Vai al contenuto principale Vai al footer
logo Coesione + Italia
logo Regione Lombardia
Open 2.0
logo Regione Lombardia
logo europedirect
logo Feamp
logo PSR
logo FSE
logo FESR
  • Homepage
  • UE Politica di Coesione 2021-2027
    • La Politica di Coesione 2021-2027
      • Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027
      • I Regolamenti per La Politica di Coesione 2021-2027
      • Accordo di Partenariato Italia 2021-2027
      • Quadro Programmatico regionale: FESR e FSE+ 2021-2027
      • Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PR FESR 2021-2027
      • Le politiche territoriali integrati nella programmazione europea 2021-2027
      • Percorso Partecipativo 2021-2027
    • PR Lombardia FESR 2021-2027
      • Il Programma
        • Criteri di selezione
      • Comunicare il programma
        • PR FESR con Rete di Città alla Settimana Europea delle Regioni
      • Assi
        • Asse I - Un'Europa più competitiva ed intelligente
        • Asse II - Un'Europa più verde, a basse emissioni
        • Asse III - Un'Europa più verde, a basse emissioni
        • Asse IV - Un'Europa più vicina ai cittadini
      • Controlli, Monitoraggio, Valutazione
        • Sistema di Gestione e Controllo/SiGeCo
        • Valutazione della programmazione ed attuazione del PR FESR 21-27
      • Autorità e Organi
        • Comitato di sorveglianza PR FESR 2021-2027
        • Tavoli tecnici fesr
        • Autorità del programma
        • Punto di contatto
      • Calendario degli inviti
      • Beneficiari e operazioni finanziate
      • Avvisi informativi
        • Lombardia per il cinema
        • Ricerca e Innova, seconda edizione: approvate la caratteristiche del nuovo bando, in apertura a fine 2023
        • InnovaCultura: aperta fino al 4 settembre la Call per Imprese Culturali e Creative per proposte innovative di promozione culturale
        • Efficientamento energetico degli edifici destinati a servizi abitativi pubblici: bando aperto fino al 9 settembre
        • Le strategie di rigenerazione urbana nel PR FESR 21-27
        • Ricerca&Innova: primo elenco delle domande non ammesse (decreto 11374 del 27/07/2023)
        • Ricerca&Innova: terzo elenco delle domande ammesse (decreto 11203 del 25/07/2023)
        • Ricerca&Innova: secondo elenco delle domande ammesse (decreto 10763 del 14/07/2023)
        • Ricerca&Innova: primo elenco delle domande ammesse
        • Ricerca&Innova: adeguato il Nucleo di Valutazione in seguito all’avvio della XII Legislatura (decreto 8577 dell'8/06/2023
        • Linea Internazionalizzazione 2021 - 2027. Approvazione elenco beneficiari dell’agevolazione - 2° Provvedimento
      • Bandi
    • PR LOMBARDIA FSE+ 2021-2027
      • Il Programma
      • Priorità
        • Priorità 1. Occupazione
        • Priorità 2. Istruzione e Formazione
        • Priorità 3. Inclusione sociale
        • Priorità 4. Occupazione giovanile
        • Priorità 5. Assistenza tecnica
      • Comunicare il programma
        • Nidi Gratis
        • Voucher Adolescenti
        • Orientamento formazione professionale
          • SMART FUTURE ACADEMY - CAPITALE CULTURA 2023 LIVE
          • JOB ORIENTA 2023
      • Controlli, Monitoraggio, Valutazione
        • Valutazione della programmazione ed attuazione del PR FSE+ 21-27
        • PR FSE+ 2021-2027 - Sistema gestione e controlli (SI GE CO)
      • Autorità e Organi
        • Comitato di Sorveglianza del Programma regionale Fondo sociale europeo plus (PR FSE+) 2021-2027 di Regione Lombardia .
        • Autorità Responsabili
        • Il punto di contatto sull'applicazione ed attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell'UE nel PR FSE Lombardia 2021-2027
      • Calendario degli inviti
      • Beneficiari e operazioni finanziate
      • Dati di attuazione
      • Bandi
      • Eventi
      • Avvisi informativi
        • Format marchi istituzionali da utilizzare per la filiera professionalizzante
        • Pubblicazione graduatoria - Progetti a favore dell’inclusione attiva e l’integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità
        • Approvazione delle Linee Guida per l’attuazione della Misura a sostegno delle imprese lombarde dedicata alla certificazione della parità di genere.
        • Proroga al 1 giugno 2023 per la presentazione dei progetti relativi al bando sull'inclusione attiva e sull’integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità.
        • FORMAZIONE CONTINUA PR FSE + 2021-2027 – SECONDA EDIZIONE: modificato il termine di decorrenza per le istruttorie delle domande presentate nel periodo 6-26 luglio 2023
        • Approvata la programmazione del sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) per l’AF 2023/2024
        • DOTE UNICA LAVORO FASE V – Aggiornamento costo standard ore stage/alternanza e rendicontazione servizi formativi
        • Bando Marginalità 2023 - Approvazione delle linee guida per la rendicontazione dei progetti
        • Indicazioni e strumenti per le azioni di comunicazione e informazione del PR FSE+ 2021-2027
        • FORMAZIONE CONTINUA - Domande di voucher presentate sull’Avviso 2022: registrazione presenze/assenze
        • Formazione Continua seconda edizione – stanziate le risorse
        • FORMAZIONE CONTINUA 2022 – Esaurimento risorse overbooking
        • FORMAZIONE CONTINUA 2022 – MODIFICHE ALL’AVVISO E DETERMINAZIONE DELLA TEMPISTICA DI RENDICONTAZIONE PER LE DOMANDE DI VOUCHER I CUI TERMINI SONO GIÀ DECORSI
        • DOTE UNICA LAVORO - FASE V - APPROVAZIONE AVVISO
        • DOTE UNICA LAVORO - FASE V - Indicazioni sistema di ticketing sulla piattaforma Cruscotto Lavoro 2
        • Gestione del registro presenze (GRS) del sistema informativo SIUF
        • Dote Unica Lavoro - Fase V - Approvazione delle linee guida
        • FORMAZIONE CONTINUA PR FSE + 2021-2027 – SECONDA EDIZIONE: pubblicato il nuovo Avviso per il biennio 2023-2024
        • Approvazione delle Linee Guida per l’attuazione della Misura Formare per Assumere – Incentivi occupazionali associati a Voucher per l’adeguamento delle competenze
        • Formazione continua – Determinazioni circa le domande presentate in Overbooking
        • OFFERTA FORMATIVA DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE (ITS) DA AVVIARE NELL'A.F. 2022/23 – INTEGRAZIONE DELL’AVVISO APPROVATO CON IL DECRETO 5053/2022
        • Programma Regionale FSE+ 2021-2027: approvazione delle linee guida per l’attuazione degli interventi di Formazione Continua
    • Europe Direct Lombardia 2021-2027
      • Chi e dove siamo
      • Programmi diretti UE 2021-2027
      • Conferenza sul Futuro dell'Europa
      • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
      • L'Europa per le imprese
        • Finanziamenti UE per le PMI
        • Servizi di sostegno alle PMI e portali utili
        • Appalti pubblici europei e TED
        • Erasmus per giovani imprenditori
        • Aiuti di Stato: GBER
      • Notizie dall'UE
        • 13 settembre, Proiezione del discorso sullo stato dell'Unione (State of the European Union - SOTEU) presso Spazio Europa
      • Europe Direct Lombardia per le scuole
        • Newsletter Scuola
        • Laboratori didattici
        • A scuola di OpenCoesione
        • Progetti lombardi ErasmusPlus e PON Scuola 2014-2020
        • In viaggio per l'Europa: gioco per ragazzi
        • Epale, una piattaforma per l'istruzione degli adulti
        • Pubblicazioni per i ragazzi
        • L'Europa vista dai bambini
      • Servizio di ricerca partner
        • Ricerca partner dalla Spagna
      • Servizi utili per i cittadini
        • Lavorare in Europa
        • Viaggiare in Europa
        • Studiare e fare volontariato in Europa
        • Portali utili UE
      • Newsletter 2021-2027
      • Conoscere l'Unione europea
      • L'Europa e i media
        • Stampa
        • Radio
        • Video
        • Comunicati stampa dall'Europa
      • Bandi
    • Cooperazione Territoriale Europea
      • Spazio Alpino
        • OPPORTUNITA' DI LAVORO
        • Il Programma Spazio Alpino presenta la Knowledge library
        • Il progetto H2MA – MOBILITA’ A IDROGENO VERDE PER I TRASPORTI NELL’AREA ALPINA
      • ESPON 2030
        • NUOVA CALL DEL PROGRAMMA ESPON
        • ANALISI MIRATE, POLICY BRIEF E SUMMARY DELLE RICERCHE ESPON IN ITALIANO
        • InTerAlp – Una Targeted Analyses ESPON con partner Regione Lombardia
        • TerritoriALL n.9 - la rivista ESPON sulla cooperazione territoriale
        • Programma ESPON – nuovi materiali disponibili in italiano
      • INTERREG EUROPE
      • INTERREG CENTRAL EUROPE
        • Il secondo bando del Programma Interreg CENTRAL EUROPE - Infoday Nazionali
      • INTERREG EURO-MED
      • INTERACT IV
      • INTERREG ADRION (Adriatic – Ionian)
        • Prima call del programma Interreg VI B IPA ADRION
      • URBACT IV
      • Progetti Spazio Alpino con partner Regione Lombardia
        • TranStat - Transitions to Sustainable Ski Tourism in the Alps of Tomorrow
        • H2MA - Green Hydrogen Mobility for Alpine Region Transportation
        • AlpTextyles - Collaborative solutions for a heritage & consumer sensitive relocalization of sustainable, circular, and innovative Alpine textile value chains
      • Regione Lombardia presiede i Comitati Nazionali dei Programmi ESPON e Spazio Alpino.
      • Avvisi informativi
        • Interreg Alpine space seconda call per progetti “classic”: tutti i materiali della giornata informativa di Venezia disponibili per il download.
        • Aperta la seconda call del programma Interreg Alpine Space per i progetti classici
        • #EURegionsWeek - 21° edizione della Settimana europea delle regioni e delle città a Bruxelles
        • SAVE THE DATE - INFODAY nazionale 2° call progetti classici Interreg Alpine Space
        • Pubblicata la Relazione annuale sulla partecipazione italiana ai Programmi CTE, ENI, IPA II Anno 2022
        • NUOVE “Call for tender” dal Programma ESPON 2030
        • InTerAlp – Una Targeted Analyses ESPON con partner Regione Lombardia
        • Mountains of Opportunities
        • Seconda Call del Programma INTERREG EUROPE - pubblicati i materiali dell’Infoday Nazionale
    • Comunicazioni
    • Bandi
  • Organismo Pagatore Regionale
    • Pagamenti Diretti 2023-2027
      • Pagamenti Diretti 2023
    • Pagamenti Diretti 2014-2022
      • La Politica Agricola Comune
      • Comunicato Regionale n. 118 del 13/12/2023
      • Pagamenti Diretti 2022
      • Pagamenti Diretti 2021
      • Pagamenti Diretti 2020
      • Pagamenti Diretti 2019
      • Pagamenti Diretti 2018
      • Pagamenti Diretti 2017
      • ANTICIPAZIONE PAC 2022 IN REGIME DE MINIMIS
      • ANTICIPAZIONE 2021 : Regime de minimis
      • Barbabietola 2021
    • Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022
      • Manuale Unico PSR - Misure strutturali - e schede operative.
      • Appalti pubblici - Riduzioni ed esclusioni dai contributi
      • Misure connesse agli investimenti strutturali, infrastrutturali e ai servizi.
    • PSR 2023-2027 Misure a Superficie
      • Manuale dei controlli operativo per la gestione e controllo delle domande di sostegno dell’Intervento SRB01
    • PSR 2014-2022 Misure a Superficie
      • Manuale Unico Misure a Superficie
      • Manuale unico PSR Misure a superficie, Misura 11 e Misura 13
      • Misura 4.1.01
      • Misura 4.2.01
      • Misura 8.1.02
      • Misura 10
      • Misura 11
      • Misura 12
      • Misura 13
      • Manuale Operazione 10.1
      • Manuale dei Controlli OPR per le Misure 10 - 11 - 12 - 13
    • PSR 2014-2022 Misure Strutturali
      • 2023 - Manuale Unico PSR Investimenti
      • Bandi del PSR di Regione Lombardia
      • Attivazione Moduli SISCO
      • Monitoraggio pagamenti Misure Strutturali
    • Organizzazioni Comuni di Mercato
      • OCM MIELE - Campagna 2019/2020
      • Approvazione finanziamenti comparto apistico 2019-2020
      • OCM MIELE - Campagna 2018/2019
      • Approvazione finanziamenti comparto apistico 2018-2019
      • Intervento mancata raccolta del pomodoro da industria
      • OCM Investimenti 2020-2021
      • OCM Investimenti 2019-2020
      • OCM Investimenti 2018-2019
      • Misura di ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2020/2021
      • Misura di ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2019/2020
      • Misura di ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2018/2019
      • OCM MIELE - CAMPAGNA 2023
      • Miele
      • Approvazione finanziamenti comparto apistico 2023
      • OCM MIELE - Campagna 2021-2022
      • Approvazione finanziamenti comparto apistico 2021-2022
      • OCM MIELE - Campagna 2020/2021
      • Approvazione finanziamenti comparto apistico 2020-2021
      • OCM Ortofrutta
      • Misura di ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2023/2024
      • Misura di ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2022/2023
      • Misura di ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2021/2022
      • OCM Investimenti 2023-2024
      • OCM Investimenti 2022-2023
      • OCM Investimenti 2021-2022
    • Schedario vitivinicolo regionale
    • Interventi Straordinari di Mercato
      • Ammasso privato di formaggi 2020
      • Uova e carni da pollame - 2023
      • 2022 - Apertura termini domande sostegno mercato uova e carni da pollame
      • 2023- Apertura termini per la presentazione delle domande sostegno mercato
      • Ammasso privato carni bovine 2020
      • Misure eccezionali di intervento a sostegno delle aziende suinicole italia
      • Uova e carni da pollame - 2020
      • Ammasso privato di carni ovi-caprine
      • Uova e carni da pollame - 2019
      • Ammasso privato di burro 2020
      • Ammasso privato carni suine 2022
    • Condizionalità
      • I requisiti di condizionalità
      • Manuale Operativo dei Controlli di Condizionalità 2022
      • Manuale Operativo dei Controlli di Condizionalità 2021
      • Manuale Operativo dei Controlli di Condizionalità 2020
      • Manuale Operativo dei Controlli di Condizionalità 2019
      • Manuale Operativo dei Controlli di Condizionalità 2018
      • Manuale Operativo dei Controlli di Condizionalità 2017
      • Manuale Operativo dei Controlli di Condizionalità 2016
      • Manuale Operativo dei Controlli di Condizionalità 2015
    • Autorizzazione pagamenti
      • Manuale pagamenti
      • Manuale per la gestione delle garanzie
    • Fascicolo Aziendale
      • Trasferimento del fascicolo aziendale
    • Contabilizzazione pagamenti
      • PagoPA - Restituzione importi
      • Nuovo Manuale di Contabilità OPR
      • Erogazione Contributi Organismo Pagatore Regione Lombardia
    • Internal Audit
    • Il Sistema dei Controlli
    • Certificazione ISO 27001
    • Normativa dell'Unione Europea
    • I Soggetti che operano con OPR
      • Uffici Territoriali e Provincia di Sondrio
      • Le comunità montane
      • ERSAF
      • I centri di Assistenza Agricola
    • Sisco-Siarl
    • Pre-contenzioso e contenzioso
    • Contatti
      • Chi siamo
  • Programmi gestiti dall'Unione Europea
    • Conoscere i programmi
      • Salute
      • Ambiente, natura e clima
      • Competitività delle PMI
      • Altre linee di finanziamento
      • Ricerca e innovazione tecnologica
      • Trasporti, telecomunicazioni ed energia
      • Capitale umano e società
      • Diritti, sicurezza e integrazione
      • Cultura e creatività
    • Orientarsi per progettare
    • Progettare con Regione Lombardia
    • La Strategia Regionale
    • I progetti di Regione Lombardia
    • Il Piano Juncker
    • Finanziamenti diretti europei 2021-2027
      • Bilancio dell’UE 2021-2027
      • I Programmi 2021-2027
    • Next Generation UE e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
    • Documentazione
    • Avvisi informativi
      • Seminario sul 4° bando del Programma UIA (Urban Innovative Actions) del 9
      • Calendario 2017 delle call LIFE
      • Sme Instrument di Horizon 2020: la Lombardia ottiene il maggior numero di
      • Approvato dalla Giunta il Rapporto 2018 su attività e risultati in materi
      • Contributi della Commissione al dibattito sul futuro dell'UE
      • Come costruire un buon progetto europeo, l’esperienza del progetto WOODu
      • Confermati i Programmi Erasmus+ ed Europa Creativa, novità sul fronte del
      • Online “Orientarsi per progettare”, una guida ai servizi di Regione Lo
      • Approvato dalla Giunta il Rapporto 2019 su attività e risultati in materi
      • E' online il nuovo canale "Finanziamenti diretti UE"
      • Approvato dalla Giunta il Rapporto 2017 su attività e risultati in materi
      • Aggiornata la Strategia regionale per i Programmi a Gestione Diretta dell
      • Programma LIFE, pubblicata la Call for Proposal 2018
      • LIFE 2014-2020: progetti preparatori per lo sviluppo del Corpo europeo di
      • Programma di lavoro della Commissione europea per il 2017
      • Online il Rapporto 2016 su attività e risultati di Regione Lombardia in m
      • TIB e HelpSoil premiati come “Best LIFE project”
      • Quale futuro per le finanze dell’UE?
      • Aumento dei fondi per LIFE, nella proposta della Commissione europea quasi
      • Workshop di Assolombarda sul bando LIFE 2018
      • Erasmus+: la Commissione europea ha lanciato le call 2017
      • Sostieni l’emergenza COVID-19, il tuo aiuto è prezioso
      • Il futuro del bilancio UE post 2020: tra sfide globali, solidarietà e valore aggiunto europeo
  • UE Politica di Coesione 2014-2020
    • La Politica di Coesione 2014-2020
      • Strategia Europea 2020
      • Regolamenti UE 2014-2020
      • Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020
      • Accordo di Partenariato Italia 2014-2020
      • Politiche Territoriali integrate 2014-2020
      • Percorso Partecipativo 2014-2020
      • Piano di Rafforzamento Amministrativo 2014-2020
      • Piano di Valutazione Unitaria 2014-2020
      • Uffici di prossimità Progetto Regione Lombardia
      • Accordo Governo-Regione: riprogrammazione POR-FESR e FSE
    • POR FESR 2014-2020
      • English
      • Il Programma
        • Il POR FESR 2014-2020 si avvicina al raggiungimento dei target
      • ASSI
        • Asse I Ricerca Sviluppo e Innovazione
        • Asse II ICT (Banda Ultra Larga)
        • Asse III Competitività PMI
        • Asse IV Riduzione CO
        • Asse V Sviluppo Urbano Sostenibile
        • Asse VI Aree Interne
      • Beneficiari e operazioni finanziate
        • Elenco beneficiari e operazioni
        • Esempi progetti
      • Comunicare il programma
        • Strategia di comunicazioni
        • Piano annuale delle attività
        • Iniziative di comunicazione
        • Indicazione e strumenti per le azioni di comunicazione e informazione
        • tour Por fesr
      • Controlli, Monitoraggio, Valutazione
        • Sistema di gestione e controllo
        • Relazioni annuali di attuazione
        • Rapporti di valutazione
        • Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
        • Monitoraggio Ambientale
        • Check list soglia
        • Valutazione ex-ante strumenti finanziari
      • Autorità e Organi
        • Autorità responsabili
        • Comitato di sorveglianza
      • Percorso Partecipativo
      • Piano di Rafforzamento Amministrativo 2014-2020
      • Contatti
      • Avvisi informativi
        • Bando per la concessione di contributi per la partecipazione delle PMI all
        • Sostegno all’avvio e al rafforzamento delle attività imprenditoriali co
        • Call Hub Ricerca e Innovazione presenta "Digital Smart Fluidics", l'innova
        • Tour POR FESR 2014-2020 al via: milioni di opportunità per il territorio
        • Bando per la concessione di contributi per la partecipazione delle PMI all
        • Obblighi in attuazione della Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, comm
        • Bando per la concessione di contributi per la partecipazione delle PMI all
        • Le misure in corso ed in programma del PR FESR 21-27: vai al sito dedicato
        • POR FESR 14-20: linee di intervento e progetti sostenuti
        • Il POR FESR 2014-2020
        • Banca dati Arachne
        • Brand book POR FESR 14-20
        • Nuovo bando per servizi di ricerca e sviluppo funzionali allo sviluppo tecnologico dell'imaging nei sistemi di assistenza e supporto chirurgico
      • Bandi
    • POR FSE-2014-20
      • English
        • Best practice
          • Policies implemented by Region Lombardy with the support of the ESF
          • Axis I - Employment - Dote Uunica Lavoro
          • Axis II - Social inclusion and the fight against poverty - Nidi gratis
          • Axis II - Social inclusion and the fight against poverty - Social and work integration of people subject to measures issued
          • Axis II - Social inclusion and the fight against poverty - Social inclusion in Region Lombardy
          • Axis III - Education and training - ITS (Advanced Technical Insitutes)
      • Il Programma
      • Comitato di Sorveglianza
      • ASSI
        • Asse I Occupazione
        • Asse II Inclusione Sociale
        • Asse III Istruzione e Formazione
        • Asse IV Capacità amministrativa
      • Beneficiari e operazioni finanziate
        • Elenco beneficiari e operazioni
        • Esempi progetti
          • Asse IV - Fabbisogni e reclutamento del personale negli Enti Locali della Lombardia
          • Politiche di Regione Lombardia realizzate con la partecipazione degli stakeholder
          • Asse I - Occupazione - Dote Unica Lavoro
          • Asse II - Inclusione sociale e lotta alla povertà - Nidi gratis
          • Asse II - Inclusione sociale e lotta alla povertà - Inserimento persone detenute
          • Asse II - Inclusione sociale - Laboratori sociali di quartiere
          • Asse III - Istruzione e Formazione - ITS
      • Bandi
      • Comunicare il programma
        • Come comunicare
        • Strategia di comunicazione
        • Percorso 5 sensi
        • Occupazione Femminile
          • Verso la certificazione della parità di genere
          • Strategia occupazione femminile
          • Le donne nel mercato del lavoro lombardo post pandemia di Covid 19
      • Controlli, Monitoraggio, Valutazione
        • Sistema gestione e controllo SiGeCo
        • Rapporti di attuazione annuale
        • Rapporti di valutazione
      • Autorità e Organi
        • Autorità responsabili
        • Comitato di sorveglianza
      • Percorso Partecipativo
      • Piano di Rafforzamento Amministrativo
      • Avvisi informativi
        • Arachne - Valutazione del rischio di frode
        • Obblighi applicazione format FSE 2014-2020
        • Brand Guidelines POR FSE 2014-2020: errori da evitare!
        • Strategia per la promozione dell'occupazione femminile - compila il sondaggio
      • Altre pagine redazionali
        • Alla scoperta dei risultati del POR FSE 2014-2020
        • Interactive Story per la ‘Lotta alla contraffazione’
        • Evento annuale 2019 POR FSE 2014-2020 di Regione Lombardia
        • L'occupazione in Lombardia con Dote Unica Lavoro - Fase I e II
        • Evento annuale 2018 e Workshop tematici POR FSE 2014-2020 di Regione Lombardia
        • Destinazione Futuro. Un viaggio alla scoperta delle politiche di Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia
        • Evento annuale 2017 e Workshop tematici POR FSE 2014-2020 di Regione Lombardia - Atti
        • Evento annuale 2016 e Workshop tematici POR FSE 2014-2020 di Regione Lombardia - Atti
        • Indicazioni e strumenti per le azioni di comunicazione e informazione
        • Presentazione dei POR FSE e FESR 2014-2020 di Regione Lombardia
    • Europe Direct Lombardia 2014-2020
      • Chi e dove siamo
      • L'Europa per gli enti locali: iniziative e strumenti utili
        • Guida appalti pubblici
        • Associazioni europee di enti locali
        • Gemellaggi tra città
      • Newsletter
      • Clausola Commissione europea - Qualità dell'informazione
      • Europe Direct Lombardia per le scuole 2014-2020
        • Newsletter Scuola 2014-2020
      • Bandi
    • Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014-2020
      • Il Programma
      • Priorità 1
      • Bandi
    • Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
      • Il Programma
        • Regolamenti dell'Unione Europea
        • Cronoprogramma bandi
        • Futuro Agricoltura Lombarda - consultazione online
      • Misure e Operazioni
        • Misura 1
        • Misura 2
        • Misura 3
        • Misura 4
        • Misura 5
        • Misura 6
        • Misura 7
        • Misura 8
        • Misura 9
        • Misura 10
        • Misura 11
        • Misura 12
        • Misura 13
        • Misura 14
        • Misura 15
        • Misura 16
        • Misura 17
        • Misura 18
        • Misura 19
        • Misura 20
        • Misura 21
        • Misura 22
      • Condizionalità
        • Condizionalità 2022
        • Condizionalità 2021
        • Condizionalità 2020
        • Condizionalità 2019
        • Condizionalità 2018
        • Condizionalità 2017
        • Condizionalità 2016
        • Condizionalità 2023
      • Monitoraggio e Valutazione
        • Rapporti di valutazione
        • Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
        • Monitoraggio Ambientale
        • Quadro sanzionatorio
        • Rapporti di attuazione annuale
      • Autorità e organi
        • Comitato di sorveglianza
        • Autorità responsabili
        • Comitato di Monitoraggio Regionale
      • Contatti
      • Comunicare il programma
        • Strategia di comunicazone
        • Indicazioni e strumenti per le azioni di comunicazione e informazione
        • Campagna di Comunicazione PSR Lombardia
        • Lombardia in campo
        • In campo con gli agricoltori
        • Trattamento dati
        • RurArt Gallery
        • Agricoltura, sicurezza e sanità alimentare
        • Verde intenso - l'agricoltura sostenibile per nutrire il pianeta
        • Agricoltura sostenibile, formaggi e prodotti agroalimentari
      • Avvisi informativi
        • PSR 2014-2020 (FEASR): Misura 11 "Agricoltura biologica", bando 2019
        • PSR 2014-2020 (FEASR): MISURA 11 “Agricoltura Biologica” - AVVISO IMPORTANTE
        • PSR 2014-2020 (FEASR): Operazione 13.1.01, domanda grafica - iniziativa formativa
        • PSR 2014-20 (FEASR): Operazione 8.3.01, nuovo bando a gennaio 2020
        • Convegno Webinar conclusivo progetto Smart Farming
        • PSR 2014-2020 (FEASR): Sottomisura 10.1, Misura 11, Sottomisura 12.1, domanda grafica - iniziativa formativa
        • PSR 2014-2020 (FEASR): approvata la modifica al Programma
        • PSR 2014-2020 (FEASR): riduzioni ed esclusioni dai contributi per misure connesse agli investimenti strutturali, infrastrutturali e ai servizi
        • PSR 2014-2020: riduzioni ed esclusioni dai contributi per mancato rispetto norme in materia di appalti pubblici
        • Operazione 12.1.05: gestione più sostenibile degli input chimici
        • PSR 2014-2020 (FEASR): presentazione delle domande relative alle misure e e sottomisure a superficie per la campagna 2018
        • Agrinnova Lombardia
        • Meccanizzazione appropriata per l'agricoltura contadina famigliare di montagna: criticità, esigenze e possibili soluzioni
        • Bando progetti ricerca agricola e forestale: consultazione e rapporto finale
        • PSN-PAC 2023/2027
        • PAC 2023-2027: L'attuazione in Regione Lombardia
      • Bandi
    • Cooperazione Territoriale Europea 14-20
      • Progetti CENTRAL EUROPE con partner Regione Lombardia
        • SUBNODES project
      • Progetti Interreg Europe con partner Regione Lombardia
        • RUMORE project
        • GPP4GROWTH project
      • Progetti SPAZIO ALPINO con partner Regione Lombardia
        • THE4BEES project
        • CESBA Alps project
        • e-MOTICON project
        • INTESI project
        • GRETA project
        • Progetto YourAlps
      • Interact
        • Il programma Interact
        • Obiettivi e priorita' del programma Interact
        • Funzionamento e strumenti del programma Interact
        • Destinatari e beneficiari del programma Interact
        • Organi di gestione del programma Interact
      • Il programma URBACT III
        • Il programma URBACT III (2014-2020)
        • Area di cooperazione e soggetti beneficiari
        • Obiettivi e priorità del programma
        • Contatti
      • Interreg ADRION
        • Il programma Interreg ADRION 2014-2020
        • Area di cooperazione e soggetti beneficiari
        • Obiettivi e priorità del programma
        • Contatti
      • Interreg Europe 2014-2020
        • Il programma Interreg Europe 2014-2020
        • Area di cooperazione e soggetti beneficiari
        • Obiettivi e priorità del programma
        • Contatti
      • Interreg MED 2020
        • Il programma Interreg MED 2014-2020
        • Area di cooperazione e soggetti beneficiari
        • Obiettivi e priorità del programma
        • Contatti
      • Central Europe 2014-2020
        • Il Programma Central Europe 2014-2020
        • Area di cooperazione e soggetti beneficiari
        • Obiettivi e priorità del programma
        • Contatti
      • ESPON 2020
        • Il programma ESPON 2020
        • Area di cooperazione e beneficiari
        • Obiettivi e priorità del programma
        • Organi di gestione del programma
        • ANALISI MIRATE, POLICY BRIEF E SUMMARY DELLE RICERCHE ESPON IN ITALIANO
        • Modalità di partecipazione
      • Spazio Alpino 2014-2020
        • Il Programma Spazio Alpino 2014-2020
        • Obiettivi e priorità del Programma
        • Organi di gestione del programma
        • Area di cooperazione e soggetti beneficiari
        • Contatti
        • Pubblicazione partecipazione italiana periodo 2007-2013
        • Interreg Alpine Space programme 2021-2027
      • Italia Svizzera 2014-2020
        • Il Programma Italia-Svizzera 2014-2020
        • Area di cooperazione e soggetti beneficiari
        • Obiettivi e Priorità del Programma
        • Organi di gestione del Programma
        • Contatti
      • Avvisi informativi
        • Interreg Europe: Video Tutorial per Gestione Progetti
        • Agenda territoriale 2030 - Un evento INTERACT dedicato e tanti materiali e video on line
        • Minisiti dei Progetti di Cooperazione: online e pienamente operativi
        • Come i progetti di Cooperazione Territoriale Europea aiutano ad affrontare l’emergenza Covid-19
        • ESPON Policy Brief: “The ageing revolution: towards a European Silver Deal? " - Trasformazioni demografiche per un territorio age-friendly
        • #InterregTalks, il valore della cooperazione territoriale per i leader europei
        • ALPINE CONVENTION presenta ATLAS: lo strumento per scoprire e consultare dati e informazioni sulle Alpi!
        • Nuova call del programma Central Europe in arrivo ad ottobre, unisciti alla community
        • Pubblicate le Regulations 2021 – 2027, i nuovi regolamenti della politica di coesione EU 2021-2027
        • Programma ESPON 2020: documenti di costituzione del Comitato Nazionale programmazione 2014-2020
        • INTERACT PUBBLICA LE LINEE GUIDA PER LE AZIONI DI COOPERAZIONE NEL POST 2020
        • Italia-Svizzera: sono consultabili le idee progetto!
        • APPROVATE le graduatorie del 2° Avviso del Programma Interreg Italia Svizzera
        • Terzo Avviso del Programma Interreg Italia-Svizzera
        • #EURegionsWeek - Settimana europea delle regioni e delle città
        • IL PROGRAMMA ESPON ALLA SETTIMANA EUROPEA DELLE REGIONI E DELLE CITTA’
        • INFODAY PRIMA CALL PROGRAMMA INTERREG SPAZIO ALPINO 2021 - 27
        • PRIORITA’ AGLI INVESTIMENTI DIGITALI
        • Settimana della Policy Learning !
        • SONDAGGIO ESPON COVID-19 PER LE AUTORITÀ LOCALI
        • Adottato dalla Commissione Europea il Programma Interreg CENTRAL EUROPE 2021-2027
        • I vantaggi della Politica di Coesione per il territorio montano!
        • PREPARA LA CANDIDATURA DEL TUO PROGETTO UTILIZZANDO I TOOLS DI INTERREG EUROPE
        • OPPORTUNITA’ DI LAVORO
        • Novità sul futuro di SPAZIO ALPINO: la programmazione 2021-2027
        • Approvato dalla Commissione Europea il Programma Interreg SPAZIO ALPINO 2021-2027
        • APPROVATO UFFICIALMENTE IL PROGRAMMA EURO-MED
        • URBACT III presenta la nuova Call per Partner sui temi delle città verdi e del turismo sostenibile
        • WORKSHOP "Territorial regeneration in the Alps: experiences and legacy towards a carbon-neutral region
        • INTERREG EUROPE ALLA SETTIMANA EUROPEA DELL’ENERGIA SOSTENIBILE
        • INFODAY del Programma Euro-MED
        • Il processo di capitalizzazione dei risultati dei programmi Interreg: sviluppi e opportunità
        • PROGRAMMA INTERACT IV - APPROVATA LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 21-27
        • OPPORTUNITÀ DI LAVORO DAL PROGRAMMA INTERREG SPAZIO ALPINO
        • Programma Spazio Alpino, apertura della seconda Call per Small-scale projects e Infoday nazionale 29.11
    • Comunicazioni
    • Bandi
  • Fondo per lo Sviluppo e la Coesione
    • Il Piano Stralcio 2021-2027
    • Il Piano Sviluppo e Coesione
    • Aree Tematiche
      • Capacità amministrativa
      • Cultura
      • Ambiente e risorse ambientali
      • Istruzione e formazione
      • Competitività imprese
      • Riqualificazione urbana
      • Digitalizzazione
      • Trasporti e mobilità
      • Ricerca e innovazione
    • Comunicare il programma
    • Controlli, Monitoraggio, Valutazione
      • Sistema di gestione e controllo
      • Linee guida di rendicontazione
      • Checklist appalti
    • Autorità e Organi
      • Comitato di sorveglianza
      • Autorità responsabili
    • Contatti
logo Regione Lombardia
logo Coesione + Italia
logo Regione Lombardia
Open 2.0
logo Regione Lombardia
logo europedirect
logo Feamp
logo PSR
logo FSE
logo FESR
Cerca
  • Home (current)
  • Bandi
  • Comunicazioni

L’Unione Europea in Lombardia

immagine della notiziaSicurezza ed Emergenze
immagine della notiziaComunità e Diritti
immagine della notiziaAmministrazione e Territorio
immagine della notiziaRicerca e Innovazione
immagine della notiziaCooperazione
immagine della notiziaAttività Imprenditoriali e Commercio
immagine della notiziaInfrastrutture e Mobilità
immagine della notiziaEdilizia
immagine della notiziaSport e Turismo
immagine della notiziaAgricoltura e Pesca
immagine della notiziaIstruzione, Formazione e Lavoro
immagine della notiziaAmbiente ed Energia
immagine della notiziaCultura
immagine della notiziaSalute e Benessere

IN PRIMO PIANO

immagine del contenuto
2021 - 2027
UE Politica di Coesione 2021-2027

UE Politica di Coesione 2021-2027

Leggi
immagine del contenuto
2014 - 2020
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

UE Politica di Coesione 2014-2020

Leggi
immagine del contenuto
2021 - 2027
PR LOMBARDIA FSE+ 2021-2027

UE Politica di Coesione 2021-2027

Leggi
immagine del contenuto
2021 - 2027
PR Lombardia FESR 2021-2027

UE Politica di Coesione 2021-2027

Leggi
immagine del contenuto
Programmi gestiti dall'Unione Europea

Leggi
immagine del contenuto
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione

Leggi
immagine del contenuto
Organismo Pagatore Regionale

Leggi
immagine del contenuto
Cooperazione Territoriale Europea

Leggi
immagine del contenuto
2021 - 2027
Europe Direct Lombardia

UE Politica di Coesione 2021-2027

Leggi

ALTRE POLITICHE

immagine del contenuto
2014 - 2020
UE Politica di Coesione 2014-2020

UE Politica di Coesione 2014-2020

Leggi
immagine del contenuto
2014 - 2020
POR FESR 2014-2020

UE Politica di Coesione 2014-2020

Leggi
immagine del contenuto
2014 - 2020
POR FSE-2014-20

UE Politica di Coesione 2014-2020

Leggi
immagine del contenuto
2014 - 2020
Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014-2020

UE Politica di Coesione 2014-2020

Leggi
immagine del contenuto
2014 - 2020
Europe Direct Lombardia 2014-2020

UE Politica di Coesione 2014-2020

Leggi
immagine del contenuto
Cooperazione Territoriale Europea 14-20

Leggi
immagine logo europe direct
immagine logo coesione italia 21-27
immagine logo la delegazione di bruxelles
immagine logo politica di coesione 2014-2020

  • Privacy

  • Accessibilità

  • Cookie Policy


  • Note legali

  • Contatti

  • Clausola commisione Europea

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati CF 80050050154 - Piazza Città di Lombardia, 1 20124 Milano

v.21.4.02-564190-12042023

Privacy

Gentile utente,
in questa pagina sono descritte le modalità di gestione dei siti Quadro regolamentare, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Fondo Sociale Europeo, Programma di Sviluppo Rurale, Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, Organismo Pagatore Regionale di Regione Lombardia, Programmi a Gestione Diretta dell'Unione Europea, Cooperazione Territoriale Europea, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, Europe Direct, relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti che li consultano. Si tratta di un’informativa resa anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ‘Regolamento Generale sulla protezione dei dati' (“RGPD”) e della normativa italiana vigente per la protezione dei dati personali di coloro che interagiscono con i siti sopra citati a partire dagli indirizzi:
www.ue.regione.lombardia.it,
www.fesr.regione.lombardia.it,
www.fse.regione.lombardia.it,
www.psr.regione.lombardia.it,
www.feamp.regione.lombardia.it,
www.fondidirettiue.regione.lombardia.it,
www.cte.regione.lombardia.it,
www.fsc.regione.lombardia.it,
www.europedirect.regione.lombardia.it,
e non per altri siti web esterni ed eventualmente collegati a questo tramite link. Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'elaborazione, la selezione, il blocco, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

Tipologia dei dati trattati
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per la loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi di dominio del computer utilizzati dagli utenti che si collegano al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server ( buon fine, errore ecc…..) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllare il corretto funzionamento e vengono mantenuti per il periodo minimo richiesto dalla normativa vigente. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la necessaria acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. E’ escluso il trattamento di dati sensibili e giudiziari che, se forniti dall’utente, saranno cancellati.
Cookie Policy
Per le informazioni relative ai cookie utilizzati sul portale della Programmazione Europea di Regione Lombardia si rimanda alla specifica Cookie Policy.

Diritti degli Utenti (quali “interessati”)
Gli Utenti potranno esercitare in ogni momento i diritti previsti dagli art. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679 ove applicabili. Fra questi si segnalano, in conformità a quanto previsto dagli articoli 13, comma 2, lettere (b) e d): il diritto di chiedere la rettifica o la cancellazione dei dati di registrazione che lo riguardano, la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento degli stessi, nei casi previsti; il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità su www.garanteprivacy.it.

Titolare del trattamento
A seguito della consultazione di questi siti possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il Titolare del trattamento è l’Ente “Regione Lombardia”, con sede in Piazza Città di Lombardia n. 1, IT-20124, Milano; Email: infoweb@regione.lombardia.it; Centralino: +39 02.6765.1).
Il Responsabile della Protezione dei Dati di Regione Lombardia può essere contattato scrivendo una mail con oggetto: “All’attenzione del DPO di Regione Lombardia” al seguente indirizzo di contatto email: infoweb@regione.lombardia.it

Accessibilità

Il portale Bandi online garantisce il rispetto dei requisiti tecnici previsti nell'allegato A della Legge 4/2004 "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici" (cosiddetta Legge Stanca), ed è stato sviluppato con il linguaggio di marcatura HTML5 e fogli di stile CSS.

La progettazione del portale si è svolta in varie fasi, ciascuna con momenti differenti di verifica della qualità, sia sotto l'aspetto dell'usabilità che dell'accessibilità. Ogni modello di pagina è quindi stato sottoposto a verifiche attraverso l'utilizzo di strumenti automatici di validazione e successivamente attraverso verifiche manuali a cura di un esperto di accessibilità esterno al progetto, seguendo la metodologia indicata dall'allegato A della Legge Stanca.

Il portale è conforme alle linee guida WCAG 2.0 (Web Content Accessibility Guidelines) del consorzio mondiale W3C (World Wide Web Consortium) che definisce gli standard delle applicazioni e dei portali Web.

Strumenti automatici di validazione
Tutte le pagine del portale sono state verificati con i seguenti strumenti automatici:
  • Supporto automatico alla verifica di accessibilità tramite Validatore.it
  • Color contrast check WebAim: https://webaim.org/resources/contrastchecker/
Cookie Policy

I siti Quadro regolamentare, Programma di Sviluppo Rurale, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Fondo Sociale Europeo, Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, Cooperazione Territoriale Europea, Europe Direct, Programmi a Gestione Diretta dell'Unione Europea, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, Organismo Pagatore Regionale di Regione Lombardia (il Sito), di titolarità di Regione Lombardia (l’Ente) fa uso di cookie il cui principale impiego è legato a motivi tecnici e di funzionamento del sistema.
Le informazioni raccolte dai cookie non hanno lo scopo di identificare l'utente personalmente, ma contengono dati generali sulle impostazioni del computer, il sistema operativo, l'indirizzo IP di provenienza (che viene anonimizzato) e i tempi di navigazione sul sito web.
Le informazioni raccolte possono essere utilizzate in forma aggregata per attività di analisi dell'uso del sito web.
L’Ente utilizza i cookie per compilare statistiche anonime aggregate che consentono di capire come gli utenti usano il portale e aiutano, quindi, l’Ente a migliorare la struttura delle pagine, le logiche di navigazione e i contenuti.
Facendo uso del Sito si acconsente all’utilizzo dei cookie in conformità con la presente Cookie Policy. Se non si intende acconsentire all’utilizzo di cookie, occorre disabilitare i cookies impostando il proprio browser in modo appropriato. È necessario considerare, però, che la disabilitazione dei cookie può influenzare negativamente l’esperienza di navigazione dell’utente.
Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che vengono inviati dal sito web visitato dall’utente sul dispositivo dell'utente (solitamente al browser), dove vengono memorizzati in modo da poter riconoscere tale dispositivo alla successiva visita. Ad ogni visita successiva, infatti, i cookie sono rinviati dal dispositivo dell’utente al sito.
I cookie possono essere istallati, però, non solo dallo stesso gestore del sito visitato dall’utente (cookie di prima parte), ma anche da un sito diverso che istalla cookie per il tramite del primo sito (cookie di terze parti) ed è in grado di riconoscerli. Questo accade perché sul sito visitato possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, video, link a pagine web di altri domini, etc) che risiedono su domini diversi da quello del sito visitato.
In base alla finalità, i cookie si distinguono in cookie tecnici ed in cookie di profilazione.
I cookie tecnici sono istallati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, co. 1, del D.Lgs. 196/2003 - cd. Codice Privacy - così come modificato dal d.lgs. 69/2012). Sono solitamente utilizzati per consentire una navigazione efficiente tra le pagine, memorizzare le preferenze degli utenti, memorizzare informazioni su specifiche configurazioni degli utenti, effettuare l’autenticazione degli utenti se prevista, etc. I cookie tecnici possono essere suddivisi in cookie di navigazione, utilizzati al fine di registrare dati utili alla normale navigazione e fruizione del sito web sul computer dell'utente (permettendo, ad esempio, di ricordare la dimensione preferita della pagina in un elenco) e cookie funzionali, che consentono al sito web di ricordare le scelte effettuate dall’utente al fine di ottimizzarne le funzionalità (ad esempio, i cookie funzionali consentono al sito di ricordare le impostazioni specifiche di un utente, come la selezione del paese e, se impostato, lo stato di accesso permanente). Alcuni di questi cookie (detti essenziali o strictly necessary) abilitano funzioni senza le quali non sarebbe possibile effettuare alcune operazioni. Ai sensi del suddetto art. 122, co. 1, Codice Privacy, l’utilizzo dei cookie tecnici non richiede il consenso degli utenti.
Ai cookie tecnici sono assimilati (e, pertanto, come precisato dal Garante per la Privacy, per la relativa istallazione non sono richiesti né il consenso degli utenti né gli ulteriori adempimenti normativi) i cookie cd. analytics se realizzati e utilizzati direttamente dal gestore del sito prima parte (senza, dunque, l'intervento di soggetti terzi) ai fini di ottimizzazione dello stesso per raccogliere informazioni aggregate sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, nonché i cookie analitici realizzati e messi a disposizione da terze parti ed utilizzati dal sito prima parte per meri fini statistici, qualora vengano, fra l’altro, adottati strumenti idonei a ridurre il potere identificativo dei cookie analitici utilizzati (ad esempio, mediante il mascheramento di porzioni significative dell'indirizzo IP).
I cookie di profilazione servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, etc in modo da trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestati nella navigazione on line. Tali cookie possono essere istallati sul terminale dell’utente solo se questo abbia espresso il proprio consenso con le modalità indicate nel Provvedimento.
In base alla loro durata, i cookie si distinguono in persistenti, che rimangono memorizzati, fino alla loro scadenza, sul dispositivo dell’utente, salva rimozione da parte di quest’ultimo, e di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell’utente e sono cancellati automaticamente con la chiusura del browser.
Cookie utilizzati nel Sito
Cookie tecnici
Il presente sito fa uso di cookie tecnici, istallati dal sito stesso al fine di monitorare il funzionamento del sito e consentire una navigazione efficiente sullo stesso. Di seguito, è riportato, per ciascun cookie utilizzato, il nome, la categoria, la finalità di utilizzo e la tipologia/durata.
NOME COOKIE: JSESSIONID
CATEGORIA: cookie tecnico di prima parte
SCOPO: mantenimento della sessione dell'utente
TIPOLOGIA/SCADENZA: cookie di sessione
NOME COOKIE: PORTAL-RL_80_COOKIE
CATEGORIA: cookie tecnico di prima parte
SCOPO: cookie applicativo per il mantenimento delle impostazioni di navigazione dell'utente all'interno delle pagine
SCADENZA: 24h dopo impostazione/aggiornamento
Cookie di terze parti
Descrizione/utilizzo del cookie Durata del cookie Link alla privacy policy della terza parte
Cookie che è utilizzato per distinguere gli utenti. Cookie temporaneo
(2 anni) Google Ireland Limited: https://policies.google.com/privacy?hl=en-US

Cookie che è utilizzato per mantenere lo stato della sessione Cookie temporaneo
(2 anni) Google Ireland Limited: https://policies.google.com/privacy?hl=en-US

Nel corso della navigazione sul presente sito possono essere installati sul terminale dell’utente cookie di terze parti. Alcune funzionalità (come la vocalizzazione dei contenuti e la visualizzazione di video), infatti, vengono realizzate avvalendosi di servizi di terze parti, che producono cookie. Di seguito, si riporta, per ciascun cookie utilizzato, il nome, la categoria, la finalità di utilizzo, la tipologia/durata, nonché il link alla policy privacy della terza parte.
TERZA PARTE: Read Speaker Holding B.V.
LINK INFORMATIVA TERZA PARTE: http://www.readspeaker.com/it/regole-sulla-privacy/
NOME COOKIE: ReadSpeakSettings
CATEGORIA: cookie tecnico di terza parte
SCOPO: mantenere le preferenze impostate dall'utente per il servizio di vocalizzazione dei contenuti
SCADENZA: 3gioni dopo impostazione/aggiornamento
Cookie di Social Network
Il Sito consente agli utenti di condividere i relativi contenuti sui Social Network Facebook, Twitter e Youtube accedendo direttamente ai siti dei suddetti Social Network. Eventuali cookie potrebbero pertanto essere istallati su tali siti (e non sul presente portale). L’Ente non è a conoscenza della finalità dei cookie eventualmente istallati dai suddetti Social Network sui relativi siti.
Non sono utilizzati sui siti “Quadro regolamentare 2014-2020”, “Programma di Sviluppo Rurale, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020”, “Fondo Sociale Europeo 2014-2020”, “Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014-2020”, “Cooperazione Territoriale Europea”, “Europe Direct, Programmi a Gestione Diretta dell'Unione Europea”, “Fondo per lo Sviluppo e la Coesione”, “Organismo Pagatore Regionale di Regione Lombardia” cookie di profilazione né di prima né di terza parte.
Come disabilitare i cookies
Si segnala che, normalmente, tutti i browser web sono preimpostati per accettare automaticamente i cookie. I navigatori (gli utenti) possono comunque modificare la configurazione predefinita tramite le impostazioni del browser utilizzato, che solitamente consentono di cancellare/rimuovere tutti o alcuni cookie o bloccare l’invio dei cookie o limitarlo a determinati siti. La disabilitazione/il blocco dei cookies o la loro cancellazione potrebbe però compromettere la fruizione ottimale di alcune aree del sito o impedire alcune funzionalità, nonché influire sul funzionamento dei servizi delle terze parti.
La configurazione della gestione dei cookie dipende dal browser utilizzato. Si riportano, di seguito i link alle guide per le gestione dei cookie dei principali browser:
Microsoft Internet Explorer
Da “Strumenti” selezionare “Opzioni Internet”. Nella finestra pop up selezionare “Privacy” e regolare le impostazioni dei cookies oppure tramite i link:
http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies
http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-9
Google Chrome per Desktop
Selezionare “Impostazioni”, poi “Mostra impostazioni avanzate”, successivamente nella sezione “Privacy” selezionare “Impostazione Contenuti” e regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite link:
https://support.google.com/chrome/bin/answer.py?hl=en&answer=95647&p=cpn_cookies
https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
Google Chrome per Mobile
Accedere tramite il link:
https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it
Mozilla Firefox
Selezionare “Opzioni” e nella finestra di pop up selezionare “Privacy” per regolare le impostazioni dei cookie, oppure accedere tramite i link:
http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies
https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare e disattivare i cookie
Apple Safari
Selezionare “Preferenze” e poi “Sicurezza” dove regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite il link:
https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare e disattivare i cookie
Opera
Selezionare “Preferenze”, poi “Avanzate” e poi “Cookie” dove regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite i link:
http://www.opera.com/help/tutorials/security/cookies/
http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Browser nativo Android
Selezionare “Impostazioni”, poi “Privacy” e selezionare o deselezionare la casella “Accetta cookie”.

Per i browser diversi da quelli sopra elencati consultare la relativa guida per individuare le modalità di gestione dei cookie.

Note legali

Modalità per link
Il link a questo sito è sottoposto alla preventiva autorizzazione di Regione Lombardia che autorizza il link alle condizioni di seguito indicate:
Il soggetto che intende inserire il link deve darne preventiva comunicazione a Regione Lombardia inviando un e-mail all’ indirizzo portale@regione.lombardia.it indicando i propri dati identificativi. Al medesimo indirizzo andranno comunicate tutte le variazioni riguardanti la pubblicazione del link (eliminazione, modifica o altro).
Il link al sito www.ue.regione.lombardia.it è autorizzato alle seguenti condizioni:
- il link non deve determinare nell’utente confusione circa la titolarità del titolare, le attività del soggetto che effettua il link e quelle offerte dal portale.
- il link deve essere effettuato in modo tale che il collegamento al sito avvenga in modo diretto alla prima pagina.
Regione Lombardia si riserva di revocare la presente autorizzazione in qualsiasi momento. In ogni caso la realizzazione di un link al sito www.ue.regione.lombardia.it costituisce integrale accettazione delle presenti regole.
Copyright
Tutti i contenuti ( testi, immagini ,filmati, grafiche, marchi, loghi, audiovisivi ecc) ed informazioni presenti all’interno del sito, sono di proprietà esclusiva di Regione Lombardia e/o di terzi e sono protetti ai sensi della vigente normativa sul diritto d’autore (legge n.633/1941 e s.m.i.)sui brevetti e su quelle relative alla proprietà intellettuale e possono essere rilasciati in modalità Copyright ovvero con diritti riservati o in modalità Creative Commons ovvero con alcuni diritti riservati. La riproduzione, la comunicazione e la messa a disposizione al pubblico, il noleggio, il prestito, la diffusione senza l’autorizzazione del titolare dei diritti è vietata. Tutti i contenuti possono essere scaricati o utilizzati solo secondo le modalità previste dai diritti stessi e comunque non per uso commerciale.
Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli articoli da 171 a 174 della citata normativa.

Utilizzo del sito
In nessun caso Regione Lombardia potrà essere ritenuta responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’incapacità o impossibilità di accedervi, dall’utilizzo delle notizie in esso contenute. Sono consentite citazioni a titolo di cronaca o recensione se accompagnate dall’indicazione “Regione Lombardia “ e della sua Url. Regione Lombardia provvederà ad inserire sul sito notizie aggiornate . Regione Lombardia si riserva il diritto di riprodurre i testi in altre pubblicazioni. Regione Lombardia si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e delle note legale in qualsiasi momento e senza alcun preavviso
Accesso a siti esterni collegati
Regione Lombardia non ha alcuna responsabilità per quanto concerne i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso.
Regione Lombardia non è responsabile delle informazioni ottenute dall’utente tramite l’accesso ai siti raggiungibili tramite collegamento ipertestuale. Sono da ritenersi responsabili della completezza e informazioni i soggetti titolari dei siti ai quali si accede alle condizioni dagli stessi previste.
Plug-in Social
Sul portale sono presenti i plug-in di alcuni tra i principali social network (Facebook, Twitter e You Tube).
Se l’Utente interagisce con i plug-in, i dati di interazione sono raccolti e trattati esclusivamente dai gestori delle piattaforme social secondo le logiche e le modalità di trattamento da essi dichiarati. Pertanto gli utenti sono invitati a leggere le note informative sulla privacy fornite dalle piattaforme stesse:
Facebook http://www.facebook.com/policy.php
Twitter http://twitter.com/privacy
Youtube https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
Download
Ogni oggetto presente su questo sito per lo scaricamento (download) come ad esempio la documentazione tecnica, normativa, modulistica e software, salvo diversa indicazione, è liberamente e gratuitamente disponibile alle condizioni stabilite dal titolare.
Virus informatici
Regione Lombardia non garantisce che il sito sia privo di errori o virus. La Regione ed i suoi fornitori non sono responsabili per danni subiti dall’utente a causa di tali agenti distruttivi

Contatti

Per contattare i responsabili delle attività collegate alla Programmazione e Progettazione europea consulta i recapiti e gli indirizzi di posta elettronica elencati di seguito correlati alle Autorità e agli Organismi regionali interni coinvolti nell'attuazione della programmazione nei periodi 2021-2027 e 2014-2020.

Politica di Coesione 2021-2027

Autorità di Gestione Programma Operativo Regionale FESR 2021-2027
Direzione Generale Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione
Unità Organizzativa Autorità di Gestione POR FESR 2014-2020
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Dario Sciunnach
tel +39 02 6765 6706
email:dario_sciunnach@regione.lombardia.it

Autorità di Gestione Programma Operativo Regionale FSE+ 2021-2027
Direzione Generale Formazione e Lavoro
Unità Organizzativa Sistema duale e filiera formativa
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Brunella Reverberi
tel +39 02 6765 25881
email:brunella_reverberi@regione.lombardia.it

Autorità di Gestione del Programma Italia - Svizzera
Direzione Generale Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni
Struttura Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione Italia Svizzera
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Monica Muci
tel. +39 02 6765 8439
email:AdGProgrammaItaliaSvizzera@regione.lombardia.it

Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR FEASR)
Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi
Unità Organizzativa Programmazione comunitaria e Sviluppo Rurale
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Cristina Rita De Ponti
tel +39 02 6765 3475
email:AdG_SviluppoRurale@regione.lombardia.it

Autorità di Certificazione dei Fondi Comunitari
Direzione Generale Presidenza - Bilancio e Finanza
Unità Organizzativa Bilancio e Autorità di Certificazione Fondi Comunitari
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Gianpaola Danelli
tel +39 02 6765 4506
email:ADC@regione.lombardia.it

Organismo Pagatore Regionale
Direzione Generale Presidenza - Bilancio e Finanza
Unità Organizzativa Direzione Organismo Pagatore Regionale
Piazza Città di Lombardia, 1 20124 Milano
Federico Giovanazzi
tel +39 02 6765 8706
email:opr@pec.regione.lombardia.it

Autorità di Audit Programmazione comunitaria
Direzione Generale Presidenza
Unità Organizzativa Sistema dei Controlli, Prevenzione della Corruzione, Trasparenza e Privacy
Struttura Audit Fondi UE e Responsabile Protezione dati
Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano
Cristina Colombo
tel +39 02 6765 5714
email:Audit_FESR@regione.lombardia.it

Autorità Ambientale Programmazione comunitaria
Direzione Generale Ambiente e clima
Unità Organizzativa Sviluppo sostenibile e Tutela risorse dell'ambiente - Struttura Natura e Biodiversità
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Alessandra Norcini
tel +39 02 6765 8341
Funzionario Responsabile:
Alessandro Dacomo
tel. +39 02 6765 2373
email:alessandro_dacomo@regione.lombardia.it

Gruppo per la Progettazione Europea (GPE)
Direzione Generale Presidenza - Area Programmazione e Relazioni esterne
Struttura Coordinamento Programmazione Comunitaria e Gestione Fondo Sviluppo e Coesione
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Federica Marzuoli
tel 39 02 6765 4587
email:gpe@regione.lombardia.it

Comitato di Coordinamento della Programmazione Europea
Direzione Generale Presidenza
Area Programmazione e Relazione Esterne
Piazza Città di Lombardia, 1 - 20124 Milano
email:coordinamentoue@regione.lombardia.it

Con DGR n. 365 del 23 luglio 2018 la Giunta regionale ha istituito il Comitato di coordinamento della programmazione europea (di seguito “Comitato”), organismo regionale con funzioni di coordinamento interno delle attività riferite sia al periodo di programmazione 2014-2020 sia al futuro periodo 2021-2027. Il Comitato è presieduto dal Direttore competente in materia di coordinamento sui temi relativi alla programmazione europea ed è composto come segue:

  • Autorità di Gestione (AdG) del Programma Operativo Regionale (POR) a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e sul Fondo Sociale Europeo (FSE), del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia - Svizzera e del Programma di Sviluppo Rurale a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Regionale (FEASR);
  • Direttori Generali delle Direzioni coinvolte nell'attuazione dei POR FESR ed FSE;
  • Referente per il Fondo Sviluppo e Coesione;
  • Referente per il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca;
  • Responsabile del Piano Rafforzamento Amministrativo (PRA);
  • Responsabile dei temi relativi alla semplificazione;
  • Autorità di Certificazione;
  • Autorità Ambientale regionale;
  • Autorità per le Pari Opportunità.

A seguito dell'avvio del periodo di programmazione europea 2021-2027, con DGR n. 6883 del 5 settembre 2022 si è provveduto ad aggiornare la composizione e le funzioni del citato Comitato articolando le attività di coordinamento riferite alla programmazione 2021-2027 e, in particolare, ai Programmi Regionali (PR) FESR e FSE+. Regione Lombardia intende proseguire tale attività anche nel periodo di programmazione europea 2021-2027 attribuendo al Comitato anche le seguenti funzioni:

  • Indirizzare ed esaminare le proposte dei bandi attuativi a valere sui PR FESR e FSE+ 2021-2027;
  • Effettuare il monitoraggio delle iniziative attivate a valere sui PR FESR e FSE+ 2021-2027;
  • Garantire il raccordo delle politiche di sviluppo territoriale (Strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile e Aree Interne) afferenti alla programmazione 2021-2027;
  • Assicurare il presidio delle tematiche trasversali all'attuazione dei PR FESR e FSE+ 2021-2027, quali il portale regionale dedicato alla programmazione europea e la valutazione unitaria raccordandosi, se del caso, con il Nucleo di Valutazione e verifica degli investimenti pubblici;
  • Garantire il presidio dello stato di attuazione del Piano di Rigenerazione Amministrativo (PRigA), in raccordo con il responsabile;
  • Garantire, in raccordo con le Direzioni competenti, il monitoraggio dei Programmi Nazionali (PN) 2021-2027 a ricaduta regionale.

La composizione del Comitato di Coordinamento della Programmazione europea, sempre presieduto dal Direttore competente in materia di coordinamento e raccordo sui temi relativi alla Programmazione europea, è stata integrata con i soggetti regionali a vario titolo coinvolti nell'attuazione della programmazione europea 2021-2027 e in particolare:

  • Autorità di Gestione dei PR FESR e FSE+ e del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera;
  • Direttori Generali e/o i Responsabili delle Direzioni coinvolte nell'attuazione dei PR FESR ed FSE+ 2021-2027;
  • Autorità responsabile del Piano Sviluppo e Coesione;
  • Referente per il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Regionale;
  • Responsabile del Piano Rigenerazione Amministrativa (PRigA).

Politica di Coesione 2014-2020

Autorità di Gestione Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020
Direzione Generale Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione
Unità Organizzativa Autorità di Gestione POR FESR 2014-2020
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Dario Sciunnach
tel +39 02 6765 6706
email:AdG_FSE_1420@regione.lombardia.it

Autorità di Gestione del Programma Italia - Svizzera 2014-2020
Direzione Generale Enti locali, Montagna e Piccoli comuni
Struttura Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Sonia Amelotti
tel +39 02 6765 5332
email:AdGProgrammaItaliaSvizzera@regione.lombardia.it

Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR FEASR)
Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi
Unità Organizzativa Programmazione comunitaria e Sviluppo Rurale
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Cristina Rita De Ponti
tel +39 02 6765 3475
email:AdG_SviluppoRurale@regione.lombardia.it

Organismo Pagatore Regionale
Direzione Generale Presidenza - Bilancio e Finanza
Unità Organizzativa Direzione Organismo Pagatore Regionale
Piazza Città di Lombardia, 1 20124 Milano
Federico Giovanazzi
tel +39 02 6765 8706
email:opr@pec.regione.lombardia.it

Responsabile della programmazione e attuazione del Programma FSC 2014-2020
Direzione Generale Presidenza - Area Programmazione e Relazioni esterne
Struttura Coordinamento Programmazione Comunitaria e Gestione Fondo Sviluppo e Coesione
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Federica Marzuoli
email:programmazionefsc@regione.lombardia.it tel +39 02 6765 4587 email:programmazionefsc@regione.lombardia.it

Autorità di Certificazione dei Fondi Comunitari
Direzione Generale Presidenza
Unità Organizzativa Sistema dei Controlli, Prevenzione della Corruzione, Trasparenza e
Struttura Audit Fondi UE e Responsabile Protezione dati
Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano
Cristina Colombo
tel +39 02 6765 5714
email:ADC@regione.lombardia.it

Autorità di Audit Programmazione comunitaria
Direzione Generale Presidenza - Bilancio e Finanza
Unità Organizzativa Bilancio e Autorità di Certificazione Fondi Comunitari
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Gianpaola Danelli
tel +39 02 6765 4506
email:Audit_FESR@regione.lombardia.it

Autorità per le Pari Opportunità
Direzione Generale Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità
Unità Organizzativa Famiglia e Pari Opportunità
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Clara Sabatini
tel 39 02 6765 0404
email:autoritapariopportunita@regione.lombardia.it

Gruppo per la Progettazione Europea (GPE)
Direzione Generale Presidenza - Area Programmazione e Relazioni esterne
Struttura Coordinamento Programmazione Comunitaria e Gestione Fondo Sviluppo e Coesione
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
Federica Marzuoli
tel 39 02 6765 4587
email:gpe@regione.lombardia.it

Comitato di Coordinamento della Programmazione Europea
Direzione Generale Presidenza
Area Programmazione e Relazione Esterne
Piazza Città di Lombardia, 1 - 20124 Milano
email:coordinamentoue@regione.lombardia.it

Con DGR n. 365 del 23 luglio 2018 la Giunta regionale ha istituito il Comitato di coordinamento della programmazione europea (di seguito “Comitato”), organismo regionale con funzioni di coordinamento interno delle attività riferite sia al periodo di programmazione 2014-2020 sia al futuro periodo 2021-2027.Il Comitato è presieduto dal Direttore competente in materia di coordinamento sui temi relativi alla programmazione europea ed è composto come segue:

  • Autorità di Gestione (AdG) del Programma Operativo Regionale (POR) a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e sul Fondo Sociale Europeo (FSE), del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera e del Programma di Sviluppo Rurale a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Regionale (FEASR);
  • Direttori Generali delle Direzioni coinvolte nell'attuazione dei POR FESR ed FSE;
  • Referente per il Fondo Sviluppo e Coesione;
  • Referente per il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca;
  • Responsabile del Piano Rafforzamento Amministrativo (PRA);
  • Responsabile dei temi relativi alla semplificazione;
  • Autorità di Certificazione;
  • Autorità Ambientale regionale;
  • Autorità per le Pari Opportunità.

A seguito dell'avvio del periodo di programmazione europea 2021-2027, con DGR n. 6883 del 5 settembre 2022 si è provveduto ad aggiornare la composizione e le funzioni del citato Comitato articolando le attività di coordinamento riferite alla programmazione 2021-2027 e, in particolare, ai Programmi Regionali (PR) FESR e FSE+. Regione Lombardia intende proseguire tale attività anche nel periodo di programmazione europea 2021-2027 attribuendo al Comitato anche le seguenti funzioni:

  • indirizzare ed esaminare le proposte dei bandi attuativi a valere sui PR FESR e FSE+ 2021-2027;
  • effettuare il monitoraggio delle iniziative attivate a valere sui PR FESR e FSE+ 2021-2027;
  • garantire il raccordo delle politiche di sviluppo territoriale (Strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile e Aree Interne) afferenti alla programmazione 2021-2027;
  • assicurare il presidio delle tematiche trasversali all'attuazione dei PR FESR e FSE+ 2021-2027, quali il portale regionale dedicato alla programmazione europea e la valutazione unitaria raccordandosi, se del caso, con il Nucleo di Valutazione e verifica degli investimenti pubblici;
  • garantire il presidio dello stato di attuazione del Piano di Rigenerazione Amministrativo (PRigA), in raccordo con il responsabile;
  • garantire, in raccordo con le Direzioni competenti, il monitoraggio dei Programmi Nazionali (PN) 2021-2027 a ricaduta regionale.

La composizione del Comitato di Coordinamento della Programmazione europea, sempre presieduto dal Direttore competente in materia di coordinamento e raccordo sui temi relativi alla Programmazione europea, è stata integrata con i soggetti regionali a vario titolo coinvolti nell'attuazione della programmazione europea 2021-2027 e in particolare:

  • Autorità di Gestione dei PR FESR e FSE+ e del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera;
  • Direttori Generali e/o i Responsabili delle Direzioni coinvolte nell'attuazione dei PR FESR ed FSE+ 2021-2027;
  • Autorità responsabile del Piano Sviluppo e Coesione;
  • Referente per il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Regionale;
  • Responsabile del Piano Rigenerazione Amministrativa (PRigA).

Cooperazione Territoriale Europea 2021-2027
Regione Lombardia è Contact Point nazionale (NCP) per Spazio Alpino.
Il Comitato è un organismo che concorre a definire l'indirizzo, il coordinamento e la valutazione strategica dei Programmi Operativi.
Per informazioni sui programmi Interreg SPAZIO ALPINO, ADRION, CENTRAL EUROPE, MED:
Cristina Pellegrino - Struttura Cooperazione Territoriale e Ambientale Europea - DG AMBIENTE E CLIMA:
cristina_pellegrino@regione.lombardia.it
Roberto De Marco (NCP Spazio Alpino) - Struttura Cooperazione Territoriale e Ambientale Europea - DG AMBIENTE E CLIMA:
roberto_de_marco@regione.lombardia.it
Telefono +39 02 6765 6016
Per informazioni sui programmi ESPON, Interreg Europe, URBACT, INTERACT
Luisa Marchi - Struttura Cooperazione Territoriale e Ambientale Europea - DG AMBIENTE E CLIMA:
email:luisa_marchi@regione.lombardia.it

Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020
Regione Lombardia presiede i Comitati Nazionali dei Programmi ESPON e Spazio Alpino.
Inoltre Regione Lombardia è Contact Point nazionale (NCP) per Spazio Alpino.
Il Comitato è un organismo che concorre a definire l'indirizzo, il coordinamento e la valutazione strategica dei Programmi Operativi.
Per informazioni sui programmi Interreg SPAZIO ALPINO, ADRION, CENTRAL EUROPE, MED:
Cristina Pellegrino - Struttura Cooperazione Territoriale e Ambientale Europea - DG AMBIENTE E CLIMA:
cristina_pellegrino@regione.lombardia.it
Roberto De Marco (NCP Spazio Alpino) - Struttura Cooperazione Territoriale e Ambientale Europea - DG AMBIENTE E CLIMA:
roberto_de_marco@regione.lombardia.it
Telefono +39 02 6765 6016
Per informazioni sui programmi ESPON, Interreg Europe, URBACT, INTERACT
Luisa Marchi - Struttura Cooperazione Territoriale e Ambientale Europea - DG AMBIENTE E CLIMA:
email:luisa_marchi@regione.lombardia.it

Clausola commisione Europea

CONVENZIONE SPECIFICA n.6/2021 tra Commissione europea (Direzione generale Comunicazione) - Direzione C (Rappresentanza e comunicazione negli Stati membri - Rappresentanza in Italia) e Europe Direct Lombardia
Progetto 101034809 — EUROPE DIRECT LOMBARDIA
ARTICOLO 17 — COMUNICAZIONE, DIFFUSIONE E VISIBILITÀ
17.3: Qualità dell'informazione — Clausola di esclusione della responsabilità nelle attività di comunicazione o diffusione attinenti all'azione devono essere utilizzate informazioni accurate nei contenuti.
“Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse sono tuttavia solo quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione europea o della Commissione europea, autorità che concede l'aiuto. Né l'Unione europea né l'autorità che concede l'aiuto possono esserne ritenuti responsabili".

Attenzione! sito in manutenzione.
Torna in cima alla pagina