Il “Progetto Complesso Uffici di Prossimità”, promosso dal Ministero della Giustizia, mira a creare punti di contatto tra la Giustizia e i cittadini, per permettere loro di fruire agevolmente dei servizi della Giustizia, con particolare riferimento alla possibilità di accedere agli istituti di protezione giuridica, soprattutto in materia di volontaria giurisdizione.

 

Esso si inserisce nella più ampia strategia del “Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020” (“PON Governance”), che contribuisce al rafforzamento della capacità amministrativa ed istituzionale, alla modernizzazione della P.A. nonché al miglioramento della Governance multilivello nei programmi di investimento pubblico.

 

Il progetto è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE), attraverso l’azione 1.4.1 Asse I del PON Governance, volta al miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni degli uffici giudiziari, attraverso l’innovazione tecnologica, il supporto organizzativo all’informatizzazione e telematizzazione degli uffici giudiziari, la diffusione di specifiche innovazioni e il supporto di interventi di change management.

 

In questa cornice programmatica, il Ministero della Giustizia, in veste di Organismo Intermedio del “PON Governance”, ha elaborato il “Progetto Complesso Uffici di Prossimità”, a cui Regione Lombardia ha aderito.

 

Con Decreto n. 48 del 10/06/2022 l’Agenzia per la Coesione Territoriale ha disposto la disattivazione dal PON Governance e Capacità istituzionale 2014 - 2020 dei progetti ammessi a finanziamento, tra cui il progetto “Ufficio di prossimità – Progetto Regione Lombardia” e con successivo Decreto n. 209 del 28 luglio 2022, il Ministero della Giustizia, quale organismo Intermedio del Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014 - 2020, preso atto della disattivazione del progetto complesso “Ufficio di Prossimità” dal “PON Governance”, ha disposto l’attivazione dello stesso nell’ambito dell’Asse 1 - Obiettivo specifico 1.2 – Azione 1.2.2 del Programma di Azione Coesione Complementare al Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale (POC al PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020) per il medesimo importo di finanziamento.

  • Creare una nuova prospettiva verso la Giustizia di prossimità, che preveda la realizzazione di una rete diffusa a livello nazionale di Sportelli, punti unici e decentrati di contatto e accesso al sistema Giustizia, specialmente nei territori interessati dalla revisione delle circoscrizioni giudiziarie, attuata con i Decreti legislativi n. 155 e n. 156 del 2012, e nei territori territorialmente disagiati, nei quali la conformazione urbana e la densità abitativa rendono problematico l’accesso alle strutture di tutela dei diritti;
  • promuovere un «servizio-Giustizia» più vicino al cittadino e alle “fasce deboli”, attraverso l’apertura di Uffici di Prossimità (Sportelli), in collaborazione con Enti locali e Tribunali, decongestionando l’accesso a quest’ultimi;
  • offrire servizi omogenei di orientamento e informazione in materia di volontaria giurisdizione (procedimenti a cui è possibile accedere senza l’ausilio di un avvocato e attinenti alla protezione dei soggetti deboli, es. nomina del tutore, del curatore o dell’amministratore di sostegno, ammortamento dei titoli, autorizzazione all’opposizione di sigilli ai beni ereditati, autorizzazione al trapianto di organi tra viventi, convalida di Trattamenti Sanitari Obbligatori TSO, ecc.) e di accesso al Processo Civile Telematico.
,

 

,

In particolare, l’“Ufficio di prossimità” renderà possibile al cittadino:

,
  • ricevere informazioni e consulenza sugli istituti di protezione giuridica, relativi soprattutto alla volontaria giurisdizione;
  • inviare e/o ricevere atti telematici a/dagli uffici giudiziari del territorio, in modo da annullare le difficoltà e i tempi di spostamento;
  • offrire momenti di orientamento e informazione coordinati tra tutte le componenti interessate dalle reti di tutela delle fasce più deboli.
Nessun allegato selezionato.

Regione Lombardia, con la d.g.r. 3591/2020, ha aderito al “Progetto Complesso Uffici di Prossimità”, presentando domanda di finanziamento, nell’ambito del PON Governance 2014-2020, per il progetto “Ufficio di Prossimità – Progetto Regione Lombardia”, di cui risulta essere titolare e beneficiario di un contributo pari a 3.273.904,99 euro.

,

Il progetto “Ufficio di Prossimità – Progetto Regione Lombardia” è volto ad attuare nel territorio lombardo gli obiettivi e gli strumenti previsti dal “Progetto Complesso Uffici di Prossimità”, estendendo il numero dei servizi ai cittadini lombardi, nell’ambito della volontaria giurisdizione.

,

Perno strategico centrale di tale progetto regionale è l’avvicinamento tra la domanda e l’offerta dei servizi, collegati alla presa in carico delle fasce deboli. L’attivazione degli Uffici di Prossimità, in collaborazione con gli enti locali e territoriali, consente di realizzare punti di contatto vicini ai cittadini, in grado di delocalizzare attività prima esperibili esclusivamente presso gli uffici giudiziari e ampliare la rete dei servizi di orientamento e di consulenza a tutela delle fasce deboli.
 

,

La d.g.r. 3591/2020 ha, pertanto, avviato, per Regione Lombardia, il percorso attuativo di realizzazione di una rete di sportelli territoriali, in grado di fornire un migliore accesso agli istituti della volontaria giurisdizione, per quanto riguarda, in prima battuta, la protezione giuridica e l'ambito familiare dei più deboli.

,

 

,

A seguito dell’ ammissione a finanziamento del progetto “Ufficio di Prossimità – Progetto Regione Lombardia”, in data 14 dicembre 2020 Regione Lombardia (nella figura del Direttore dell'Area Programmazione e Relazioni Esterne della Direzione Generale Presidenza) e la Direzione Generale per il Coordinamento delle Politiche di Coesione del Ministero di Giustizia hanno sottoscritto l’ “Accordo di concessione di finanziamento”, che regola i rapporti tra le parti nell’attuazione del Progetto “Ufficio di prossimità – Progetto Regione Lombardia”, avente in allegato scheda progetto dettagliata dello stesso.

Al fine di individuare i Comuni lombardi (singoli, anche in rappresentanza di forme associative comunali) che saranno coinvolti nel progetto “Ufficio di Prossimità – Progetto Regione Lombardia” e sul cui territorio verranno aperti gli Sportelli, Regione Lombardia promuove una manifestazione di interesse, sulla base degli indirizzi e dei criteri di selezione contenuti nella d.g.r. 4064/2020.

,

Venerdì 21 gennaio 2022 è stato organizzato un momento di approfondimento sul progetto “Ufficio di Prossimità – Progetto Regione Lombardia”, con la presenza del Ministero della Giustizia, rivolto ai comuni capofila aderenti e volto a illustrare lo stato di attuazione e i prossimi passi del progetto. 

,

Inoltre, al fine di sensibilizzare il territorio e i comuni lombardi, Regione Lombardia, con la collaborazione del Ministero della Giustizia, delle Corti d'Appello di Milano e Brescia e di ANCI Lombardia, ha programmato una serie di webinar informativi rivolti agli Enti Locali, potenzialmente interessati a partecipare all'iniziativa.

,

Mercoledì 2 febbraio 2022, alle ore 10:30 si è tenuto un evento di illustrazione del progetto “Uffici di Prossimità – Progetto Regione Lombardia”, rivolto agli Enti locali afferenti alla Corte di Appello di Milano, potenzialmente interessati ad aderire all’iniziativa entro il 28 febbraio (data di chiusura della quarta finestra temporale della relativa manifestazione di interesse). 

,

Il  16 febbraio 2022, alle ore 11:30, è stato organizzato un secondo evento di illustrazione del progetto rivolto agli Enti locali afferenti alla Corte di Appello di Brescia.