Strumento Attuativo

Corpo europeo di solidarietà: call 2023

Codice: RLA12022034188

Domanda dal: 24/11/2022, ore 12:11

Scade il: 04/10/2023, ore 12:10

Lavoro e Occupazione

Cittadini Cittadini

La Commissione europea ha pubblicato l''invito a presentare proposte per il 2023 nell''ambito del Corpo europeo di solidarietà. Un programma dell''UE dedicato ai giovani che desiderano svolgere attività di solidarietà in una serie di ambiti, che vanno dall''aiuto alle persone svantaggiate fino al contributo all''azione per la salute e l''ambiente, in tutta l''UE e non solo.

La Commissione europea ha pubblicato l''invito a presentare proposte per il 2023 nell''ambito del Corpo europeo di solidarietà. Un programma dell''UE dedicato ai giovani che desiderano svolgere attività di solidarietà in una serie di ambiti, che vanno dall''aiuto alle persone svantaggiate fino al contributo all''azione per la salute e l''ambiente, in tutta l''UE e non solo.

Scheda informativa

Possono partecipare i giovani tra i 18 e i 30 anni per le attività di solidarietà rivolte alle sfide sociali e tra i 18 e i 35 anni per il volontariato a sostegno di attività internazionali di aiuto umanitario.
La Commissione europea ha pubblicato l''invito a presentare proposte per il 2023 (EAC/A14/2022)nell''ambito del Corpo europeo di solidarietà. Un programma dell''UE dedicato ai giovani che desiderano svolgere attività di solidarietà in una serie di ambiti, che vanno dall''aiuto alle persone svantaggiate fino al contributo all''azione per la salute e l''ambiente, in tutta l''UE e non solo. Obiettivo Creare maggiori opportunità di solidarietà per i giovani. Priorità Il Corpo europeo di solidarietà sostiene le priorità politiche dell''Unione europea e coinvolge le organizzazioni e i giovani in progetti volti a realizzarle: promuovendo l''inclusione e la diversità con l''intento di garantire a tutti i giovani la parità di accesso alle opportunità offerte dal Corpo europeo di solidarietà; sostenendo progetti e attività volti a tutelare, preservare e migliorare gli habitat naturali e l''ambiente, a sensibilizzare in merito alla sostenibilità ambientale e a promuovere cambiamenti del comportamento; contribuendo alla transizione digitale mediante il sostegno a progetti e attività che mirano a rafforzare le competenze digitali, promuovere l''alfabetizzazione digitale e sviluppare la comprensione dei rischi e delle opportunità della tecnologia digitale; coinvolgendo e responsabilizzando i giovani affinché partecipino attivamente alla società e diventino veri e propri fautori del cambiamento. Azioni finanziabili attività di volontariato progetti di solidarietà gestiti dai giovani gruppi di volontariato in settori ad alta priorità incentrati sul soccorso alle persone in fuga da conflitti armati e ad altre vittime di catastrofi naturali o non naturali attività di prevenzione, promozione e sostegno nel settore della salute e aiuto umanitario. Per maggiori informazioni, consultare: Programma di lavoro annuale 2023 https://youth.europa.eu/sites/default/files/2023_annual_work_programme.pdf Inviti a presentare proposte - Portale europeo per i giovani https://youth.europa.eu/solidarity/organisations/calls-for-proposals_it Guida al programma 2023 https://youth.europa.eu/solidarity/organisations/reference-documents-resources_it
La dotazione di bilancio è pari a 142.200.000 euro.
Sovvenzione a fondo perduto
Intervento che non costituisce aiuto di stato

I giovani che desiderano partecipare alle attività del Corpo devono registrarsi nel portale del Corpo europeo di solidarietà, per trovare le organizzazioni che attuano i progetti.
I gruppi di giovani registrati nel portale del Corpo europeo di solidarietà possono inoltre presentare una domanda di finanziamento per progetti di solidarietà gestiti da loro stessi.

Inoltre, qualsiasi organismo pubblico o privato può presentare domanda di finanziamento per svolgere attività nell'ambito del Corpo europeo di solidarietà sulla base di un marchio di qualità che certifichi la capacità di svolgere attività di solidarietà di alta qualità nel rispetto dei principi, degli obiettivi e dei requisiti del programma. 
Nella presentazione della domanda tali organismi possono essere assistiti dalle agenzie nazionali del Corpo europeo di solidarietà, presenti in tutti gli Stati membri dell'UE e nei paesi terzi associati al programma, o dall'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA) per le azioni centralizzate.

Scadenziario plurimo, come di seguito indicato:

  • La scadenza dei termini per la presentazione delle domande riportati di seguito è fissata alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles:
  1. Progetti di volontariato: 23 febbraio 2023; (tornata facoltativa) 4 ottobre 2023
  2. Progetti di solidarietà: 23 febbraio 2023; (tornata facoltativa) 4 maggio 2023; 4 ottobre 2023
  • La scadenza dei termini per la presentazione delle domande riportati di seguito è fissata alle ore 17.00, ora di Bruxelles:
  1. Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità: 8 febbraio 2023
  2. Volontariato nell'ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario: 3 maggio 2023


¿¿¿¿¿¿¿Le candidature per i marchi di qualità possono essere presentate in maniera continuativa.

Procedura valutativa a graduatoria
Punto di contatto nazionale Agenzia nazionale per i giovani (ANG) Via Sabotino 4 - 00195 Roma tel: 06-3759.1201 e-mail: direzione@agenziagiovani.it sito: http://www.agenziagiovani.it/corpo-europeo-di-solidarieta

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto