Strumento Attuativo

Europa Digitale: Sicurezza informatica e fiducia

Codice: RLA12022034197

Domanda dal: 15/11/2022, ore 12:11

Scade il: 15/02/2023, ore 05:02

Attività Imprenditoriali

Enti e Operatori Enti e Operatori

Inviti a presentare proposte che mirano a plasmare la trasformazione digitale dell''Europa a vantaggio dei cittadini e delle imprese.

Inviti a presentare proposte che mirano a plasmare la trasformazione digitale dell''Europa a vantaggio dei cittadini e delle imprese.

Scheda informativa

Possono partecipare persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite negli Stati Ue, compresi i Paesi e i territori d’oltremare e in alcuni Paesi extra Ue associati al programma (al momento Islanda, Norvegia e Liechtenstein).
Inviti a presentare proposte che mirano a plasmare la trasformazione digitale dell''Europa a vantaggio dei cittadini e delle imprese. Obiettivo L’obiettivo specifico 3 “Cibersicurezza e fiducia” intende: sostenere lo sviluppo e l’acquisizione di attrezzature, infrastrutture di dati e strumenti avanzati per la cibersicurezza, insieme agli Stati membri, al fine di pervenire a un elevato livello comune di cibersicurezza sul piano europeo, nel pieno rispetto della normativa in materia di protezione dei dati e dei diritti fondamentali, assicurando nel contempo l’autonomia strategica dell’Unione; sostenere lo sviluppo e l’impiego ottimale delle conoscenze, delle capacità e delle competenze europee connesse alla cibersicurezza, nonché la condivisione e l’integrazione delle migliori prassi; garantire un’ampia implementazione di soluzioni di cibersicurezza efficaci e all’avanguardia in tutti i settori economici europei, prestando una particolare attenzione alle autorità pubbliche e alle PMI; rafforzare le capacità negli Stati membri e nel settore privato per aiutarli a ottemperare alla direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio, anche attraverso misure volte al sostegno dell’adozione delle migliori prassi in materia di cibersicurezza; migliorare la resilienza agli attacchi informatici, contribuire a sviluppare una maggiore consapevolezza dei rischi e una migliore conoscenza dei processi di cibersicurezza, sostenere le organizzazioni pubbliche e private nel conseguimento di livelli basilari di cibersicurezza, ad esempio mediante l’introduzione di crittografia end-to-end dei dati e aggiornamenti del software; migliorare la cooperazione tra il settore civile e il settore della difesa per quanto riguarda i progetti, i servizi, le competenze e le applicazioni a duplice uso nell’ambito della cibersicurezza, in conformità di un regolamento che istituisce il Centro europeo di competenza sulla cibersicurezza nell’ambito industriale, tecnologico e della ricerca e la rete dei centri nazionali di coordinamento (regolamento relativo al Centro europeo di competenza sulla cibersicurezza). Il bando comprende 7 distinti topic: un progetto può riguardare un solo topic e per ogni topic è predisposta una modulistica specifica. I topic sno i seguenti: 1. Gamma di resilienza, coordinamento e sicurezza informatica dell''UE (ID: DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-CYBER-RESILIENCE) Obiettivi: • Rafforzare la capacità degli attori UE della cibersicurezza di monitorare gli attacchi e le minacce informatiche e i rischi della catena di approvvigionamento, di reagire insieme ai grandi incidenti e di migliorare le conoscenze, le competenze e la formazione in materia. Questo obiettivo sarà perseguito attraverso l''implementazione del Blueprint, considerando l''importante ruolo della rete dei CSIRT (Computer Security Incident Response Teams) e della rete CyCLONe (Cyber Crisis Liaison Organization Network). • Creare, interconnettere e rafforzare la cibersicurezza a livello europeo, nazionale e regionale, nonché all''interno e attraverso le infrastrutture critiche, compresi i settori coperti dalla direttiva NIS, al fine di condividere le conoscenze e la comprensione delle minacce alla cibersicurezza tra le parti interessate negli Stati membri; monitorare meglio le minacce alla cibersicurezza e rispondere congiuntamente agli attacchi informatici. Misure finanziate: Azioni di supporto alle PMI 2. Rafforzamento delle capacità dei centri operativi per la sicurezza (SOCs) (ID: DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SOC) Obiettivo: creare, supportare e/o rafforzare e interconnettere le capacità di rilevamento delle minacce informatiche, così da essere in grado di monitorare e rilevare le minacce informatiche, la creazione di conoscenze collettive e la condivisione delle migliori pratiche. I dati e le capacità relative all''intelligence sulle minacce alla cibersicurezza saranno raccolti da più fonti (come i CSIRT e altri attori della cibersicurezza) attraverso piattaforme transfrontaliere in tutta l''UE. L''uso di IA all''avanguardia, capacità di apprendimento automatico e infrastrutture comuni consentirà di condividere e correlare in modo più efficiente e rapido i segnali rilevati e di creare informazioni sulle minacce di alta qualità per le autorità nazionali e altre parti interessate, consentendo così una consapevolezza situazionale più completa e una reazione più rapida. Misure finanziate: Simple grant 3. Protezione delle infrastrutture e delle tecnologie digitali strategiche 5G (ID: DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SEC-5G-INFRASTRUCTURE) Obiettivo: supportare le autorità di regolamentazione delle comunicazioni elettroniche o le agenzie di sicurezza degli Stati membri, nell''attuazione delle loro strategie e normative nazionali in materia di sicurezza informatica in particolare attraverso il miglioramento delle conoscenze e delle capacità (ad es attraverso scambio di buone pratiche, formazione del personale, diffusione di metodi di valutazione innovativi, sostegno ad azioni di standardizzazione, appalti di servizi specializzati, come audit e valutazioni tecniche). Misure finanziate: Simple grant 4. Adozione di soluzioni innovative per la sicurezza informatica (ID: DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-UPTAKE-CYBERSOLUTIONS) Obiettivo: sostenere l''adozione da parte del mercato e la diffusione di soluzioni innovative di cibersicurezza (in particolare nelle PMI e nelle organizzazioni pubbliche) e dei risultati della ricerca finanziata con fondi pubblici nell''UE e migliorare la conoscenza e l''audit della preparazione alla cibersicurezza attraverso misure di sostegno sia sul lato dell''offerta sia della domanda, comprese misure di sensibilizzazione o piattaforme di mercato pe l''interazione tra fornitori e utilizzatori di soluzioni di sicurezza informatica e formazione. Le proposte devono riguardare uno o più, dei seguenti punti: • Servizi di protezione della sicurezza informatica • Verifica della resilienza della sicurezza informatica di apparecchiature e servizi • Test di sicurezza, inclusi strumenti di scansione del codice di analisi statica • Strumenti di indagine sulla sicurezza informatica che tracciano le origini delle minacce alla stessa • Strumenti di risposta agli incidenti che si adattano alle strategie generali di sicurezza informatica operativa e gestionale • Supporto alla divulgazione coordinata delle vulnerabilità • Finanziamento e supporto per progetti che migliorano e/o controllano il software open source per quanto riguarda la sicurezza informatica • Supporto per hackathon, sfide e conferenze sulla sicurezza informatica e per il coinvolgimento con le parti interessate, comprese le comunità di sviluppo software • Sostegno alla sensibilizzazione, alla prevenzione, all''istruzione, alla formazione e all''equilibrio di genere nella sicurezza informatica. Misure finanziate: Azioni di supporto alle PMI 5. Implementazione della rete dei centri nazionali di coordinamento con gli Stati membri (ID: DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NAT-COORDINATION) Obiettivo: supportare l’istituzione e la messa in funzione dei centri nazionali di coordinamento negli Stati membri (NCC) del Centro europeo di competenza industriale, tecnologica e di ricerca sulla cibersicurezza (Regolamento (UE) 2021/887). Questi centri, lavorando in rete, sosterranno lo sviluppo delle capacità di cibersicurezza a livello nazionale (ed eventualmente regionale e locale) al fine di promuovere la cooperazione transfrontaliera e la preparazione di azioni congiunte, contribuendo alla Cybersecurity Competence Community in ciascuno Stato membro. Misure finanziate: Simple grant 6. Sostegno all''attuazione della direttiva NIS e alle strategie nazionali di sicurezza informatica (ID: DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NIS-DIRECTIVE) L''azione è incentrata sullo sviluppo delle capacità degli Stati membri e sul rafforzamento della cooperazione transfrontaliera in materia di cibersicurezza a livello tecnico, operativo e strategico. Le proposte dovrebbero contribuire al raggiungimento di questi obiettivi: • Sviluppo della fiducia e dell’affidabilità reciproca tra gli Stati membri • Efficace cooperazione operativa fra le organizzazioni incaricate della cibersicurezza a livello dell''UE o degli Stati membri, in particolare la cooperazione dei CSIRT (anche in relazione alla rete CSIRT) o la cooperazione degli operatori di servizi essenziali comprese le autorità pubbliche • Migliori processi e strumenti di sicurezza e notifica per gli operatori di servizi essenziali e per i fornitori di servizi digitali nell''UE • Maggiore sicurezza della rete e dei sistemi informativi nell''UE • Maggiore allineamento e armonizzazione dell''attuazione della direttiva NIS da parte degli Stati membri Misure finanziate: Azioni di supporto alle PMI 7. Capacità di test e certificazione (ID: DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-TEST-CERT-CAPABILTIES) Obiettivo: aumentare e facilitare le capacità di test di sicurezza e interoperabilità e la certificazione dei sistemi ICT connessi al fine di migliorare le capacità e la cooperazione dei soggetti interessati alla certificazione della sicurezza informatica in linea con gli obiettivi del Regolamento (UE) 2019/881 (Cybersecurity Act). Misure finanziate: Sovvenzioni per supporto finanziario
La dotazione di bilancio è pari a 178.500.000 euro.

Il finanziamento massimo per ogni singolo topic è ripartito come segue:

  • 1. Gamma di resilienza, coordinamento e sicurezza informatica dell'UE (ID: DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-CYBER-RESILIENCE)
    Budget: 15.000.000 euro
  • 2. Rafforzamento delle capacità dei centri operativi per la sicurezza (SOCs) (ID: DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SOC)
    Budget: 72.500.000 euro
  • 3. Protezione delle infrastrutture e delle tecnologie digitali strategiche 5G (ID: DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SEC-5G-INFRASTRUCTURE)
    Budget: 10.000.000 euro
  • 4. Adozione di soluzioni innovative per la sicurezza informatica (ID: DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-UPTAKE-CYBERSOLUTIONS)
    Budget: 32.000.000 euro
  • 5. Implementazione della rete dei centri nazionali di coordinamento con gli Stati membri (ID: DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NAT-COORDINATION)
    Budget: 22.000.000 euro
  • 6. Sostegno all'attuazione della direttiva NIS e alle strategie nazionali di sicurezza informatica (ID: DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NIS-DIRECTIVE)
    Budget: 20.000.000 euro
  • 7. Capacità di test e certificazione (ID: DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-TEST-CERT-CAPABILTIES)
    Budget: 5.000.000 euro

Simple Grants, ovvero sovvenzioni semplici, sono un tipo di azione flessibile utilizzato da un'ampia varietà di temi e possono coprire la maggior parte delle attività. Il contributo copre fino al 50% dei costi ammissibili del progetto.

Le Azioni di supporto alle PMI consistono principalmente in attività dirette a sostenere le PMI coinvolte nella costituzione e diffusione delle capacità digitali. Il contributo UE copre fino al 50% dei costi ammissibili del progetto (75% per le PMI).

Le Sovvenzioni per il sostegno finanziario (GfS) si concentrano in particolare sulle sovvenzioni a cascata destinate al finanziamento di terzi (guidate da norme specifiche che ne disciplinano le modalità di erogazione). Il tasso di finanziamento è del 100% per il consorzio (per il terzo sostenuto la sovvenzione ammonterà al massimo al 50% dei costi ammissibili).

Intervento che non costituisce aiuto di stato
Compilazione dei moduli di candidatura disponibili sui sedi dedicati ad ogni specifico bando.
La scadenza del 15 febbraio riguarda i seguenti bandi:
Invito a presentare proposte DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SEC-5G-INFRASTRUCTURE - Securing 5G Strategic Digital Infrastructures And Technologies
Invito a presentare proposte DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SOC - Capacity building of Security Operation Centres
DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NIS-DIRECTIVE - Supporting The NIS Directive Implementation And National Cybersecurity Strategies
Invito a presentare proposte DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-TEST-CERT-CAPABILTIES - Testing and Certification Capabilities
Invito a presentare proposte DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-UPTAKE-CYBERSOLUTIONS - Uptake Of Innovative Cybersecurity Solutions
Invito a presentare proposte DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NAT-COORDINATION - Deploying The Network Of National Coordination Centres With Member States
Invito a presentare proposte DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-CYBER-RESILIENCE - EU Cybersecurity Resilience, Coordination and Cybersecurity Ranges
 
Procedura valutativa a graduatoria
Le azioni nell’ambito dell’obiettivo specifico 3 sono attuate principalmente attraverso il Centro europeo di competenza sulla cybersicurezza nell’ambito industriale, tecnologico e della ricerca e la rete dei centri nazionali di coordinamento in conformità del regolamento relativo al Centro europeo di competenza sulla cibersicurezza. Per informazioni, qui (https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-search;callCode=DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03;freeTextSearchKeyword=;matchWholeText=true;typeCodes=1;statusCodes=31094501,31094502,31094503;programmePeriod=null;programCcm2Id=43152860;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;destinationGroup=null;missionGroup=null;geographicalZonesCode=null;programmeDivisionProspect=null;startDateLte=null;startDateGte=null;crossCuttingPriorityCode=null;cpvCode=null;performanceOfDelivery=null;sortQuery=sortStatus;orderBy=asc;onlyTenders=false;topicListKey=callTopicSearchTableState).

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto