Strumento Attuativo

SMP-COSME: rendere più ecologiche le PMI e gli imprenditori dell''economia sociale

Codice: RLA12022034198

Domanda dal: 09/11/2022, ore 12:11

Scade il: 14/02/2023, ore 05:02

Attività Imprenditoriali

Imprese Imprese

Nel quadro del programma per il mercato unico – sezione COSME, l’agenzia EISMEA ha pubblicato un bando per rendere più ecologiche le PMI e gli imprenditori dell''economia sociale negli ecosistemi di prossimità e dell''economia sociale.

Nel quadro del programma per il mercato unico – sezione COSME, l’agenzia EISMEA ha pubblicato un bando per rendere più ecologiche le PMI e gli imprenditori dell''economia sociale negli ecosistemi di prossimità e dell''economia sociale.

Scheda informativa

Possono partecipare i partenariati di almeno 6 partner di almeno 3 diversi Paesi ammissibili, così composti: almeno 1 organizzazione intermediaria dell’economia sociale per Stato coinvolto almeno 1 (massimo 2) organizzazione di supporto attiva a livello europeo (quali federazioni del settore e associazioni o reti che rappresentano entità dell'economia sociale). É inoltre incoraggiata la partecipazione da parte di autorità pubbliche o loro rappresentanti, organizzazioni senza scopo di lucro, ONG e organizzazioni private, enti privati e a scopo di lucro, istituti di formazione e istruzione, comprese università, centri di ricerca e tecnologia.
Nel quadro del programma per il mercato unico – sezione COSME, l’agenzia EISMEA ha pubblicato un bando per rendere più ecologiche le PMI e gli imprenditori dell''economia sociale negli ecosistemi di prossimità e dell''economia sociale. Il bando sosterrà partenariati transnazionali volti a rafforzare la capacità delle PMI e degli imprenditori dell''economia sociale nell''ecosistema di prossimità e dell''economia sociale perchè siano in grado di rendere più ecologiche le loro attività e di contribuire alla transizione verde dell''UE. Intende inoltre rafforzare la capacità degli intermediari dell''economia sociale di sostenere i propri membri nella transizione verde. Attività Le attività dovranno riguardare almeno uno dei seguenti temi: • Migliorare l''impronta ambientale delle PMI dell''economia sociale considerando le catene del valore di prodotti e servizi, ma anche i processi interni e la gestione; • Promuovere il contributo sostenibile degli enti dell''economia sociale consentendo l''adozione di pratiche di economia circolare (ad es. riciclaggio e riciclo) e soluzioni di trasporto sostenibili; consentire lo sviluppo di alternative energetiche rinnovabile (ad es. pannelli solari), tecnologie per l''efficienza energetica (ad es. riscaldamento, ristrutturazione e isolamento) e soluzioni per l''efficienza delle risorse (ad es. gestione dei rifiuti); • Consentire lo sviluppo dei mercati verdi locali (ad es. nel commercio al dettaglio, negli imballaggi agroalimentari, per ristorazione, mobilità, edilizia, pulizia, paesaggistica, manutenzione, produzione, ecc.); • Testare, implementare e potenziare soluzioni ecologiche innovative da parte di PMI e imprenditori dell''economia sociale; • Rafforzare le capacità e condividere le competenze sulla misurazione e la comunicazione dell''impatto ambientale delle PMI dell''economia sociale; • Istituire strumenti di investimento o finanziari per finanziare la transizione verde dell''economia sociale, ad esempio filantropia, fondi di investimento a impatto locale, crowdfunding e schemi di matchfunding, schemi di investimento pubblico-privato, ecc.; • Promuovere la capacità e le competenze delle PMI dell''economia sociale di migliorare il loro uso delle nuove tecnologie digitali a fini ecologici, dando vita a nuovi modelli di business; • Valutare le competenze, le infrastrutture e le esigenze di investimento necessarie per consentire alle entità dell''economia sociale di raggiungere nel lungo periodo gli obiettivi climatici. Almeno il 50% della sovvenzione di progetto deve essere destinata alle PMI dell’economia sociale per finanziare servizi a sostegno della loro maggiore resilienza e trasformazione verde e digitale. Questo tipo di supporto non può essere fornito tramite servizi offerti direttamente dal consorzio ma deve essere erogato attraverso (una combinazione di) strumenti quali: • Importi forfettari per la formazione in attività di supporto nell''ambito delle attività ammissibili (es. corsi di formazione personalizzati, workshop, apprendimento tra pari, sessioni di coaching e tutoraggio, ecc.). • Importi forfettari per servizi di consulenza nell''ambito delle attività ammissibili (es. nella mappatura dei bisogni specifici della singola PMI in termini di efficienza delle risorse; coaching e tutoraggio su come gestire le attività in modo più rispettoso dell''ambiente, ecc.). • Importi forfettari per spese di viaggio, alloggio e soggiorno necessarie per partecipare ad attività di supporto nell''ambito delle attività ammissibili (es. corsi di formazione, job shadowing, sessioni di apprendimento tra pari e coaching, workshop, visite di studio, matchmaking, condivisione delle conoscenze eventi ecc.). Per i viaggi, quando possibile, dovrebbero essere sempre privilegiati modi di trasporto più ecologici. Quando possibile si raccomandano inoltre attività online. I progetti devono avere una durata compresa tra i 24 e i 36 mesi.
La dotazione di bilancio è pari a 6.000.000 euro.
I progetti riceveranno un contributo compreso fra 750.000 e 1.000.000 euro (100% dei costi destinati al finanziamento a forfait delle imprese dell’economia sociale e 90% per gli altri costi).
Intervento che non costituisce aiuto di stato
Compilazione dei moduli di candidatura disponibili sul sito dedicato al bando.
 
Procedura valutativa a graduatoria
Per maggiori informazioni scrivere a: EISMEA-SMP-COSME-ENQUIRIES@ec.europa.eu e contattare l'IT Helpdesk Contact Form, compilando il format.

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto