Strumento Attuativo

European Urban Initiative (EUI): City-to-City Exchanges

Codice: RLA12023034523

Domanda dal: 03/04/2023, ore 00:00

Scade il: 17/11/2023, ore 00:00

Valorizzazione del Territorio

Imprese Imprese Enti e Operatori Enti e Operatori

Nell’ambito della European Urban Initiative (EUI) è stato pubblicato il bando per “City-to-City Exchanges”. Si tratta di una delle attività di EUI a supporto della capacity-building delle città sullo sviluppo urbano sostenibile.

Nell’ambito della European Urban Initiative (EUI) è stato pubblicato il bando per “City-to-City Exchanges”. Si tratta di una delle attività di EUI a supporto della capacity-building delle città sullo sviluppo urbano sostenibile.

Scheda informativa

Possono partecipare le autorità urbane degli Stati membri UE, ovvero unità amministrative locali classificate come città, paesi o sobborghi (codici 1 o 2 della classificazione DEGURBA) o associazioni/raggruppamenti di autorità urbane con status giuridico di agglomerati organizzati composti da unità amministrative locali.

Tutti i candidati dovranno dimostrare il proprio interesse verso approcci integrati e locali allo sviluppo urbano sostenibile o il loro impegno nell’attuazione di Strategie di sviluppo urbano sostenibile.

Verrà data priorità a candidature presentate da autorità urbane con meno di 500.000 abitanti o ubicate in regioni meno sviluppate e in transizione, oppure che non hanno ancora avuto benefici da uno scambio tra città o che ripresentano una candidatura di scambio precedentemente respinta.

 

Nell’ambito della European Urban Initiative (EUI) è stato pubblicato il bando per “City-to-City Exchanges”. Si tratta di una delle attività di EUI a supporto della capacity-building delle città sullo sviluppo urbano sostenibile.

Uno scambio tra città coinvolge un'autorità urbana (applicant city) che affronta una sfida specifica inerente lo sviluppo urbano sostenibile e un'altra autorità urbana (peer city) di un diverso Stato UE con competenze per rispondere a tale sfida. L'obiettivo è migliorare la capacità dell’autorità richiedente di affrontare la sfida identificata attraverso un processo di apprendimento tra pari e condivisione di competenze, esperienze e conoscenze.

Lo scambio consisterà in visite tra le città coinvolte (fino a 3 visite nell’arco di 5 mesi), per una durata tra 2 e 5 giorni per ciascuna visita. Di norma, gli scambi sono bilaterali e coinvolgono due città (applicant city e una peer city). Tuttavia, in casi debitamente giustificati, può essere inclusa anche una seconda peer city.

 

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
europedirect@regione.lombardia.it

Il sostegno finanziario è fornito sotto forma di somme forfettarie e viene pagato direttamente a ciascuna città partecipante (città richiedente e pari). 
Le spese coperte sono le spese del personale (solo per i pari), le spese di viaggio e diaria (vitto e alloggio).

In particolare, il contributo finanziario copre le seguenti spese:

  • costi del personale: fino a due persone per città pari hanno diritto a ricevere un importo fisso di 350,00 euro per giorno per la durata degli scambi, o per un giorno in caso di scambio online. Alcun costo del eprsonale è previsti per la città richiedente.
  • Spese di viaggio: le spese di viaggio fino a 2 persone per pari e fino a 4 persone dalla città richiedente può essere preventivato e rimborsato. Il rimborso consiste in una somma forfettaria basata sulla distanza tra la città ospitante e quelle partecipanti. Per distanze superiori a 400 km, i forfait sono calcolati sulla base dei seguenti importi di costo unitario per fascia di distanza. Per distanze inferiori a 400 km, l'importo forfettario è calcolato sommando i valori “intra Stato membro - viaggi di ritorno” degli Stati membri della città ospitante e di quella della città partecipante interessata. 
  • prevista una diaria: fino a 2 persone per pari e fino a 4 persone dalla città richiedente può essere preventivata e rimborsata. 
Sovvenzione a fondo perduto
Intervento che non costituisce aiuto di stato
Compilazione dei moduli di candidatura disponibili qui.
Procedura valutativa a graduatoria
The European Urban Initiative – Permanent Secretariat
Les Arcuriales 45D Rue de Tournai, 7e étage
59000 Lille, France
e-mail: complaints@urban-initiative.eu

National contact point - Italia
ANCI
Antonio Ragonesi
e-mail: urbact@anci.it

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto