Sostegno dell'attività ordinaria delle Associazioni/Società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) e dei Comitati/Delegazioni di FSN/DSA/EPS - Anno 2023 - Promozione sport di base
sport,associazioni sportive,attività sportiva,federazioni,società sportive
Sostegno dell'attività ordinaria delle Associazioni/Società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) e dei Comitati/Delegazioni di FSN/DSA/EPS - Anno 2023 - Promozione sport di base
Codice: RLAV2024039304
Domanda dal: 27/05/2024, ore 10:00
Scade il: 25/06/2024, ore 16:00
Pratica sport

Il bando intende sostenere l’attività ordinaria e continuativa del sistema sportivo lombardo al fine di potenziare l’attività sportiva di base sul territorio regionale e favorire percorsi di inclusione.

Scheda informativa
La domanda di partecipazione è riservata ai soggetti che svolgono attività in Lombardia rientranti tra le categorie sottoindicate:
- ASD/SSD con sede legale in Lombardia iscritte al RASD (dati dicembre 2023) con affiliazione a FSN/FSNP/DSA/DSAP/EPS/EPSP;
- Comitati/Delegazioni lombardi (sede legale/operativa in Lombardia) di FSN, DSA, EPS riconosciuti dal CONI o dal CIP
Il bando intende sostenere l’attività ordinaria e continuativa del sistema sportivo lombardo al fine di potenziare l’attività sportiva di base sul territorio regionale e favorire percorsi di inclusione.
A tal fine vengono attivate due linee di intervento:
- LINEA 1: ASD/SSD, iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD)
- LINEA 2: Comitati e Delegazioni di FSN, DSA, EPS e FSP, DSP, FSNP, DSAP riconosciute da CONI/CIP.
La partecipazione prevede un unico accesso in Bandi e Servizi per effettuare contestualmente l’adesione e la rendicontazione delle spese sostenute.
La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Bandi e Servizi disponibile all’indirizzo: www.bandi.regione.lombardia.it.
Non sono ammesse altre modalità di presentazione.
Ogni soggetto può presentare una sola domanda di partecipazione al bando.
Contestualmente alla domanda dovrà essere obbligatoriamente inserita la documentazione attestante i parametri di valutazione e la documentazione attestante le spese sostenute (con relative quietanzate di pagamento).
Concluso il caricamento dei documenti richiesti, sarà disponibile la domanda di contributo generata automaticamente dal sistema, che dovrà essere scaricata (download) quindi sottoscritta e ricaricata (upload) in Bandi e Servizi.
La domanda di partecipazione al bando risulterà formalmente presentata solo a seguito del completamento delle fasi di cui sopra e della trasmissione attraverso il pulsante “Invia al protocollo” che rilascerà in automatico numero e data di protocollo
La tipologia di procedura utilizzata per l’assegnazione delle risorse è valutativa a graduatoria.
La valutazione consiste nell’attribuzione del punteggio sulla base dei parametri stabiliti differenziati per ciascuna Linea di intervento.
Linea 1- Associazioni e Società sportive dilettantistiche (ASD/SSD): punteggio massimo 45
Percorso di attribuzione del punteggio come segue:
- Radicamento sul territorio – Punteggio attribuito automaticamente sulla base dei dati presenti in piattaforma.
- Attività complementari di interesse sociale - Punteggio riconosciuto sulla base degli elementi documentati in fase di domanda.
Linea 2 - Comitati/Delegazioni: punteggio massimo 25
- Attività di formazione supporto, amministrativo/fiscale e promozione - Punteggio riconosciuto sulla base degli elementi documentati in fase di domanda.
Informazioni relative al bando e agli adempimenti a esso connessi potranno essere richieste all’indirizzo di posta elettronica LR26_2014@regione.lombardia.it (rif. Bando ASD 2023) oppure al numero telefonico 02/6765.2686 – 3097 – 6868 - 3346 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
Per le richieste di assistenza alla compilazione online e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di Aria SpA al numero verde 800.131.151 operativo da lunedì al sabato, escluso i festivi:
- dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico;
- dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per richieste di assistenza tecnica;
oppure inviando una mail all’indirizzo: bandi@regione.lombardia.it.
Si consiglia di non attendere gli ultimi giorni per la presentazione della domanda in piattaforma e di attivare fin da subito eventuali richieste di assistenza.
ATTENZIONE: se le chieste di assistenza pervengono nel giorno di chiusura del bando o in quello antecedente, non è garantita risposta/risoluzione delle criticità entro la scadenza per la presentazione della domanda.
(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.
Non hai trovato quello che cercavi?
Vai alla sezione AiutoComunicazioni correlate

A seguito di incremento della dotazione finanziaria del bando, pari a euro 565.799,00, è stato approvato il DDS n. 18717 del 29 novembre 2024 (pubblicato sul BURL n. 49 S.O. del 04/12/2024), con il quale:
- è stato integrato, fino a completamento del contributo concedibile, il finanziamento delle n. 12 domande precedentemente finanziate solo parzialmente per esaurimento risorse;
- sono state finanziate ulteriori n. 173 domande, facendo scorrere la graduatoria delle domande ammesse e non finanziate di cui al DDS n. 16347/2024.
Di seguito:
- la DGR n. 3446/2024 - incremento risorse
- il DDS n. 18717/2024 e relativo allegato – scorrimento graduatoria

Con Decreto n. 16347 del 30 ottobre 2024 (pubblicato sul BURL n. 45 S.O. del 04/11/2024) sono state approvate le graduatorie delle domande pervenute.
Di seguito il DDS n. 16347/2024 completo di allegati:
- Allegato A) “Graduatoria domande ammesse e finanziate - Linea 1”
- Allegato B) “Graduatoria domande ammesse e finanziate - Linea 2”
- Allegato C) “Graduatoria domande ammesse e non finanziate per esaurimento risorse - Linea 1”
- Allegato D) “Elenco domande non ammesse – Linea 1”