diritto al cibo,derrate alimentari,terzo settore

Strumento Attuativo

Diritto al cibo - Annualità 2022/2024

Codice: RLD12022027823

Domanda dal: 20/10/2022, ore 10:00

Scade il: 10/11/2022, ore 16:00

Sostegno alla Famiglia

Enti e Operatori Enti e Operatori

Sostegno alle attività di recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari a favore di persone che non riescono ad accedere ad alimenti sufficienti, sicuri e nutrienti. La data di inizio delle attività progettuali può decorrere dal 16 novembre 2022 e il termine massimo per la conclusione degli interventi è il 31/10/2024.

Sostegno alle attività di recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari a favore di persone che non riescono ad accedere ad alimenti sufficienti, sicuri e nutrienti. La data di inizio delle attività progettuali può decorrere dal 16 novembre 2022 e il termine massimo per la conclusione degli interventi è il 31/10/2024.

Scheda informativa

Enti iscritti negli appositi registri, che operano sul territorio lombardo, con finalità civiche e solidaristiche e dal cui statuto si evince la precisa individuazione dello scopo di raccolta e distribuzione delle derrate alimentali ai fini di solidarietà sociale, nel rispetto di quanto stabilito all’allegato A) del d.g.r. 6973 del 31/7/2017.
I soggetti dovranno risultare iscritti all’elenco degli enti no profit che si occupano di raccolta e distribuzione delle derrate alimentari ai fini di solidarietà sociale - anno 2022 o dimostrare il possesso dei requisiti e criteri soggettivi, dei criteri e requisiti tecnico organizzativi e dei requisiti tecnico gestionali previsti dalla DGR 6973/2017.

Con la presente misura, si intende consolidare e potenziare, sia in termini di beneficiari raggiunti che in termini di copertura del territorio regionale, la capacità di risposta al bisogno di accesso a quantità sufficienti di cibo sicuro, sano e nutriente, per fronteggiare la crescita della domanda in atto.

Gli interventi saranno volti a:

  • Implementazione del sistema di rete tra soggetti pubblici e privati del territorio che valorizzi l’integrazione degli interventi e lo sviluppo di azioni sinergiche per il contrasto alla povertà alimentare;
  • Ampliamento delle reti di collaborazione tra grandi e piccoli operatori del settore alimentare ivi compreso i produttori artigianali, la ristorazione organizzata e la filiera agro alimentare al fine di un incremento quali-quantitativo dei beni destinati alla distribuzione;
  • Sviluppo di sistemi innovativi che consentano una distribuzione degli alimenti alle persone in stato di bisogno con catene di approvvigionamento e redistribuzioni brevi e digitalizzate (es. organizzazione dello scambio sistematico di informazioni tra donatori e coloro che si occupano della redistribuzione);
  • Consolidamento dell’azione di sostegno agli enti che assistono le persone in situazione di povertà alimentare;
    Implementazione di un modello organizzativo nella gestione degli alimenti che garantisca un rapporto positivo tra risorse impiegate e valore sociale raggiunto;
  • Sviluppo e Consolidamento di hub ed empori solidali;
  • Sviluppo di iniziative di informazione, formazione e comunicazione tese a sensibilizzare le aziende, la cittadinanza e target specifici rispetto ai temi della lotta allo spreco, del recupero alimentare e del diritto al cibo, della tutela dell’ambiente e del contrasto alla povertà;
  • Potenziamento dell’empowerment della comunità locale con l’obiettivo di intercettare precocemente e rispondere tempestivamente alle situazioni di povertà alimentare;
  • Valorizzazione degli interventi volti ad accrescere la capacità organizzativa degli enti di gestire i prodotti critici sotto l’aspetto della movimentazione e stoccaggio, ma rilevanti per una sana ed equilibrata alimentazione, nel rispetto delle norme igienico sanitarie vigenti.

 

3.309.000,00
Sovvenzione a fondo perduto
Intervento che non costituisce aiuto di stato
Presentazione dei progetti sulla piattaforma BandiOnline a partire dal 20/10/2022.
A sportello

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto

Comunicazioni correlate

Enti e Operatori
Enti e Operatori

Bandi e concorsi

Con riferimento all'Avviso "Diritto al cibo - Annualità 2022/2024" di cui alla DGR n. 7081/2022, sono state pubblicate le FAQ aggiornate al 18 novembre 2024.

Il file è disponibile a questa pagina e alla pagina del bando, nella sezione "Allegati".

Enti e Operatori
Enti e Operatori

Bandi e concorsi

Con riferimento al bando "Diritto al cibo - annualità 2022/2024", sono state approvate le FAQ aggiornate al 24 settembre 2024.

Il file è disponibile per il download a fondo pagina e alla pagina del bando, nella sezione "Allegati".