Bando

Percorsi personalizzati in favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in condizione di disagio e delle loro famiglie. #UP - Percorsi per crescere alla grande

Codice: RLD12022028684

Domanda dal: 11/09/2023, ore 12:00

Scade il: 11/09/2025, ore 12:00

Sostegno alla Famiglia

Enti e Operatori Enti e Operatori Cittadini Cittadini

Il presente Avviso ha l’obiettivo di rispondere in modo flessibile e integrato alle esigenze di preadolescenti, adolescenti e giovani per supportarli nell’affrontare e superare la propria condizione di disagio, intervenendo anche a sostegno della famiglia, per aiutare i genitori a leggere e accogliere i bisogni dei figli e, più in generale, ad accompagnarli nella complessa fase della crescita.

Obiettivo dell’Avviso è pertanto migliorare l’offerta di servizi dedicati, flessibili e integrati rivolti ai a preadolescenti, adolescenti e giovani in condizioni di disagio allo scopo di rafforzarne l’empowerment, l’autonomia e l’inclusione sociale.

Scheda informativa

Sono beneficiari del presente Avviso le 8 Agenzie di Tutela della Salute (ATS) della Lombardia istituite con legge regionale n. 23 del 11/08/2015 (ATS della Città Metropolitana di Milano, dell'Insubria, della Brianza, di Bergamo, di Brescia, di Pavia, della Val Padana e della Montagna), anche attraverso il supporto delle Aziende Socio-Sanitarie Territoriali (ASST).
Per le fasi di osservazione, definizione e attuazione del PDI le ATS si servono di Enti Erogatori in possesso dei necessari requisiti e selezionati con apposita manifestazione di interesse.
7.000.000,00
Sovvenzione a fondo perduto
Intervento che non costituisce aiuto di stato
I criteri di selezione delle domande sono identificabili nelle caratteristiche di ammissibilità dei soggetti destinatari.
Per ulteriori informazioni, si invita a consultare l'allegato 1 al Decreto, nel quale sono illustrate le modalità di presentazione delle domande e di erogazione dei contributi.

Contributo erogato da Regione Lombardia alle 8 Agenzie di Tutela della Salute (ATS) della Lombardia istituite con legge regionale n. 23 del 11/08/2015.

A sportello

Per qualsiasi chiarimento o informazione in merito all’Avviso è possibile rivolgersi a:

asseinclusionefse@regione.lombardia.it

Il presente Avviso, eventuali FAQ ed altre informazioni utili sono disponibili sulla sezione apposita del sito ufficiale di Regione Lombardia (www.regione.lombardia.it) e sul portale della programmazione europea (www.fse.regione.lombardia.it).

Per informazioni tecniche riguardo al sistema informativo è attivo il servizio del Call Center raggiungibile attraverso numeri gratuiti:

  • servizio di assistenza al cittadino sulla CRS (800.030.606);
  • servizio di assistenza per l’adesione alla Misura (800.318.318).

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Domande frequenti

Some placeholder content for the first accordion panel. This panel is shown by default, thanks to the

40 milioni di euro di risorse dell’Asse I del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, a valere su: a. Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) per il 40% b. Risorse statali per il 42% c. Risorse regionali per il 18%.

And lastly, the placeholder content for the third and final accordion panel. This panel is hidden by default.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto

Comunicazioni correlate

Enti e Operatori
Enti e Operatori
Cittadini
Cittadini

19/10/2023

Bandi e concorsi

In riferimento all'avviso percorsi personalizzati in favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in condizione di disagio e delle loro famiglie. “#UP - Percorsi per crescere alla grande” – DGR n. XI/7503 del 15/12/2022 e ss.mm.ii. , sono state pubblicate le F.A.Q. aggiornate al 19 ottobre 2023.

Il file relativo è disponibile alla apgina del bando e in allegato a questa pagina.

Servizio: DOTE SCUOLA - Buono scuola a.s. 2023/2024

Enti e Operatori
Enti e Operatori
Cittadini
Cittadini

02/01/2023

Bandi e concorsi

Rispondere in modo flessibile e integrato alle esigenze di adolescenti e giovani per supportarli nell’affrontare e superare la propria condizione di disagio, intervenendo anche a sostegno della famiglia per aiutare i genitori a leggere e accogliere i bisogni dei figli e, più in generale, ad accompagnarli nella complessa fase della crescita.

Obiettivo migliorare l’offerta di servizi dedicati, flessibili e integrati rivolti ai a preadolescenti, adolescenti e giovani in condizioni di disagio allo scopo di rafforzarne l’empowerment, l’autonomia e l’inclusione sociale.

L’iniziativa persegue i seguenti obiettivi specifici: accrescere l’accesso di preadolescenti, adolescenti e giovani a percorsi individualizzati e flessibili in ottica di empowerment e inclusione sociale, sostenere i genitori nella gestione della delicata fase di transizione verso l’età adulta e rafforzare il sistema dei servizi sociali e sociosanitari rivolti a tale fascia di età, promuovendo l’integrazione e accrescendone la capacità di identificare e prendere in carico precocemente le situazioni di fragilità.

Accrescere l’accesso a percorsi individualizzati e flessibili. Sostegno ai genitori nella gestione della transizione verso l’età adulta. Rafforzare il sistema di servizi sociali e sociosanitari per una precoce presa in carico delle situazioni di fragilità.

CARATTERISTICHE DELL'AGEVOLAZIONE:

Contributo erogato da Regione Lombardia alle ATS che aderiscono alla misura. Le risorse verranno erogate secondo le seguenti modalità:

  • una quota a titolo di anticipo (50%), calcolato su un budget previsionale definito attraverso l’utilizzo di dati riguardanti le fasce di popolazione di riferimento per la misura presenti in ogni territorio considerato, ed erogata a seguito della trasmissione dell’Atto di adesione da parte delle ATS;
  • ulteriori quote, a titolo di acconto e saldo, a copertura delle spese rendicontate dalle ATS per la realizzazione dei percorsi personalizzati a seguito della validazione da parte di Regione Lombardia.
BURL:

n. 51 del 23/12/2022 Serie Ordinaria

Servizio: DOTE SCUOLA - Buono scuola a.s. 2023/2024