Inclusione attiva e integrazione socio-lavorativa disabili
lavoro,opportunita,disabilità,tirocinio,disabili,inserimento lavorativo
Inclusione attiva e integrazione socio-lavorativa disabili
Codice: RLD12023030063
Domanda dal: 05/04/2023, ore 12:00
Scade il: 01/06/2023, ore 12:00
Cittadinanza e Comunità Attiva


Avviso pubblico per l'inclusione attiva e per l’integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità per le annualità 2023/2024 (PR FSE+ 2021-2027 Azione h. 1)

Scheda informativa
Gli interventi di cui al presente Avviso possono essere attuati soltanto da partenariati pubblico-privato, composti da almeno tre enti tra le seguenti tipologie:
- enti del Terzo settore;
- cooperative sociali di tipo A e B;
- enti pubblici;
- enti gestori pubblici e privati di UdO sociali nell’area disabilità (SFA - Servizi Formazione Autonomia; CSE - Centro Socio Educativo);
- operatori pubblici e privati in possesso di accreditamento definitivo per l’erogazione dei servizi al lavoro ai sensi della disciplina regionale;
- operatori pubblici e privati in possesso di accreditamento definitivo all’Albo regionale dei servizi di istruzione e formazione (sez. A e B);
- istituzioni formative accreditate nella Sezione “A” dell’Albo regionale, di cui all’art. 25 della L.R. n. 19/2007, o gli Istituti professionali di Stato, che realizzano percorsi di IeFP, le istituzioni scolastiche e gli Enti formativi accreditati capofila di ATS (Associazione Temporanea di Scopo), che hanno attivato percorsi di IFTS; le Fondazioni ITS.
Nel partenariato è obbligatoria la presenza di almeno un ente pubblico territoriale (comune, comunità montana o ambito territoriale rappresentato dal soggetto firmatario dell’accordo di programma per la realizzazione del Piano di Zona).
Avviso pubblico relativo al finanziamento di progetti di inclusione attiva per l’integrazione sociolavorativa nell’ambito dei progetti di vita indipendente e inclusione delle persone con disabilità per le annualità 2023/2024.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto concesso al fine di conseguire i risultati indicati nella proposta progettuale. Il finanziamento assegnabile per ogni progetto non potrà essere superiore all’80% del costo totale ammissibile. Il cofinanziamento a carico dei soggetti beneficiari è di almeno il 20% del costo del progetto.
Il contributo pubblico richiesto a sostegno dei progetti dovrà rispettare i seguenti parametri:
- non potrà essere inferiore a € 100.000,00 e superiore a €150.000,00 per i progetti con una durata temporale compresa tra i 12 ai 18 mesi;
- non potrà essere inferiore a € 150.000,00 e superiore a € 200.000,00 per i progetti conuna durata temporale compresa tra i 18 e i 24 mesi.
Il contributo è assegnato tramite procedura valutativa a graduatoria a livello regionalee sarà erogato agli Enti capofila secondo la seguente modalità:
- una quota, a titolo di anticipazione, pari al 50% del contributo concesso;
- una quota a saldo, fino al 50% del contributo concesso a seguito di rendicontazione delle spese sostenute.
inclusionesociolavorativafse@regione.lombardia.it
BURL n. 10 del 09/03/2023 Serie Ordinaria
Emanato il decreto n. 7627 del 23 maggio 2023 ad oggetto: D.d.u.o. 3132 del 6 marzo 2023 “Approvazione dell’avviso pubblico per il finanziamento di progetti per l’inclusione attiva e l’integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità (Priorità 3 Inclusione Sociale - ESO 4.8 - Azione h.1. - PR FSE+ 2021-2027)” - Proroga del termine per la presentazione delle proposte progettuali.
(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.
Allegati
- All. A9) Questionario di rilevazione indicatore di risultato
- 0. Info day gestione progetti disabilita` - 10 ottobre 2023
- 0. Indicazioni operative per la gestione e la rendicontazione
- 04. Modello timesheet
- 03. Allegato A al decreto 13728
- 01. Decreto 13728 – scorrimento graduatoria
- 01. DGR 9012023 - rifinanziamento iniziativa
- 05. Modello iscrizione scheda interventi FSE+
- A DGR 7501 del 15/12/2022 Linee guida
- All. A12) Imposta di bollo
- All. A) 11 Firma elettronica
- All. A) 10 Informativa trattamento dati
- All. A8) Incarico per la sottoscrizione digitale
- All. A7) Dichiarazione di adesione alla rete
- All. A6) Lettera di intenti
- All. A5) Dichiarazione di partecipazione al partenariato
- All. A4) Scheda dettaglio conti
- All. A3) Piano dei conti
- All.2 ) Scheda Progetto
- Allegato A1) Domanda di contributo
- AB All. A) Avviso
- AA Decreto nr.3132 del 06.03.2023
- Allegati al decreto n. 3132/2023. Inclusione attiva integrazione socio lavorativa persone disabili.
- Infoday del 3 aprile 2023 - Slide
- Manuale per la compilazione del modulo di adesione al bando. Decreto 3132/23.
- All. A)14 Schema di garanzia fidejussoria
- All. A)13 Atto di adesione
- Decreto 7627 del 23/5/23 Proroga termini
- Informativa sul trattamento dei dati personali
- FAQ Avviso inclusione socio-lavorativa_03.10.2024
Non hai trovato quello che cercavi?
Vai alla sezione AiutoComunicazioni correlate


Sono state pubblicate le FAQ aggiornate al 3 ottobre 2024 relative all'Avviso pubblico per l'inclusione attiva e per l’integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità per le annualità 2023/2024 (PR FSE+ 2021-2027 Azione h. 1).
Il file è disponibile per il download a questa pagina e alla pagina del bando, nella sezione "Allegati".


Con riferimento all'avviso in oggetto "Inclusione attiva e integrazione socio-lavorativa disabili" - Avviso pubblico per l'inclusione attiva e per l’integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità per le annualità 2023/2024 (PR FSE+ 2021-2027 Azione h. 1) rifinanziato con DGR 901/23, sono pubblicate le FAQ aggiornate al 18 ottobre 2023 e le indicazioni operative per la gestione e la rendicontazione.
Inoltre, sono pubblicate anche le slide presentate all'infoday del 10 ottobre 2023.
I file sono disponibili in allegato a questa pagina o alla pagina del bando.


Si comunica che con Decreto n. 10920 del 17 luglio 2023 è stata approvata la graduatoria dei progetti per l’inclusione attiva e l’integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità così articolata:
- progetti ammessi e finanziati beneficiari della riserva territoriale su base provinciale ai sensi del par. C2 dell’avviso (Allegato A);
- progetti ammessi e finanziati non beneficiari della riserva territoriale (Allegato B);
- progetti ammessi e non finanziati per esaurimento risorse (Allegato C);
- progetti non ammessi (Allegato D).
Inoltre, sono state approvate le indicazioni operative per la gestione e rendicontazione dei progetti (Allegato E).
L'impegno delle risorse e la liquidazione dell’anticipazione, stabilita nella misura pari al 50% del contributo concesso, verranno effettuati a seguito dell’accettazione del contributo e dell’avvio del progetto, con la presentazione dell’Atto di Adesione e dell’eventuale garanzia fideiussoria da parte del soggetto capofila, nel rispetto delle modalità previste nell’Avviso.
Il provvedimento e i suoi allegati sono stati pubblicati anche sul Burl serie ordianaria n. 30 del 25 luglio 2023.
In allegato a questa pagina il Decreto e i relativi allegati.


Si comunica che con il decreto n. 7627 del 23 maggio 2023, sono stati prorogati i termini per la presentazione dei progetti relativo al bando "Progetti a favore dell’inclusione attiva e l’integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità (Priorità 3 Inclusione Sociale - ESO 4.8 - Azione H.1. - PR FSE+ 2021-2027). Decreto n. 3132/2023", fino al 1 giugno 2023 ore 12.00.