Strumento Attuativo

NIDI GRATIS PLUS - 2025/26 - AVVISO FAMIGLIE

Codice: RLD12025045643

Domanda dal: 27/10/2025, ore 12:00

Scade il: 20/11/2025, ore 12:00

Sostegno alla Famiglia

Cittadini Cittadini Enti e Operatori Enti e Operatori

L'iniziativa sostiene i nuclei familiari con ISEE Minorenni fino a 25.000 euro e garantisce l’abbattimento delle rette di frequenza degli asili nido pubblici e privati autorizzati convenzionati, mediante un contributo a copertura della quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da INPS. La domanda deve essere presentata dal genitore con figli fino a 3 anni d'età. Il contributo viene erogato direttamente ai Comuni.

L'iniziativa sostiene i nuclei familiari con ISEE Minorenni fino a 25.000 euro e garantisce l’abbattimento delle rette di frequenza degli asili nido pubblici e privati autorizzati convenzionati, mediante un contributo a copertura della quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da INPS. 

La domanda deve essere presentata dal genitore con figli fino a 3 anni d'età. Il contributo viene erogato direttamente ai Comuni.

Scheda informativa

Il soggetto destinatario della Misura è il genitore che presenta la domanda di adesione, compresi i genitori adottivi e affidatari.

In particolare, alla data della presentazione della domanda, il nucleo familiare del genitore che presenta domanda di adesione deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  1. figli iscritti a nidi e micro-nidi pubblici e/o privati indicati dai Comuni e ammessi alla Misura “Nidi Gratis Plus 2025/2026”;
  2. Attestazione ISEE minorenni protocollata dell’indicatore della situazione economica equivalente in corso di validità - sulla base della normativa ISEE (D.P.C.M. 05 dicembre 2013, n. 159) – inferiore o uguale a 25.000,00;
  3. retta mensile a carico dei genitori superiore all'importo rimborsabile da INPS, pari a € 272,73 per le prime 10 mensilità e 272,30 per l’undicesima, oppure a € 327,27 per le prime 10 mensilità e 327,70 per l’undicesima, nei casi previsti dalla misura nazionale.

L'iniziativa regionale garantisce l’abbattimento delle rette di frequenza degli asili nido pubblici e privati autorizzati convenzionati in favore dei nuclei familiari con ISEE Minorenni fino a 25.000 euro.

L’intervento regionale è a copertura della quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da INPS (pari a € 272,73 per le prime 10 mensilità e 272,30 per l’undicesima, oppure a € 327,27 per le prime 10 mensilità e 327,70 per l’undicesima nei casi previsti dalla misura nazionale), per la fascia ISEE fino ad euro 25.000,00 secondo le seguenti modalità:

  • per le famiglie con ISEE minorenni 0 - 20.000,00 l’intervento regionale copre l’intera quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da INPS;
  • per le famiglie con ISEE minorenni 20.000,01 - 25.000,00 l’intervento regionale copre la quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da INPS fino ad un contributo pubblico massimo di 100,00 euro mensili.

La domanda deve essere presentata dal genitore, anche affidatario, per i figli fino ai 3 anni che frequentano nidi e micro-nido pubblici e/o posti acquistati in convenzione dai Comuni (in forma singola o associata) presso strutture private autorizzate. L’elenco dei Comuni ammessi alla misura con le relative strutture e/o posti in convezione è disponibile a fondo pagina.

Il contributo viene erogato direttamente ai Comuni. 

La famiglia non è tenuta al pagamento delle rette per la frequenza del bambino al nido per la quota di retta mensile eccedente l’importo riconosciuto da Inps e secondo i massimali sotto dettagliati secondo la fascia Isee di appartenenza, a partire già dal mese di settembre.

20000000,00
Sovvenzione a fondo perduto
Intervento che non costituisce aiuto di stato

I destinatari possono presentare la domanda di adesione alla Misura Nidi Gratis Plus 2025/2026 a partire da lunedì 27 ottobre 2025, ore 12.00 fino a giovedì 20 novembre 2025, ore 12.00 e comunque fino ad esaurimento delle risorse stanziate, esclusivamente attraverso il sistema informativo Bandi e Servizi.

Le domande possono essere presentate da uno dei genitori previa registrazione in Bandi e Servizi, esclusivamente attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), la Carta Regionale dei Servizi (CRS) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), la Carta di Identità Elettronica (CIE)

Procedura valutativa a sportello

Per qualsiasi chiarimento o informazione in merito all’Avviso è possibile rivolgersi a:

  • nidigratisplusfamiglie@regione.lombardia.it
  • numero unico 02.67653333 (attivo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 da lunedì a giovedì - dalle ore 9.30 alle ore 12.30 di venerdì)
  • Call Center di Regione Lombardia 800.318.318 digitando 1.


Per richiedere assistenza tecnica in fase di compilazione:


Per informazioni e contatti e in caso di smarrimento, furto o mancata consegna della Carta Regionale dei Servizi o per avere maggiori informazioni sui servizi abilitati è attivo il Numero Verde 800.030.606.

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto

Comunicazioni correlate

Cittadini
Cittadini
Enti e Operatori
Enti e Operatori

Bandi e concorsi

Approvati i primi decreti per l'impegno e la liquidazione della quota di anticipo ai Comuni che ne hanno fatto richiesta.

I decreti in oggetto sono i seguenti:

  • n. 13885 del 8/10/25;
  • n. 14232 del 13/10/25;
  • n. 14831 del 12/10/25.

I testi dei decreti e dei relativi allegati sono disponibili a fondo pagina oppure alla pagina dell'avviso.

Cittadini
Cittadini
Enti e Operatori
Enti e Operatori

Bandi e concorsi

Regione Lombardia ha approvato, con decreto n. 14674 del 20 ottobre 2025, la riapertura della finestra per la richiesta di anticipo ai Comuni.

I Comuni interessati potranno presentare domanda dalle ore 12:00 di martedì 21 ottobre 2025 fino alle ore 12:00 di venerdì 24 ottobre 2025.

Il testo integrale del decreto è disponibile a fondo pagina o alla pagina dell'Avviso, nella sezione "Allegati".