Formazione continua fase IV progetti aziendali- bn 322
Codice: RLE12016000322
Domanda dal: 18/04/2016, ore 12:00
Scade il: 22/04/2016, ore 17:00
Formazione Professionale

Formazione continua fase IV progetti aziendali
Scheda informativa
Sono destinatari degli interventi di cui al presente avviso lavoratrici e lavoratori operanti sul territorio Lombardo presso unità produttive localizzate nel territorio della Regione Lombardia, rientranti nelle seguenti categorie:
- lavoratrici e lavoratori con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);
- lavoratrici e lavoratori con contratto di lavoro intermittente o ripartito (di cui al Titolo V – capo I e II del D.Lgs. 10.9.2003 n. 276 e ss.mm.ii.);
- lavoratrici e lavoratori con contratto di apprendistato (ai sensi del Titolo VI del D.Lgs. 10.9.2003 n. 276 o del D.Lgs. 167/2011) per formazione addizionale a quella prevista dalla normativa di riferimento e riportata dal Piano Formativo Individuale;
- lavoratrici e lavoratori con contratto a progetto (di cui al Titolo VII – capo I del D.Lgs. 10.9.2003 n. 276 e ss.mm.ii.);
- socie-lavoratrici e soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili);
Sono altresì destinatari degli interventi di cui al presente Avviso:
- titolari, socie e soci di imprese di qualsiasi dimensione, iscritte alla Camera di Commercio di competenza, aventi sede operativa in Lombardia.
- nel solo caso di impresa familiare di cui all’art. 230-bis del Codice Civile, i collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell'impresa (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo);
- i coadiuvanti delle imprese commerciali ed i soci lavoratori di imprese, compresi gli artigiani;
- i liberi professionisti , che esercitano l’attività sia in forma autonoma che in forma associata.
Il progetto può essere presentato da uno dei seguenti soggetti, di seguito denominato “soggetto attuatore”:
- soggetti che erogano attività di formazione iscritti alle sezioni A o B dell’Albo regionale degli operatori accreditati, con numero definitivo di iscrizione alla data di apertura della finestra di candidatura;
- università lombarde e loro consorzi;
Ogni soggetto attuatore potrà presentare nella finestra di candidatura, progetti per un importo di finanziamento pubblico complessivamente non superiore a € 200.000,00.
In caso di ammissibilità del progetto, il soggetto attuatore sottoscriverà, al momento dell’avvio del progetto, l’Atto di adesione - allegato 6, in quanto “beneficiario” del finanziamento.
Per l’erogazione delle attività formative, incluse prestazioni di profilo altamente specialistico, nonché per la gestione e rendicontazione del progetto, non è possibile ricorrere allo strumento della delega. Pertanto per l’acquisizione di professionalità specialistiche non possedute al proprio interno, il soggetto attuatore deve affidarsi esclusivamente alla collaborazione di persone fisiche, pena l'inammissibilità della spesa relativa alle attività formative erogate.
Per ogni percorso formativo è obbligatorio che l’operatore incarichi, pena il non riconoscimento dello stesso ai fini della liquidazione del finanziamento, un proprio tutor che affianchi il firmatario del progetto, per garantire un costante monitoraggio dello svolgimento e della correttezza delle attività formative. Il tutor dovrà garantire la propria presenza in aula, firmando contestualmente il registro didattico, all’avvio in un momento intermedio ed alla conclusione di ogni azione formativa.
APERTURA E CHIUSURA DELLA FINESTRA DI CANDIDATURA
L'ammissibilità al finanziamento dei progetti segue una modalità “a sportello” di presentazione delle domande. Al raggiungimento delle singole soglie finanziarie previste per ciascuna tipologia di interventi ammissibili è possibile presentare ulteriori progetti fino alla scadenza della relativa finestra di candidatura: ¿
- Apertura della finestra di candidatura per i progetti aziendali ed interaziendali: 18 aprile 2016 – ore 12,00. ¿
- Chiusura della finestra di candidatura per i progetti aziendali ed interaziendali: 22 aprile 2016 – ore 17,00. ¿
- Apertura della finestra di candidatura per i progetti strategici Regionali: 18 aprile 2016 – ore 12,00. ¿
- Chiusura della finestra di candidatura per i progetti strategici Regionali: 2 maggio 2016 – ore 17,00.
Il raggiungimento delle soglie finanziarie previste a bando, verrà segnalato dal sistema SIAGE. I progetti presentati successivamente all’esaurimento delle risorse messe a bando, saranno valutati ed eventualmente finanziati in ordine cronologico nel caso si rendessero disponibili risorse da azioni/progetti non ammessi a finanziamento dal nucleo di valutazione.
n. 11 del 15/03/2016 - serie Ordinaria
Struttura Occupazione e Occupabilità della DG Istruzione, Formazione e Lavoro formazionecontinua@regione.lombardia.it
(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.
Allegati
- Manuale per la compilazione dei moduli di avvio - Formazione continua - Fase IV
- DRG 5452 del 25/7/16 Approvazione Incremento economico
- DDUO 3248 del 13/4/16 Proroga termini
- DDUO 1716/2016 - All. 1 Avviso
- DDUO 1716 del 10/3/16 Approvazione Avviso
- Allegato 6 - Atto di adesione
- Allegato 4 - Estratto dal Regolamento UE n. 651/2014 del 17 giugno 2014
- Allegato 3 - Scheda progetto esecutivo
- Allegato 2 - Domanda di finanziamento
- Allegato 5 - Dichiarazione sostitutiva
Domande frequenti
Non hai trovato quello che cercavi?
Vai alla sezione AiutoComunicazioni correlate

17/07/2018
Come prescritto dagli avvisi, gli operatori accreditati e gli altri soggetti che partecipano all’attuazione delle azioni formative sono tenuti a consentire lo svolgimento delle verifiche in loco che gli organi di controllo UE, nazionali e regionali possono effettuare anche senza preavviso, in ogni fase dell’attività, nonché ad attività concluse.
Si ricorda che, in caso di controlli di secondo livello da parte di Regione Lombardia o dei funzionari incaricati dalla UE, il Soggetto attuatore dovrà produrre tra la documentazione:
- i documenti comprovanti il costo orario del singolo partecipante (come ad es. cedolino/busta paga);
- i documenti prodotti dall’impresa comprovanti che il lavoratore nelle ore di formazione dichiarate fosse in servizio (come ad es. copia del cartellino o reportistica del sistema di gestione delle presenze).

27/02/2018
In merito agli Avvisi di “Formazione Continua Fase IV e V”, si forniscono le seguenti precisazioni in merito alla documentazione da produrre per la verifica e la validazione delle rendicontazioni presentate.
- Relativamente alla DICHIARAZIONE DI CALCOLO DEI COSTI ORARI RENDICONTATI, in presenza di difformità tra gli importi riportati nella dichiarazione presentata dall’operatore e gli importi caricati nella Scheda Attività, si specifica che:
- se l’importo relativo al costo orario dell’allievo riportato all’interno della dichiarazione presentata risulta superiore rispetto all’importo caricato nella Scheda Attività, Regione Lombardia riconoscerà esclusivamente l’importo riportato nella Scheda Attività;
- se l’importo relativo al costo orario dell’allievo riportato all’interno della dichiarazione presentata risulta inferiore rispetto all’importo riportato nella Scheda Attività, Regione Lombardia provvederà a rettificare i nuovi importi sulla base dei nuovi valori dichiarati.
Si precisa che, laddove per lo stesso allievo, fossero riportati costi orari diversi, Regione Lombardia provvederà a imputare sul sistema operativo SIAGE il valore minore dichiarato, salvo congrua e motivata giustificazione da parte dell’azienda destinataria della formazione.
Infine, al fine di facilitare le procedure di verifica da parte di Regione Lombardia dei prospetti sui costi orari rendicontati pervenuti, si chiede di allegare anche la relativa versione in formato excel sul sistema operativo SIAGE, sulla base del nuovo format elaborato da Regione Lombardia (Allegati 1 e 2).
Per coloro che l’hanno già trasmesso formalmente, si prega di trasmettere la relativa versione editabile inviando una mail all’indirizzo controllidesk@regione.lombardia.it.
Infine si precisa che la dichiarazione di calcolo dei costi orari non deve essere presentata per gli allievi classificati quali liberi professionisti e imprenditori.
- Con riferimento al MODULO RELATIVO ALLA VERIFICA DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA, si precisa che sono esentati dal presentare la dichiarazione relativa alla dimensione di impresa i liberi professionisti e i lavoratori autonomi, a meno che non di tratti di “Imprese individuali” iscritte alla CCIAA.
Si raccomanda di compilare il modulo in ogni sua parte. Nel caso in cui i moduli trasmessi risultassero non compilati nella loro interezza oppure pervenuti oltre i 30 giorni dalla data di richiesta, Regione Lombardia provvederà alla liquidazione delle spese applicando la percentuale d’aiuto del 50% sul totale rendicontato.
- Relativamente alla dichiarazione “Deggendorf”, si specifica che il documento deve essere compilato in ogni sua parte apponendo nelle sezioni opportune l’apposito flag. Si precisa, inoltre, che il libero professionista deve indicare ai fini dell’erogazione del servizio (dichiarazione Deggendorf) la sede fiscale della propria attività. Nel caso questa non sia in Regione Lombardia, non sarà possibile procedere all’erogazione del finanziamento.

05/02/2018
In merito all’Avviso “Formazione Continua Fase IV”, approvato con DDUO n. 1716 del 10.03.2016, al fine di poter completare le attività di verifica delle rendicontazioni presentante e la conseguente liquidazione degli importi ammissibili, si informano gli operatori accreditati e le imprese partecipanti ai percorsi che, per determinati progetti, sarà necessario fornire integrazioni documentali rispetto alla documentazione presentata in fase di rendicontazione.
Nello specifico, alla luce degli orientamenti forniti dalle autorità nazionali e comunitarie in materia di controlli sugli aiuti alla formazione concessi in regime di esenzione (Reg. (UE) n. 651/2014), e in analogia a quanto già richiesto con la comunicazione pubblicata per l’Avviso “Formazione Continua Fase V”, potranno essere richiesti ad integrazione i seguenti documenti:
- “Modulo per l’identificazione della dimensione d’impresa”, al fine di consentire la verifica della dimensione di impresa dichiarata, limitatamente alle piccole e medie imprese, laddove non sia stata garantita la rendicontazione di una quota di cofinanziamento privato pari almeno al 50% del totale rendicontato (ossia pari almeno al valore del costo della formazione rendicontato);
- “Dichiarazione costo orario”, limitatamente ai progetti per i quali sono state riscontrate irregolarità o discrepanze tra i costi orari indicati della scheda attività e nell’autodichiarazione trasmessa al fine verificare i costi orari rendicontati e accertarsi che il cofinanziamento privato sia stato effettivamente sostenuto dalle imprese. fornirà, inoltre, informazioni rispetto alle tempistiche per l’integrazione e alle modalità di trasmissione della documentazione richiesta.
I modelli che devono essere utilizzati sono allegati alla presente informativa.
La presente informativa ha mera funzione di preavviso. Nei prossimi giorni, gli operatori accreditati titolari dei progetti che presentano necessità di integrazione documentale rispetto a uno o entrambi i documenti, riceveranno formale richiesta di integrazione documentale dall’Amministrazione tramite invio di mail all’indirizzo di posta elettronica fornito all’accreditamento e/o presentazione del progetto. Tale comunicazione fornirà, inoltre, informazioni rispetto alle tempistiche per l’integrazione e alle modalità di trasmissione della documentazione richiesta.

26/01/2017
Scopo di questo documento è descrivere le modalità operative per la compilazione dei seguenti moduli:
- ¿ Accesso a SiAge
- ¿ Fase di Avvio Scheda Attività
- ¿ Compilazione Modulo Scheda Attività
- ¿ Avvio Rendicontazione con richiesta di saldo
- ¿ Compilazione Modulo Rendicontazione con richiesta di saldo
In allegato il manuale con la descrizione delle modalità.

12/12/2016
In allegato il decreto di approvazione e gli elenchi dei progetti riammessi e non a finanziamento dopo riesame.

28/10/2016
In allegato il decreto di approvazione e gli elenchi dei progetti aziendali ammessi e non ammessi a finanziamento.

15/09/2016
Visto l’ingente numero di progetti aziendali e interaziendali pervenuti, (1025 progetti per un totale di oltre 5000 azioni formative da valutare singolarmente) il termine delle operazioni di verifica di ammissibilità e valutazione dei progetti aziendali e interaziendali è previsto per il 30 ottobre 2016.

05/09/2016
Si pubblica il manuale del bando Formazione Continua - Fase IV con la descrizione delle modalità corrette per formalizzare l'avvio del progetto, sottoscrivendo l'atto di adesione.
È obbligatorio per poter formalizzare l’avvio del progetto:
1) avviare almeno una delle azioni previste dal progetto formativo (GEFO);
2) avviare l’intero progetto, sottoscrivendo ed allegando l’atto di adesione - allegato 6 (SIAGE).
Per avvio dell’azione si intende l’avvio del percorso formativo sul sistema informativo GEFO.
Per avvio del progetto si intende l’avvio formale del progetto nella sezione in SIAGE, dedicata al bando di riferimento.
I Progetti Strategici devono essere avviati entro il 1° ottobre.

05/07/2016
A seguito degli esiti dell’istruttoria formale dei progetti presentati sull’Avviso di Formazione Continua - Fase IV, in questi giorni alcuni operatori potranno ricevere via mail una richiesta di integrazione documentale.
In allegato il manuale con la descrizione delle modalità corrette per integrare la documentazione richiesta.

17/06/2016
Il termine delle operazioni di verifica di ammissibilità e valutazione dei progetti aziendali e interaziendali è stato posticipato al 15 settembre 2016.

04/05/2016
È stato approvato il decreto con alcune integrazioni al bando di Formazione Continua - Fase IV.