Infrastrutture di Ricerca per il Trasferimento Tecnologico (IRTT)
infrastrutture di ricerca,trasferimento tecnologico,Università
Infrastrutture di Ricerca per il Trasferimento Tecnologico (IRTT)
Codice: RLF12025045923
Domanda dal: 26/08/2025, ore 10:30
Scade il: 23/10/2025, ore 15:00
Ricerca

Bando rivolto alle università statali e non statali con sede legale in Lombardia per l’ammodernamento o la creazione di infrastrutture di ricerca

Scheda informativa
Possono presentare domanda di partecipazione le seguenti 15 Università con sede legale in Lombardia:
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi dell'Insubria
Università Telematica "E-CAMPUS"
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano Bicocca
Politecnico di Milano
Università Commerciale “Luigi Bocconi”
Università Cattolica del Sacro Cuore
Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
Università Vita Salute S. Raffaele
Humanitas University
Università degli Studi di Pavia
Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia (IUSS)
Università Carlo Cattaneo LIUC
Bando a graduatoria l'erogazione di contributi a sostegno di progetti per l’ammodernamento o la creazione di Infrastrutture di Ricerca finalizzate al trasferimento tecnologico nelle 15 università lombarde.
Ogni Università può presentare fino a 3 domande di partecipazione.
I progetti devono:
- prevedere l'ammodernamento di Infrastrutture di Ricerca esistenti o la creazione di nuove Infrastrutture di Ricerca che facilitano il trasferimento tecnologico verso le imprese lombarde;
- afferire a una delle 92 priorità della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027;
- rispettare gli specifici elementi di valutazione e di mitigazione indicati nel Rapporto VAS con riferimento al DNSH;
- essere realizzati nell’ambito di una o più sedi ubicata/e in Lombardia dell’Università richiedente oppure presso una o più sedi costituita/e entro la data di richiesta di erogazione del contributo;
- prevedere un importo di spesa ammissibile non inferiore a euro 500.000;
- essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda;
- includere un Piano di sviluppo dell’Infrastruttura di Ricerca che illustri le modalità organizzative per assicurare la gestione amministrativa unitaria, l’accesso aperto anche a utenti esterni, il coordinamento scientifico, gli elementi abilitanti al trasferimento tecnologico e alla collaborazione con le imprese.
Non sono ammessi progetti:
- che prevedano la realizzazione di “nuovi edifici” e/o “ristrutturazioni importanti”.
- riconducibili alle esclusioni previste dall’art. 7 paragrafo 1 del Regolamento (UE) n. 2021/1058 e s.m.i.
In sintesi, sono ammissibili le seguenti spese, sostenute a partire dal giorno successivo della domanda di partecipazione, strettamente correlate all’Infrastruttura di Ricerca e riguardanti:
a) investimenti materiali:
i. acquisto di macchinari, attrezzature, hardware, strumentazione tecnico-scientifica avanzata e connessi impianti tecnologici, solo se di nuova acquisizione;
ii. lavori di adeguamento degli spazi adibiti ad ospitare l’infrastruttura – che non configurino ristrutturazioni importanti e/o realizzazioni di nuovi edifici - solo se direttamente correlati e funzionali alla installazione dei beni di cui al precedente punto a)i.;
b) investimenti immateriali:
i. acquisto di software o di licenze d’uso per software, acquisto diritti di proprietà intellettuale,
ii. spese tecniche (es. progettazione, Direzione Lavori, collaudo) integralmente e univocamente connesse ai lavori di adeguamento degli spazi adibiti ad ospitare l’Infrastruttura di cui al precedente punto a)ii.
Qualora l'agevolazione sia concessa come non aiuto di Stato, saranno ammissibili, in aggiunta alle voci di spesa di cui alle precedenti lett. a) e b), anche le seguenti voci di spesa:
c) spese di personale specificamente impiegato nella gestione e nell’operatività dell’Infrastruttura di Ricerca nella misura massima del 20% delle voci a) e b), mediante il ricorso alle opzioni di semplificazione dei costi in funzione delle rispettive ore lavorate;
d) costi indiretti determinati con un tasso forfettario pari al 7% dei costi diretti ammissibili.
Si tratta di un’iniziativa attivata nell’ambito dell’Azione 1.1.2. “Sostegno al trasferimento tecnologico tra mondo della ricerca e delle imprese lombarde”, Obiettivo specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate” dell’Asse 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente” del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia.
Il Bando costituisce l'attuazione della Fase 2 in esito alla ricognizione dei fabbisogni effettuata nella prima fase ai sensi della DGR 2349/2024 e ai sensi delle DGR 4262/2025 e DGR 4797/2025 che hanno definito i criteri per l'assegnazione dei contributi.
Per tutti i dettagli fare riferimento al testo integrale del Bando.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente su questa piattaforma cliccando sul tasto "Fai domanda"
Procedura valutativa a graduatoria
Per quesiti attinenti alle modalità di presentazione della domanda ed alla fase di istruttoria ai fini dell’ammissione;
- www.openinnovation.regione.lombardia.it nella sezione dedicata al bando “Infrastrutture di Ricerca per il Trasferimento Tecnologico”
Per quesiti attinenti le fasi successive alla concessione dell’Agevolazione:
- infrastrutturericerca@finlombarda.it
Per assistenza tecnica sull’utilizzo della piattaforma Bandi e Servizi:
- bandi@regione.lombardia.it
- numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato, dalle 08.00 alle 20.00, esclusi i festivi.
(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.
Allegati
- Bando "Infrastrutture di Ricerca per il Trasferimento Tecnologico" (Allegato A)
- Scheda Tecnica Progetto IRTT
- Cronoprogramma IRTT
- Timesheet IRTT
- Modulo Requisito di non Aiuto IRTT
- S3 priorità macrotematiche ecosistemi
- Decreto di approvazione del bando "Infrastrutture di Ricerca per il Trasferimento Tecnologico"
- Delibera dei Criteri per l'assegnazione dei contributi della misura "Infrastrutture di Ricerca per il Trasferimento Tecnologico"
- Delibera di Ulteriori determinazioni sui criteri della misura "Infrastrutture di Ricerca per il Trasferimento Tecnologico"