Bando

POR FSE 2014-2020: Avviso pubblico per il completamento territoriale dei percorsi di inclusione sociale a favore di giovani e persone con problemi di abuso a grave rischio di marginalità e successivi

Codice: RLJ12016001502

Domanda dal: 08/07/2016, ore 12:00

Scade il: 25/07/2016, ore 12:00

Inclusione Sociale

Cittadini Cittadini

Obiettivi specifici

“Mediazione” Perseguire, attraverso il coinvolgimento dei membri della comunità, cambiamenti a livello locale in contesti caratterizzati da tensioni connesse a situazione di degrado e disagio. Affrontare precocemente e preventivamente situazioni di fragilità sociale a livello individuale o familiare, nonché tensioni sociali.

“Limitazione dei rischi” Favorire processi di inclusione di tutti i soggetti che per svariati motivi sono coinvolti in situazioni di rischio di esclusione sociale (difficoltà relazionali, disagio abitativo e sociale, abuso di sostanze ecc.), con particolare riferimento alle fasce giovanili più fragili della popolazione (inoccupati, disoccupati, immigrati, ecc.) ed alle conseguenze dell’abuso di sostanze.

“Aggancio e inclusione” Garantire la presa in carico sociale delle situazioni di bisogno (individuali, familiari, territoriali) in un’ottica di inclusione sociale, di tutela della salute e di promozione di un’azione comunitaria coesiva, di riduzione dei danni e di facilitazione nell'accesso alla rete dei servizi d’aiuto. Ridurre l’impatto che le manifestazioni di disagio presenti a livello territoriale (anche in conseguenza alla difficoltà di accesso ai servizi “classici”) possono generare nella comunità locale (insicurezza, tensioni, peggioramento della vivibilità del territorio e della fruizione di luoghi pubblici).

Soggetti beneficiari

I progetti di cui al presente Avviso possono essere presentati solo da Partnership che vedano coinvolte almeno tre Organizzazioni (Capofila e Partner effettivi).

Tali Enti devono appartenere, di norma e se in numero minimo (3), a categorie diverse tra quelle sotto-citate:

  • Comune singolo o Associato;
  • Enti accreditati per la gestione di UdO socio-sanitarie che abbiano maturato un adeguato periodo di esperienza nel campo (almeno due anni);
  • Enti accreditati a livello territoriale per la gestione di UdO sociali che abbiano maturato un adeguato periodo di esperienza nel campo (almeno due anni);
  • Organizzazioni del III° settore iscritte nei registri regionali che abbiano maturato un adeguato periodo di esperienza nel campo (almeno due anni);
  • ASL.

E’ obbligatorio che all'interno della Partnership sia presente sempre il Comune – singolo o Associato - o come Capofila o come Partner, sia effettivo che associato. Tali Enti (ad esclusione del Comune singolo o Associato) non possono però partecipare a più progetti presentati nello stesso ambito territoriale.

Localizzazione

Possono essere presentati progetti che prevedano attività da realizzarsi solo nelle Aree Urbane di cui all'allegato 2 del decreto di approvazione dell’Avviso.

Destinatari

Destinatari indiretti dell’iniziativa sono i cittadini dei quartieri in cui si realizzeranno i progetti sperimentali, chi nel quartiere vive e lavora e che, grazie al progetto, migliorerà la qualità della propria partecipazione alla vita sociale e le proprie competenze a lavorare insieme per il bene comune. Sono però individuabili come destinatari diretti tutti quei soggetti o quelle famiglie a rischio di esclusione sociale, nei cui confronti i progetti tendono a promuovere azioni di inclusione, quindi condizioni di appartenenza e di cittadinanza (ad es. persone sole e/o senza fissa dimora, persone e famiglie socialmente fragili e a rischio di esclusione sociale con focus su gruppi di popolazione mirata ed eventuali specifiche etnie).

Date da ricordare

  • dal 23 ottobre al 20 novembre 2015 tempo utile per la predisposizione progetto;
  • a partire dalle ore 12.00 del 12 novembre 2015 fino alle ore 12.00 del 20 novembre 2015, presentazione informatica della domanda di partecipazione (e relativi allegati), a cura dell’Ente Capofila del partenariato;
  • entro 5 giorni dall'approvazione della graduatoria, il Capofila deve comunicare l’avvio del progetto trasmettendo attraverso il sistema informativo, l’atto di formalizzazione del partenariato e la comunicazione di avvio delle attività;
  • 1 ottobre 2016 ultima data utile per la conclusione delle attività progettuali;
  • 1 novembre 2016 ultima data utile per la presentazione della rendicontazione finale
  • a seguito dell'approvazione del decreto n. 9771 del 17 novembre 2015, la data ultima di presentezione informatica della domanda è posticipata al 27 novembre 2015.

Scheda informativa

Le risorse pubbliche disponibili per il presente Avviso ammontano a complessivi € 1.800.000,00 e riguarderanno il cofinanziamento di progetti a partnership.
Sovvenzione a fondo perduto
Intervento che non costituisce aiuto di stato
Valutativa a Graduatoria
BURL:

n. 43 del 23/10/2015 Serie ordinaria

CONTATTI:

Direzione Generale Reddito di autonomia e inclusione sociale

  • GianMarco Albanese tel. 02-67653687
  • Faustina Altini tel. 02-67656721
  • Alberto Orlandi tel. 02-67653153

e-mail: asseinclusionefse@regione.lombardia.it

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Domande frequenti

Some placeholder content for the first accordion panel. This panel is shown by default, thanks to the

40 milioni di euro di risorse dell’Asse I del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, a valere su: a. Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) per il 40% b. Risorse statali per il 42% c. Risorse regionali per il 18%.

And lastly, the placeholder content for the third and final accordion panel. This panel is hidden by default.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto

Comunicazioni correlate

Cittadini
Cittadini

30/12/2016

Bandi e concorsi

I documenti approvati col decreto n. 13631 del 21/12/2016 forniscono dettagliate indicazioni operative relative alla modalità di rendicontazione delle spese ed erogazione dei finanziamenti, dei progetti ammessi e attualmente in fase di realizzazione, così come previsto nei paragrafi 14 “Conservazione dei documenti” e 15 “Modalità di rendicontazione ed erogazione”degli Avvisi di cui ai Decreti n. 8654 del 20.10.2015 e n. 6534 del 07.07.2016.

Il decreto n. 13631/2016 è stato pubblicato sul BURL n. 52 Serie ordinaria del 30/12/2016

Servizio: DOTE SCUOLA - Buono scuola a.s. 2023/2024