architettura rurale,architettura del paesaggio,borghi storici,recupero patrimonio abitativo,patrimonio culturale,paesaggio rurale,conservazione

Strumento Attuativo

PNRR Cultura: Bando Architettura rurale

Codice: RLL12022023904

Domanda dal: 21/04/2022, ore 10:00

Scade il: 15/06/2022, ore 16:00

Istituti e Luoghi della Cultura

Cittadini Cittadini Imprese Imprese Enti e Operatori Enti e Operatori

Attenzione! Il termine è stato prorogato al 15 giugno 2022. Il bando Architettura rurale si inserisce nella componente M1C3 Turismo e Cultura del PNRR e mira a dare impulso ad un vasto e sistematico processo di conservazione e valorizzazione di una articolata gamma di edifici storici rurali e di tutela del paesaggio rurale, in linea con gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e degli elementi caratteristici dei paesaggi rurali storici e di sostegno ai processi di sviluppo locale.

Attenzione! Il termine è stato prorogato al 15 giugno 2022. Il bando Architettura rurale si inserisce nella componente M1C3 Turismo e Cultura del PNRR e mira a dare impulso ad un vasto e sistematico processo di conservazione e valorizzazione di una articolata gamma di edifici storici rurali e di tutela del paesaggio rurale, in linea con gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e degli elementi caratteristici dei paesaggi rurali storici e di sostegno ai processi di sviluppo locale.

Scheda informativa

  • Persone fisiche
  • Soggetti privati profit, imprese in forma individuale o societaria
  • Soggetti privati non profit, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, enti del terzo settore e altre associazioni, fondazioni, cooperative

 

I soggetti di cui sopra devono dimostrare di essere proprietari possessori o detentori a qualsiasi titolo degli immobili interessati dagli interventi in data antecedente al 31.12.2020.

Si precisa che la domanda deve essere presentata dal soggetto che ha la disponibilità del bene rurale oggetto dell’intervento.

Se il bene è nella disponibilità (proprietà, possesso, gestione) di una persona giuridica (Soggetti privati profit, imprese in forma individuale o societaria, Soggetti privati non profit, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, enti del terzo settore e altre associazioni, fondazioni, cooperative), la domanda non può essere presentata dal profilo “Cittadino” ma è necessario profilare in Bandi On Line la persona giuridica, dal cui profilo verrà inviata la pratica.

Contributo a fondo perduto per interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale.
La dotazione finanziaria messa a disposizione da parte del Ministero della Cultura è di euro 49.253.212,76.
Gli interventi proposti dovranno essere idonei a generare un tangibile miglioramento delle condizioni di conservazione, nonché produrre un positivo impatto in termini di valorizzazione di specifiche tipologie di edifici appartenenti al patrimonio edilizio rurale e/o di spazi aperti di pertinenza degli insediamenti rurali e di aree produttive agro-silvo-pastorali che si caratterizzano come componenti tipiche dei paesaggi rurali tradizionali.
Verrà valutato caso per caso il regime di aiuti applicabile.
La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata eslusivamente tramite la piattaforma Bandi On Line a partire dalle ore 10.00 del 21 aprile 2022 ed entro le ore 16.00 del 15 Giugno 2022 (data prorogata).
A sportello
Per informazioni riferite al bando
D.G. Autonomia e Cultura
U.O. Attività culturali integrate, arti performative e autonomia
e-mail: architetturaruralepnrr@regione.lombardia.it 

Per informazioni sulla piattaforma Bandi On Line
N° verde 800.131.151
e-mail: bandi@regione.lombardia.it

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto

Comunicazioni correlate

Imprese
Imprese
Enti e Operatori
Enti e Operatori
Cittadini
Cittadini

Bandi e concorsi

In questa pagina trovate la “Versione 2.0 delle Linee guida per la realizzazione e la rendicontazione dei progetti finanziati con le due finestre del “Bando PNRR M1C3 Investimento 2.2 - “Architettura rurale 2022”; queste contengono le indicazioni necessarie per:


-       Chiedere eventuali variazioni (si veda anche la FAQ allegata)

-       Rendicontare il progetto e chiedere la liquidazione del contributo (rendicontazione entro e non oltre il 31.12.2025).

-       Rinunciare al contributo.


Tutti i passaggi procedimentali dovranno essere inoltrati agli uffici regionali competenti unicamente tramite la piattaforma Bandi online www.bandi.regione.lombardia.it a disposizione dei beneficiari.


La Versione 2.0 introduce alcune novità nella rendicontazione, in particolare l’acquisizione di:


1)    dichiarazioni inerenti al titolare effettivo sia del beneficiario che dei realizzatori, qualora si tratti di imprese dotate di personalità giuridica o persone giuridiche private

2)    copia del contratto con l’impresa/le imprese

3)    tutte le 6 checklist DNSH associate all’investimento compilate secondo le indicazioni e firmate dal tecnico che segue l’intervento (si consiglia di caricarle in un unico file .zip)

4)    indicazioni dettagliate sui dati da riportare sui giustificativi di spesa e pagamento


Mettiamo a disposizione degli utenti alcuni fac-simili dei documenti da allegare alla rendicontazione, in particolare:


1.    Fac simile di Relazione illustrativa sulla conclusione del progetto

2.    Fac-simile con la Scheda di vulnerabilità inerente la Carta del Rischio (solo per beni vincolati con decreto ex-art. 13 del Codice dei Beni Culturali)

3.    Fac-simile della dichiarazione del Titolare Effettivo, da parte del Beneficiario e dei soggetti esecutori, qualora si tratti di imprese dotate di personalità giuridica o persone giuridiche private

4.    Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione – Riconducibilità titoli di spesa e di pagamento per interventi avviati prima dell’Accettazione

5.    Prospetto riepilogativo delle spese

 

Si raccomanda di leggere attentamente le Linee Guida, prima di inviare la rendicontazione, per evitare la richiesta di integrazioni.

L’elenco completo dei documenti da presentare in sede di rendicontazione è al paragrafo 4.4 delle Linee Guida.


DNSH EXPOST

Alla rendicontazione finale, dovranno essere allegate obbligatoriamente tutte le 6 check list DNSH ex post associate all’investimento compilate e firmate dal tecnico che segue l’intervento e disponibili nella Guida operativa DNSH allegata alla circolare MEF/RGS 13 ottobre 2022, n. 33 disponibili nella versione aggiornata sul sito www.italiadomani.gov.it:


·     SCHEDA 2 - Ristrutturazioni e riqualificazioni di edifici residenziali e non residenziali

·     SCHEDA 5 - Interventi edili e cantieristica generica non connessi con la costruzione/rinnovamento di edifici

·     SCHEDA 12 - Produzione elettricità da pannelli solari

·     SCHEDA 19 - Imboschimento e restauro forestale

·     SCHEDA 20 - Coltivazione di colture perenni e non perenni

·     SCHEDA 27 - Ripristino ambientale delle zone umide


Si segnala che in base alle specificità di ogni singolo intervento, possono essere compilate e allegate anche altre schede oltre alle 6 già individuate tra le 34 previste dalla Guida DNSH.


Si precisa infine che nella compilazione delle checklist occorrerà indicare “sì” se gli adempimenti sono stati svolti e completati oppure “non applicabile” nel caso di adempimenti non attinenti al progetto, accompagnando l'indicazione con i motivi della non applicabilità nello spazio delle note. 


L'apposizione dell'indicazione “no” costituisce elemento di invalidazione dell’intera checklist.


Mettiamo a disposizione dei beneficiari gli strumenti di supporto alla compilazione elaborati dal Ministero della Cultura:

1) Supporto alla compilazione checklist 2

2) Supporto alla compilazione checklist 12

3) Supporto alla compilazione checklist 5

4) Supporto alla compilazione checklist 20

5) Supporto alla compilazione checklist 27

6) Supporto alla compilazione checklist 19

 

I file di Supporto superano, per tutte le schede prese in considerazione, i contenuti di cui alla precedente “Sintesi degli adempimenti”.

Imprese
Imprese
Enti e Operatori
Enti e Operatori
Cittadini
Cittadini

Bandi e concorsi

Si pubblica in allegato il decreto n. 15734 del 04 novembre 2022 con il quale sono revocati, per mancata accettazione su Bandi online, alcuni contributi assegnati.

Imprese
Imprese
Enti e Operatori
Enti e Operatori
Cittadini
Cittadini

Bandi e concorsi

Con Decreto n. 9850 del 6 luglio 2022, pubblicato sul BURL Serie Ordinaria n. 28 del 13 luglio 2022, sono stati approvati gli esiti dell'attività istrittoria e assegnati i contributi a favore dei progetti relativi al bando approvato con d.d.g n. 5058 del 13 aprile 2022 «Architettura rurale 2022 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza M1C3
investimento 2.2». 

Imprese
Imprese
Enti e Operatori
Enti e Operatori
Cittadini
Cittadini

Bandi e concorsi

Con Decreto n. 6927 del 19 maggio 2022 è stata approvata la proroga dei termini di scadenza per la presentazione della domande relative al Bando Architettura rurale.

Le domande potranno essere presente entro le ore 16.00 del 15 giugno 2022.