Bando per il finanziamento di progetti per adeguamento strutturale e tecnologico di sale destinate ad attività di spettacolo – art. 42 c. 1, lett. c), l.r. 25/2016
spettacolo,teatro,cinema,cultura,spettacoli,finanziamenti,sale da spettacolo
Bando per il finanziamento di progetti per adeguamento strutturale e tecnologico di sale destinate ad attività di spettacolo – art. 42 c. 1, lett. c), l.r. 25/2016
Codice: RLL12025046443
Domanda dal: 07/07/2025, ore 10:00
Scade il: 25/09/2025, ore 16:00
Attività Culturali e Spettacolo


Il bando, finanziato dal Programma Operativo Complementare 2014-2020 (POC) di Regione Lombardia, supporta le micro, piccole e medie imprese nel settore dello spettacolo localizzate in Lombardia con gli obiettivi di sostenere gli investimenti finalizzati alla crescita e alla competitività di sale destinate ad attività di spettacolo (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo) e riqualificare le sedi di spettacolo mediante la ristrutturazione e l’adeguamento strutturale e tecnologico, anche attraverso l’acquisto e l’installazione di arredi, macchinari e/o attrezzature.

Scheda informativa
Potranno presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese (di seguito PMI), ai sensi dell’allegato I del Regolamento UE 651/2014, che alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:
- essere regolarmente costituite, iscritte e “Attive” nel Registro delle Imprese o al R.E.A. (Repertorio Economico Amministrativo) istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio o a un registro equivalente in uno Stato membro dell’Unione Europea ed essere classificati con uno dei seguenti codici ATECO 2025:
- lett. J 59.14.00 Attività di proiezione cinematografica
- lett. S 90.20.01 Attività nel campo della recitazione
- lett. S 90.20.09 Altre attività di arti performative e rappresentazioni artistiche
- lett. S 90.31.00 Gestione di strutture e spazi per le arti
- lett. S 90.39.09 Altre attività di supporto alle arti performative e alle rappresentazioni artistiche n.c.a
- avere la disponibilità della sala da spettacolo localizzata in Lombardia oggetto dell’intervento;
- avere documentata esperienza di attività nel settore cinematografico e di spettacolo dal vivo;
- operare nel rispetto delle disposizioni in materia di contrattazione collettiva nazionale e territoriale del lavoro e degli obblighi contributivi;
- essere in possesso (o impegno ad acquisire) di agibilità fissa per attività di pubblico spettacolo e con titolarità dei permessi SIAE della sede di spettacolo per la quale si presenta domanda.
I soggetti beneficiari dovranno inoltre possedere i seguenti requisiti specifici in relazione alla linea di finanziamento selezionata:
- Linea A - Sale da destinare ad attività di spettacolo esistenti già attive, ampliamento di sale già attive, creazione di nuove sale nell’ambito di sale o multisale già esistenti: avere realizzato nell’anno 2024 un numero minimo di giornate di apertura pari almeno a 40 nel caso di sale in cui sia prevalente l’attività di spettacolo dal vivo e almeno 60 nel caso di sale in cui sia prevalente l’attività cinematografica;
- Linea B – Apertura di nuove sale o ripristino di sale inattive: realizzare la riapertura della sala da spettacolo, che deve avvenire a seguito dell’ottenimento del certificato di agibilità, entro e non oltre il termine ultimo per la liquidazione del saldo a seguito della conclusione del progetto e relativa rendicontazione delle spese sostenute pena la decadenza del contributo.
La domanda di partecipazione al bando deve essere riferita ad una sola sede di spettacolo, intesa come sala o multisala.
Per la stessa sede non possono essere presentate più domande di contributo.
Ogni soggetto richiedente (stesso soggetto giuridico o imprese collegate), gestore di più sedi, potrà presentare al massimo tre domande di partecipazione riferite a tre diverse sedi.
La misura, finanziata a valere sul Programma Operativo Complementare 2014-2020 (POC) di Regione Lombardia, sostiene progetti di adeguamento strutturale e tecnologico di sale destinate ad attività di spettacolo (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo) localizzate sul territorio di Regione Lombardia, promossi da micro, piccole e medie imprese operanti nel settore dello spettacolo.
Per sale destinate ad attività di spettacolo si intende una sala in possesso delle autorizzazioni previste in materia di pubblico spettacolo in cui più del 50% delle giornate di apertura è rivolto esclusivamente ad attività di spettacolo in presenza di pubblico intesa come rappresentazione, gratuita o a pagamento, di espressioni artistiche e/o d’intrattenimento, eseguita dal vivo da compagnie professioniste o riprodotta (esclusivamente riferita all’attività cinematografica), svolta prevalentemente in ambiente circoscritto e facendo ricorso a allestimenti scenici. Comprende: manifestazioni teatrali, concertistiche, cinematografiche, di danza, svolte da compagnie di professionisti, in regola con le normative in materia di SIAE, aperte al pubblico. Sono quindi escluse le attività amatoriali, saggi, le attività svolte da studenti, incontri, convegni, dibattiti, attività di spettacolo riprodotto diverso dal cinema e le attività non aperte al pubblico.
Sono escluse le sale nelle quali:
- è svolta prevalentemente attività di scuola di teatro, musica, danza e di attività sportive dilettantistiche
- è svolta attività puramente commerciale (quali ad esempio le discoteche)
- è svolta attività di intrattenimento da ballo come definite dall’art. 2 della l.r. 19 aprile 2022 n. 7
- si accede tramite tesseramento (ad esempio circoli e associazioni con ingresso riservato prevalentemente ai soci)
Sono previste due linee di intervento relative a:
- Linea A - Sale da destinare ad attività di spettacolo esistenti già attive, ampliamento di sale già attive, creazione di nuove sale nell’ambito di sale o multisale già esistenti
- Linea B - Apertura di nuove sale o ripristino di sale inattive
I progetti potranno riguardare le seguenti tipologie di intervento:
- l’aggiornamento delle nuove tecnologie relative alla proiezione cinematografica in digitale
- la messa in sicurezza delle sale
- l’aggiornamento ed ampliamento delle dotazioni tecniche delle sale
- l’aumento del comfort per il pubblico
- la possibilità della fruizione dello spettacolo da parte di persone con disabilità sensoriale
- l’accessibilità delle sale per le persone con disabilità motoria
- l’ampliamento dell’offerta culturale sul territorio attraverso l’apertura di nuove sale, il ripristino di sale inattive, l’ampliamento di sale esistenti, la creazione di nuove sale nell’ambito di sale o multisale già esistenti
Gli interventi, per essere considerati ammissibili, dovranno avere un costo minimo pari a € 20.000,00 e un costo massimo di € 500.000,00 euro.
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata dal Soggetto richiedente dalle ore 10:00 di lunedì 7 luglio 2025 alle ore 16:00 di giovedì 25 settembre 2025 attraverso la piattaforma Bandi e Servizi
Procedura valutativa a graduatoria
Per informazioni riferite al bando
Struttura Attività performative multidisciplinari, cinema ed eventi
e-mail: salespettacolo@regione.lombardia.it
Martina Bolognini tel. 02 67654823
Elisa Piria tel. 02 67653362
Marianna Cairo tel. 0267652843
Alessandra Corno tel. 02 67653786
Cristina Celi tel. 02 67656233
Per informazioni sulla procedura on line
Numero verde 800.131.151
e-mail: bandi@regione.lombardia.it
(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.
Allegati
- Estratto Burl Serie Ordinaria n. 27 del 4 luglio 2025 | Decreto n. 9391 del 2 luglio 2025
- D.g.r. n. XII/4522 del 9.06.2025
- Scheda tecnica della sala e relazione del Progetto
- Prospetto riepilogativo delle spese
- Scheda programmazione anno 2024
- Dichiarazione nel caso in cui atto costitutivo e statuto siano già stati depositati presso la D.G. Cultura
- Dichiarazione nel caso in cui già depositato atto comprovante la disponibilità dell’immobile presso la D.G. Cultura
- Cronoprogramma dello svolgimento lavori e avanzamento delle spese
- Calcolo della dimensione d’impresa
- Bilanci completi di verbali di approvazione dell’ente relativamente agli ultimi tre esercizi approvati o dichiarazione sostitutiva
- Dichiarazione in caso di regime di aiuto in esenzione
- Dichiarazione in caso di regime di aiuto de minimis
- Informativa sul Trattamento dei Dati Personali
Non hai trovato quello che cercavi?
Vai alla sezione AiutoComunicazioni correlate


Lunedì 14 luglio 2025 alle ore 13:00 presso la Biblioteca Marzio Tremaglia di Palazzo Lombardia a Milano, l'Assessore alla Cultura della Regione Lombardia Francesca Caruso incontra gli operatori del settore per presentare il Bando per l’adeguamento delle sale da spettacolo, finanziato dal Programma Operativo Complementare 2014-2020 (POC) di Regione Lombardia.
Nel corso della presentazione verranno illustrate caratteristiche, requisiti, tempistiche e modalità di accesso al bando
Ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazione consigliata a questo link.