Strumento Attuativo

Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP): bando 2017 Misura 5.69 - trasformazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura

Codice: RLM12020012672

Domanda dal: 11/04/2017, ore 00:00

Scade il: 26/05/2017, ore 00:00

Zootecnia, Caccia e Pesca

Imprese Imprese

La domanda di contributo può essere presentata nei successivi 45 giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) avvenuto in data 11 aprile 2017

La domanda di contributo può essere presentata nei successivi 45 giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) avvenuto in data 11 aprile 2017

Scheda informativa

Micro, piccole e medie imprese (come definite nella Raccomandazione 2003/361/CE, art. 2 del Titolo I della Commissione Europea del 6 maggio 2003,) singole e associate. I partecipanti possono ottenere un contributo di cofinanziamento in relazione all’entità dell’investimento.
Il FEAMP opera secondo il principio del cofinanziamento (quota comunitaria, quota nazionale e quota regionale). Le risorse stanziate complessivamente sul presente bando per la Misura 5.69 ammontano a € 1.451.000,00 di spesa pubblica totale, ripartite nel seguente modo:
- 50% a carico del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca pari a € 725.500,00;
- 35% a carico del Fondo di Rotazione pari a € 507.850,00;
- 15% a carico del Bilancio Regionale pari a € 217.650,00.
€ 1.451.000,00
Micro, piccole e medie imprese (come definite nella Raccomandazione 2003/361/CE, art. 2 del Titolo I della Commissione Europea del 6 maggio 2003,) singole e associate. I partecipanti possono ottenere un contributo di cofinanziamento in relazione all’entità dell’investimento.
Non aiuto
La domanda di contributo può essere presentata nei successivi 45 giorni dalla data di pubblicazione del bando sul BURL, avvenuto in data 11 aprile 2017. La domanda di contributo deve essere presentata tramite posta elettronica certificata (PEC) agli Uffici territoriali competenti (UTC) del territorio in cui è localizzato l’intervento. Gli UTC sono le strutture competenti per la materia “Pesca degli Uffici Territoriali Regionali e della Provincia di Sondrio. L’istruttoria delle domande di contributo è condotta dalla Regione e viene svolta in tre fasi: - Verifica di ricevibilità (rispetto dei termini e delle modalità di invio, sottoscrizione della domanda, presenza di documento d’identità del richiedente, ecc.) - Verifica di ammissibilità (controllo dei requisiti formali e della documentazione da allegare alla domanda) - Selezione delle domande tramite l’applicazione dei criteri indicati nel bando
Procedura valutativa a graduatoria
Per informazioni in merito al bando è possibile rivolgersi alla Struttura Organizzazioni Comuni di Mercato, Distretti Agricoli e Tutela della Fauna Ittica nella persona del dirigente Alberto Lugoboni (alberto_nebuloni@regione.lombardia.it)

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto

Comunicazioni correlate

Imprese
Imprese

Bandi e concorsi

La Direzione Generale Agricoltura, con decreto n. 9447 del 1 agosto 2017, pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) serie ordinaria n. 31 del 2 agosto 2017, ha approvato la graduatoria delle domande presentate dai richiedenti in applicazione delle disposizioni attuative della Misura 5.69 «Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura» del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e della Pesca (FEAMP), approvate con d.d.s. 7 aprile 2017 n. 3971.