Contributi economici per la ricomposizione fondiaria delle aree agricole montane
Contributi economici per la ricomposizione fondiaria delle aree agricole montane
Codice: RLM12023033923
Domanda dal: 02/10/2023, ore 10:00
Scade il: 31/10/2023, ore 16:00
Agricoltura e Sviluppo Rurale

Bando per l'erogazione dei contributi per le annualità 2023 e 2024 (EX LR 24/2022). Apertura e chiusura domande: 02/10/2023-31/10/2023 (annualità 2023). Apertura e chiusura domande: 02/09/2024-01/10/2024 (annualità 2024).

Scheda informativa
Sono beneficiari della presente iniziativa le persone fisiche o giuridiche che sostengono spese notarili per trasferimenti immobiliari (compravendite, permute, donazioni) di terreni agricoli avvenuti dal 3 luglio 2023 al 1° ottobre 2024.
Nella prima finestra sono stati finanziati soli i trasferimenti immobiliari avvenuti entro il 31 ottobre 2023.
Nella seconda finestra saranno finanziati soli i trasferimenti immobiliari avvenuti entro il 1° ottobre 2024.
L’eccessivo frazionamento dei fondi agricoli nelle aree montane costituisce, ad oggi, uno dei freni alla permanenza delle attività imprenditoriali agricole in tali territori, impattando sulla redditività delle imprese e altresì sulla manutenzione del territorio e sulla cura del paesaggio. Il frazionamento fondiario, unito alla polverizzazione fondiaria, contribuisce all’abbandono delle aree montane e alla riduzione del mosaico paesaggistico/territoriale.
Il frazionamento fondiario è caratterizzato da ridotte dimensioni dei lotti, dalla parcellizzazione dei fondi fra molti proprietari - anche sconosciuti o irreperibili - è acuito nel tempo dai passaggi ereditari, determinando l’impossibilità per le imprese agricole di disporre di estensioni sufficienti e contigue atte a garantire una adeguata redditività aziendale.
La presente misura ha lo scopo di contrastare tale fenomeno, attraverso il riconoscimento di un contributo economico, a copertura delle spese sostenute per onorari notarili da persone fisiche o giuridiche che, nelle forme previste dall’ordinamento civile, acquisiscono la proprietà di terreni o fabbricati a destinazione agricola.
Le domande per la seconda finestra (annualità 2024) devono essere presentate a Regione Lombardia – Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, tramite la piattaforma www.bandi.regione.lombardia.it
Documentazione da allegare al momento della domanda:
- Estratto PGT o PIF del terreno/i oggetto di acquisizione o del terreno sul quale insiste il fabbricato oggetto di acquisizione;
- Corografia con individuazione sia del terreno/i o fabbricato oggetto di acquisizione che del terreno/i o fabbricato più vicino già di proprietà dell’acquirente;
- Visura catastale del terreno o fabbricato, già di proprietà dell’acquirente, più vicino al terreno oggetto di acquisizione;
- Atto notarile di compravendita, donazione o permuta e relativa registrazione;
- Fattura del notaio rogante intestata e quietanzata al soggetto che ha effettivamente sostenuto il pagamento (se diverso dall’acquirente in caso di permuta o donazione);
- Quietanza del pagamento (ricevuta del bonifico bancario effettuato o documentazione analoga).
Per le domande presentate da persone fisiche e giuridiche che svolgono attività economica, occorre inoltre allegare:
- Modulo per la dichiarazione degli aiuti de minimis di cui all’art.2.2 lett.c) e d) del Regolamento (UE) n. 1407/2013 e/o di cui all’art.2.2 lett.c) e d) del Regolamento (UE) n. 1408/2013 come modificato dal Regolamento (UE) 2019/316;
- Modulo per la dichiarazione ritenuta 4% e detraibilità IVA;
- Modulo per l’autocertificazione della regolarità contributiva.
Le domande presentate sono istruite, in base all’ordine di trasmissione della domanda al protocollo regionale, in merito al rispetto dei requisiti soggettivi (chi può presentare domanda) e oggettivi, relativi ai terreni oggetto di compravendita, permuta o donazione ed al trasferimento di proprietà, e all’ammontare di contributo richiesto.
La tipologia di procedura utilizzata è valutativa a sportello: le istruttorie saranno effettuate secondo l’ordine cronologico di invio informatico al protocollo. Le domande istruite positivamente saranno ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione.
La concessione dell’agevolazione è subordinata alla disponibilità del Fondo al momento della richiesta
• Francesco Brignone Tel. 02.6765.3174
Referenti:
• Daniela Bergamo Tel. 02.6765.5390 – daniela_bergamo@regione.lombardia.it
• Luca Napolitano Tel. 02.6765.3044 – luca_napolitano@regione.lombardia.it
Per richiedere supporto tecnico nell'accesso ai servizi e alle funzionalità di Bandi online:
• contattare il numero 800.131.151
• oppure inviare una mail a bandi@regione.lombardia.it
(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.
Allegati
- Riferimenti per la dichiarazione degli aiuti de minimis
- Modulo per la dichiarazione degli aiuti de minimis
- Modulo per l’autocertificazione della regolarità contributiva
- Informativa sul trattamento dei dati personali
- DDS n. 19243 - Approvazione degli esiti istruttori annualità 2023
- Modulo per la dichiarazione ritenuta 4% e detraibilità IVA
- D.d.s. 27 luglio 2023 - n. 11371 - Burl SEO n. 31 del 2 agosto 2023