agricoltura

Strumento Attuativo

PSN/PAC 2023-2027 “Sostegno zone con svantaggi naturali montagna” - bando 2024

Codice: RLM12024038463

Domanda dal: 05/04/2024, ore 10:00

Scade il: 30/08/2024, ore 23:59

Agricoltura e Sviluppo Rurale

Cittadini Cittadini Imprese Imprese

INTERVENTO SRB01. Dotazione finanziaria di € 17.000.000,00. Domande dal 5 aprile al 30 agosto 2024 (dopo nuova e ulteriore proroga). Possono partecipare: imprenditori agricoli che risultano “agricoltori in attività” che esercitano l’attività in aree svantaggiate di montagna.

INTERVENTO SRB01. Dotazione finanziaria di € 17.000.000,00. Domande dal 5 aprile al 30 agosto 2024 (dopo nuova e ulteriore proroga). Possono partecipare: imprenditori agricoli che risultano “agricoltori in attività” che esercitano l’attività in aree svantaggiate di montagna.

Scheda informativa

Imprenditori agricoli che risultano “Agricoltori in attività” ai sensi dell’art. 4, par. 5 del Reg. (UE) n. 2021/2115 e che esercitano l’attività agricola in aree svantaggiate di montagna.

Il bando prevede l'erogazione di un'indennità annua commisurata ai maggiori costi di produzione e ai minori ricavi delle imprese agricole di montagna causati dagli svantaggi naturali e strutturali cui sono soggette. L'intervento è finalizzato a contrastare l'abbandono delle superfici agricole di montagna.

Dotazione finanziaria complessiva di € 17.000.000,00.
L’aiuto consiste in un premio annuale per ettaro di superficie condotta il cui importo è differenziato in base alla tipologia colturale e, nel caso delle superfici pascolive e dei prati, all’altimetria e/o alla pendenza. Viene erogato un contributo per ettaro, fino a un massimo di 232 €/ha per i pascoli, 436 €/ha per i prati permanenti, 174 €/ha per i prati avvicendati, 261 €/ha per i vigneti non terrazzati, frutteti, oliveti e castagneti 653 €/ha per i vigneti terrazzati.
Intervento che non costituisce aiuto di stato

Presentazione della domanda per via telematica (domanda informatizzata in Sis.Co. Documentazione da allegare: lo statuto e/o l’atto costitutivo nel caso in cui il richiedente sia una cooperativa.

Non c’è selezione delle domande, è previsto un controllo della ricevibilità/ammissibilità delle stesse. Le istruttorie di pagamento delle domande ammesse sono di competenza dell’OPR. Qualora il contributo complessivamente richiesto risulti superiore alla dotazione finanziaria del bando si applica una riduzione lineare del premio a ciascuna domanda.

Per informazioni relative ai contenuti del bando, i contatti sono:

Responsabile di Intervento Francesco Brignone

Referente tecnico Daniela Bergamo


Per assistenza tecnica relative alle procedure informatizzate (Sis.Co.):


  • Per informazioni relative ai controlli ed ai pagamenti (Organismo Pagatore Regionale)

Dirigente Servizio Tecnico e autorizzazione pagamenti FEASR e FEAGA:

  • Paolo Tafuro
  • Tel. 02 6765.4041

Referente: Bruna Capurso Tel. 02.6765.3642

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto

Comunicazioni correlate

Imprese
Imprese
Cittadini
Cittadini

Bandi e concorsi

Con decreto n. 7388 del 15 maggio 2024, prorogati i termini di presentazione delle domande dal 15 maggio 2024 al 1° luglio 2024.