Strumento Attuativo

PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale” - Sviluppo Rurale/bando 2024

Codice: RLM12024040483

Domanda dal: 20/09/2024, ore 10:00

Scade il: 29/01/2025, ore 16:00

Agricoltura e Sviluppo Rurale

Imprese Imprese

INTERVENTO SRD04. Dotazione finanziaria di € 10.000.000,00. Domande dal 20 settembre al 29 gennaio 2025 (dopo proroga). Possono partecipare: agricoltori, singoli o associati, inclusi i consorzi; altri gestori del territorio pubblici o privati, anche associati.

INTERVENTO SRD04. Dotazione finanziaria di € 10.000.000,00. Domande dal 20 settembre al 29 gennaio 2025 (dopo proroga). Possono partecipare: agricoltori, singoli o associati, inclusi i consorzi; altri gestori del territorio pubblici o privati, anche associati.

Scheda informativa

Agricoltori, singoli o associati, inclusi i consorzi;
altri gestori del territorio pubblici o privati, anche associati.

È previsto un sostegno per interventi finalizzati ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, a preservare il paesaggio rurale e a ridurre l'inquinamento nelle acque superficiali naturali e artificiali.

€ 10.000.000,00.
La percentuale di contributo è pari al 100% della spesa ammessa, al netto dell’IVA.
Il contributo è erogato ai sensi del regime de minimis non agricolo Reg. (UE) 2023/2831 per i richiedenti che non esercitano attività agricola.

È possibile presentare una sola domanda (all'interno della quale possono essere richieste a finanziamento più tipologie di investimento) per ogni gruppo di interventi che concorrono alla stessa graduatoria, quali:
1. siepi e filari, aree umide, fontanili, pozze d'abbeverata e fasce tampone arboree-arbustive
2. investimenti per migliorare la coesistenza tra agricoltura, allevamenti e fauna selvatica, inclusi gli ungulati (cinghiali e cervidi) e le specie di interesse comunitario (lupo, lince, orso bruno e sciacallo dorato)
3. contenimento delle specie animali esotiche invasive di rilevanza unionale
4. realizzazione e/o ripristino di muretti a secco.

La presentazione deve avvenire esclusivamente per via telematica, tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.), previa apertura e/o aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato. Alla domanda di aiuto deve essere allegata tutta la documentazione prevista al paragrafo 17.5.

Procedura valutativa. Le domande sono valutate sulla base dei criteri di selezione di indicati al capitolo 15.

Per informazioni e segnalazioni relative alle disposizioni attuative: - responsabile di intervento: Elena Brugna, elena_brugna@regione.lombardia.it, telefono 02.6765.3732, PEC: agricoltura@pec.regione.lombardia.it

- referente tecnica: Maria Novella Bruno, maria_novella_bruno@regione.lombardia.it, telefono 02.6765.3740

Per informazioni e segnalazioni relative alla procedura informatica per la presentazione della domanda

- Numero Verde 800 131 151 - sisco.supporto@regione.lombardia.it  

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto