Strumento Attuativo

PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti in infrastrutture per l'agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali” - Sviluppo Rurale/bando 2024

Codice: RLM12024040564

Domanda dal: 11/10/2024, ore 10:00

Scade il: 30/12/2024, ore 16:00

Agricoltura e Sviluppo Rurale

Imprese Imprese

INTERVENTO SRD07. Dotazione finanziaria di € 5.211.862,60. Domande dal 11 ottobre al 30 dicembre 2024. Possono partecipare: soggetti pubblici o privati, in forma singola o associata, proprietari o gestori di malghe.

INTERVENTO SRD07. Dotazione finanziaria di € 5.211.862,60. Domande dal 11 ottobre al 30 dicembre 2024. Possono partecipare: soggetti pubblici o privati, in forma singola o associata, proprietari o gestori di malghe.

Scheda informativa

Possono presentare domanda di finanziamento soggetti pubblici o privati, in forma singola o associata, proprietari o gestori di malghe.

L’intervento mira allo sviluppo socioeconomico delle aree rurali attraverso investimenti finalizzati a realizzare, adeguare e/o ampliare le infrastrutture di base a servizio delle imprese rurali, delle comunità rurali nonché dell’intera società. Lo scopo viene raggiunto attraverso gli investimenti finalizzato a realizzare e/o ristrutturare e/o potenziare le reti idriche nelle aree rurali montane, a servizio delle malghe a cui è riconosciuta una funzione ambientale e socioeconomica e che costituiscono un bene di interesse collettivo che concorre a garantire la conservazione della biodiversità e dei paesaggi della montagna.

5211862,60
L’agevolazione è a fondo perduto. La spesa minima ammissibile è pari a 10.000 €, il contributo massimo concedibile è di 200.000 €. La percentuale di contributo è pari al 90% della spesa ammessa. Intervento portante/principale: A. Realizzazione, ripristino o manutenzione di reti idriche (sistemi di adduzione e distribuzione delle acque) a servizio delle malghe, compresi interventi a protezione della salubrità delle acque (es. realizzazione di fossa Imhoff). Interventi accessori/secondari, sono ammissibili solo a completamento dell’intervento principale: B. Realizzazione, ristrutturazione o adeguamento di impianti di filtraggio trattamento e potabilizzazione delle acque; C. Realizzazione, ristrutturazione o adeguamento di sistemi di raccolta delle acque meteoriche, comprese cisterne di raccolta acque; D. Realizzazione, ristrutturazione o adeguamento di punti di abbeverata/ fontane. L’intervento A si ritiene portante/principale quando l’importo economico è almeno il 60% della spesa totale ammessa. I beneficiari privati devono garantire che nel progetto di investimento sia prevista la realizzazione, degli interventi di tipo A e D.
Per i soggetti privati che rientrano nella definizione di Piccole Medie Imprese, il contributo sarà concesso ai sensi del Reg. (UE) 2472/2022 della Commissione del 14 dicembre 2022 (GUEE L327 del 21/12/2022) in particolare dell’articolo 55, e del regime SA.113835 (2024/XA). Per i soggetti privati che rientrano nella definizione di grande impresa e per i soggetti pubblici, diversi dai comuni che sono autorità locali autonome aventi un bilancio annuale inferiore a 10 milioni di euro e meno di 5000 abitanti, il contributo sarà concesso in “de minimis” ai sensi del Reg. (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023 (GUEE del 15/12/2023). Per i comuni che sono autorità locali autonome aventi un bilancio annuale inferiore a 10 milioni di euro e meno di 5000 abitanti, il contributo sarà concesso ai sensi del regime di aiuto SA.114216 (2024/N).

I richiedenti possono presentare fino a due domande esclusivamente per via telematica tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.), previa apertura e/o aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato. Alla domanda di aiuto deve essere allegata la documentazione prevista al paragrafo 12.5 delle disposizioni attuative.

Procedura valutativa. Le domande sono valutate in base ad una griglia di criteri indicati nelle disposizioni attuative al paragrafo 10. L'istruttoria è di competenza delle Strutture regionali Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca (AFCP), della Provincia di Sondrio e delle Comunità Montane.

Per informazioni e segnalazioni relative alle disposizioni attuative: Responsabile di Intervento:

Brignone Francesco e-mail: francesco_brignone@regione.lombardia.it, telefono: 02/6765.3174

PEC: agricoltura@pec.regione.lombardia.it;

Referente tecnico: Bergamo Daniela e-mail: daniela_bergamo@regione.lombardia.it, tele.: 02/6765.5390

- Numero Verde 800 131 151

- sisco.supporto@regione.lombardia.it

Per informazioni relative ai controlli ed ai pagamenti (Organismo Pagatore Regionale):

Dirigente Servizio Tecnico e autorizzazione pagamenti FEASR e FEAGA, Paolo Tafuro Tel. 02 6765.4041

Referente: Michela Giacomelli, telefono 02.6765.3224, e-mail: michela_giacomelli@regione.lombardia.it Tentori Serena, telefono 02.6765.3662, e-mail: serena_tentori@regione.lombardia.it

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto