Strumento Attuativo

PSN/PAC 2023-2027 “Cooperazione transnazionale e interterritoriale tra GAL” - Sviluppo Rurale/bando 2024

Codice: RLM12024043703

Domanda dal: 15/02/2025, ore 10:00

Scade il: 30/05/2025, ore 16:00

Agricoltura e Sviluppo Rurale

Imprese Imprese

INTERVENTO SRG06. Dotazione finanziaria di € 4.284.000,00. Domande dal 15 febbraio al 30 maggio 2025. Possono partecipare: Gruppi di Azione Locale (GAL) ammessi a finanziamento con decreto n. 19505 del 01/12/2023, pubblicato sul BURL n. 49 in data 07/12/2023 e con il decreto n° 20513 del 20/12/2023, pubblicato sul BURL n. 52 in data 28/12/2023.

INTERVENTO SRG06. Dotazione finanziaria di € 4.284.000,00. Domande dal 15 febbraio al 30 maggio 2025. Possono partecipare: Gruppi di Azione Locale (GAL) ammessi a finanziamento con decreto n. 19505 del 01/12/2023, pubblicato sul BURL n. 49 in data 07/12/2023 e con il decreto n° 20513 del 20/12/2023, pubblicato sul BURL n. 52 in data 28/12/2023.

Scheda informativa

Possono presentare domanda di finanziamento i Gruppi di Azione Locale (GAL) ammessi a finanziamento con decreto n. 19505 del 01/12/2023, pubblicato sul BURL n. 49 in data 07/12/2023 e con il decreto n° 20513 del 20/12/2023, pubblicato sul BURL n. 52 in data 28/12/2023.

L'intervento è finalizzato al sostegno alle Strategie di Sviluppo Locale per la Cooperazione interterritoriale e transnazionale attuata dai Gal della programmazione 2023 2027 della Lombardia.

Euro 4284000,00.
La percentuale di contribuzione è pari al 100 % della spesa ammessa, al netto dell’IVA.
In data 11/12/2024, la D.g.r. 3576 del 9/12/2024 è stata notificata alla Commissione europea, secondo la procedura di cui al Regolamento (UE) 2015/1589 della Commissione che modifica il Regolamento (CE) n. 794/2004, ai fini di ottenere la decisione di competenza relativamente ai contributi da riconoscere ai GAL per i progetti di cooperazione interterritoriale e transnazionale nel settore forestale e nelle zone rurali. La misura oggetto di notifica non potrà essere attuata prima dell’avvenuta adozione della decisione da parte della Commissione europea e della conseguente entrata in vigore del regime. Qualora i contributi soggetti alla normativa sugli aiuti di Stato siano riconosciuti prima dell’adozione della decisione da parte della Commissione europea e dell’entrata in vigore del regime oggetto di notifica, questi saranno assegnati ai sensi del Reg. (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis”.

I richiedenti possono presentare le proposte progettuali esclusivamente per via telematica tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.), previa apertura e/o aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato.
Alla domanda di aiuto deve essere allegata la documentazione prevista ai paragrafi 22, 23, 24, delle presenti disposizioni attuative.

L'istruttoria di validazione è di competenza della Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste.

Per informazioni e segnalazioni relative alle disposizioni attuative:

Responsabile di Intervento:

Cristiana Trudu, email cristiana_trudu@regione.lombardia.it, telefono, 02.6765.2562

PEC: agricoltura@pec.regione.lombardia.it;

Referente tecnico: Antonella Bugliesi, email antonella_bugliesi@regione.lombradia.it, telefono 02.6765.3879

Per informazioni e segnalazioni relative alla procedura informatica per la presentazione della domanda

- Numero Verde 800 131 151

- sisco.supporto@regione.lombardia.it.

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto