Strumento Attuativo

PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti per la prevenzione e il ripristino danni foreste” - Sviluppo Rurale/bando 2025

Codice: RLM12025043763

Domanda dal: 18/03/2025, ore 10:00

Scade il: 18/06/2025, ore 16:00

Agricoltura e Sviluppo Rurale

Imprese Imprese

INTERVENTO SRD12 - Investimenti per la prevenzione e il ripristino danni foreste - Azione SRD12.1) prevenzione dei danni alle foreste e Azione SRD12.2) ripristino del potenziale forestale danneggiato. Dotazione finanziaria di € 20.000.000,00. Domande dal 18 marzo al 18 giugno 2025. Possono partecipare: Tipologia A - Enti di diritto pubblico, Consorzi forestali riconosciuti, Associazioni fondiarie costituite da almeno 3 anni e Soggetti privati. Tipologia B - Enti di diritto pubblico, Consorzi forestali riconosciuti, Associazioni fondiarie costituite da almeno 3 anni. Tipologia C - Enti Pubblici che gestiscono squadre antincendio boschivo.

INTERVENTO SRD12 - Investimenti per la prevenzione e il ripristino danni foreste - Azione SRD12.1) prevenzione dei danni alle 
foreste e Azione SRD12.2) ripristino del potenziale forestale danneggiato. Dotazione finanziaria di € 20.000.000,00. Domande dal 18 marzo al 18 giugno 2025. Possono partecipare: Tipologia A - Enti di diritto pubblico, Consorzi forestali riconosciuti, Associazioni fondiarie costituite da almeno 3 anni e Soggetti privati. Tipologia B - Enti di diritto pubblico, Consorzi forestali riconosciuti, Associazioni fondiarie costituite da almeno 3 anni. Tipologia C - Enti Pubblici che gestiscono squadre antincendio boschivo.

Scheda informativa

Tipologia A: Enti di diritto pubblico, Consorzi forestali riconosciuti ai sensi dell'art. 56, della l.r. 31/2008, Associazioni fondiarie costituite da almeno 3 anni (art. 31 septies LR 31/2008) e Soggetti privati
Tipologia B: Enti di diritto pubblico, Consorzi forestali riconosciuti ai sensi dell'art. 56, della l.r. 31/2008, Associazioni fondiarie costituite da almeno 3 anni (art. 31 septies LR 31/2008)
Tipologia C: Enti Pubblici che gestiscono squadre antincendio boschivo, ai sensi della l.r. 31/2008

L'intervento è finalizzato a realizzare interventi utili e necessari per accrescere la protezione degli ecosistemi forestali, la tutela delle funzioni svolte dalle foreste a favore delle zone rurali, nonché per intensificare i servizi e gli sforzi di sorveglianza, prevenzione, contrasto ai rischi naturali e altre calamità ed eventi catastrofici e metereologici estremi dovuti anche al cambiamento climatico. Tipologia A - Interventi selvicolturali di prevenzione del dissesto e antincendio
Tipologia B - Realizzazione o miglioramento di sistemazioni idraulico forestali (SIF)
Tipologia C - Monitoraggio, prevenzione e lotta antincendio

La dotazione finanziaria dell’Intervento è pari a € 20.000.000,00.
La percentuale di contributo è pari al 100% della spesa ammessa, al netto dell’IVA
Il contributo è concesso ai sensi del Regolamento (UE) 2022/2472 della Commissione del 14 dicembre 2022 che dichiara compatibili col mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali (GUEE L327 del 21/12/2022), in particolare dell’art. 43 “Aiuti per la prevenzione e il ripristino delle foreste danneggiate” e del regime di aiuto n. SA.116493 (2024/XA), come disposto dalla deliberazione di Giunta regionale n. XII/3422 del 18/11/2024.

I richiedenti possono presentare sei domande esclusivamente per via telematica tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.), previa apertura e/o aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato. Alla domanda di aiuto deve essere allegata la documentazione prevista al paragrafo 12.5 delle presenti disposizioni attuative

Procedura valutativa. Le domande sono valutate in base ad una griglia di criteri indicati nelle disposizioni attuative al paragrafo 10. L'istruttoria delle domande di contributo è di competenza:
• delle Comunità Montane Laghi Bergamaschi, Piambello, Sebino Bresciano, Valle Camonica, Valle Seriana, Valsassina Valvarrone Val D'Esino e Riviera e Valtellina di Morbegno, per il territorio di competenza;
• della Provincia di Sondrio, per il restante territorio in provincia di Sondrio;
• delle Strutture Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca (AFCP) di Varese, Como e Lecco, di Bergamo, di Brescia, di Pavia e Lodi e della U.O. – Competitività, investimenti per ambiente e clima, agroenergia, Servizio agricoltura, foreste, caccia e pesca – Monza e città metropolitana Milano per il restante territorio regionale, secondo competenza territoriale.

Per informazioni e segnalazioni relative alle disposizioni attuative:

- Responsabile di Intervento: Francesco Brignone, francesco_brignone@regione.lombardia.it; telefono 02.67.65.31.74,

PEC: agricoltura@pec.regione.lombardia.it

- Referente tecnico: Luisa Cagelli, luisa_cagelli@regione.lombardia.it, - telefono 02.67.65.31.74

Per informazioni e segnalazioni relative alla procedura informatica per la presentazione della domanda

- Numero Verde 800 131 151

- sisco.supporto@regione.lombardia.it

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto