PR FESR 2021-2027 Bando Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere
Codice: RLP12023030003
Domanda dal: 04/05/2023, ore 12:00
Scade il: 29/06/2023, ore 12:00
Attività Turistiche e di Marketing Territoriale

La misura promuove gli investimenti delle strutture ricettive per lo sviluppo competitivo e per la progettazione di offerte innovative anche in ottica di sostenibilità ambientale, oltre che alla luce della crisi innescatasi a seguito del conflitto russo-ucraino e della crisi energetica che rendono ancor più necessaria l’esigenza di sostenere la propensione agli investimenti, dirottata sui costi di gestione.
Sono previste le seguenti linee di intervento:
- la riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e di strutture ricettive non alberghiere gestite in forma giuridica d’impresa in esercizio alla data di presentazione della domanda;
- la realizzazione di nuove strutture ricettive alberghiere e di strutture ricettive non alberghiere gestite in forma giuridica d’impresa.
Scheda informativa
Possono partecipare le PMI (ai sensi dell’allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014 e s.m.i.) che alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo: in caso di riqualificazione di struttura ricettiva alberghiera o non alberghiera già esistente alla data di presentazione della domanda • esercitano, ai sensi di SCIA o altro titolo abilitativo, l’attività: - ricettiva alberghiera oggetto di riqualificazione ai sensi del capo II della legge regionale n. 27/2015 (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; condhotel; alberghi diffusi); - ricettiva non alberghiera all’aria aperta oggetto di riqualificazione ai sensi del capo V della legge regionale n. 27/2015 (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta); - ricettiva non alberghiera oggetto di riqualificazione ai sensi dell’art. 23 (case per ferie), dell’art. 24 (ostelli per la gioventù), dell’art. 26 comma 2 lettera a) (case e appartamenti vacanze in forma imprenditoriale), dell’art. 27 (foresterie lombarde), dell’art. 28 (locande), dell’art. 32 comma 1 e 2 (rifugi alpinistici o escursionistici) della legge regionale 27/2015; • hanno una sede operativa attiva sul territorio della Lombardia presso la quale è esercitata l’attività ricettiva oggetto di intervento; • risultano regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale); • dichiarano la conformità dell’intervento alla disciplina urbanistica comunale vigente laddove siano previste spese per opere murarie e impiantistiche. in caso di nuova struttura ricettiva • dichiarano l’intenzione di esercitare una delle seguenti tipologie di attività ricettiva da comprovare mediante ottenimento, entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo, di SCIA o altro titolo abilitativo: - ricettiva alberghiera oggetto di riqualificazione ai sensi del capo II della legge regionale n. 27/2015 (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; condhotel; alberghi diffusi); - ricettiva non alberghiera all’aria aperta oggetto di riqualificazione ai sensi del capo V della legge regionale n.27/2015 (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta); - ricettiva non alberghiera oggetto di riqualificazione ai sensi dell’art. 23 (case per ferie), dell’art. 24 (ostelli per la gioventù), dell’art. 26 comma 2 lettera a) (case e appartamenti vacanze in forma imprenditoriale), dell’art. 27 (foresterie lombarde), dell’art. 28 (locande), dell’art. 32 comma 1 e 2 (rifugi alpinistici o escursionistici) della legge regionale 27/2015; • dichiarano l’intenzione di attivare, entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo, una sede operativa in Lombardia presso la quale esercitare l’attività ricettiva oggetto di intervento; • risultano regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale); • dichiarano la conformità dell’intervento alla disciplina urbanistica comunale vigente laddove siano previste spese per opere murarie e impiantistiche. |
Il presente bando è finanziato con risorse dell’Asse I del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia a valere su:
Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) per il 40%;
Risorse statali per il 42%;
Risorse regionali per il 18%.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a euro 30.000.000,00
L’agevolazione viene concessa sotto forma di sovvenzione e viene erogata a fondo perduto.
- Nel caso di applicazione del “Regime quadro regionale per il sostegno alle imprese presenti sul territorio regionale colpite dalla crisi, l’agevolazione viene concessa ed erogata per un’intensità d’aiuto pari al 50% delle spese complessive ammissibili, fatta salva la soglia di contributo massimo concedibile pari a 500.000,00 euro (cinquecentomila/00) e la soglia di investimento che non deve essere inferiore a 80.000,00 euro (ottantamila/00).
- Nel caso di applicazione del Regolamento De Minimis, l’agevolazione viene concessa ed erogata per un’intensità d’aiuto pari al 50% delle spese complessive ammissibili, fatta salva la soglia di contributo massimo concedibile pari a 200.000,00 euro (duecentomila/00) e la soglia di investimento che non deve essere inferiore a 80.000,00 euro (ottantamila/00).
- L’intensità di aiuto effettiva sarà quantificata sulla base del rapporto fra il contributo richiesto e l’investimento presentato, come eventualmente rideterminati in sede di concessione. Tale intensità, che potrà quindi essere inferiore al 50%, sarà mantenuta in sede di quantificazione del contributo finale erogabile in relazione alle spese debitamente rendicontate e ammesse alla liquidazione.
L’agevolazione viene erogata al soggetto beneficiario in un massimo di due tranche:
- in anticipo – facoltativo - pari al 50% dell’agevolazione ammessa a fronte di presentazione di regolare fideiussione bancaria o assicurativa (come previsto dalla l.r. n. 34/1978) prestata a favore di Regione Lombardia da enti bancari e assicurativi abilitati ai sensi della normativa vigente ovvero dagli intermediari finanziari sottoposti a vigilanza ai sensi dell'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385;
- a saldo a seguito della conclusione del progetto e della verifica della rendicontazione finale del progetto.
La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata, pena la non ricevibilità, dal soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo di Bandi Online disponibile all'indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it
a partire dalle ore 12:00 del 4 maggio 2023
fino alle ore 12:00 del 29 giugno 2023
Per assistenza relativa alla fase di concessione, contattare il numero
02.6765.4908 dalle 9:00 alle 12:00 dal lunedì al venerdì oppure la casella bandi.turismo@regione.lombardia.it.
Per assistenza relativa alla fase di erogazione, contattare
la casella turismomoda_liquidazioni@regione.lombardia.it
Per assistenza tecnica sull’utilizzo del servizio on line della piattaforma Bandi Online scrivere alla casella mail bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi:
dalle ore 8:00 alle ore 20:00 per questioni di ordine tecnico
dalle ore 8:30 alle ore 17:00 per richieste di assistenza tecnica.
(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.
Allegati
- rapporto ambientale VAS FESR Lombardia 2021-2027
- programma regionale FESR 2021 2027
- normativa regionale strutture ricettive alberghiere e non alberghiere
- facsimile modulistica antimafia
- Slide presentazione Bando
- Schema fideiussione
- Informativa sul trattamento dei dati personali
- Allegato J Facsimile Modulo richiesta erogazione saldo_unica soluzione
- Allegato I dichiarazione IVA
- Allegato H scheda sintesi
- Allegato G scheda ambientale consuntivo
- Allegato F relazione finale
- Allegato E Facsimile modulo domanda regime de minimis
- Allegato D Facsimile modulo domanda regime anticrisi
- Allegato C scheda ambientale previsionale
- Allegato B Modulo verifica dimensione impresa
- Allegato A Modulo programmazione risorse
- Allegato 2 linee guida rendicontazione
- Allegato 1 - Bando
- Allegato A Programmazione Risorse Istruzioni compilazione
Domande frequenti
Non hai trovato quello che cercavi?
Vai alla sezione AiutoComunicazioni correlate

07/11/2023
Con d.d.u.o. n. 16571 del 26 ottobre 2023, pubblicato sul B.U.R.L. S.O. n. 45 del 6 novembre 2023, sono stati approvati gli elenchi delle proposte ammesse e non ammesse alla valutazione di merito (in attuazione del d.d.u.o. n. 5378 del 12/04/2023).
L’emanazione della graduatoria è stimata per fine dicembre