Bando

POR FESR 2014-2020: Bando LUMEN - interventi per migliorare l'efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica

Codice: RLT12016001202

Domanda dal: 20/12/2016, ore 12:00

Scade il: 28/04/2017, ore 12:00

Efficientamento Energetico

Enti e Operatori Enti e Operatori

Obiettivo dell’iniziativa è quello di ottenere una riduzione dei consumi e dei costi gestionali e l'abbattimento dell'inquinamento luminoso, consentendo contestualmente la diffusione di servizi tecnologici atti a innovare i servizi pubblici in ambito urbano (telecomunicazioni, sistemi di sicurezza e di telecontrollo, gestione ed acquisizione dati e diffusione di informazioni).

 

Il bando rientra nell’ambito dell’Asse prioritario IV del Programma Operativo Regionale - FESR 2014-2020 e opera sulla base degli standard obbligatori introdotti dalla legge regionale n. 31 del 2015 Misure urgenti in tema di risparmio energetico ad uso di illuminazione esterna e di lotta all’inquinamento luminoso.

 

Il bando rientra nell'ambito dell'Asse prioritario IV del Programma Operativo Regionale - FESR 2014-2020 e opera sulla base degli standard obbligatori introdotti dalla legge regionale n. 31 del 2015 Misure urgenti in tema di risparmio energetico ad uso di illuminazione esterna e di lotta all'inquinamento luminoso.

Scheda informativa

Il bando è rivolto ai Comuni lombardi anche in forma associata o aggregata formalmente costituita.
 

La dotazione finanziaria del bando è di €36.148.025,11

 

il contributo concedibile è fissato nella misura del 30 % (trenta percento) del costo totale ammissibile indicato nel decreto di cui al punto 14 e soggetto alle procedure di rideterminazione di cui ai punti 15 e 17 del presente bando.

L’importo massimo del contributo concedibile è fissato, per ogni intervento ammesso, in euro 7.000.000,00 (settemilioni).

Intervento che non costituisce aiuto di stato

La domanda, corredata dalla documentazione indicata nel bando, deve essere presentata attraverso il sistema informativo SiAGE, raggiungibile all’indirizzo www.siage.regione.lombardia.it, tra le ore 12:00 del 20 dicembre 2016 e le ore 12:00 del 28 aprile 2017.

Tutti i dettagli relativi alla procedura guidata di presentazione della richiesta sono definiti nel manuale disponibile all’interno del sistema informativo SiAGE contestualmente all’apertura del bando.

Valutativa a Graduatoria
BURL:

n. 46 del 16 novembre 2016 - serie ordinaria

CONTATTI:

 Eventuali richieste di informazioni o chiarimenti possono essere richiesti alla casella di posta dedicata:

 bando_lumen@regione.lombardia.it

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Domande frequenti

Some placeholder content for the first accordion panel. This panel is shown by default, thanks to the

40 milioni di euro di risorse dell’Asse I del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, a valere su: a. Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) per il 40% b. Risorse statali per il 42% c. Risorse regionali per il 18%.

And lastly, the placeholder content for the third and final accordion panel. This panel is hidden by default.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto

Comunicazioni correlate

Enti e Operatori
Enti e Operatori

19/09/2017

Bandi e concorsi

Regione Lombardia con il bando Lumen, approvato con decreto n. 11432 del 10 novembre 2016, ha inteso fornire una risposta alla esigenza di innovare gli impianti di pubblica illuminazione attraverso l’introduzione di tecnologie volte al risparmio energetico, al miglioramento delle prestazioni di salvaguardia dell’ambiente dalla sovraesposizione luminosa, nonché alla diffusione di servizi integrati in una logica tecnologica smart.

Il bando opera con l’impiego di risorse comunitarie nell’ambito dell’Asse IV del Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 e secondo i contenuti e i principi della recente legge regionale per l’abbattimento dell’inquinamento luminoso n. 31 del 2015.

Numerose sono state le istanze di partecipazione presentate alla scadenza dei relativi termini coinvolgendo 140 comuni, per un corrispondente valore di contribuzione richiesto superiore ai 40 milioni di euro e un impegno economico complessivo stimabile in oltre 130 milioni di euro destinati ad attuare il programma di azioni previsto.

Dobbiamo tuttavia registrare che un operatore di mercato dello specifico settore ha opposto contro il bando ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, finalizzato all'annullamento dei relativi atti di approvazione.

A tale riguardo dobbiamo dare atto, con rammarico, che, con sentenza n° 1671/2017, pubblicata il 25 luglio 2017, il TAR Lombardia si è espresso a favore della società ricorrente, annullando gli atti impugnati.

Ciò ha comportato la conseguenza che ogni valutazione dei competenti uffici regionali in merito alle istanze presentate dai comuni partecipanti deve essere sospesa, ponendo un serio pregiudizio sulla possibilità di utilizzare validamente le corrispondenti risorse comunitarie.

Con riferimento ai contenuti della richiamata sentenza del TAR, Regione Lombardia valuta che sussiste la necessità di confermare la corretta applicazione nel bando in argomento dei principi sanciti attraverso la legge regionale 31 del 5 ottobre 2015, nonché la validità delle azioni che si intendono con esso porre in essere.

Con riferimento a ciò si è pertanto deciso di promuovere ricorso al Consiglio di Stato avverso la citata sentenza TAR Lombardia n° 1671/2017.

Servizio: DOTE SCUOLA - Buono scuola a.s. 2023/2024