ambiente,scuola,educazione,sostenibilità,bando,lombardia,educazione ambientale

Strumento Attuativo

Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità – 2024 Quarta edizione

Codice: RLT12024039607

Domanda dal: 27/06/2024, ore 10:00

Scade il: 20/09/2024, ore 16:00

Acqua

Cittadini Cittadini

Oggetto del presente bando è la selezione di progetti di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità, realizzati sul territorio regionale della Lombardia, presentati dalle scuole o destinati alle scuole nel periodo compreso tra il 1° settembre 2024 e il 30 giugno 2025. Il bando sostiene processi di qualità per l’educazione ambientale e educazione alla sostenibilità, promuovendo la diffusione di pratiche efficaci sul territorio regionale, o sostenendo, con un sistema di incentivi, i soggetti che le attiveranno.

Oggetto del presente bando è la selezione di progetti di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità, realizzati sul territorio regionale della Lombardia, presentati dalle scuole o destinati alle scuole nel periodo compreso tra il 1° settembre 2024 e il 30 giugno 2025.

Il bando sostiene processi di qualità per l’educazione ambientale e educazione alla sostenibilità, promuovendo la diffusione di pratiche efficaci sul territorio regionale, o sostenendo, con un sistema di incentivi, i soggetti che le attiveranno.

Scheda informativa

Possono candidare i progetti al presente bando:

  • gli istituti scolastici statali, paritari e privati di qualunque ordine e grado;
  • gli enti del terzo settore;
  • le persone giuridiche senza scopo di lucro;
  • gli enti della pubblica amministrazione.

Con il presente bando si selezionano e finanziano progetti di qualità per lo sviluppo dell’educazione ambientale e educazione alla sostenibilità, che siano presentati dalle scuole o abbiano come destinatarie scuole di qualsiasi ordine e grado della Lombardia, valorizzando le iniziative già in atto sul territorio o incentivandone di nuove.

I progetti pervenuti saranno valutati sulla base di criteri di ammissibilità e qualità. I progetti ritenuti ammissibili saranno successivamente valutati e inseriti in una graduatoria, in base ai criteri di cui al paragrafo C.4.c del testo del bando.

50.000,00 euro
Sovvenzione a fondo perduto. I soggetti titolari dei progetti ammessi e finanziati in graduatoria potranno ricevere un riconoscimento economico fino a un massimo di 5.000,00 euro, in ogni caso per un importo non superiore al costo totale del progetto. Si può richiedere fino al 100% dell’importo totale delle spese del progetto ammissibili di cui al paragrafo B.5. del testo del bando.
Intervento che non costituisce aiuto di stato

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online su questa piattaforma a partire dalle ore 10:00 del 27/06/2024, fino alle ore 16:00 del 20/09/2024.

La persona incaricata alla compilazione della domanda in nome e per conto del soggetto richiedente deve:
- registrarsi sulla presente piattaforma, solo tramite CNS, CIE o SPID provvedendo alla profilazione del soggetto richiedente che consiste nel:
a) compilarne le informazioni anagrafiche;
b) allegare il documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante e l’Atto costitutivo che rechi le cariche associative.

Per poter operare, occorre attendere la verifica delle informazioni di registrazione e profilazione, che potrà richiedere fino a 16 ore lavorative. La verifica dell’aggiornamento e della correttezza dei dati presenti sul profilo all’interno del Sistema Informativo è a esclusiva cura e responsabilità del soggetto richiedente stesso.

Procedura valutativa a graduatoria

Il bando è gestito in collaborazione tra Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente.

Responsabile del procedimento è Fabrizio Piccarolo, Direttore di Fondazione Lombardia per l'Ambiente.


Per informazioni rivolgersi a:

Silvia Macalli

tel: 02 80616125

e-mail: educazione.ambientale@flanet.org

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto