Strumento Attuativo

SEED PA - Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli EDifici pubblici

Codice: RLT12025044963

Domanda dal: 12/05/2025, ore 12:00

Scade il: 08/08/2025, ore 12:00

Efficientamento Energetico

Enti e Operatori Enti e Operatori

Promuovere la riqualificazione energetica profonda e il miglioramento della sostenibilità degli edifici pubblici e servizi abitativi lombardi, integrare risparmio energetico e valorizzazione del patrimonio, aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici. Sono gli obiettivi del Bando SEED PA (Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli EDifici Pubblici) di cui Regione Lombardia ha approvato i criteri con dgr n.3741 del 30 dicembre 2024, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile. La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 33.850.000,00 derivanti dai fondi PR FESR 2021- 27. Gli interventi ammissibili riguardano opere di efficientamento energetico del sistema involucro e impianti tecnologici, mirate al raggiungimento degli standard più elevati di prestazione energetica ed emissiva, che interessino interi fabbricati ad uso pubblico e interi fabbricati destinati a Servizi Abitativi Pubblici (SAP). La proprietà dei fabbricati deve essere esclusiva dei soggetti beneficiari. Gli edifici dovranno essere certificabili ai sensi della normativa sulla certificazione energetica degli edifici sia nelle condizioni pre sia post intervento.

Promuovere la riqualificazione energetica profonda e il miglioramento della sostenibilità degli edifici pubblici e servizi abitativi lombardi, integrare risparmio energetico e valorizzazione del patrimonio, aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici. 

Sono gli obiettivi del Bando SEED PA (Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli EDifici Pubblici) di cui Regione Lombardia ha approvato i criteri con dgr n.3741 del 30 dicembre 2024, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 33.850.000,00 derivanti dai fondi PR FESR 2021- 27.

Gli interventi ammissibili riguardano opere di efficientamento energetico del sistema involucro e impianti tecnologici, mirate al raggiungimento degli standard più elevati di prestazione energetica ed emissiva, che interessino interi fabbricati ad uso pubblico e interi fabbricati destinati a Servizi Abitativi Pubblici (SAP). La proprietà dei fabbricati deve essere esclusiva dei soggetti beneficiari. 

Gli edifici dovranno essere certificabili ai sensi della normativa sulla certificazione energetica degli edifici sia nelle condizioni pre sia post intervento.

Scheda informativa

LINEA A: I soggetti pubblici presenti nell'elenco delle amministrazioni pubbliche in riferimento al documento ISTAT per l’anno 2024, ivi inclusi gli Enti Locali della Lombardia. (v. elenco ISTAT allegato al bando);

LINEA B: Le 5 Aziende Lombarde per l’Edilizia residenziale (ALER) e i 133 Comuni appartenenti alle prime cinque classi di fabbisogno ex PRERP 2014-2016: "In aumento", "Elevato", "Critico", "Da capoluogo" e "Acuto di Milano" (v. elenco Comuni in Allegato al bando).

 

Bando a graduatoria per la concessione di contributi a fondo perduto per l’eco-efficientamento energetico di fabbricati esistenti di proprietà esclusiva degli Enti Pubblici beneficiari. 

Il bando prevede due Linee di finanziamento: 

  • Azione 2.1.1 - LINEA A: destinata a interventi su edifici pubblici ad uso pubblico, dove non si svolge attività economica. 
  • Azione 2.1.2 - LINEA B: destinata a interventi su interi edifici destinati a Servizi Abitativi Pubblici (SAP) 

Gli interventi devono consentire il raggiungimento degli standard più elevati di prestazione energetica ed emissiva (ristrutturazione importante di I o II livello, ai sensi del D.lgs. 192/2005 e s.m.i. e della DGR n. 3868/2015 e s.m.i.), che interessano interi fabbricati esistenti di proprietà esclusiva dei soggetti beneficiari. 

Nelle opere ammissibili sono inclusi l’eventuale installazione di sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili, eventualmente integrati da sistemi di accumulo, posti al servizio dei fabbricati stessi, nonché interventi di sostenibilità ambientale e resilienza dell’edificio e delle sue pertinenze rispetto ai cambiamenti climatici, riduzione degli impatti e delle emissioni di CO2 nel ciclo di vita. Questi elementi potranno essere valorizzati attraverso criteri specifici di valutazione, dettagliati nell’apposito allegato al bando. 

Sono esclusi interventi che comportino: 

•             sole opere di manutenzione ordinaria 

•             demolizione integrale e ricostruzione del fabbricato; 

•             cambio di destinazione d’uso che non rientri tra quelli previsti nello specifico Allegato; 

•             la mobilità di tutti o parte degli inquilini residenti, per la Linea B. 

Gli interventi dovranno essere conformi al principio DNSH (Do No Significant Harm) e alla Verifica Climatica, secondo quanto indicato nello specifico paragrafo e i rispettivi allegati.  

A questo proposto è richiesta la compilazione di schede specifiche all’atto di presentazione della domanda, riportate tra gli allegati al bando. 

È necessario presentare una domanda per ciascun fabbricato. Ogni beneficiario può presentare al massimo 3 progetti a valere sulla Linea A e al massimo 1 progetto a valere sulla Linea B. 

Saranno ammessi all’agevolazione progetti di importo minimo netto dei lavori ammissibili al bando pari a €200.000. 

 

La dotazione finanziaria pari a € 33.850.000,00 derivanti dai fondi PR FESR 2021- 27, è ripartita su due linee. • La prima (€ 28.500.000,00) riguarda interventi su interi edifici pubblici ad uso pubblico comprensivi di impianti tecnologici (come municipi, scuole, centri civici, biblioteche, palestre, strutture sanitarie) di esclusiva proprietà di Enti locali della Lombardia e soggetti pubblici presenti nell’elenco delle Amministrazioni pubbliche. • La seconda invece (€ 5.350.000,00) interessa interi fabbricati destinati a Servizi Abitativi Pubblici (SAP) di proprietà di ALER e Comuni appartenenti alle prime cinque classi di fabbisogno “In aumento”, “Elevato”, “Critico”, “Da capoluogo” e “Acuto di Milano” definite nel PRERP 2014-2016.
Sovvenzione a fondo perduto
Regime di aiuti esentato dalla notifica sulla base di un regolamento di esenzione

La richiesta di agevolazione deve essere presentata esclusivamente per mezzo del Sistema Informativo “Bandi e Servizi” raggiungibile all’indirizzo web: www.bandi.regione.lombardia.it, una per ciascun edificio oggetto di intervento. A pena di esclusione, deve essere presentata la seguente documentazione:

a) Dichiarazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. attestante la proprietà esclusiva dell’immobile per il quale viene richiesto il finanziamento e la relativa individuazione catastale firmata digitalmente dal Legale Rappresentante o da suo delegato;

b)  progetto di livello minimo PFTE dell’intervento di eco-efficientamento energetico, redatto ai sensi della normativa vigente (D.lgs. 36/2023 e s.m.i.), corredato almeno dagli allegati richiesti, pena l’inammissibilità, nel bando. Qualora il soggetto beneficiario disponga di un livello di progettazione più avanzata (esecutivo) alla domanda dovrà essere allegato tale progetto. I documenti progettuali dovranno essere datati e sottoscritti da professionista abilitato/a;

c)   atto di approvazione del progetto di cui al precedente punto b);

d)  Stralcio della Relazione Tecnica di cui all’Allegato C del DDUO n. 18546 del 18/12/2019 (“Relazione ex Legge L.10/91”) comprovante il rispetto minimo dei requisiti in caso di ristrutturazione di I° o II° livello firmata da progettista;

e)  diagnosi o audit energetico dell’edificio, contenente le informazioni minime di cui all’Allegato 2 del d. lgs. 102/2014 e s.m.i., datato e firmato da professionista che l’ha redatta;

f)   APE o Simulazione APE ante operam redatta utilizzando la procedura di calcolo CENED+2.0 comprovante gli indici prestazionali e la classe energetica dell’edificio e, nel caso di simulazione di APE, anche del rispettivo file di calcolo XML, datati e sottoscritti da tecnico iscritto all’albo regionale dei certificatori energetici;

g)  Simulazione APE post operam redatta utilizzando la procedura di calcolo CENED+2.0 nel caso di Servizio Energia e rispettivo file di calcolo XML, datati e sottoscritti da tecnico iscritto all’albo regionale dei certificatori energetici, attestante gli indici prestazionali e la classe energetica attesi a progetto realizzato;

i)  Cronoprogramma comprovante il rispetto delle scadenze riportate al punto 11. firmato dal Legale Rappresentante dell’Ente richiedente o suo delegato;

k) Scheda di verifica di conformità al principio DNSH compilata e firmata dal Legale Rappresentante (specifico ALLEGATO);

l) Scheda di verifica climatica compilata e firmata dal Legale Rappresentante (Specifico ALLEGATO);

m) Scheda di rilevazione delle caratteristiche di sostenibilità ambientale e monitoraggio, finalizzata alla valutazione del criterio 4 e al monitoraggio, compilata e firmata dal Legale Rappresentante (specifico ALLEGATO);

n) Dichiarazione di sostenibilità dell’intervento compilata e firmata dal Legale Rappresentante (specifico ALLEGATO).

La graduatoria e i contributi assegnati a ciascun intervento sarà approvata entro 90 giorni dal termine ultimo per la presentazione della richiesta di agevolazione, salvo in caso di richiesta di chiarimenti – con provvedimento del dirigente responsabile, pubblicata sul BURL e trasmessa ai beneficiari.

Entro il termine del 15.05.2026, il soggetto assegnatario dovrà presentare tramite piattaforma bandi e Servizi:

a)            il progetto esecutivo con relativo quadro economico a base di gara, corredato dagli allegati progettuali, incluso l’esame paesistico, e dall’atto di approvazione, qualora non fosse già stato presentato in fase di adesione;

b)            la documentazione attestante l’avvio della procedura di affidamento dei lavori per gli interventi oggetto di agevolazione oppure, in caso di variante contrattuale, dichiarazione che indichi il soggetto già contrattualizzato tramite precedente procedura di evidenza pubblica e gli estremi del contratto in essere che si intende sottoporre a perizia di variante;

Entro il termine del 25.09.2026, il soggetto beneficiario dovrà presentare la documentazione attestante l’affidamento e la consegna dei lavori e la/le relazione/i CAM in accordo con quanto dichiarato in adesione, nonché i documenti specifici riportati nel bando;

Gli interventi dovranno essere conclusi e collaudati entro il 24/09/2027.

La rendicontazione finale delle spese sostenute, accompagnata dalla documentazione attestante la corretta esecuzione delle opere e il rispetto dei risultati attesi dovrà essere presentata entro 90 giorni dalla data dell’avvenuto positivo collaudo delle opere.

E’ prevista la concessione di proroghe di durata massima complessiva di 180 giorni, secondo le modalità indicate nell’apposito paragrafo

 

Procedura valutativa a graduatoria

bandoseedpa@regione.lombardia.it

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto