Contributi per Piccoli Bacini e Sistemi di raccolta e stoccaggio delle acque
imprese,agricoltura,siccità,rifugi,antincendio boschivo
Contributi per Piccoli Bacini e Sistemi di raccolta e stoccaggio delle acque
Codice: RLV12023034024
Domanda dal: 25/09/2023, ore 10:00
Scade il: 01/12/2023, ore 12:00
Acqua



BANDO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA NEI TERRITORI MONTANI MEDIANTE REALIZZAZIONE, RIPRISTINO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI PICCOLI BACINI E SISTEMI DI RACCOLTA E STOCCAGGIO DELLE ACQUE, NONCHE’ DEI RELATIVI SISTEMI DI ADDUZIONE E DISTRIBUZIONE – BANDO PICCOLI BACINI

Scheda informativa
Soggetti di natura pubblica e privata quali:
a) Comuni montani o parzialmente montani e loro Unioni, Comunità Montane;
b) imprese agricole, imprenditori agricoli, proprietari e gestori di malghe o alpeggi ubicati in Comuni montani o parzialmente montani;
c) proprietari e gestori di rifugi ubicati in Comuni montani o parzialmente montani;
d) Consorzi forestali e d’alpeggio con personalità giuridica privata o pubblica.
Non possono presentare domanda:
• proprietari e gestori di rifugi non iscritti all’elenco regionale dei rifugi alla data di pubblicazione del Bando;
• consorzi forestali e d’alpeggio non regolarmente riconosciuti da Regione Lombardia.
Con l’iniziativa Regione Lombardia promuove il miglioramento della gestione della risorsa idrica attraverso il finanziamento di interventi di realizzazione, ripristino e manutenzione straordinaria di piccoli bacini e di sistemi di raccolta e stoccaggio delle acque, nonché dei relativi sistemi di adduzione e di distribuzione.
Tali interventi sono rivolti principalmente alla mitigazione dei fenomeni di siccità e al recupero delle acque meteoriche, anche a supporto dell’attività agricola (malghe e alpeggi) e ricettiva (rifugi) e all’assolvimento delle funzioni di antincendio boschivo nei territori montani.
L’istruttoria delle domande verrà condotta da parte degli uffici competenti di Regione Lombardia.
L'istruttoria dovrà essere perfezionata entro 90 giorni dalla chiusura del Bando.
L’istruttoria prevede la preliminare verifica della sussistenza dei requisiti di ammissibilità ad esito della quale segue la valutazione
delle sole domande ritenute ammissibili.
Le domande saranno ritenute ammissibili a fronte del rispetto dei seguenti requisiti:
• Presentazione nei termini e con le modalità previsti dal Bando;
• Completezza della documentazione prevista;
• Sussistenza dei requisiti del beneficiario previsti dalle disposizioni del bando.
A seguito della verifica di ammissibilità delle domande verrà valutata la coerenza dell’intervento proposto con le finalità del bando.
DG Enti locali, montagna, risorse energetiche e utilizzo risorsa idrica
Elena Brivio 02.67652284 elena_brivio@regione.lombardia.it
Rossella Colombo 02.67652334 rossella_colombo@regione.lombardia.it
Matteo Bigioggero 02.67653332 matteo_bigioggero@regione.lombardia.it
(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.
Non hai trovato quello che cercavi?
Vai alla sezione AiutoComunicazioni correlate



Con delibera n. 4721 del 14 luglio 2025 è stato approvato un incremento della dotazione finanziaria pari a 1.117.312,84 euro per garantire il finanziamento di tutte le domande ammesse a contributo a valere sul Bando Piccoli Bacini (di cui al decreto 27 giugno 2024, n. 9792).



Con decreto n. 9792 del 27 giugno 2024 è stata approvata la graduatoria dei progetti ammessi al contributo a valere sul Bando Piccoli Bacini, approvato il 29 agosto 2023 (decreto n. 12692).
Il bando, rivolto a soggetti pubblici e privati, persegue principalmente la mitigazione dei fenomeni di siccità e il recupero delle acque meteoriche, anche a supporto dell’attività agricola (malghe e alpeggi) e ricettiva (rifugi) e l’assolvimento delle funzioni di antincendio boschivo nei territori montani.
I beneficiari a partire dal 3 luglio avranno 30 giorni per procedere all'accettazione del contributo attraverso la piattaforma bandi e servizi. Gli interventi dovranno essere realizzati entro il 31 ottobre 2025.