Offerta formativa in apprendistato ai sensi degli art. 43 e 45 D.Lgs 81/2015 – a. f. 2021/22
formazione,apprendistato
Offerta formativa in apprendistato ai sensi degli art. 43 e 45 D.Lgs 81/2015 – a. f. 2021/22
Codice: RLW12021020322
Domanda dal: 27/09/2021, ore 12:00
Scade il: 31/05/2023, ore 23:59
Lavoro e Occupazione



Avviso pubblico per la realizzazione di un’offerta formativa in apprendistato finalizzata all’acquisizione di un titolo di studio - ai sensi dell’art. 43 e art.45 del d.lgs. 81/2015 - anno formativo 2021/2022

Scheda informativa
La domanda di finanziamento può essere presentata da uno dei seguenti soggetti:
- Istituzioni Formative accreditate alla sezione A dell’Albo regionale, ai sensi dell’articolo 25 della l.r. 19/2007 e s.m.i;
- Istituzioni Scolastiche di istruzione secondaria di II grado aventi sede nel territorio regionale;
- Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA);
- Fondazioni ITS costituite ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 con sede in Lombardia;
- Associazioni Temporanee di Scopo (ATS), che raggruppano:
- Istituti scolastici del secondo ciclo di istruzione aventi sede nel territorio regionale;
- Istituzioni formative accreditate e iscritte nella sezione “A” dell’Albo Regionale;
- Università o dipartimenti universitari aventi sede nel territorio regionale;
- Imprese o associazioni di imprese aventi sede in Lombardia.
Il bando ha lo scopo di promuovere la diffusione dell’apprendistato ex art. 43 e 45 del D.lgs 81/2015 per l’acquisizione dei seguenti titoli:
- Qualifica professionale
- Diploma professionale
- Diploma di istruzione secondaria superiore
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Frequenza del corso annuale integrativo per l’accesso all’esame di Stato
- Diploma di Istruzione Tecnica Superiore (ITS).
La dotazione finanziaria complessiva è di Euro 14.000.000,00 di cui
- Euro 12.500.000,00, riferiti ai percorsi idi apprendistato ex art. 43 D. lgs. 81/2015 per l’acquisizione della Qualifica e del Diploma professionale, del Certificato di specializzazione tecnica superiore e del corso annuale integrativo finalizzato all’accesso all’esame di Stato;
- Euro 500.000,00 ai percorsi idi apprendistato ex art. 43 D. lgs. 81/2015 riservati ai percorsi per l’acquisizione del Diploma di Istruzione secondaria superiore;
- Euro 1.000.000,00 riferiti ai percorsi ex art. 45 D. lgs. 81/2015 per l’acquisizione del Diploma di Istruzione Tecnica Superiore (ITS).
Sovvenzione a fondo perduto.
L’Avviso finanzia il servizio di accompagnamento al lavoro e il servizio di formazione esterna, attraverso un piano di intervento personalizzato (PIP) destinato ai giovani apprendisti.
Il valore del servizio di accompagnamento al lavoro è determinato in:
- € 1.500 per ogni allievo in apprendistato ex art. 43 D.lgs. 81/2015
- € 3.000 per ogni allievo in apprendistato ex art. 45 D.lgs. 81/2015
Il servizio è riconosciuto a risultato, a fronte della sottoscrizione di un contratto di apprendistato di primo livello o terzo livello per un titolo ITS, ai sensi degli articoli 43 e 45 del D.lgs. 81/2015.
Il valore del servizio di formazione esterna è determinato in:
- € 4.500 per ogni allievo formato ai sensi dell’art. 43 D.lgs. 81/2015
- € 4.900 per ogni allievo formato ai sensi dell’art. 45 D.lgs. 81/2015
La componente della formazione viene riconosciuta per intero per ciascun allievo formato, ossia che accede all’annualità successiva/all’esame finale del percorso di studio. In caso di insuccesso formativo il valore della componente della formazione viene riparametrato sulla base della percentuale di frequenza svolta dall’allievo rispetto alla durata complessiva annuale del percorso di studio.
Nel caso di studenti con disabilità è prevista una quota aggiuntiva per le spese di sostegno per un max. di € 1.600,00.
Il contributo è erogato nel rispetto della seguente tempistica:
- Prima tranche relativa al servizio di accompagnamento al lavoro;
- Saldo, a conclusione del percorso, relativo al servizio di formazione, e se attivati, ai servizi di sostegno per allievi con disabilità.
Preliminarmente alla richiesta di dote il soggetto gestore deve provvedere alla creazione del percorso tramite:
- il sistema informativo SIUF, con riferimento ai corsi di Qualifica e Diploma professionale;
- il sistema informativo Gefo, con riferimento ai corsi IFTS, al Diploma di istruzione secondaria superiore, al corso annuale integrativo finalizzato all’accesso all’esame di Stato e ai corsi ITS.
La richiesta di dote è condizionata alla trasmissione da parte del soggetto gestore dell’Atto di Adesione.
Il soggetto gestore è tenuto, inoltre, ad acquisire dal sistema informativo:
- il Piano di Intervento Personalizzato (PIP)
- il Modulo di domanda di partecipazione
Tali documenti devono essere conservati agli atti e consegnati in copia al genitore/tutore dell’apprendista (se l’alunno è minorenne) o all’apprendista (se maggiorenne).
Il perfezionamento della richiesta di dote e la conferma del PIP da parte dell’Istituzione formativa/Scolastica avvengono mediante la trasmissione della Dichiarazione Riassuntiva Unica firmata digitalmente dal rappresentante legale dell’ente, o da altro soggetto con potere di firma, tramite il presente sistema informativo BANDI ONLINE.
Con riferimento ai percorsi IFTS, di Diploma di istruzione secondaria superiore e al corso annuale integrativo, le Istituzioni Formative sono tenute a trasmettere, unitamente alla richiesta di dote, l’Atto di costituzione dell’ATS, in formato pdf.
Inoltre, per tutti i percorsi la domanda di dote dovrà essere corredata dal Modello Unilav di avvio del rapporto di lavoro e dalla registrazione del codice identificativo della COB in BANDI ONLINE.
La richiesta di dote, pertanto, risulta composta da:
- Dichiarazione Riassuntiva Unica;
- ID PFI/ ID corso, già creato in SIUF/Gefo;
- Protocollo di Intesa e PFI e per gli IFTS, l’Atto di costituzione dell’ATS;
- Modello Unilav di avvio del rapporto di lavoro e registrazione del codice identificativo della COB in BANDI ONLINE.
La procedura di selezione avviene a sportello, nel limite delle risorse stanziate.
Gli interventi sono ritenuti ammissibili sulla base dei criteri di:
- rispetto dei requisiti di ammissibilità dei Soggetti beneficiari, indicati al par. A.3;
- sussistenza dei requisiti di ammissibilità dei Soggetti destinatari, indicati al par. A.4;
- completezza e regolarità della documentazione trasmessa;
- rispetto del termine e delle modalità di richiesta della dote.
In seguito all’esito positivo delle verifiche il soggetto gestore riceve dal sistema informativo una comunicazione di accettazione riportante i servizi concordati, l’importo della dote e l’identificativo del progetto.
Per qualsiasi chiarimento o informazione relativi ai contenuti dell’Avviso e le relative procedure di accesso è possibile rivolgersi alla U.O. Sistema Duale e Diritto allo studio della DG Istruzione, Formazione e Lavoro, esclusivamente all’indirizzo di posta: biagia_cuba@regione.lombardia.it.
Per l’assistenza tecnica relativa alle procedure informatizzate contattare i numeri o scrivere alle caselle di posta di seguito indicati:
- per la piattaforma Bandi online è possibile contattare il Call Center Aria S.P.A. al numero verde 800.131.151 oppure scrivere alla casella bandi@regione.lombardia.it.
- per la piattaforma GEFO è possibile contattare il Call Center Aria S.P.A. al numero verde 800.131.151 oppure scrivere alla casella assistenzaweb@regione.lombardia.it
- per la piattaforma SIUF è disponibile nella home-page della piattaforma in basso il collegamento “ASSISTENZA” per inviare una email per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate.
(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.
Allegati
- DDUO 11051 del 9/8/21 Approvazione Avviso
- DDUO 11051/21 Allegato 3 - Modulo richiesta accesso agli atti
- DDS 1162 del 4/2/22 Riapertura presentazione doti
- DDUO 11051/21 Allegato 2 - Informativa privacy - avviso apprendistato
- DDUO 11051/21 Allegato 1 - Atto di adesione
- DDUO 11051/21 All. A Avviso Apprendistato ex art. 43 e 45 D.lgs 81-2015
- 05 - Guida alla compilazione del Piano Formativo Individualizzato
- 03 - Apprendistato I e III livello A.F. 2021-2022
- Informativa sul trattamento dei dati personali
- 02 - Procedure Informatiche Apprendistato I e III livello A.F. 2021- 2022
- 04 - Flusso Informatico Apprendistato I livello A.F. 2021 - 2022 (SIUF)
Non hai trovato quello che cercavi?
Vai alla sezione AiutoComunicazioni correlate



Si ricorda, per l’annualità 2021/2022, che la rendicontazione delle doti apprendistato deve essere effettuata in BOL improrogabilmente entro il 31 maggio 2023.



Si ricorda, per l’annualità 2021/2022 che, per tutte le tipologie di percorsi finanziabili, il piano formativo dovrà prevedere la conclusione delle attività formative entro il 31 Marzo 2023.
Inoltre si evidenziano le seguenti tempistiche di rendicontazione e di richiesta di liquidazione dei servizi relativamente al servizio di formazione esterna ed eventualmente dei servizi di sostegno per allievi con disabilità in funzione dei diversi esiti del percorso:
- riguardo agli apprendisti che sostengono l’esame finale, la rendicontazione del servizio di formazione esterna, ed eventualmente dei servizi di sostegno per allievi con disabilità, dovrà essere presentata entro 60 giorni dalla registrazione di ammissione all’esame tramite SIUF/Gefo, tenuto conto del termine per sostenere l’esame del 31 marzo 2023;
- con riferimento agli apprendisti che proseguono il percorso, la rendicontazione del servizio di formazione esterna, ed eventualmente dei servizi di sostegno per allievi con disabilità, dovrà essere presentata entro 60 giorni dalla registrazione di ammissione all’annualità successiva tramite SIUF/Gefo, tenuto conto che l’ammissione dovrà essere valutata entro e non oltre la data ultima del 31 marzo 2023;
- in caso di insuccesso formativo la rendicontazione del servizio di formazione esterna, ed eventualmente dei servizi di sostegno per allievi con disabilità, dovrà essere presentata entro e non oltre la data del 31 maggio 2023.



Si comunica, con riferimento al bando Antidispersione di Garanzia Giovani e ai Bandi dell’Apprendistato di I e III livello in ITS per gli a.f. 2021/22 e 2022/23, che i ticket pervenuti tramite Cruscotto Lavoro a partire dal giorno 27 dicembre 2022 verranno presi in carico a partire dal giorno 9 gennaio 2023.
Si ricorda che le richieste di chiarimento riferite all’Avviso devono essere inviate tramite Cruscotto Lavoro: www.cruscottolavoro.servizirl.it.
Mentre per problemi tecnici e informatici relativi alle piattaforme SIUF e BOL occorre scrivere esclusivamente a:
• bandi@regione.lombardia.it (BOL)
• assistenza-prode@ariaspa.it (SIUF)
• oppure contattare il numero verde 800.131.151 (BOL).
Con l’occasione si augura un sereno S. Natale e un felice anno nuovo.



Si comunica che sono aperte sulla piattaforma SIUF tutte le offerte formative relative al Bando apprendistato di I e III livello in ITS ai sensi dell’art. 43 e 45 del D.Lgs. 81/2015 per l’a.f. 2022/23, dettagliate nel prospetto in allegato.
Gli operatori possono pertanto procedere – contestualmente alla stipula del contratto di apprendistato con il rilascio della COB – alla compilazione e caricamento, una volta sottoscritti, del Protocollo di Intesa e del Piano formativo individuale nelle rispettive offerte formative, in cui occorre creare le sezioni per inserire gli apprendisti partecipanti al bando.
Nel momento in cui il bando sarà pubblicato, verrà comunicata anche la data di apertura della Piattaforma Bandi online per la presentazione della domanda di dote, anche per i contratti di apprendistato già attivati per l’a.f. 2022/23 a partire dal 1 giugno 2022 (secondo le tempistiche indicate nel comunicato di agosto e che saranno richiamate anche nell’avviso pubblico).



La misura apprendistato di primo e terzo livello in ITS per l’a.f. 22/23 sarà senza soluzione di continuità con quella in vigore per l’a.f. 21/22: saranno riconosciute le “doti apprendistato” per i contratti stipulati a decorrere dalla data del 01/09/2022 ed entro la data ultima del 31/08/2023.
Il 31/08/2022 costituisce quindi il termine ultimo per presentare domanda di dote sul vigente avviso relativo all’a.f. 21/22 SOLO per i contratti di apprendistato che si concludono entro il 31/03/2023.
Al fine di assicurare la continuità nel sostegno ai percorsi formativi in apprendistato rispetto all’ambito di applicazione dell’Avviso a.f. 21/2022, saranno finanziabili a valere sul prossimo Avviso a.f. 22/23 nuovi contratti e prosecuzioni/proroghe di contratti già attivati a decorrere dalla data del 01/06/2022, la cui attività formativa per l’a.f 22/23 prosegue oltre il 31/03/2023.
Per tutti contratti attivati o da attivare sul nuovo Avviso 22/23, in attesa della pubblicazione, occorre stipulare i contratti di apprendistato, compilando la documentazione in modalità cartacea che dovrà essere tenuta agli atti e caricata a sistema quando saranno implementati i sistemi informativi. In aggiunta a tutti i documenti previsti per la stipula del contratto, l’operatore dovrà tenere agli atti anche la documentazione attestante la regolare iscrizione del soggetto al percorso in apprendistato per l’a.f. 22/23.
Infine, a breve la Giunta regionale approverà le modalità di finanziamento dei percorsi formativi in apprendistato di primo e terzo livello (solo titolo ITS). La Delibera sarà trasmessa a tutti gli Enti interessati. Seguirà l’Avviso pubblico, di cui sarà data comunicazione su BOL e Cruscotto.



Si comunica che tutte le segnalazioni e le richieste relative all’Avviso Offerta formativa in apprendistato artt. 43 e 45 d. lgs. 81/2015 A.F. 2021/2022, inviate dal 14 aprile al 19 aprile 2022, saranno prese in carico a partire dal 20 aprile 2022.



Si pubblicano di seguito le FAQ - aggiornate al 25 marzo 2022 - relative al Bando "Offerta formativa in apprendistato artt. 43 e 45 d.lgs 81/2015 anno formativo 2021/2022".



Si avvisa che con D.d.s. n. 1162 del 4 febbraio 2022, in attuazione della Delibera n. 5905/2022, la dotazione finanziaria per i percorsi inerenti all’acquisizione della qualifica, del diploma professionale, del certificato IFTS e del corso annuale integrativo finalizzato all’accesso all’esame di Stato è stata incrementata per un importo pari a € 8.000.000,0.
A partire dal 10 febbraio ore 9 e fino al 31 agosto 2022 sarà possibile chiedere, tramite la piattaforma Bandi online, le Doti apprendistato riferite ai percorsi inerenti all’acquisizione della qualifica, del diploma professionale, del certificato IFTS e del corso annuale integrativo finalizzato all’accesso all’esame di Stato.



Regione Lombardia, con delibera 5905 del 31 gennaio 2022, ha approvato l’incremento di 8.000.000,00 euro della dotazione finanziaria prevista dalla delibera 4397 del 10 marzo 2021, per percorsi finalizzati all’acquisizione della qualifica, del diploma professionale, del certificato IFTS e del corso annuale integrativo per l’accesso all’esame di Stato.
Con successivo decreto si procederà ad incrementare la dotazione suddetta; dopo l’assunzione del provvedimento verranno allineate le risorse finanziarie sulla piattaforma BOL.
Rispetto alla richiesta di dote, si ricorda che è possibile presentare la relativa domanda fino alla data del 31 agosto 2022 secondo le fasi e i tempi del procedimento previste nell’avviso.



Si avvisa che il servizio di ticketing Cruscotto Lavoro 2.0. è dedicato alle richieste riferite all’anno formativo 2021/2022 per l’offerta formativa in apprendistato artt. 43 e 45 d. lgs. 81/2015.
Per l’offerta formativa 2020/2021 rimangono attivi i canali consueti con i referenti di bando.



Si avvisa che per richieste e approfondimenti è necessario utilizzare il servizio di ticketing disponibile sulla piattaforma Cruscotto Lavoro 2.0 , indicando i seguenti riferimenti: denominazione sociale, nominativo e riferimento telefonico.
Inoltre, per evitare duplicazioni della stessa richiesta, si prega di identificare un referente unico per ciascun operatore e per sede operativa che possa inoltrare la relativa domanda.