Lombardia Plus Linea Alta Formazione Cultura
cultura,enti accreditati alla formazione,alta formazione tecnica,Formazione
Lombardia Plus Linea Alta Formazione Cultura
Codice: RLW12021021422
Domanda dal: 28/10/2021, ore 12:00
Scade il: 30/11/2021, ore 17:00
Istruzione Superiore


L'iniziativa promuove la realizzazione di azioni formative miranti a garantire un rapido inserimento occupazionale, attraverso percorsi di alta formazione tecnica, negli ambiti più strategici dell’economia lombarda, con particolare attenzione a quelli legati alla cultura.

Scheda informativa
Possono presentare domanda di candidatura, per l’accesso ai contributi, gli Enti di formazione iscritti nelle sezioni A o B dell’Albo degli operatori accreditati.
Ogni Ente accreditato, individuato in maniera univoca dal Codice Fiscale e dall’ID operatore riportato nell’Albo regionale degli operatori accreditati, può presentare una sola proposta progettuale.
Non sono ammesse le candidature presentate da soggetti in forma di associazione, anche temporanee, costituite al fine di realizzare il progetto (ATS, ATI, RTI).
"Lombardia Plus - Linea Alta Formazione Cultura" si propone di potenziare l’offerta degli enti di formazione iscritti nelle sezioni A o B dell’Albo dei soggetti accreditati, affinché realizzino azioni di formazione non ricomprese nel repertorio di Istruzione e Formazione Professionale, degli ITS e degli IFTS, per il potenziamento di profili legati alla valorizzazione del patrimonio culturale, alla cultura e allo spettacolo, ai mestieri della tradizione, all’artigianato artistico, eccellenze regionali nelle quali si innestano oggi processi di innovazione e digitalizzazione e che rappresentano un bacino occupazionale promettente e in espansione.
Il contributo pubblico massimo riconoscibile per ogni percorso formativo è dato dal costo orario allievo moltiplicato per il numero di ore previste dal singolo percorso formativo e per il numero di allievi, secondo i valori riportati nella formula in basso:
- Costo percorso formativo (ore d’aula) = € 13,34 x n° ore d’aula x n° allievi
Nel caso siano presenti ore di alternanza (indicate in ore stage nell’offerta formativa) queste sono calcolate nel modo seguente:
- Costo percorso formativo (ore alternanza) = € 32 x 10% ore alternanza x n° allievi
Il valore complessivo del progetto deve essere pari ad almeno Euro 100.000,00. Il contributo pubblico massimo riconoscibile a fondo perduto, finalizzato a sostenere i progetti formativi, può garantire la copertura delle spese ammissibili fino al 100% delle stesse, comunque nel limite massimo di Euro 400.000,00.
La domanda di candidatura deve essere compilata esclusivamente tramite procedura informatica Bandi online disponibile all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it.
Al termine della compilazione online, il sistema informativo renderà disponibile la modulistica necessaria per la partecipazione al presente Bando:
a) Domanda di accesso ai contributi – Allegato 1 (prodotta dal sistema Bandi online)
b) Proposta progettuale – Allegato 2 (prodotta dal sistema Bandi online)
c) Dichiarazione ai fini della domanda di anticipazione – Allegato 3 (prodotta dal sistema Bandi online)
che devono essere scaricati dal sistema, sottoscritti con firma digitale dal Legale Rappresentante o da altro soggetto delegato con potere di firma e ricaricati sul sistema nell’apposita sezione. In caso di soggetto delegato alla firma, la domanda deve essere integrata con la delega o procura per la firma, come da modello Allegato 9.
La modulistica necessaria nei vari step della procedura è consultabile in allegato nel file ‘Modulistica bando’.
Per informazioni è possibile inviare una e-mail all’indirizzo lplus2021@regione.lombardia.it
Il bando verrà presentato il 25 ottobre 2021 alle ore 11.30
Per richiedere il link di collegamento Webex gli enti di formazione iscritti alle sezioni A e B dell'Albo degli operatori accreditati possono scrivere una mail a lplus2021@regione.lombardia.it entro il 22 ottobre 2021
n. 42 del 19.10.2021 - serie ordinaria
(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.
Allegati
- DGR 5102 del 26/07/2021
- FAQ - 29 novembre 2022 - Avviso Pubblico “Lombardia plus – Linea alta formazione cultura”
- DDS 4301/22 All. A Ammessi finanziati
- DDS 4301/22 All. B Ammessi Non finanziati
- Modulistica Bando "Lombardia Plus - Linea alta formazione cultura"
- Manuale Adesione Bando Lombardia Plus Linea Alta Formazione Cultura
- Manuale adesione Bando Lombardia Plus Linea Alta Formazione Cultura
- Delibera n. 6696 - Procedure e requisiti per l’accreditamento degli operatori pubblici e privati - del 18 luglio 2022
- DDS 7579 del 30/5/22 Approvazione Impegni
- DGR 6197 del 28/3/22 Incremento dotazione finanziaria
- DDS 18754 del 21/12/2022 Proroga termini
- DDS 2630 del 1/3/22 Approvazione Graduatoria
- DDG 13740 del 14/10/21 Approvazione Avviso
- DDG 13740/21 All. A avviso
- DDS 4301 del 30/3/22 Scorrimento Graduatoria
Non hai trovato quello che cercavi?
Vai alla sezione AiutoComunicazioni correlate


Si pubblica il decreto n. 18754 del 21 dicembre 2022 con il quale si estende il termine per la conclusione dei percorsi formativi e per la successiva fase di rendicontazione per i nuovi beneficiari di cui al decreto n. 4301 del 30 marzo 2022.


Si pubblicano le FAQ aggiornate al 14 settembre 2022 con indicazioni in merito alla parziale deroga al decreto 12453/2012 per i soliti titolo di studio Ucraini (FAQ 1.11).


I nuovi corsi in partenza da settembre approvati da Regione Lombardia, per il bando Lombardia Plus - Linea alta formazione cultura, sono disponibili nel file allegato. Consulta le pagine dedicate di ciascun ente per verificare le possibilità di partecipazione e i requisiti.


I nuovi beneficiari finanziati con D.D.S. n. 4301 del 30 marzo 2022 dovranno presentare la relazione intermedia entro il 30 ottobre 2022. Rimane invariato il termine di presentazione al 30 settembre 2022 per il primo gruppo di beneficiari di cui al D.D.S. n. 2630 del 1 marzo 2022


Si pubblicano le FAQ aggiornate al 26 luglio 2022 con ulteriori indicazioni in merito alle soglie di reddito per la disoccupazione (FAQ 1.11).


Si pubblicano le FAQ aggiornate al 24 giugno 2022 con ulteriori indicazioni in merito alle regole dei controlli in itinere sulla FAD (FAQ 4.4.).


Si pubblicano le FAQ contenenti indicazioni specifiche con riferimento ad alcuni aspetti dell'Avviso e dell'offerta formativa.


Con la delibera del 16 maggio 2022 n. XI/6380 sono state date ulteriori indicazioni per la realizzazione dei percorsi dell’offerta formativa regionale e dei servizi al lavoro a valere dal 1° settembre 2022.


Con il decreto 4409 del 31.3.2022 sono state date ulteriori indicazioni operative per la realizzazione dell'offerta formativa e dei servizi al lavoro a seguito del superamento dello stato di emergenza.


I corsi approvati da Regione Lombardia, per il bando Lombardia Plus - Linea alta formazione cultura, sono disponibili nel file allegato.
Consulta le pagine dedicate di ciascun ente per verificare le possibilità di partecipazione e i requisiti.


Viene integrato l'elenco degli ammessi e finanziati a seguito dell'incremento della dotazione finanziaria della misura "LOMBARDIA PLUS - LINEA ALTA FORMAZIONE CULTURA» approvato con D.G.R. n. 6197 del 28/3/2022.


Con Decreto n. 2629/2022 sono state date ulteriori indicazioni attuative della D.G.R. 5140/2021, in merito allo svolgimento dell'anno formativo e, in particolare, delle percentuali di FAD.


Si avvisa che viene modificato e conseguentemente sostituito il modulo “Modello autocertificazione requisiti destinatari” in modo da rispondere alle variazioni normative apportate all’articolo 13 del TUIR (DPR 917/87) dall’articolo 1 commi 2 e 3 della legge di bilancio del 30 dicembre 2021 n° 234.
Si allega il nuovo modulo.
Si precisa che, in ogni caso, è possibile procedere anche con l’ordinaria raccolta delle Dichiarazioni di Immediata Disponibilità rilasciate dai soggetti destinatari autonomamente ovvero in modalità assistita."


Sono stati approvati gli esiti della valutazione del Nucleo di Valutazione dei progetti presentati ed è pubblicata la graduatoria finale.