APPRENDISTATO DI PRIMO E TERZO LIVELLO – ANNO FORMATIVO 2022/2023
APPRENDISTATO DI PRIMO E TERZO LIVELLO – ANNO FORMATIVO 2022/2023
Codice: RLW12022027663
Domanda dal: 12/12/2022, ore 12:00
Scade il: 01/07/2024, ore 16:00
Formazione Professionale


AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO E DI TERZO LIVELLO IN ITS (AI SENSI DELL’ART. 43 E DELL’ART. 45 DEL D.LGS. 81/2015) A VALERE SUL PNRR (MISSIONE 5.C1., INVESTIMENTO 1.4 “SISTEMA DUALE”) E SU ALTRE RISORSE - ANNO FORMATIVO 2022/2023.

Scheda informativa
- Istituzioni Formative accreditate alla sezione A dell’Albo regionale, ai sensi dell’articolo 25 della l.r. 19/2007 e ss.mm.ii
- Istituzioni Scolastiche che, ai sensi dell’Accordo territoriale fra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale del 21 dicembre 2018, erogano percorsi di Istruzione e Formazione Professionale in sussidiarietà, nonché Istituzioni Scolastiche di istruzione secondaria di II grado aventi sede nel territorio regionale
- Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), che in collaborazione con le Istituzioni Formative accreditate erogano percorsi di IeFP in apprendistato, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 263 del 29 ottobre 2012 e delle successive “Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti” approvate con decreto ministeriale del 12 marzo 2015.
- Fondazioni ITS costituite ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 con sede in Lombardia
- Associazioni Temporanee di Scopo (ATS), che raggruppano, quale standard organizzativo minimo, i seguenti quattro soggetti:
- Istituti scolastici del secondo ciclo di istruzione aventi sede nel territorio regionale
- Istituzioni Formative accreditate e iscritte nella sezione “A” dell’Albo Regionale
- Università o dipartimenti universitari aventi sede nel territorio regionale
- Imprese o associazioni di imprese aventi sede in Lombardia.
L’Avviso è finalizzato a promuovere lo strumento dell’apprendistato per l’acquisizione dei seguenti titoli di studio:
1. apprendistato di primo livello (art 43 del D.lgs 81/2015):
- Qualifica professionale
- Diploma professionale
- Diploma di istruzione secondaria superiore
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Frequenza del corso annuale integrativo per l’accesso all’esame di Stato
2. apprendistato di terzo livello (art 45 del D-lgs 81/2015):
- Diploma di Istruzione Tecnica Superiore (ITS)
La dotazione finanziaria complessiva è di € 21.600.000,00 destinati all’attuazione dei percorsi in apprendistato di primo livello e terzo livello in ITS, di cui:
- € 17.500.000,00 a valere sul PNRR (Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro”, Investimento 1.4 “Sistema Duale”)
- € 4.100.000,00 a valere su altre risorse assegnate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della Legge 144/99 per l’annualità 2021, nonché a valere sulle risorse regionali autonome.
È prevista una procedura di assegnazione a sportello con selezione automatica, secondo l’ordine cronologico di presentazione online delle domande e fino ad esaurimento delle risorse disponibili sul presente Avviso nel periodo di riferimento.
Il bando consente l’assegnazione di una dote a ciascun apprendista, il cui importo è modulato a seconda del percorso formativo scelto.
Percorsi di qualifica e diploma IeFP finanziati con risorse PNRR:
- è finanziato il servizio alla formazione per singolo apprendista con contratto di apprendistato di primo livello, attraverso un piano di intervento personalizzato (PIP) destinato ai giovani apprendisti e un riconoscimento pari all’Unità di Costo Standard (UCS) di € 5.995,00
Percorsi finanziati con altre risorse (IFTS, anno integrativo per l’accesso all’esame di Stato, diploma di istruzione, IeFP in sussidiaria):
- sono finanziati il servizio di accompagnamento al lavoro e il servizio di formazione esterna, attraverso un piano di intervento personalizzato (PIP) destinato ai giovani apprendisti
- il valore di ogni singolo PIP per i percorsi di primo livello (ai sensi dell’art. 43 D.lgs 81/2015) è composto da una componente di € 1.500,00 per il servizio di accompagnamento al lavoro e di € 4.500,00 per il servizio di formazione esterna
- il valore di ogni singolo PIP per i percorsi ITS (ai sensi dell’art. 45 D.lgs 81/2015) è composto da una componente di € 3.000,00 per il servizio di accompagnamento al lavoro e di € 4.900,00 per il servizio di formazione esterna
Gli studenti apprendisti in possesso di certificazione di disabilità hanno diritto ad un ulteriore contributo (dote disabilità) pari a €.1.600,00.
La richiesta di Dote dello studente deve essere inoltrata dalle Istituzioni formative/soggetti ammissibili a Regione Lombardia, esclusivamente attraverso il sistema informativo Bandi online, all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it.
• Dalle ore 12 del 12 dicembre 2022: sottoscrizione dell’Atto di Adesione Unico
• Dalle ore 12 del 21 dicembre 2022: presentazione della domanda di dote
• Alle ore 17 del 31 agosto 2023: sia per l’Atto di Adesione Unico sia per la richiesta di dote
(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.
Allegati
- Manuale Operatore - approvato con dduo 3637 del 21/4 /11
- DDUO 17318/22 All. 8 - Informativa sul trattamento dei dati personali
- DDS 17318/22 All. 6 - Lettera accettazione PIP
- DDS 17318/22 All. 1 - Riepilogo
- DDS 17318/22 All. 2 - Atto di Adesione Unico
- DDS 17318/22 All. 3 - Domanda di partecipazione all'iniziativa
- DDS 17318/22 All. 4 - PIP
- DDS 17318/22 All. 5 - DRU
- DDS 17318/22 All. 10 - Scheda informativa
- DDUO 17318/22 All. 7 - Richiesta di liquidazione
- DDS 17318/22 All. 9 - Modulo di richiesta accesso agli atti
- DDS 17318 del 29/11/2022 Approvazione avviso
- DDS 17318/22 All. A - Avviso Apprendistato PNRR
- Decreto n. 5882 - Scadenze Linee A-B-C PNRR - del 15 aprile 2024
Non hai trovato quello che cercavi?
Vai alla sezione AiutoComunicazioni correlate


Si pubblica, per opportuna conoscenza a tutti gli operatori, il decreto di approvazione dell’elenco delle doti presentate a valere sul finanziamento PNRR nell’ambito dell’Avviso pubblico per la realizzazione dei percorsi di apprendistato di primo livello e di terzo livello in ITS in attuazione della DGR 6851/2022 a valere sul PNRR (MISSIONE 5, COMPONENTE 1, INVESTIMENTO 1.4 “SISTEMA DUALE”) e su altre risorse per l’a.f. 2022/2023, approvato con decreto n. 17318/2022.
Si tratta di un mero atto di ricognizione in adempimento agli obblighi previsti dal PNRR.


Si ricorda che, come da decreto 3408 del 28 febbraio 2024, con riferimento ai percorsi in apprendistato di primo livello finalizzati all’acquisizione dei titoli di qualifica e diploma professionale erogati in sussidiarietà, certificato di specializzazione tecnica superiore, diploma di istruzione secondaria superiore e per la frequenza del corso annuale integrativo per l’accesso all’esame di Stato e ai percorsi in apprendistato di terzo livello per il conseguimento del diploma ITS dell’a.f. 2022/23 il termine ultimo per rendicontare le doti e fare domanda di liquidazione è il 1 luglio 2024 alle ore 17:00. Il 30 giugno 2024 è giorno festivo e la scadenza è stata posticipata.
In caso di problemi informatici occorre inviare con assoluta urgenza ed entro lunedì 24 giugno 2024 la segnalazione all’assistenza di bandi e servizi bandi (bandi@regione.lombardia.it) mettendo in cc i seguenti indirizzi regionali:
Valeria Marziali Valeria_Marziali@regione.lombardia.it;
Simona Lucia Bratelli Simona_Lucia_Bratelli@regione.lombardia.it;
Elisabetta Bocchi Elisabetta_Bocchi@regione.lombardia.it,
indicando tutti i riferimenti necessari per una rapida presa in carico e risoluzione dell’anomalia
- Se il problema è in fase di rendicontazione
- Id dote
- Nome, cognome, codice fiscale dell’apprendista
- Id PFI e id sezione in SIUF
- Screenshot dell’errore
- Se il problema è in fase di liquidazione
- ID di liquidazione in bozza
- Elenco id doti inserite nella liquidazione
- Screenshot dell’errore


Con decreto n. 4617 del 20 marzo 2024 (in allegato) è stata fissata una ulteriore scadenza per la rendicontazione e richiesta di liquidazione delle doti di primo livello PNRR del bando apprendistato 22/23, alle ore 17:00 del 15 aprile 2024, per tutti i percorsi formativi dell’A.F. 22/23 che si concludono al 31 marzo 2024 e per tutte le domande di liquidazione che non risulteranno presentate entro la scadenza delle ore 17:00 del 25 marzo 2024, già stabilita con decreto n. 3408 del 28 febbraio 2024.
Mentre da un lato la prima scadenza delle ore 17:00 del 25 marzo 2024 resta confermata e le domande di liquidazione presentate entro questi termini saranno oggetto di una prima procedura di campionamento, da avviare a partire dal 26 marzo 2024, dall’altro la novità è rappresentata dal fatto che è aggiunta una nuova scadenza alle ore 17:00 del 15 aprile 2024, così da consentire a tutti, inclusi coloro che stanno riscontrando delle problematiche informatiche, di avere tempo per presentare domanda. Le domande di liquidazione presentate entro la seconda scadenza (ore 17:00 del 15 aprile 2024) saranno oggetto di una successiva procedura di campionamento, da avviare a partire dal 16 aprile 2024.
Viste le anomalie informatiche segnalate da più Enti, si sollecita ad attivarsi per tempo per procedere con la presentazione della rendicontazione e della richiesta di liquidazione di tutte le doti PNRR.
Eventuali criticità informatiche devono essere segnalate tempestivamente attraverso i corretti canali di assistenza informatica sia lato “Bandi e servizi” sia lato “SIUF” e, se non risolte entro la data dell’8 aprile 2024, devono essere inoltrate anche agli uffici regionali (Simona Lucia Bratelli Simona_Lucia_Bratelli@regione.lombardia.it; Elisabetta Bocchi Elisabetta_Bocchi@regione.lombardia.it), in modo che possano monitorare lo stato di avanzamento delle situazioni pendenti fino alla loro risoluzione ai fini dell’avvio della seconda procedura di campionamento.


Con Decreto n. 3408 del 28 febbraio 2024 sono stati approvati i nuovi termini per la presentazione della richiesta di liquidazione anche delle doti Apprendistato per l’Anno Formativo 2022/2023.
In particolare, si comunica che dal 29 febbraio 2024 ore 14:00 è disponibile su Bandi e Servizi il modulo per la presentazione delle domande di liquidazione per tutte le tipologie formative in apprendistato.
Si segnalano, in particolare, nel prospetto allegato, in rosso le principali novità che riguardano solo i percorsi in apprendistato di qualifica e diploma professionale realizzati da Istituzioni formative accreditate (doti PNRR), mentre per tutte le altre tipologie formative in apprendistato è confermata la tempistica stabilita dall’Avviso.
Si suggerisce pertanto di prendere visione dei seguenti documenti allegati, così da poter completare entro le scadenze prefissate la rendicontazione e le richieste di liquidazione sulla piattaforma regionale Bandi e Servizi (ex Bandi Online):
· Decreto n. 3408 del 28 febbraio 2024 di approvazione
· prospetto di sintesi che riporta le nuove scadenze


Si comunica che da domani 23 dicembre 2023 fino al 7 gennaio 2024 incluso la gestione del servizio di assistenza ticketing per i bandi apprendistato di I e III livello in ITS a.f. 2022/23 e a.f. 2023/24 disponibile su Cruscotto Lavoro è sospesa. I ticket pubblicati saranno presi in carico a partire dall’8 gennaio 2024.
Si ricorda che, per problemi tecnici sul sistema informativo Bandi Online occorre scrivere esclusivamente a bandi@regione.lombardia.it, indicando obbligatoriamente le seguenti informazioni:
• Codice ID bando di riferimento
• ID sede
• CF, nome e cognome destinatario
• ID domanda Bol
• Indicazione dell’errore presente a sistema
• Breve descrizione dell’errore
oppure contattare il numero verde 800.131.151.
Per problemi tecnici sul sistema informativo SIUF occorre scrivere esclusivamente a supporto-siuf@ariaspa.it, indicando obbligatoriamente le seguenti informazioni:
• ID PFI generato da SIUF
• ID sezione generata da SIUF
• CF, nome e cognome destinatario
• ID matricola studente


Si comunica che con riferimento al bando n. 27663 - Bando Apprendistato di Primo e Terzo Livello a.f. 2022/23 è stato riaperto il modulo di rendicontazione.
È pertanto possibile procedere alla rendicontazione delle doti.


Si comunica che per esigenze di manutenzione ed aggiornamento di sistema, con riferimento al bando n. 27663 - Bando Apprendistato di Primo e Terzo Livello a.f. 2022/23 - è previsto un blocco temporaneo per l’accesso e compilazione del modulo di rendicontazione delle doti a partire dalle ore 13 di venerdì 10 novembre 2023. Provvederemo a comunicare tempestivamente agli operatori ora e data in cui il modulo sarà di nuovo a disposizione.


Si avvisano gli operatori che a partire dalle ore 9:00 del giorno 25 ottobre 2023 sarà possibile procedere su Bandionline alla rendicontazione dei servizi erogati nell’ambito delle domande di dote presentate a valere sul Bando apprendistato di primo e terzo livello in ITS a.f. 2022/23.
A partire dal 25 ottobre, tutte le domande di dote presentate risulteranno LAVORABILI con PALLINO VERDE. Per avviare la rendicontazione, l’operatore potrà accedere dall’area personale “LA MIA AREA” ad ogni singola dote, cliccare sul tasto “PRENDI IN CARICO” e poi “AVVIA RENDICONTAZIONE”.
Si ricorda che è possibile rendicontare SOLO i servizi già erogati e conclusi.
In particolare:
- per i percorsi di IeFP di qualifica e diploma erogati dagli Enti accreditati sezione A dell’albo regionale a valere sul PNRR:
- occorre rendicontare solo il servizio di formazione, in quanto il servizio di accompagnamento al lavoro si intende già assolto.
- Per rendicontare i servizi alla formazione, occorre prima:
- aver registrato tutte le ore di presenza nel GRS e nel registro cartaceo laddove previsto, in quanto il sistema Bandionline recupera in automatico le ore di presenza registrate nel GRS;
- aver rilasciato sul portale SIUF una delle seguenti relevant certification (con relativo protocollo): titolo di Qualifica e Diploma professionale, Ammissione all’anno successivo o Attestato di competenze. Si ricorda che l’“Ammissione all’anno successivo” è un documento generato dal sistema SIUF e deve essere necessariamente rilasciato ai fini della rendicontazione e del riconoscimento del contributo economico;
- aver rendicontato le ore di presenza nella Vita scolastica dello studente del PFI e aver chiuso il PFI o l’annualità del PFI (se si tratta di un’annualità intermedia);
- per i percorsi di IeFP erogati dalle istituzioni scolastiche in regime di sussidiarietà, a valere sulle altre risorse, ma che rientrano nel target PNRR
- occorre rendicontare distintamente il servizio di accompagnamento al lavoro e il servizio di formazione;
- per rendicontare i servizi al lavoro, il sistema riconosce la COB caricata in fase di domanda di dote (nel caso di cessazione anticipata e attivazione di un nuovo contratto, occorre caricare la nuova COB);
- i servizi alla formazione, occorre prima:
- aver registrato tutte le ore di presenza nel proprio gestionale/registro in uso e nel registro cartaceo laddove previsto. Nel sistema Bandionline le ore di presenza dovranno essere inserite manualmente;
- aver rilasciato sul portale SIUF una delle seguenti relevant certification (con relativo protocollo): titolo di Qualifica e Diploma professionale, Ammissione all’anno successivo o Attestato di competenze. Si ricorda che l’“Ammissione all’anno successivo” è un documento generato dal sistema SIUF e deve essere necessariamente rilasciato ai fini della rendicontazione e del riconoscimento del contributo economico;
- aver rendicontato le ore di presenza nella Vita scolastica dello studente del PFI e aver chiuso il PFI o l’annualità del PFI (se si tratta di un’annualità intermedia);
- per i percorsi di V anno integrativo, IFTS, di istruzione secondaria superiore e ITS a valere sulle altre risorse:
- occorre rendicontare distintamente il servizio di accompagnamento al lavoro e il servizio di formazione;
- per rendicontare i servizi al lavoro, il sistema riconosce la COB caricata in fase di domanda di dote (nel caso di cessazione anticipata e attivazione di un nuovo contratto, occorre caricare la nuova COB);
- per rendicontare i servizi alla formazione, occorre prima:
- aver registrato tutte le ore di presenza nel proprio gestionale/registro in uso e nel registro cartaceo laddove previsto. Nel sistema Bandionline le ore di presenza dovranno essere inserite manualmente;
- aver rendicontato le ore di presenza nella Vita scolastica dello studente del PFI e aver chiuso il PFI o l’annualità del PFI (se si tratta di un’annualità intermedia).
Per tutte le tipologie di percorsi: occorre rendicontare separatamente i servizi di sostegno per allievi con disabilità.
I termini di rendicontazione iniziano a decorrere dalla data di rilascio del modulo di rendicontazione (25 ottobre 2023), così come di seguito dettagliati:
- servizio di accompagnamento al lavoro: entro 90 giorni;
- servizio di formazione ed eventuali servizi di sostegno per allievi con disabilità PER I PERCORSI GIA’ CONCLUSI: entro 60 giorni;
- servizio di formazione ed eventuali servizi di sostegno per allievi con disabilità PER I PERCORSI NON ANCORA CONCLUSI: restano valide le tempistiche di rendicontazione specificate nel bando.
Si ricorda che dopo la data del 31 maggio 2024 non sarà più possibile rendicontare.
In un secondo momento, quando sarà disponibile il relativo modulo informatico sulla piattaforma bandionline, sarà possibile presentare la richiesta di liquidazione, in merito alla quale, a breve, verranno comunicate indicazioni e tempistiche.


Con riferimento ai Bandi dell’Apprendistato di I e III livello in ITS per gli a.f. 2022/2023 e 2023/2024, si trasmette un documento riepilogativo sul GRS e sugli altri adempimenti necessari all’avvio e gestione dei percorsi.
Fino alla pubblicazione dell’Avviso Apprendistato 2023/2024 e nel caso di problemi informatici legati alla registrazione delle presenze/assenze o alla formalizzazione del PFI, gli Enti di formazione, le Fondazioni ITS e le istituzioni scolastiche sono pregate di voler fare riferimento al servizio di assistenza informatica (supporto-siuf@ariaspa.it).


Si comunica che è stata aperta sulla piattaforma SIUF anche l’offerta formativa n. 1401 relativa ai percorsi di istruzione secondaria superiore in apprendistato di I livello per l’a.f. 2023/24, ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015.
Le istituzioni scolastiche possono pertanto procedere – contestualmente alla stipula del contratto di apprendistato con il rilascio della COB – alla compilazione e caricamento, una volta sottoscritti, del Protocollo di Intesa e del Piano formativo individuale nell’offerta formativa.
Si ricorda che relativamente ai contratti già attivati, la documentazione cartacea prodotta dovrà essere tenuta agli atti e caricata a sistema. In aggiunta a tutti i documenti previsti per la stipula del contratto, le scuole dovranno tenere agli atti anche la documentazione attestante la regolare iscrizione del soggetto al percorso in apprendistato per l’a.f. 23/24.
Nel momento in cui il bando sarà pubblicato, verrà comunicata anche la data di apertura della Piattaforma Bandi online per la presentazione della domanda di dote, anche per i contratti di apprendistato già attivati per l’a.f. 2023/24 a partire dal 1 giugno 2023.
Per quanto riguarda la rilevazione delle presenze nell’ambito dei percorsi in apprendistato di I livello finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione secondaria superiore, si rimanda al D.D.G. n. 12943 del 4 settembre 2023, che stabilisce anche per l’a.f. 2023/24 per tali percorsi l’esonero dall’utilizzo del GRS. Le istituzioni scolastiche devono continuare ad utilizzare il registro cartaceo o il proprio sistema gestionale già in uso.


Con Decreto n. 13658 del 15 settembre 2023 sono state fornite indicazioni circa lo svolgimento delle verifiche amministrative che interessano la spesa finanziata a valere sull’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) per gli Anni Formativi 2022/2023 e 2023/2024.


Si comunica che sono state aperte sulla piattaforma SIUF le seguenti offerte formative relative al Bando apprendistato di I livello ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015 per l’a.f. 2023/24, dettagliate nel prospetto in allegato:
- 1280 Apprendistato Art. 43 D. Lgs. 81/2015 - QUALIFICA PROFESSIONALE - I Annualità
- 1281 Apprendistato Art. 43 D. Lgs. 81/2015 - QUALIFICA PROFESSIONALE - II Annualità
- 1282 Apprendistato Art. 43 D. Lgs. 81/2015 - QUALIFICA PROFESSIONALE - III Annualità
- 1283 Apprendistato Art. 43 D. Lgs. 81/2015 - DIPLOMA PROFESSIONALE - Annualità unica
- 1284 Offerta formativa apprendistato ex art 43 D. lgs 81/2015- IFTS
- 1300 Offerta formativa in apprendistato ex art 43 D. lgs 81/2015 - V Anno integrativo per accesso all’esame di stato
Gli operatori possono pertanto procedere – contestualmente alla stipula del contratto di apprendistato con il rilascio della COB – alla compilazione e caricamento, una volta sottoscritti, del Protocollo di Intesa e del Piano formativo individuale nelle rispettive offerte formative, in cui occorre creare le sezioni per inserire gli apprendisti partecipanti al bando.
Si ricorda che relativamente ai contratti già attivati, la documentazione cartacea prodotta dovrà essere tenuta agli atti e caricata a sistema. In aggiunta a tutti i documenti previsti per la stipula del contratto, l’operatore dovrà tenere agli atti anche la documentazione attestante la regolare iscrizione del soggetto al percorso in apprendistato per l’a.f. 23/24.
Nel momento in cui il bando sarà pubblicato, verrà comunicata anche la data di apertura della Piattaforma Bandi online per la presentazione della domanda di dote, anche per i contratti di apprendistato già attivati per l’a.f. 2023/24 a partire dal 1 giugno 2023.
Per quanto riguarda la rilevazione delle presenze e, in particolare, l’utilizzo del GRS (Gestione Registro Presenze) per l’a.f. 2023/24, si rimanda al D.D.G. n. 12943 del 4 settembre 2023.


Con DGR n. 878 dell’8 agosto 2023 e relativo decreto attuativo, è stato approvato un incremento della dotazione finanziaria approvata con DGR 6599/2022, per un importo pari a € 2.000.000,00 per i percorsi di apprendistato di primo livello inerenti all’acquisizione del Diploma di Istruzione secondaria superiore/certificato IFTS/frequenza dell’anno integrativo/Qualifica e Diploma professionale erogati in sussidiarietà.
Si comunica che, a partire da giovedì 10 agosto 2023 alle ore 09:00 sarà pertanto di nuovo possibile chiedere, tramite la piattaforma Bandi online, le Doti apprendistato riferite ai percorsi inerenti all’acquisizione del Diploma di Istruzione secondaria superiore/certificato IFTS/frequenza dell’anno integrativo/Qualifica e del Diploma professionale erogati in sussidiarietà.
A tale scopo, è stata inoltre stabilita la proroga del termine per la presentazione delle domande di dote per tutte le tipologie formative in apprendistato alla data del 15 settembre 2023 alle ore 12:00. Si intendono invece invariate le modalità e le altre fasi del procedimento previste nell’avviso.


Con DGR n. 878 dell’8 agosto 2023 e relativo decreto attuativo, è stato approvato un incremento della dotazione finanziaria approvata con DGR 6599/2022, per un importo pari a € 2.000.000,00 per i percorsi di apprendistato di primo livello inerenti all’acquisizione del Diploma di Istruzione secondaria superiore/certificato IFTS/frequenza dell’anno integrativo/Qualifica e Diploma professionale erogati in sussidiarietà.
Si comunica che, a partire da giovedì 10 agosto 2023 alle ore 09:00 sarà pertanto di nuovo possibile chiedere, tramite la piattaforma Bandi online, le Doti apprendistato riferite ai percorsi inerenti all’acquisizione del Diploma di Istruzione secondaria superiore/certificato IFTS/frequenza dell’anno integrativo/Qualifica e del Diploma professionale erogati in sussidiarietà.
A tale scopo, è stata inoltre stabilita la proroga del termine per la presentazione delle domande di dote per tutte le tipologie formative in apprendistato alla data del 15 settembre 2023 alle ore 12:00. Si intendono invece invariate le modalità e le altre fasi del procedimento previste nell’avviso.


Nell’ambito del bando apprendistato art. 43 d.lgs. 81/2015 A.F. 2022/2023, a fronte del notevole aumento delle attivazioni di contratti in apprendistato, risultano attualmente esaurite le risorse disponibili riservate ai percorsi di primo livello, inerenti all’acquisizione del Diploma di Istruzione secondaria superiore/certificato IFTS/frequenza dell’anno integrativo/Qualifica e Diploma professionale erogati in sussidiarietà.
Per garantire il finanziamento delle domande presentate o da presentare da parte dagli operatori fino alla scadenza utile alla richiesta di doti, la Giunta regionale intende approvare nella prossima seduta, prevista per martedì 8 agosto 2023, un incremento della dotazione finanziaria approvata con DGR 6599/2022, per un importo pari a € 2.000.000,00 per i percorsi di apprendistato di primo livello inerenti all’acquisizione del Diploma di Istruzione secondaria superiore/certificato IFTS/frequenza dell’anno integrativo/Qualifica e Diploma professionale erogati in sussidiarietà.
Dopo l’assunzione del provvedimento di Giunta, con successivo decreto si procederà ad incrementare la dotazione suddetta, verranno allineate le risorse finanziarie anche sulla piattaforma BOL e sarà comunicata la data a partire dalla quale sarà di nuovo possibile chiedere, tramite la piattaforma Bandi online, le Doti apprendistato riferite ai percorsi inerenti all’acquisizione del Diploma di Istruzione secondaria superiore/certificato IFTS/frequenza dell’anno integrativo/Qualifica e del Diploma professionale erogati in sussidiarietà.
A tale scopo, verrà inoltre prorogato il termine per la presentazione delle domande di dote per tutte le tipologie formative in apprendistato alla data del 15 settembre 2023. Si intendono invece invariate le modalità e le altre fasi del procedimento previste nell’avviso.
Per quanto riguarda i percorsi di apprendistato di primo livello inerenti all’acquisizione della Qualifica e del Diploma professionale a valere su PNRR, la dotazione finanziaria risulta attualmente ancora disponibile ed è pertanto possibile continuare a procedere alla presentazione delle domande di dote fino al termine del 15 settembre 2023.


In merito all’anno formativo 2023/2024, relativamente all’Apprendistato di I livello - Art. 43 D.Lgs. 81/2015, si precisa quanto segue:
“La misura apprendistato di I livello per l’a.f. 23/24 sarà senza soluzione di continuità con quella in vigore per l’a.f. 22/23, al fine di assicurare la continuità nel sostegno ai percorsi formativi in apprendistato rispetto all’ambito di applicazione dell’Avviso a.f. 22/23. Saranno finanziabili a valere sul prossimo Avviso a.f. 23/24 i nuovi contratti e le prosecuzioni/proroghe di contratti già attivati a decorrere dalla data del 01/06/2023, la cui attività formativa per l’a.f. 23/24 prosegue oltre il 31/03/2024.
Per tutti i contratti attivati o da attivare sul nuovo Avviso 23/24 e in attesa della pubblicazione del bando e comunque sino all’apertura delle relative offerte formative in SIUF (apertura che verrà prontamente comunicata su tutti i consueti canali di comunicazione), occorre stipulare i contratti di apprendistato, compilando la documentazione in modalità cartacea che dovrà essere tenuta agli atti e caricata a sistema quando saranno implementati i sistemi informativi. In aggiunta a tutti i documenti previsti per la stipula del contratto l’operatore dovrà tenere agli atti anche la documentazione attestante la regolare iscrizione del soggetto al percorso in apprendistato per l’a.f. 23/24.
In attuazione della DGR n. 576 del 3 luglio 2023, con cui la Giunta regionale ha approvato le modalità di finanziamento dei percorsi formativi in apprendistato di primo livello, seguirà l’Avviso pubblico, di cui sarà data comunicazione su Bandionline e Cruscotto. Nell’avviso saranno fornite indicazioni anche sull’utilizzo del GRS per la registrazione delle ore di presenza e anche per l’eventuale recupero a sistema delle ore già erogate.
Per quanto riguarda la formazione interna in azienda, sarà necessario registrare le ore di presenza anche mediante un registro cartaceo di stage individuale per il singolo apprendista con l'indicazione delle attività svolte e con la firma giornaliera dell’allievo e del tutor aziendale. Il registro cartaceo deve essere conservato agli atti, unitamente al resto della documentazione relativa alla realizzazione dell’attività."


Si comunica che in Bandionline non è ancora stato rilasciato il modulo di rendicontazione della dote apprendistato per l’a.f. 2022/23, in quanto sono ancora in fase di sviluppo le nuove procedure previste dal bando, che fanno riferimento alla rilevazione delle ore anche tramite GRS per i percorsi IeFP in apprendistato e all’attestazione delle relevant certification richieste dal finanziamento PNRR. Il modulo di rendicontazione deve essere infatti rilasciato in Bandionline in un'unica soluzione che comprende sia i percorsi esclusi dal finanziamento PNRR (e che pertanto prevedono il rimborso anche dei servizi al lavoro), sia quelli finanziati dal PNRR (che invece prevedono solo la componente formazione).
Si conferma, inoltre, che anche per l’a.f. 2022/23, per le doti non finanziate con risorse PNRR, sarà possibile richiedere in due momenti distinti i servizi al lavoro dai servizi alla formazione.
Il rilascio del modulo di rendicontazione sarà prontamente comunicato dagli uffici regionali sulle piattaforme dedicate (Cruscotto Lavoro e Bandionline) non appena disponibile. Nelle more di tale rilascio, si considerano sospesi i termini di rendicontazione previsti dal bando.


Si pubblica la circolare finalizzata a fornire indicazioni attualmente disponibili e utili a rendicontare le attività svolte nel contesto dei percorsi formativi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), inclusi quelli erogati in modalità apprendistato. In particolare, nell’Allegato 1 sono fornite indicazioni circa il rilascio della relevant certification dell’ammissione all’anno successivo.
Il FORM riportato nell’Allegato 2 dovrà essere compilato in SIUF: a questo scopo, sarà data opportuna comunicazione della data a partire dalla quale sarà possibile procedere in SIUF alla sottoscrizione della dichiarazione riportante gli esiti degli scrutini di ammissione/non ammissione all’anno successivo, che funge da relevant certification per le annualità non interessate dagli esami di qualifica/diploma.


Si ricorda, per l’annualità 2021/2022, che la rendicontazione delle doti apprendistato deve essere effettuata in BOL improrogabilmente entro il 31 maggio 2023.


Questa Comunicazione è rivolta:
- Alle istituzioni formative iscritte alla sezione A dell’Albo regionale
- Alle istituzioni scolastiche che erogano percorsi formativi in apprendistato di primo livello
- Alle Fondazioni ITS
Al fine di sistematizzare in un unico documento le indicazioni già fornite per la registrazione delle presenze e per il riconoscimento economico della spesa, in allegato è disponibile una Circolare esplicativa rivolta ai soggetti erogatori di percorsi formativi in apprendistato.
La Circolare si riferisce ai percorsi di primo livello e di terzo livello ITS, previsti dall’Avviso Apprendistato AF 2022/2023, approvato con Decreto regionale n. 17318/2022 e disponibile a questo link.


Nell’attesa dell’adozione di uno specifico atto amministrativo, si forniscono indicazioni utili alla registrazione delle attività formative relative all’apprendistato nell’anno formativo 2022/2023.
Consulta la nota allegata.


Si informa che nei casi di interruzione anticipata del percorso in apprendistato ed eventuale passaggio alla IeFP ordinamentale e viceversa o attivazione di secondo contratto di apprendistato, che hanno comportato la chiusura della sezione senza l’inserimento delle ore di presenza nel GRS, a partire dal giorno 20 aprile 2023 sarà possibile recuperare i dati di frequenza mancanti.
L’attività sarà possibile grazie ad un aggiornamento del GRS che renderà compilabili i dati frequenza anche per i PFI conclusi anticipatamente.
A partire dalla data del 20 aprile sarà inoltre possibile, tramite la piattaforma SIUF, la generazione dell'attestazione intermedia di competenza per i PFI conclusi anticipatamente.


A seguito dell’evento online dedicato alle istituzioni scolastiche, organizzato da Regione Lombardia l’8 marzo 2023 in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e Anpal Servizi, si pubblicano le slide presentate e le FAQ relative alle domande poste dai partecipanti in quella sede:
- Allegato 1 – Faq Bando Apprendistato a.s. 2022-23 (versione del 14.03.2023)
- Allegato 2 – presentazione piattaforme SIUF BOL
- Allegato 3 – Guida alla compilazione del PFI
- Allegato 4 - Piattaforma Bandi online- profilazione utenti
- Allegato 5 - Procedura per la creazione di un profilo giuridico sul portale “Bandi Online” in ambiente di “Formazione”
- Allegato 6 – Schermate PFI
Il link per visualizzare la registrazione dell’evento è il seguente: https://we.tl/t-3rdhOIGpAg


Per il corretto utilizzo dei loghi nell’ambito delle attività riferite all’Avviso Apprendistato di primo e terzo livello ITS anno formativo 2022/2023, si segnalano le seguenti indicazioni:
al fine di garantire il rispetto del Regolamento (UE) 2021/241 relativamente all’adeguata visibilità dei risultati degli investimenti e dei finanziamenti europei attraverso la diffusione di informazioni coerenti, efficaci e proporzionate destinate a pubblici diversi tra cui i media e il vasto pubblico, l’utilizzo dei loghi PNRR da parte dei soggetti esecutori è stabilito per la documentazione inerente ai beneficiari (ossia gli studenti, che sono destinatari finali della misura “Sistema duale” di cui alla Missione 5, Componente 1 Investimento 1.4 del PNRR).
Relativamente ai documenti di gestione interna (lettere di incarico, schede con dati fiscali dei fornitori, autorizzazione per la privacy, ecc.) non è richiesto l’utilizzo della carta intestata con i loghi PNRR, fermo restando che sarà necessario indicare in tali documenti gli estremi del progetto e l’indicazione che l’iniziativa è realizzata nell’ambito del PNRR.


Sono resi disponibili su Bandi Online i loghi da apporre alla documentazione riferita alle iniziative realizzate mediante le risorse messe a disposizione nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e quelle che concorrono al raggiungimento del relativo target. Eventuali modifiche ai loghi saranno tempestivamente comunicate e rese disponibili su Bandi Online. Sono fatti salvi i documenti prodotti dagli Enti antecedentemente alla pubblicazione dell’Avviso. Sono resi disponibili su Bandi Online anche i loghi da apporre con riferimento ai percorsi finanziati con altre risorse fatti salvi i documenti prodotti antecedentemente la pubblicazione dell’Avviso.


Si comunica, con riferimento al bando Antidispersione di Garanzia Giovani e ai Bandi dell’Apprendistato di I e III livello in ITS per gli a.f. 2021/22 e 2022/23, che i ticket pervenuti tramite Cruscotto Lavoro a partire dal giorno 27 dicembre 2022 verranno presi in carico a partire dal giorno 9 gennaio 2023.
Si ricorda che le richieste di chiarimento riferite all’Avviso devono essere inviate tramite Cruscotto Lavoro: www.cruscottolavoro.servizirl.it.
Mentre per problemi tecnici e informatici relativi alle piattaforme SIUF e BOL occorre scrivere esclusivamente a:
• bandi@regione.lombardia.it (BOL)
• assistenza-prode@ariaspa.it (SIUF)
• oppure contattare il numero verde 800.131.151 (BOL).
Con l’occasione si augura un sereno S. Natale e un felice anno nuovo.


A causa di un intervento non programmato ma resosi necessario per garantire il funzionamento dei servizi da SIUF verso BOL, la piattaforma bandi online sarà accessibile, per la richiesta di dote apprendistato 22/23, a partire dalle ore 10,00 di giovedì 22/12/2022.


Di seguito si precisano gli aspetti riferiti alle funzionalità di gestione del protocollo di intesa e del Piano Formativo Individuale (PFI) redatti in data antecedente alla pubblicazione del bando, alla gestione dei PFI pluriennali, alla identificazione della sede operativa per la formazione esterna, all’attribuzione del Codice Identificativo Corso.
GESTIONE DEL PROTOCOLLO DI INTESA E DEL PFI REDATTI IN DATA ANTECEDENTE ALLA PUBBLICAZIONE DELL’AVVISO
Nel caso il protocollo di intesa e i PFI siano stati redatti in data antecedente alla pubblicazione dell’Avviso, è necessario procedere obbligatoriamente alla compilazione dei dati sia del protocollo che del PFI per permettere al sistema informativo SIUF di recepire i dati le informazioni di riferimento.
Per il caricamento dei dati è possibile procedere secondo due alternative:
- Dopo avere inserito i dati sia del protocollo di intesa che del PFI procedere nel tab “Documentazione del PFI” alla voce Protocollo all’upload della scansione del protocollo di intesa e del PFI già sottoscritti precedentemente in modalità cartacea.
Si specifica che nell’ambito dell’inserimento dei dati il sistema SIUF permetterà l’inserimento delle date effettive di avvio presenti nella documentazione cartacea anche se antecedenti alla data in cui si effettua l’operazione e non imporrà vincoli relativamente alla compilazione dei dati del GRS e della frequenza degli allievi per consentire il caricamento del pregresso; - Dopo avere inserito i dati sia del protocollo di intesa che del PFI, qualora l'attuale protocollo di intesa faccia riferimento ad una convenzione stipulata precedentemente a quella presente coinvolgendo gli stessi soggetti (come specificato all'art. 8 Decorrenza e Durata al punto 2), è possibile procedere alla stampa del documento, apponendo a mano nel documento la data effettiva di stipula del protocollo di intesa.
La scansione del PFI già sottoscritto dovrà essere caricata nel tab “Documentazione del PFI”.
GESTIONE DEL PFI PLURIENNALE
Si comunica che per i piani formativi individuali pluriennali la procedura a cui attenersi per il passaggio da una annualità all’altra è la seguente:
per ciascuna annualità è necessario inserire le ore di frequenza, le ore di assenza, le ore di assenza giustificata, visualizzando le ore precedentemente valorizzate per i crediti riconosciuti all'allievo, sia per la formazione Interna che per la formazione esterna.
Per ciascuna annualità sono inoltre inseriti i contenuti del piano formativo Individuale dichiarando per ciascuna Area (Linguistica, Scientifico-Tecnologica, Storico ecc.) le ore, la descrizione della didattica e le modalità di svolgimento (tali informazioni saranno poi successivamente stampate nell'attestazione rilasciata all'allievo).
Dopo aver salvato le suddette informazioni nell'annualità corrente è possibile procedere, una volta concluse le attività formative, a chiudere l'annualità in corso.
Pertanto, la chiusura di un'annualità intermedia consente l'avvio automatico dell'annualità successiva per la quale è possibile, alla conclusione delle attività formative della stessa, inserire le medesime informazioni fino alla successiva conclusione e alla chiusura dell'ultima annualità del PFI.
GESTIONE DELLA SEDE OPERATIVA
Nella scelta della sede operativa nell’ambito della quale verranno svolte le attività previste nel PFI si ricorda che, nel caso il sistema non recuperi la sede definita durante la creazione del protocollo di intesa, è possibile eseguire una procedura per inserire manualmente la sede in SIUF secondo i seguenti passaggi:
- effettuare la ricerca della partita iva dell’impresa inserendo solo il numero "1";
- quando la ricerca non andrà a buon fine, è necessario inserire la spunta alla casella "Se non trovato in banca dati PARIX..." e compilare i campi obbligatori con i riferimenti della sede prevista.
IDENTIFICATIVO CORSO
Si ricorda che a seguito della creazione del PFI il sistema informativo SIUF attribuirà un codice identificativo Sezione, che corrisponderà al codice identificativo Corso richiesto in BOL al momento della domanda di dote. Pertanto, come previsto nel paragrafo 10 “Termini e modalità di presentazione della domanda e documenti da trasmettere” dell’Avviso, la richiesta di dote risulterà composta dall’ID Corso ovvero dall’ID Sezione generata in SIUF.
Si ricorda agli Operatori di porre attenzione nell’inserimento di tutte le informazioni di riferimento ricordando che è necessario avviare tempestivamente le attività per non incorrere in ritardi attuativi e concludere le doti nella forma, nei modi e nei tempi previsti; eventuali modifiche da sottoporre a Regione Lombardia sono da comunicare attraverso Cruscotto Lavoro 2.0.


Si comunica che sono aperte sulla piattaforma SIUF tutte le offerte formative relative al Bando apprendistato di I e III livello in ITS ai sensi dell’art. 43 e 45 del D.Lgs. 81/2015 per l’a.f. 2022/23, dettagliate nel prospetto in allegato.
Gli operatori possono pertanto procedere – contestualmente alla stipula del contratto di apprendistato con il rilascio della COB – alla compilazione e caricamento, una volta sottoscritti, del Protocollo di Intesa e del Piano formativo individuale nelle rispettive offerte formative, in cui occorre creare le sezioni per inserire gli apprendisti partecipanti al bando.
Nel momento in cui il bando sarà pubblicato, verrà comunicata anche la data di apertura della Piattaforma Bandi online per la presentazione della domanda di dote, anche per i contratti di apprendistato già attivati per l’a.f. 2022/23 a partire dal 1 giugno 2022 (secondo le tempistiche indicate nel comunicato di agosto e che saranno richiamate anche nell’avviso pubblico).
Allegato: https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/api/bandi/comunicazioni/allegato/download/8a5b242183ddb05c018451b20ca55dd8


La misura apprendistato di primo e terzo livello in ITS per l’a.f. 22/23 sarà senza soluzione di continuità con quella in vigore per l’a.f. 21/22: saranno riconosciute le “doti apprendistato” per i contratti stipulati a decorrere dalla data del 01/09/2022 ed entro la data ultima del 31/08/2023.
Il 31/08/2022 costituisce quindi il termine ultimo per presentare domanda di dote sul vigente avviso relativo all’a.f. 21/22 SOLO per i contratti di apprendistato che si concludono entro il 31/03/2023.
Al fine di assicurare la continuità nel sostegno ai percorsi formativi in apprendistato rispetto all’ambito di applicazione dell’Avviso a.f. 21/2022, saranno finanziabili a valere sul prossimo Avviso a.f. 22/23 nuovi contratti e prosecuzioni/proroghe di contratti già attivati a decorrere dalla data del 01/06/2022, la cui attività formativa per l’a.f 22/23 prosegue oltre il 31/03/2023.
Per tutti contratti attivati o da attivare sul nuovo Avviso 22/23, in attesa della pubblicazione, occorre stipulare i contratti di apprendistato, compilando la documentazione in modalità cartacea che dovrà essere tenuta agli atti e caricata a sistema quando saranno implementati i sistemi informativi. In aggiunta a tutti i documenti previsti per la stipula del contratto, l’operatore dovrà tenere agli atti anche la documentazione attestante la regolare iscrizione del soggetto al percorso in apprendistato per l’a.f. 22/23.
Infine, a breve la Giunta regionale approverà le modalità di finanziamento dei percorsi formativi in apprendistato di primo e terzo livello (solo titolo ITS). La Delibera sarà trasmessa a tutti gli Enti interessati. Seguirà l’Avviso pubblico, di cui sarà data comunicazione su BOL e Cruscotto.


Si comunica che tutte le segnalazioni e le richieste relative all’Avviso Offerta formativa in apprendistato artt. 43 e 45 d. lgs. 81/2015 A.F. 2021/2022, inviate dal 14 aprile al 19 aprile 2022, saranno prese in carico a partire dal 20 aprile 2022.


Si pubblicano di seguito le FAQ - aggiornate al 25 marzo 2022 - relative al Bando "Offerta formativa in apprendistato artt. 43 e 45 d.lgs 81/2015 anno formativo 2021/2022".
Allegati https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/api/bandi/comunicazioni/allegato/download/8a5b24207fb6bc49017fc109dceb1155


Si avvisa che con D.d.s. n. 1162 del 4 febbraio 2022, in attuazione della Delibera n. 5905/2022, la dotazione finanziaria per i percorsi inerenti all’acquisizione della qualifica, del diploma professionale, del certificato IFTS e del corso annuale integrativo finalizzato all’accesso all’esame di Stato è stata incrementata per un importo pari a € 8.000.000,0.
A partire dal 10 febbraio ore 9 e fino al 31 agosto 2022 sarà possibile chiedere, tramite la piattaforma Bandi online, le Doti apprendistato riferite ai percorsi inerenti all’acquisizione della qualifica, del diploma professionale, del certificato IFTS e del corso annuale integrativo finalizzato all’accesso all’esame di Stato.


Regione Lombardia, con delibera 5905 del 31 gennaio 2022, ha approvato l’incremento di 8.000.000,00 euro della dotazione finanziaria prevista dalla delibera 4397 del 10 marzo 2021, per percorsi finalizzati all’acquisizione della qualifica, del diploma professionale, del certificato IFTS e del corso annuale integrativo per l’accesso all’esame di Stato.
Con successivo decreto si procederà ad incrementare la dotazione suddetta; dopo l’assunzione del provvedimento verranno allineate le risorse finanziarie sulla piattaforma BOL.
Rispetto alla richiesta di dote, si ricorda che è possibile presentare la relativa domanda fino alla data del 31 agosto 2022 secondo le fasi e i tempi del procedimento previste nell’avviso.
Allegati:
https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/api/bandi/comunicazioni/allegato/download/8a5b23717e82921f017eb0b93c2a794b
https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/api/bandi/comunicazioni/allegato/download/8a5b26ac7e82884b017eb4f2d7c14f46


Si avvisa che il servizio di ticketing Cruscotto Lavoro 2.0. è dedicato alle richieste riferite all’anno formativo 2021/2022 per l’offerta formativa in apprendistato artt. 43 e 45 d. lgs. 81/2015.
Per l’offerta formativa 2020/2021 rimangono attivi i canali consueti con i referenti di bando.


Si avvisa che per richieste e approfondimenti è necessario utilizzare il servizio di ticketing disponibile sulla piattaforma Cruscotto Lavoro 2.0 , indicando i seguenti riferimenti: denominazione sociale, nominativo e riferimento telefonico.
Inoltre, per evitare duplicazioni della stessa richiesta, si prega di identificare un referente unico per ciascun operatore e per sede operativa che possa inoltrare la relativa domanda.