inclusione sociale,formazione professionale,enti accreditati alla formazione

Strumento Attuativo

Apprendistato di primo livello per il conseguimento di qualifica e diploma IeFP (ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015) a valere sulle risorse del PNRR - Anno formativo 2023/2024

Codice: RLW12023031909

Domanda dal: 23/11/2023, ore 10:00

Scade il: 15/04/2025, ore 17:00

Diritto e Dovere all'Istruzione

Cittadini Cittadini Enti e Operatori Enti e Operatori

AVVISO PUBBLICO per la realizzazione dei percorsi di apprendistato di primo livello erogati dagli Enti di formazione accreditati e iscritti alla sezione A dell’albo regionale, finalizzati al conseguimento di qualifica e diploma IeFP (ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015) in attuazione della DGR n. XII/576 del 03/07/2023, a valere sulle risorse del PNRR.

AVVISO PUBBLICO per la realizzazione dei percorsi di apprendistato di primo livello erogati dagli Enti di formazione accreditati e iscritti alla sezione A dell’albo regionale, finalizzati al conseguimento di qualifica e diploma IeFP (ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015) in attuazione della DGR n. XII/576 del 03/07/2023, a valere sulle risorse del PNRR.

Scheda informativa

Le Istituzioni Formative accreditate alla sezione A dell’Albo regionale, ai sensi dell’articolo 25 della l.r. 19/2007. 

L’Avviso promuove per l’A.F. 2023/2024 percorsi di apprendistato di primo livello finalizzati al conseguimento della qualifica professionale e del diploma professionale IeFP ed erogati dalle Istituzioni Formative accreditate alla sezione A dell’Albo regionale.

 

La dotazione finanziaria complessiva è di € 18.000.000,00 destinati all’attuazione dei percorsi in apprendistato di primo livello per il conseguimento di qualifica e diploma professionale di Istruzione e Formazione Professionale. Le risorse sono a valere sull’ “Investimento 1.4 Sistema duale” del PNRR (Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro”).

La “dote disabilità” è finanziata a valere su risorse statali di natura vincolata, derivanti dal riparto del “sistema duale ordinario”, di cui alla Legge 144/1999, oltreché su risorse regionali autonome e compensate (Missione 4, Programma 2, Titolo 1). Le risorse a disposizione ammontano fino a € 4.000.000,00. 

Il Bando è finanziato con lo strumento della Dote, che si compone di due elementi: dote formazione e dote disabilità, quest’ultima limitata agli studenti con disabilità certificata.

DOTE FORMAZIONE

  • è finanziato il servizio alla formazione per singolo apprendista con contratto di apprendistato di primo livello, attraverso un piano di intervento personalizzato (PIP) destinato ai giovani apprendisti e un riconoscimento pari all’Unità di Costo Standard (UCS) di € 6.654,00
  • il contributo verrà erogato a risultato
  • per il riconoscimento dell’intero importo del servizio di formazione l’allievo deve avere conseguito una relevant certification (ammissione all’anno successivo o conseguimento del titolo di studio)
  • in caso di conseguimento di attestato di competenze si applica la riparametrazione del contributo della dote (si veda capitolo 9 dell’Avviso).

DOTE DISABILITÀ

Importo massimo di € 1.600,00.

Il contributo concesso non rileva ai fini della disciplina sugli Aiuti di Stato in quanto finalizzato a garantire l’espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione.

Preliminarmente alla richiesta di dote il soggetto esecutore deve provvedere alla creazione del percorso tramite il Sistema Informativo Unitario della Formazione - SIUF (https://www.formazione.servizirl.it/homepage/) e all’interno dell’apposita offerta formativa.

Sul sistema SIUF è necessario compilare il Protocollo d’Intesa e il Piano Formativo Individuale (PFI) per ciascuno studente.

Successivamente il soggetto esecutore deve procedere alla richiesta di dote su Bandi Online (www.bandi.regione.lombardia.it), a partire dalle ore 10:00 del 23 novembre 2023 e fino alle ore 17:00 del 31 luglio 2024.

La richiesta di dote è condizionata alla trasmissione da parte del soggetto esecutore dell’Atto di Adesione Unico. Inoltre, il soggetto esecutore è tenuto ad acquisire dal sistema informativo:

  • il Piano di Intervento Personalizzato (PIP)
  • il Modulo di domanda di partecipazione

Il perfezionamento della richiesta di dote e la conferma del PIP da parte dell’Istituzione formativa avvengono mediante la trasmissione della Dichiarazione Riassuntiva Unica (DRU), firmata elettronicamente dal rappresentante legale o da altro soggetto con potere di firma, sul sistema informativo Bandi Online.

Inoltre, per tutti i percorsi la domanda di dote dovrà essere corredata dal Modello Unilav di avvio del rapporto di lavoro e dalla registrazione del codice identificativo della COB in Bandi Online.

La richiesta di dote, pertanto, risulta composta da:

  • Dichiarazione Riassuntiva Unica
  • ID PFI/ ID corso, già creato in SIUF
  • Protocollo di Intesa e PFI, già creati in SIUF
  • Modello Unilav di avvio del rapporto di lavoro e registrazione del codice identificativo della COB in Bandi Online.

Tutti i dettagli relativi alle modalità di presentazione delle domande sono disponibili al capitolo 10 “Termini e modalità di presentazione della domanda e documenti da trasmettere” dell’Allegato A.

È prevista una procedura di assegnazione a sportello con selezione automatica, secondo l’ordine cronologico di presentazione online delle domande e fino ad esaurimento delle risorse disponibili sul presente Avviso nel periodo di riferimento.

Per quesiti sulle modalità di finanziamento e funzionamento dell’avviso occorre aprire un ticket su Cruscotto Lavoro 2.0 (https://www.cruscottoifl.it/), previa registrazione.

Per richieste di supporto e per segnalare problemi tecnici dell'applicazione SIUO:

Per problemi tecnici sul sistema informativo SIUF occorre scrivere esclusivamente a supporto-siuf@ariaspa.it, indicando obbligatoriamente le seguenti informazioni:

  • ID PFI generato da SIUF
  • ID sezione generata da SIUF
  • CF, nome e cognome destinatario
  • ID matricola studente

Per problemi tecnici sul sistema informativo Bandi Online occorre scrivere esclusivamente a bandi@regione.lombardia.it (BOL), indicando obbligatoriamente le seguenti informazioni:

  • Codice ID bando di riferimento
  • ID sede
  • CF, nome e cognome destinatario
  • ID domanda Bol
  • Indicazione dell’errore presente a sistema
  • Breve descrizione dell’errore

oppure contattare il numero verde 800.131.151 (BOL).

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto

Comunicazioni correlate

Cittadini
Cittadini
Enti e Operatori
Enti e Operatori

Bandi e concorsi


Si ricorda che, come previsto dall’Avviso pubblico di riferimento, per tutte le tipologie di percorsi finanziabili il piano formativo deve prevedere la conclusione dell’attività formativa relativa all’annualità 2023/2024 entro il 31/03/2025.


Si richiama inoltre il decreto 12097 del 2.8.2024 - consultabile in allegato - che stabilisce quale termine ultimo per la rendicontazione delle doti e la relativa richiesta di liquidazione la data del 15/04/2025 alle ore 17:00.


Dopo tale data il bando sarà chiuso.

Cittadini
Cittadini
Enti e Operatori
Enti e Operatori

Bandi e concorsi

Si pubblica il decreto di approvazione dell’elenco delle doti presentate a valere sul finanziamento PNRR, nell’ambito dell’Avviso pubblico per la realizzazione dei percorsi di apprendistato di primo livello, finalizzati al conseguimento dei titoli di studio di qualifica e diploma professionale IeFP, in attuazione delle D.g.r. n. 576/2023 e D.g.r. n. 1051/2023, a valere sul PNRR (Missione 5, Componente 1, Investimento 1.4 “Sistema Duale”) per l’anno formativo 2023/2024 (decreto n. 17911/2023).


Si tratta di un mero atto di ricognizione in adempimento agli obblighi previsti dal PNRR.


Cittadini
Cittadini
Enti e Operatori
Enti e Operatori

Bandi e concorsi

Si comunica che, per interventi tecnici in corso, si raccomanda di sospendere la rendicontazione delle doti presentate e procedere ad avviarla di nuovo a partire da lunedì 14 ottobre 2024.

Cittadini
Cittadini
Enti e Operatori
Enti e Operatori

Bandi e concorsi

Con decreto n. 12341 del 7 agosto 2024 è stato approvato l’Avviso per la realizzazione dei percorsi di apprendistato di primo livello erogati dagli Enti di formazione accreditati e iscritti alla sezione A dell’albo regionale, finalizzati al conseguimento di qualifica e diploma IeFP (ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015) a valere sulle risorse del PNRR – Anno formativo 2024/2025 – che sarà pubblicato sul Burl in data 14 agosto 2024. In allegato è disponibile il testo del decreto completo di tutti gli allegati.

La richiesta di dote su Bandi e Servizi (www.bandi.regione.lombardia.it) sarà possibile a partire dalle ore 10:00 del 30 settembre 2024 e fino alle ore 17:00 del 29 aprile 2025.

Si precisano alcuni importanti elementi dell’Avviso Apprendistato:

  • l’Avviso dà copertura ai percorsi di apprendistato avviati dal 1° giugno 2024 ed entro la data del 31 marzo 2025;
  • per i percorsi dell’Anno Formativo 2024/2025 avviati a partire dal 1° giugno 2024 le ore riferite al periodo 01/06/2024 - 30/09/2024 dovranno essere caricate sul GRS entro il 15 ottobre 2024 e saranno messe nei termini sia ai fini della validità didattica dei percorsi sia ai fini del riconoscimento economico del contributo attraverso un intervento degli Uffici regionali (per i dettagli consultare il paragrafo “Utilizzo del GRS per il periodo dall’01/06/2024 al 30/09/2024” alle pagine 36 e 37 dell’Allegato A);
  • l’apprendista non può essere titolare di due doti nello stesso Anno Formativo.

Si richiamano, infine, due importanti novità per l’a.f.2024/25:

  • i percorsi formativi finanziati dal presente Avviso devono concludere le attività entro il 30 settembre 2025 per esigenze procedurali del soggetto attuatore PNRR Regione Lombardia e, pertanto, non sarà possibile svolgere le prove di esame dopo il 30 settembre 2025 (non saranno quindi previste le sessioni di dicembre 2025 e marzo 2026 che saranno disponibili solo per gli apprendisti delle scuole statali che erogano IeFP in sussidiaria);
  • la compilazione del PFI dovrà essere esclusivamente annuale, ovvero in SIUF occorre caricare il PFI solo per l’annualità 2024/2025 (per i dettagli sulla gestione dei PFI pluriennali già avviati nell’a.f. 23/24 o da avviare nell’a.f. 24/25 si consulti l’allegato A alla pagina 34).


Cittadini
Cittadini
Enti e Operatori
Enti e Operatori

Bandi e concorsi

Si comunica che sono state aperte sulla piattaforma SIUF le seguenti offerte formative relative al Bando apprendistato di I livello ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015 per l’a.f. 2024/25, con riferimento ai percorsi IeFP in apprendistato erogati dalle istituzioni formative accreditate (Linea PNRR) dettagliate nel prospetto:

1840 - Apprendistato Art. 43 D.lgs. 81/2015 - QUALIFICA TRIENNALE e DIPLOMA QUADRIENNALE - I Annualità 2024/2025

1841 - Apprendistato Art. 43 D.lgs. 81/2015 - QUALIFICA TRIENNALE e DIPLOMA QUADRIENNALE - II Annualità 2024/2025

1843 - Apprendistato Art. 43 D.lgs. 81/2015 - QUALIFICA TRIENNALE - III Annualità 2024/2025

1845 - Apprendistato Art. 43 D.lgs. 81/2015 - DIPLOMA PROFESSIONALE - Annualità unica 2024/2025

1848 - Apprendistato Art. 43 D.lgs. 81/2015 - DIPLOMA QUADRIENNALE - III Annualità 2024/2025

1846 - Apprendistato Art. 43 D.lgs. 81/2015 - DIPLOMA QUADRIENNALE - IV Annualità 2024/2025

Gli operatori devono procedere contestualmente alla stipula del contratto di apprendistato con il rilascio della COB – alla compilazione e caricamento, una volta sottoscritti, del Protocollo di Intesa e del Piano formativo individuale nelle rispettive offerte formative in SIUF, in cui occorre creare le sezioni per inserire gli apprendisti partecipanti al bando, anche ai fini della registrazione delle ore sul GRS secondo le indicazioni del D.D.G. n. 12943 del 4 settembre 2023.

Si ricorda che relativamente ai contratti già attivati, la documentazione cartacea prodotta dovrà essere tenuta agli atti e caricata a sistema. In aggiunta a tutti i documenti previsti per la stipula del contratto, l’operatore dovrà tenere agli atti anche la documentazione attestante la regolare iscrizione del soggetto al percorso in apprendistato per l’a.f. 24/25.

Nel momento in cui il bando sarà pubblicato, verrà comunicata anche la data di apertura della Piattaforma Bandi e Servizi per la presentazione della domanda di dote, anche per i contratti di apprendistato già attivati per l’a.f. 2024/25 a partire dal 1 giugno 2024.

Per la rilevazione delle presenze nel GRS (Gestione Registro Presenze), relativa ai contratti di apprendistato attivati prima dell’apertura delle offerte formative, verranno fornite nell’avviso di prossima pubblicazione.

Inoltre, nelle more della pubblicazione del bando per la registrazione delle presenze della formazione interna si rimanda alle indicazioni fornite sul bando apprendistato PNRR 23/24 e alla documentazione di supporto già pubblicata. In allegato si può scaricare:

  • Il file contenente la sequenza dei loghi PNRR da utilizzare da parte degli operatori su tutta la documentazione inerente al bando;
  • Il format della scheda Stage da utilizzare per la registrazione delle ore di formazione interna - definita come “scheda attività esterne”.

Si segnala infine una novità importante che riguarda la compilazione in SIUF del PFI che a sistema dovrà essere esclusivamente annuale, ovvero in SIUF occorre caricare il PFI solo per l’annualità 24/25.

Questo comporta che:

  • per i PFI pluriennali già avviati nell’a.f. 23/24 o nell’a.f. 22/23 e già compilati in SIUF che proseguono nell’a.f. 24/25 occorre chiudere il PFI pluriennale ed aprire un nuovo PFI annuale nella nuova offerta formativa 24/25. Questa operazione dovrà essere effettuata SOLO nel momento in cui sarà di nuovo disponibile il rilascio della relevant certification dell’Ammissione all’annualità successiva, che attualmente è stato sospeso per interventi di modifica al documento che si sono resi necessari per alcune novità introdotte dall’Unità di Missione PNRR;
  • per le COB e nuovi PFI pluriennali che si attivano a partire dall’a.f. 24/25:
  • Occorre la compilazione cartacea del PFI pluriennale che programma tutte le annualità fino a quella di conseguimento del titolo di studio da tenere agli atti dell’ente formativo e dell’azienda;
  • Sul sistema SIUF andrà compilato il PFI solo per l’annualità di avvio a.f. 24/25 pur trattandosi di annualità intermedia che non ha come conclusione l’esame finale per il conseguimento del titolo. Al termine dell’annualità sarà richiesto il rilascio della relevant certification dell’ammissione all’anno successivo.
Cittadini
Cittadini
Enti e Operatori
Enti e Operatori

Bandi e concorsi

In merito all’anno formativo 2024/2025 e relativamente all’Apprendistato di I livello - Art. 43 D.Lgs. 81/2015, con riferimento ai percorsi di qualifica e diploma professionali erogati dalle istituzioni formative accreditate sezione A (linea PNRR) si precisa quanto segue.


La misura apprendistato di I livello per l’a.f. 24/25 sarà senza soluzione di continuità con quella in vigore per l’a.f. 23/24, al fine di assicurare la continuità nel sostegno ai percorsi formativi in apprendistato rispetto all’ambito di applicazione degli Avvisi a.f. 23/24. Come previsto dalla DGR 2419/2024, che si allega per completezza di informazione, saranno finanziabili a valere sul prossimo Avviso a.f. 24/25 i nuovi contratti e le prosecuzioni/proroghe di contratti già attivati a decorrere dalla data del 01/06/2024.


Per tutti i contratti attivati o da attivare e per i quali chiedere il finanziamento a valere sui nuovi Avvisi 24/25 e in attesa della pubblicazione dei bandi e comunque sino all’apertura delle relative offerte formative in SIUF (apertura che verrà prontamente comunicata su tutti i consueti canali di comunicazione), occorre stipulare i contratti di apprendistato, compilando la documentazione in modalità cartacea che dovrà essere tenuta agli atti e caricata a sistema quando saranno implementati i sistemi informativi. In aggiunta a tutti i documenti previsti per la stipula del contratto l’operatore dovrà tenere agli atti anche la documentazione attestante la regolare iscrizione del soggetto al percorso in apprendistato per l’a.f. 24/25. In SIUF è già possibile compilare i Protocolli di intesa.


In attuazione della DGR 2419/2024, con cui la Giunta regionale ha approvato le modalità di finanziamento dei percorsi formativi in apprendistato di primo livello, seguiranno gli Avvisi pubblici, di cui sarà data comunicazione su Bandionline e Cruscotto. La Delibera regionale troverà attuazione mediante 2 Avvisi:

  • uno per l’apprendistato di primo livello erogato dalle istituzioni formative accreditate sezione A (qualifica e diploma IeFP) per € 19.000.000,00
  • uno per l’apprendistato di primo livello, per i percorsi di IeFP in sussidiaria e di istruzione secondaria superiore erogati dalle scuole, per i percorsi IFTS, per la frequenza al corso annuale di accesso all’esame di Stato, comprensivo anche della quota della componente disabilità a valere su tutte le tipologie formative (previste da entrambi gli avvisi) per € 5.000.000,00


Negli avvisi saranno fornite indicazioni anche sull’utilizzo del GRS per la registrazione delle ore di presenza e anche per l’eventuale recupero a sistema delle ore già erogate.

Per quanto riguarda la formazione interna in azienda, sarà necessario registrare le ore di presenza anche mediante un registro cartaceo di stage individuale per il singolo apprendista con l'indicazione delle attività svolte e con la firma giornaliera dell’allievo e del tutor aziendale. Il registro cartaceo deve essere conservato agli atti, unitamente al resto della documentazione relativa alla realizzazione dell’attività.


Nell’a.f. 2024/25, diversamente dai due anni formativi precedenti, non verrà previsto in questi avvisi il finanziamento dell’apprendistato di terzo livello in ITS, che sarà disciplinato nell’ambito degli avvisi esclusivamente dedicati all’istruzione tecnica superiore.

 

Cittadini
Cittadini
Enti e Operatori
Enti e Operatori

Bandi e concorsi

Approvate le Linee guida di rendicontazione relative agli avvisi di finanziamento adottati con decreto n. 17106 del 02 novembre 2023 (avviso IeFP) e n. 20874 del 29 dicembre 2023 (avviso IeFP PNRR), inerenti le tipologie verifiche e le procedure effettuate dagli Uffici di Regione Lombardia, propedeutiche alla liquidazione, e applicabili a tutte le misure finanziate con gli Avvisi sopracitati.

Cittadini
Cittadini
Enti e Operatori
Enti e Operatori

Bandi e concorsi

La DGR 2420 del 28 maggio 2024 ha approvato un incremento della dotazione finanziaria, per un importo pari a euro 1.300.000, destinata a


  • i percorsi di apprendistato di primo livello inerenti all’acquisizione del Diploma di Istruzione secondaria superiore, del certificato IFTS e di frequenza dell’anno integrativo, della Qualifica e del Diploma professionale erogati in sussidiarietà;
  • la componente disabilità a valere su tutte le doti apprendistato di primo livello a.f. 2023/2024, a prescindere dalla tipologia formativa. 


Si comunica che, a partire da venerdi 31 maggio 2024 alle ore 10:00 sarà pertanto di nuovo possibile chiedere, tramite la piattaforma Bandi e Servizi, le Doti apprendistato riferite ai percorsi inerenti all’acquisizione del Diploma di Istruzione secondaria superiore/certificato IFTS/frequenza dell’anno integrativo/Qualifica e del Diploma professionale erogati in sussidiarietà e per la componente disabilità a valere su tutte le doti apprendistato di primo livello.


Si ricorda, inoltre, che il bando prevede la procedura di selezione a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande di dote e fino all’esaurimento delle risorse.


Si conferma, infine, il termine ultimo per la presentazione delle domande di dote alle ore 17:00 del 31 luglio 2024, salvo eventuale esaurimento anticipato delle risorse stanziate.

Cittadini
Cittadini
Enti e Operatori
Enti e Operatori

Bandi e concorsi

Si comunica che da domani 23 dicembre 2023 fino al 7 gennaio 2024 incluso la gestione del servizio di assistenza ticketing per i bandi apprendistato di I e III livello in ITS a.f. 2022/23 e a.f. 2023/24 disponibile su Cruscotto Lavoro è sospesa. I ticket pubblicati saranno presi in carico a partire dall’8 gennaio 2024.

Si ricorda che, per problemi tecnici sul sistema informativo Bandi Online occorre scrivere esclusivamente a bandi@regione.lombardia.it, indicando obbligatoriamente le seguenti informazioni:

•           Codice ID bando di riferimento

•           ID sede

•           CF, nome e cognome destinatario

•           ID domanda Bol

•           Indicazione dell’errore presente a sistema

•           Breve descrizione dell’errore

oppure contattare il numero verde 800.131.151.

Per problemi tecnici sul sistema informativo SIUF occorre scrivere esclusivamente a supporto-siuf@ariaspa.it, indicando obbligatoriamente le seguenti informazioni:

•           ID PFI generato da SIUF

•           ID sezione generata da SIUF

•           CF, nome e cognome destinatario

•           ID matricola studente

Cittadini
Cittadini
Enti e Operatori
Enti e Operatori

Bandi e concorsi

Con decreto n. 17911 del 14 novembre 2023 è stato approvato l’Avviso per la realizzazione dei percorsi di apprendistato di primo livello erogati dagli Enti di formazione accreditati e iscritti alla sezione A dell’albo regionale, finalizzati al conseguimento di qualifica e diploma IeFP (ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015) a valere sulle risorse del PNRR – Anno formativo 2023/2024 - che è stato pubblicato sul Burl in data 17 novembre 2023.

Si segnala che la richiesta di dote su Bandi Online (www.bandi.regione.lombardia.it) sarà possibile a partire dalle ore 10:00 del 23 novembre 2023 e fino alle ore 17:00 del 31 luglio 2024.

Oltre al testo dell’avviso con i relativi allegati e decreto di approvazione, che trovate nella sezione precedente “Allegati” nella Home della pagina del bando, si allega a supporto la seguente documentazione:

  • Il file contenente la sequenza dei loghi PNRR da utilizzare da parte degli operatori su tutta la documentazione inerente al bando
  • L’elenco delle offerte formative su SIUF per l’a.f. 2023/24
  • Il format della scheda Stage da utilizzare per la registrazione delle ore di formazione interna - definita come “scheda attività esterne”

Si raccomanda il corretto utilizzo dei loghi sulle schede stage, sui registri cartacei, sui materiali di diffusione e promozione dell’avviso e su tutta la documentazione inerente l’erogazione dei servizi.

Infine, si ricorda che nel caso di problematiche informatiche con le piattaforme SIUO-SIUF è necessario rivolgersi obbligatoriamente ai seguenti indirizzi, che procederanno all’apertura di un ticket di assistenza con relativo numero e tracciatura e che comunicheranno la risoluzione della questione:

Per problematiche con Bandi Online occorre scrivere obbligatoriamente a bandi@regione.lombardia.it

Non si devono inviare email di sollecito agli Uffici regionali per la risoluzione delle problematiche informatiche, dal momento che gli Uffici non possono provvedere alle modifiche o soluzioni tecniche. Si raccomanda di rispettare questa indicazione.