AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI UN’OFFERTA FORMATIVA IN APPRENDISTATO DI PRIMO E TERZO LIVELLO IN ITS - Anno formativo 2023/2024
enti accreditati alla formazione,inclusione sociale,formazione professionale
AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI UN’OFFERTA FORMATIVA IN APPRENDISTATO DI PRIMO E TERZO LIVELLO IN ITS - Anno formativo 2023/2024
Codice: RLW12023035263
Domanda dal: 23/11/2023, ore 10:00
Scade il: 31/05/2025, ore 17:00
Diritto e Dovere all'Istruzione


AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI UN’OFFERTA FORMATIVA IN APPRENDISTATO DI PRIMO E TERZO LIVELLO FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DI UN TITOLO DI STUDIO AI SENSI DEGLI ARTICOLI 43 E 45 DEL D.LGS. 81/2015 - ANNO FORMATIVO 2023/2024

Scheda informativa
La domanda di finanziamento può essere presentata da uno dei seguenti soggetti:
- Istituzioni Scolastiche che, ai sensi dell’accordo territoriale fra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale del 28 luglio 2022, erogano percorsi di Istruzione e Formazione Professionale in sussidiarietà;
- Istituzioni Scolastiche di istruzione secondaria di II grado aventi sede nel territorio regionale.
- Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), che in collaborazione con le Istituzioni Formative accreditate erogano percorsi di iefp in apprendistato, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 263 del 29 ottobre 2012 e delle successive “Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti” approvate con decreto ministeriale del 12 marzo 2015;
- Fondazioni ITS Academy costituite ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 con sede in Lombardia;
- Associazioni Temporanee di Scopo (ATS), che raggruppano, quale standard organizzativo minimo, i seguenti quattro soggetti:
- Istituti scolastici del secondo ciclo di istruzione aventi sede nel territorio regionale;
- Istituzioni Formative accreditate e iscritte nella sezione “A” dell’albo Regionale;
- Università o dipartimenti universitari aventi sede nel territorio regionale;
Imprese o associazioni di imprese aventi sede in Lombardia.
L’Avviso è finalizzato a promuovere la realizzazione di percorsi formativi in apprendistato relativi a studenti assunti con la finalità del conseguimento dei seguenti titoli di studio:
PRIMO LIVELLO ex art. 43 del D.Lgs. 81/2015:
- Qualifica professionale
- Diploma professionale
- Diploma di istruzione secondaria superiore
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Frequenza del corso annuale integrativo per l’accesso all’esame di Stato
TERZO LIVELLO ex art. 45 del D.Lgs. 81/2015:
- Diploma di Istruzione Tecnologica Superiore (ITS).
La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 4.800.000,00, che dà copertura anche alla “dote disabilità”.
Le risorse sono così suddivise:
- € 4.000.00,00 per i percorsi di apprendistato di primo livello finalizzati all’acquisizione dei seguenti titoli di studio:
- Qualifica e Diploma professionale erogati dalle istituzioni scolastiche in regime di sussidiarietà;
- Certificato IFTS;
- Diploma di istruzione professionale a seguito della frequenza del corso annuale integrativo finalizzato all’accesso all’esame di Stato;
- Diploma di Istruzione secondaria superiore;
€ 800.000,00 per i percorsi di apprendistato di terzo livello finalizzati all’acquisizione del Diploma di ITS
L’agevolazione consiste nell’attribuzione di una “dote” per ciascuno apprendista, utile al finanziamento del percorso formativo individuale. In particolare, la dote finanzia il servizio di accompagnamento al lavoro e il servizio di formazione esterna, attraverso un piano di intervento personalizzato (PIP) destinato ai giovani apprendisti.
Il valore di ogni singolo PIP per i percorsi di primo livello è composto da una componente di € 1.500,00 per il servizio di accompagnamento al lavoro e di € 4.500,00 per il servizio di formazione esterna. Per il riconoscimento della dote l’allievo deve aver conseguito l’ammissione all’annualità successiva o all’esame.
Il valore di ogni singolo PIP per i percorsi di terzo livello è composto da una componente di € 3.000,00 per il servizio di accompagnamento al lavoro e di € 4.900,00 per il servizio di formazione esterna. Per il riconoscimento della dote l’allievo deve aver conseguito l’ammissione all’annualità successiva o all’esame.
Nel caso di studenti con disabilità è prevista una quota aggiuntiva per le spese di sostegno per un massimo di € 1.600,00.
Il contributo è erogato nel rispetto della seguente tempistica:
- Prima tranche relativa al servizio di accompagnamento al lavoro;
- Saldo, a conclusione del percorso, relativo al servizio di formazione, e se attivati, ai servizi di sostegno per allievi con disabilità.
Primo step è la profilazione nell’ambito del Sistema Informativo Unitario Operatori (SIUO - https://siuo.servizirl.it/siuo/#/home). Fintanto che non si sarà provveduto alla profilazione nell’ambito di SIUO, non si potrà accedere a SIUF (Sistema Informativo Unitario della Formazione).
Successivamente è necessaria la creazione del percorso in SIUF (https://www.formazione.servizirl.it/homepage/) nella specifica offerta formativa per ciascuna tipologia di percorso.
Sul sistema SIUF è necessario compilare il Protocollo d’Intesa e il Piano Formativo Individuale (PFI) per ciascuno studente.
In seguito, la procedura si svolge sulla piattaforma di Bandi Online (www.bandi.regione.lombardia.it), dove è possibile presentare la richiesta di Dote a partire dalle ore 10:00 del 23 novembre 2023 e fino alle ore 17:00 del 31 luglio 2024.
In particolare, in Bandi Online è necessario compilare l’atto di adesione unico e successivamente a presentare la domanda di dote. Il soggetto gestore è tenuto, inoltre, ad acquisire dal sistema informativo:
- Il piano di intervento personalizzato (PIP)
- Il modulo di domanda di partecipazione.
Tali documenti devono essere conservati agli atti e consegnati in copia al genitore/tutore dell’apprendista (se l’alunno è minorenne) o all’apprendista (se maggiorenne).
Il perfezionamento della richiesta di dote e la conferma del PIP da parte del beneficiario avvengono mediante la trasmissione della dichiarazione riassuntiva unica firmata elettronicamente dal rappresentante legale del beneficiario, o da altro soggetto con potere di firma, tramite il sistema informativo Bandi Online.
Con riferimento ai percorsi IFTS, il soggetto capofila dell’ATS è tenuto a trasmettere l’atto di costituzione dell’ATS in formato pdf.
Inoltre, per tutti i percorsi la domanda di dote dovrà essere corredata dal modello UNILAV di avvio del rapporto di lavoro e dalla registrazione del codice identificativo della COB in Bandi Online.
La richiesta di dote, pertanto, risulta composta da:
- Dichiarazione riassuntiva unica;
- Id PFI/id corso, già creato in SIUF;
- Protocollo di intesa e PFI; per gli IFTS, l’atto di costituzione dell’ATS;
- Modello UNILAV di avvio del rapporto di lavoro e registrazione del codice identificativo della COB in Bandi Online.
Tutti i dettagli relativi alle modalità di presentazione delle domande sono disponibili nell'Allegato A (paragrafo C.1. Presentazione domande).
Per quesiti sulle modalità di finanziamento e funzionamento dell’avviso relativo ai percorsi di PRIMO LIVELLO occorre aprire un ticket su Cruscotto Lavoro 2.0 (https://www.cruscottoifl.it/), previa registrazione.
Per quesiti sulle modalità di finanziamento e funzionamento dell’avviso relativi ai percorsi di TERZO LIVELLO ITS scrivere a Michelino Pisani: Michelino_Pisani@regione.lombardia.it
Per richieste di supporto e per segnalare problemi tecnici dell'applicazione SIUO si prega di contattare:
- il Numero verde 800.591.826
- oppure scrivere all'indirizzo e-mail supporto-siuo@ariaspa.it
Per problemi tecnici sul sistema informativo bandi on line occorre scrivere esclusivamente a Bandi@regione.lombardia.it (BOL), indicando obbligatoriamente le seguenti informazioni:
- Codice ID bando di riferimento
- ID sede
- CF, nome e cognome destinatario
- ID domanda Bol
- Indicazione dell’errore presente a sistema
- Breve descrizione dell’errore
Oppure contattare il numero verde 800.131.151.
Per problemi tecnici sul sistema informativo SIUF occorre scrivere esclusivamente a:
Supporto-siuf@ariaspa.it, indicando obbligatoriamente:
- ID PFI generato da SIUF
- ID sezione generata da SIUF
- ID matricola studente.
- CF nome e cognome destinatario
(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.
Allegati
- Decreto n. 8752 - APPROVAZIONE DELLE LINEE GUIDA DI RENDICONTAZIONE DEGLI AVVISI IeFP E IeFP PNRR 2023-2024 - DEL 7 GIUGNO 2024
- Informativa sul trattamento dei dati personali
- DDS 17909/23 All. 6 - Richiesta di liquidazione
- DDS 17909/23 All. 8 - Modulo di richiesta accesso agli atti
- DDS 17909/23 All. 1 - Atto di adesione
- DDS 17909/23 All. 2 - Domanda di partecipazione
- DDS 17909/23 All. 3 - PIP
- DDS 17909/23 All. 4 - DRU
- DDS 17909/23 All. 5 - Lettera accettazione PIP
- Decreto N. 17909/2023 Approvazione Avviso
- DDS 17909/23 All. 6A - Relazione attività
- DDS 17909/23 All. 7 - Informativa Privacy
- DDS 17909/23 All. 8 - Modulo di richiesta accesso agli atti
- DDS 17909/23 Allegato A_Avviso apprendistato primo e terzo livello
- Decreto 17909 del 14/11/2023 Approvazione Avviso Apprendistato primo e terzo livello e Allegati
- Loghi avviso no PNRR
- DGR 2420 del 28/05/24 aumento dotazione I livello
Non hai trovato quello che cercavi?
Vai alla sezione AiutoComunicazioni correlate


Si ricorda che, come previsto dall’Avviso pubblico di riferimento, per tutte le tipologie di percorsi finanziabili il piano formativo deve prevedere la conclusione dell’attività formativa relativa all’annualità 2023/2024 entro il 31/03/2025.
La rendicontazione delle doti e la relativa richiesta di liquidazione dovranno avvenire entro la data del 31/05/2025 alle ore 17:00.
Dopo tale data il bando sarà chiuso.


Si comunica che, per interventi tecnici in corso, si raccomanda di sospendere la rendicontazione delle doti presentate e procedere ad avviarla di nuovo a partire da lunedì 14 ottobre 2024.


Si comunica che sono state aperte in data 19 settembre 2024 sulla piattaforma SIUF le seguenti offerte formative relative al Bando apprendistato di I livello ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015 per l’a.f. 2024/25, con riferimento ai percorsi in apprendistato di istruzione secondaria superiore finanziati con risorse ministeriali (Linea NON PNRR):
- 2040 - Offerta formativa in apprendistato ex art 43 del Dlgs 81/2015 Percorso di istruzione secondaria superiore SECONDO ANNO 24/25
- 2060 - Offerta formativa in apprendistato ex art 43 del Dlgs 81/2015 Percorso di istruzione secondaria superiore TERZO ANNO 24/25
- 2061 - Offerta formativa in apprendistato ex art 43 del Dlgs 81/2015 Percorso di istruzione secondaria superiore QUARTO ANNO 24/25
- 2062 - Offerta formativa in apprendistato ex art 43 del Dlgs 81/2015 Percorso di istruzione secondaria superiore QUINTO ANNO 24/25
Le scuole devono procedere contestualmente alla stipula del contratto di apprendistato con il rilascio della COB – alla compilazione e caricamento, una volta sottoscritti, del Protocollo di Intesa e del Piano formativo individuale nelle rispettive offerte formative in SIUF, in cui il sistema genererà gli ID sezioni a cui saranno associati gli apprendisti partecipanti al bando.
Si ricorda, inoltre, che relativamente ai contratti già attivati, la documentazione cartacea prodotta dovrà essere tenuta agli atti e caricata a sistema. In aggiunta a tutti i documenti previsti per la stipula del contratto, la scuola dovrà tenere agli atti anche la documentazione attestante la regolare iscrizione del soggetto al percorso in apprendistato per l’a.f. 24/25.
Si segnala infine una novità importante per i percorsi di istruzione secondaria superiore: la compilazione in SIUF del PFI dovrà essere esclusivamente annuale, ovvero in SIUF occorre caricare il PFI solo per l’annualità 24/25.
Questo comporta che:
per i PFI pluriennali già avviati nell’a.f. 23/24 o nell’a.f. 22/23 e già compilati in SIUF che proseguono nell’a.f. 24/25
- occorre chiudere l’annualità 2023/2024 nella vita scolastica dello studente
- successivamente occorre procedere alla chiusura anticipata del PFI con motivazione “Caricamento dell’annualità successiva nell’offerta formativa 24/25”8 . Ai fini della chiusura anticipata del PFI occorre caricare a sistema anche un documento giustificativo, altrimenti il sistema impedisce l’attivazione di tale funzionalità (è sufficiente caricare nell’apposita sezione un documento su carta intestata libera con la sola intestazione e loghi della scuola in cui riportare la motivazione testuale “Caricamento dell’annualità successiva nell’offerta formativa 24/25” senza necessità di firma olografa o digitale. Una volta generato, tale documento può essere caricato per effettuare la chiusura anticipata di tutti i PFI rientranti in questa casistica);
- infine, occorre aprire un nuovo PFI annuale nella nuova offerta formativa 24/25;
per le COB e nuovi PFI pluriennali che si attivano a partire dall’a.f. 24/25:
- occorre la compilazione cartacea del PFI pluriennale che programma tutte le annualità fino a quella di conseguimento del titolo di studio da tenere agli atti della scuola e dell’azienda;
- sul sistema SIUF andrà compilato il PFI solo per l’annualità di avvio a.f. 24/25 pur trattandosi di annualità intermedia che non ha come conclusione l’esame finale per il conseguimento del titolo.
La richiesta di dote sul portale Bandi e Servizi (www.bandi.regione.lombardia.it) sarà possibile a partire dalle ore 10:00 del 30 settembre 2024 e fino alle ore 17:00 del 31 luglio 2025, come indicato dal Decreto n. 12357 dell’8 agosto 2024 con cui è stato approvato l’Avviso per la realizzazione di un’offerta formativa in apprendistato di primo livello finalizzata all’acquisizione di un titolo di studio ai sensi dell’art. 43 del d.lgs. 81/2015 - anno formativo 2024/2025 - risorse NON PNRR.


Con riferimento al testo del paragrafo della Comunicazione pubblicata il 1° agosto 2024 di seguito specificato
“La rendicontazione dei PIP deve essere presentata tramite il sistema informativo Bandi e Servizi, distintamente per il servizio di accompagnamento al lavoro e per il servizio di formazione esterna, ed eventualmente dei servizi di sostegno per allievi con disabilità”
si precisa che non è possibile rendicontare il/i solo/i servizio/i al lavoro in quanto esso/essi sono campi precaricati dall'adesione, così come un'eventuale componente disabilità, e si segnala che il sottomodulo, inerente ai servizi di formazione, è un campo obbligatorio; il sistema, pertanto, effettua un controllo sui campi di riferimento e qualora risultassero vuoti non sarà possibile procedere a salvare la rendicontazione.
Si conferma invece che, successivamente alla presentazione di tutti i servizi rendicontati, sarà possibile presentare la richiesta di liquidazione, disgiuntamente in base alla tipologia dei servizi.


Con decreto n. 12357 dell’8 agosto 2024 è stato approvato l’Avviso per la realizzazione di un’offerta formativa in apprendistato di primo livello finalizzata all’acquisizione di un titolo di studio ai sensi dell’art. 43 del d.lgs. 81/2015 - anno formativo 2024/2025 - risorse NON PNRR – che sarà pubblicato sul Burl in data 16 agosto 2024. In allegato è disponibile il testo del decreto completo di tutti gli allegati.
L’avviso finanzia i seguenti percorsi:
• qualifica e diploma IeFP in regime di sussidiarietà
• IFTS
• percorsi di istruzione secondaria superiore
• V anno integrativo per l’accesso all’esame di stato
La richiesta di dote sul portale Bandi e Servizi (www.bandi.regione.lombardia.it) sarà possibile a partire dalle ore 10:00 del 30 settembre 2024 e fino alle ore 17:00 del 31 luglio 2025.
A causa della non disponibilità del sistema informativo alla data del 1° giugno 2024, per i percorsi IFTS e del quinto anno integrativo dell’Anno Formativo 2024/2025 avviati a partire dal 1° giugno 2024 le ore di formazione esterna riferite al periodo 01/06/2024 - 30/09/2024 dovranno essere caricate sul GRS entro il 15 ottobre 2024 e saranno messe nei termini sia ai fini della validità didattica dei percorsi sia ai fini del riconoscimento economico del contributo attraverso un intervento degli Uffici regionali (per i dettagli consultare il paragrafo C.2.2 “Utilizzo del GRS per il periodo dall’01/06/2024 al 30/09/2024 (percorsi IFTS e quinto anno integrativo” alle pagine 22 e 23 dell’Allegato A).
Si richiama, infine, una importante novità per l’a.f.2024/25: la compilazione del PFI in sistema dovrà essere esclusivamente annuale, ovvero in SIUF occorre caricare il PFI solo per l’annualità 2024/2025 (per i dettagli sulla gestione dei PFI pluriennali già avviati nell’a.f. 23/24 o da avviare nell’a.f. 24/25 si consulti l’allegato A alle pagine 20 e 21).
L’apertura dell’offerta formativa in apprendistato dedicata ai percorsi di istruzione secondaria superiore è prevista nel mese di settembre. La data di pubblicazione verrà tempestivamente comunicata.


Si comunica che a partire dalle ore 10 del 1 agosto 2024 è possibile procedere con la rendicontazione delle doti e la successiva domanda di liquidazione per i seguenti percorsi:
- Percorsi di IeFP erogati dalle istituzioni scolastiche in regime di sussidiarietà
- Percorsi di V anno integrativo, IFTS, di istruzione secondaria superiore e ITS
La rendicontazione dei PIP deve essere presentata tramite il sistema informativo Bandi e Servizi, distintamente per il servizio di accompagnamento al lavoro e per il servizio di formazione esterna, ed eventualmente dei servizi di sostegno per allievi con disabilità. (Per procedere, occorre prendere in carico ogni singola dote presentata e cliccare sul tasto “Avvia rendicontazione”)
Per tutte le tipologie di percorsi:
- occorre rendicontare i servizi di sostegno per allievi con disabilità, laddove presenti.
- per quanto riguarda i servizi di formazione il sistema Bandi e Servizi calcola in automatico il contributo ammissibile sulla base della frequenza e della quota di assenze ammesse;
- è possibile procedere con la rendicontazione della formazione a zero ore, nel caso in cui il riconoscimento del contributo non sia dovuto, in quanto già finanziato, nel rispetto del principio del divieto di doppio finanziamento
Termine ultimo per rendicontare le doti e chiedere la liquidazione è il 29/05/2025.
Considerata la data di scadenza e il notevole tempo a disposizione, si raccomanda di prendere in carico questa attività per tempo. Sarà difficile poter accogliere richieste di proroga a fronte di un lasso di tempo così dilatato.


Si comunica che sono state aperte sulla piattaforma SIUF le seguenti offerte formative relative al Bando apprendistato di I livello ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015 per l’a.f. 2024/25, con riferimento ai percorsi in apprendistato di primo livello finanziati con risorse ministeriali (Linea NON PNRR) dettagliate nel prospetto:
1840* - Apprendistato Art. 43 D.lgs. 81/2015 - QUALIFICA TRIENNALE e DIPLOMA QUADRIENNALE - I Annualità 2024/2025
1841* - Apprendistato Art. 43 D.lgs. 81/2015 - QUALIFICA TRIENNALE e DIPLOMA QUADRIENNALE - II Annualità 2024/2025
1843* - Apprendistato Art. 43 D.lgs. 81/2015 - QUALIFICA TRIENNALE - III Annualità 2024/2025
1845* - Apprendistato Art. 43 D.lgs. 81/2015 - DIPLOMA PROFESSIONALE - Annualità unica 2024/2025
1848* - Apprendistato Art. 43 D.lgs. 81/2015 - DIPLOMA QUADRIENNALE - III Annualità 2024/2025
1846* - Apprendistato Art. 43 D.lgs. 81/2015 - DIPLOMA QUADRIENNALE - IV Annualità 2024/2025
1850 - Offerta formativa apprendistato ex art 43 D.lgs 81/2015- IFTS 24/25
1851 - Offerta formativa in apprendistato ex art 43 D.lgs 81/2015 - V anno integrativo per accesso esame di stato a.f.24/25
*a queste offerte accedono le istituzioni scolastiche statali per l’erogazione di percorsi IEFP in apprendistato erogati in regime di sussidiarietà
Gli operatori devono procedere contestualmente alla stipula del contratto di apprendistato con il rilascio della COB – alla compilazione e caricamento, una volta sottoscritti, del Protocollo di Intesa e del Piano formativo individuale nelle rispettive offerte formative in SIUF, in cui occorre creare le sezioni per inserire gli apprendisti partecipanti al bando, anche ai fini della registrazione delle ore sul GRS(Gestione Registro Presenze secondo le indicazioni del D.D.G. n. 12943 del 4 settembre 2023, per i percorsi per cui è stato previsto l’obbligo di utilizzo del GRS (Per la rilevazione delle presenze nel GRS, relativa ai contratti di apprendistato attivati prima dell’apertura delle offerte formative, verranno fornite nell’avviso di prossima pubblicazione).
Si ricorda che relativamente ai contratti già attivati, la documentazione cartacea prodotta dovrà essere tenuta agli atti e caricata a sistema. In aggiunta a tutti i documenti previsti per la stipula del contratto, l’operatore dovrà tenere agli atti anche la documentazione attestante la regolare iscrizione del soggetto al percorso in apprendistato per l’a.f. 24/25.
Nel momento in cui il bando sarà pubblicato, verrà comunicata anche la data di apertura della Piattaforma Bandi e Servizi per la presentazione della domanda di dote, anche per i contratti di apprendistato già attivati per l’a.f. 2024/25 a partire dal 1 giugno 2024.
Inoltre, nelle more della pubblicazione del bando per la registrazione delle presenze della formazione interna si rimanda alle indicazioni fornite sul bando apprendistato linea NON PNRR 23/24 e alla documentazione di supporto già pubblicata. In allegato si può scaricare:
- il file contenente la sequenza dei loghi da utilizzare da parte degli operatori su tutta la documentazione inerente al bando
- Il format della scheda Stage da utilizzare per la registrazione delle ore di formazione interna - definita come “scheda attività esterne”
L’apertura dell’offerta formativa in apprendistato dedicata ai percorsi di istruzione secondaria superiore è prevista nel mese di settembre. La data di pubblicazione verrà tempestivamente comunicata.
Si segnala infine una novità importante per i percorsi di IeFP in apprendistato erogati in regime di sussidiarietà: la compilazione in SIUF del PFI dovrà essere esclusivamente annuale, ovvero in SIUF occorre caricare il PFI solo per l’annualità 24/25.
Questo comporta che:
- per i PFI pluriennali già avviati nell’a.f. 23/24 o nell’a.f. 22/23 e già compilati in SIUF che proseguono nell’a.f. 24/25 occorre chiudere il PFI pluriennale ed aprire un nuovo PFI annuale nella nuova offerta formativa 24/25. Questa operazione dovrà essere effettuata SOLO nel momento in cui sarà di nuovo disponibile il rilascio della relevant certification dell’Ammissione all’annualità successiva, che attualmente è stato sospeso per interventi di modifica al documento che si sono resi necessari per alcune novità introdotte dall’Unità di Missione PNRR;
- per le COB e nuovi PFI pluriennali che si attivano a partire dall’a.f. 24/25:
- occorre la compilazione cartacea del PFI pluriennale che programma tutte le annualità fino a quella di conseguimento del titolo di studio da tenere agli atti dell’ente formativo e dell’azienda;
- sul sistema SIUF andrà compilato il PFI solo per l’annualità di avvio a.f. 24/25 pur trattandosi di annualità intermedia che non ha come conclusione l’esame finale per il conseguimento del titolo. Al termine dell’annualità sarà richiesto il rilascio della relevant certification dell’ammissione all’anno successivo.


In merito all’anno formativo 2024/2025 e relativamente all’Apprendistato di I livello - Art. 43 D.Lgs. 81/2015, con riferimento ai percorsi di IeFP in sussidiaria e di istruzione secondaria superiore erogati dalle scuole, ai percorsi IFTS, alla frequenza al corso annuale di accesso all’esame di Stato (linea NON PNRR) si precisa quanto segue.
La misura apprendistato di I livello per l’a.f. 24/25 sarà senza soluzione di continuità con quella in vigore per l’a.f. 23/24, al fine di assicurare la continuità nel sostegno ai percorsi formativi in apprendistato rispetto all’ambito di applicazione degli Avvisi a.f. 23/24. Come previsto dalla DGR 2419/2024, che si allega per completezza di informazione, saranno finanziabili a valere sul prossimo Avviso a.f. 24/25 i nuovi contratti e le prosecuzioni/proroghe di contratti già attivati a decorrere dalla data del 01/06/2024.
Per tutti i contratti attivati o da attivare e per i quali chiedere il finanziamento a valere sui nuovi Avvisi 24/25 e in attesa della pubblicazione dei bandi e comunque sino all’apertura delle relative offerte formative in SIUF (apertura che verrà prontamente comunicata su tutti i consueti canali di comunicazione), occorre stipulare i contratti di apprendistato, compilando la documentazione in modalità cartacea che dovrà essere tenuta agli atti e caricata a sistema quando saranno implementati i sistemi informativi. In aggiunta a tutti i documenti previsti per la stipula del contratto l’operatore dovrà tenere agli atti anche la documentazione attestante la regolare iscrizione del soggetto al percorso in apprendistato per l’a.f. 24/25. In SIUF è già possibile compilare i Protocolli di intesa.
In attuazione della DGR 2419/2024, con cui la Giunta regionale ha approvato le modalità di finanziamento dei percorsi formativi in apprendistato di primo livello, seguiranno gli Avvisi pubblici, di cui sarà data comunicazione su Bandionline e Cruscotto. La Delibera regionale troverà attuazione mediante 2 Avvisi:
- uno per l’apprendistato di primo livello erogato dalle istituzioni formative accreditate sezione A (qualifica e diploma IeFP) per € 19.000.000,00
- uno per l’apprendistato di primo livello, per i percorsi di IeFP in sussidiaria e di istruzione secondaria superiore erogati dalle scuole, per i percorsi IFTS, per la frequenza al corso annuale di accesso all’esame di Stato, comprensivo anche della quota della componente disabilità a valere su tutte le tipologie formative (previste da entrambi gli avvisi) per € 5.000.000,00
Negli avvisi saranno fornite indicazioni anche sull’utilizzo del GRS per la registrazione delle ore di presenza e anche per l’eventuale recupero a sistema delle ore già erogate.
Per quanto riguarda la formazione interna in azienda, sarà necessario registrare le ore di presenza anche mediante un registro cartaceo di stage individuale per il singolo apprendista con l'indicazione delle attività svolte e con la firma giornaliera dell’allievo e del tutor aziendale. Il registro cartaceo deve essere conservato agli atti, unitamente al resto della documentazione relativa alla realizzazione dell’attività.
Nell’a.f. 2024/25, diversamente dai due anni formativi precedenti, non verrà previsto in questi avvisi il finanziamento dell’apprendistato di terzo livello in ITS, che sarà disciplinato nell’ambito degli avvisi esclusivamente dedicati all’istruzione tecnica superiore.


Approvate le Linee guida di rendicontazione relative agli avvisi di finanziamento adottati con decreto n. 17106 del 02 novembre 2023 (avviso IeFP) e n. 20874 del 29 dicembre 2023 (avviso IeFP PNRR), inerenti le tipologie verifiche e le procedure effettuate dagli Uffici di Regione Lombardia, propedeutiche alla liquidazione, e applicabili a tutte le misure finanziate con gli Avvisi sopracitati.


La D.g.r. n. 2420 del 28 maggio 2024 ha approvato un incremento della dotazione finanziaria, per un importo pari a euro 1.300.000, destinata a:
- i percorsi di apprendistato di primo livello inerenti all’acquisizione del Diploma di Istruzione secondaria superiore, del certificato IFTS e di frequenza dell’anno integrativo, della Qualifica e del Diploma professionale erogati in sussidiarietà;
- la componente disabilità a valere su tutte le doti apprendistato di primo livello a.f. 2023/2024, a prescindere dalla tipologia formativa.
Si comunica che, a partire da venerdi 31 maggio 2024 alle ore 10:00 sarà pertanto di nuovo possibile chiedere, tramite la piattaforma Bandi e Servizi, le Doti apprendistato riferite ai percorsi inerenti all’acquisizione del Diploma di Istruzione secondaria superiore/certificato IFTS/frequenza dell’anno integrativo/Qualifica e del Diploma professionale erogati in sussidiarietà e per la componente disabilità a valere su tutte le doti apprendistato di primo livello.
Si ricorda, inoltre, che il bando prevede la procedura di selezione a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande di dote e fino all’esaurimento delle risorse.
Si conferma, infine, il termine ultimo per la presentazione delle domande di dote alle ore 17:00 del 31 luglio 2024, salvo eventuale esaurimento anticipato delle risorse stanziate.


Si comunica che da domani 23 dicembre 2023 fino al 7 gennaio 2024 incluso la gestione del servizio di assistenza ticketing per i bandi apprendistato di I e III livello in ITS a.f. 2022/23 e a.f. 2023/24 disponibile su Cruscotto Lavoro è sospesa. I ticket pubblicati saranno presi in carico a partire dall’8 gennaio 2024.
Si ricorda che, per problemi tecnici sul sistema informativo Bandi Online occorre scrivere esclusivamente a bandi@regione.lombardia.it, indicando obbligatoriamente le seguenti informazioni:
• Codice ID bando di riferimento
• ID sede
• CF, nome e cognome destinatario
• ID domanda Bol
• Indicazione dell’errore presente a sistema
• Breve descrizione dell’errore
oppure contattare il numero verde 800.131.151.
Per problemi tecnici sul sistema informativo SIUF occorre scrivere esclusivamente a supporto-siuf@ariaspa.it, indicando obbligatoriamente le seguenti informazioni:
• ID PFI generato da SIUF
• ID sezione generata da SIUF
• CF, nome e cognome destinatario
• ID matricola studente


Con Decreto n. 17909 del 14 novembre 2023 è stato approvato l’Avviso per la realizzazione di un’offerta formativa in apprendistato di primo e terzo livello in ITS finalizzata all’acquisizione di un titolo di studio ai sensi degli articoli 43 e 45 del d.lgs. 81/2015 - anno formativo 2023/2024, - che è stato pubblicato sul Burl in data 17 novembre 2023.
L’avviso finanzia tutte le tipologie di percorsi formativi in apprendistato (percorsi di IeFP in regime di sussidiarietà, IFTS, percorsi di istruzione secondaria superiore, V anno integrativo per l’accesso all’esame di stato, ITS) ad eccezione dei percorsi IeFP in apprendistato erogati dagli enti accreditati sezione A dell’Albo regionale (a cui è stato riservato un avviso dedicato).
Si segnala che la richiesta di dote su Bandi Online (www.bandi.regione.lombardia.it) sarà possibile a partire dalle ore 10:00 del 23 novembre 2023 e fino alle ore 17:00 del 31 luglio 2024.
Oltre al testo dell’avviso con i relativi allegati e decreto di approvazione, che trovate nella sezione precedente “Allegati” nella Home della pagina del bando, si allega a supporto la seguente documentazione:
- Il decreto 18033 del 15 novembre 2023 (con relativo allegato A) che rettifica la sequenza dei loghi da apporre a tutti gli allegati del bando
- il file contenente la sequenza dei loghi da utilizzare da parte degli operatori su tutta la documentazione inerente al bando
- L’elenco delle offerte formative su SIUF per l’a.f. 2023/24
- Il format della scheda Stage da utilizzare per la registrazione delle ore di formazione interna - definita come “scheda attività esterne”
Si raccomanda il corretto utilizzo dei loghi sulle schede stage, sui registri cartacei, sui materiali di diffusione e promozione dell’avviso e su tutta la documentazione inerente all’erogazione dei servizi.
Infine, si ricorda che nel caso di problematiche informatiche con le piattaforme SIUO-SIUF è necessario rivolgersi obbligatoriamente ai seguenti indirizzi, che procederanno all’apertura di un ticket di assistenza con relativo numero e tracciatura e che comunicheranno la risoluzione della questione:
Per problematiche con Bandi Online occorre scrivere obbligatoriamente a bandi@regione.lombardia.it
Non si devono inviare email di sollecito agli Uffici regionali per la risoluzione delle problematiche informatiche, dal momento che gli Uffici non possono provvedere alle modifiche o soluzioni tecniche. Si raccomanda di rispettare questa indicazione.