Percorsi IeFP in apprendistato, erogati dagli enti di formazione accreditati sezione A dell'Albo regionale – Anno Formativo 2024/2025 (Risorse PNRR)
Apprendistato,Istruzione e Formazione Professionale
Percorsi IeFP in apprendistato, erogati dagli enti di formazione accreditati sezione A dell'Albo regionale – Anno Formativo 2024/2025 (Risorse PNRR)
Codice: RLW12024039629
Domanda dal: 30/09/2024, ore 10:00
Scade il: 29/04/2025, ore 17:00
Formazione Professionale


Avviso pubblico per la realizzazione dei percorsi di apprendistato di primo livello, finalizzati all'acquisizione di qualifica e diploma d'Istruzione e Formazione Professionale, a valere sulle risorse del PNRR (Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Investimento 1.4 “Sistema Duale”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU).

Scheda informativa
La domanda di finanziamento può essere presentata dalle Istituzioni Formative accreditate alla sezione A dell’Albo regionale (articolo 25 della l.r. 19/2007).
L’Avviso mira a promuovere per l'anno formativo 2024/2025 percorsi di apprendistato di primo livello, erogati dalle Istituzioni Formative accreditate alla sezione A dell’Albo regionale e finalizzati al conseguimento della qualifica e diploma IeFP (ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015).
Il Bando è finanziato con lo strumento della Dote, che si compone di due elementi: dote formazione e dote disabilità, quest’ultima limitata agli studenti con disabilità certificata.
Dote Formazione
• è finanziato il servizio alla formazione per singolo apprendista con contratto di apprendistato di primo livello, attraverso un piano di intervento personalizzato (PIP) destinato ai giovani apprendisti e un riconoscimento pari all’Unità di Costo Standard (UCS) di € 6.654,00
• il contributo verrà erogato a risultato
• per il riconoscimento dell’intero importo del servizio di formazione l’allievo deve avere conseguito una relevant certification (ammissione all’anno successivo o conseguimento del titolo di studio)
• in caso di conseguimento di attestato di competenze si applica la riparametrazione del contributo della dote (si veda capitolo 9 dell’Avviso).
Dote Disabilità
Importo massimo di € 1.600,00.
Preliminarmente alla richiesta di dote il soggetto esecutore deve provvedere alla creazione del percorso tramite il sistema informativo SIUF.
La richiesta di dote è condizionata alla trasmissione da parte del soggetto esecutore dell’Atto di Adesione Unico.
Il soggetto esecutore è tenuto ad acquisire dal sistema informativo:
- il Piano di Intervento Personalizzato (PIP)
- il Modulo di domanda di partecipazione
Il perfezionamento della richiesta di dote e la conferma del PIP da parte dell’Istituzione formativa avvengono mediante la trasmissione della Dichiarazione Riassuntiva Unica (DRU), firmata elettronicamente dal rappresentante legale o da altro soggetto con potere di firma, sul sistema informativo Bandi e Servizi.
Inoltre, per tutti i percorsi la domanda di dote dovrà essere corredata dal Modello Unilav di avvio del rapporto di lavoro e dalla registrazione del codice identificativo della COB in Bandi e Servizi.
La richiesta di dote, pertanto, risulta composta da:
- Dichiarazione Riassuntiva Unica
- ID PFI/ ID corso, già creato in SIUF
- Protocollo di Intesa e PFI, già creati in SIUF
- Modello Unilav di avvio del rapporto di lavoro e registrazione del codice identificativo della COB in Bandi e Servizi.
È prevista una procedura di assegnazione a sportello con selezione automatica, secondo l’ordine cronologico di presentazione online delle domande e fino ad esaurimento delle risorse disponibili sul presente Avviso nel periodo di riferimento.
Per quesiti sulle modalità di finanziamento e funzionamento dell’avviso occorre aprire un ticket su Cruscotto Lavoro 2.0 (https://www.cruscottoifl.it/), previa registrazione.
Per richieste di supporto e per segnalare problemi tecnici dell'applicazione SIUO:
• contattare il numero verde 800.591.826
• oppure scrivere all'indirizzo e-mail: supporto-siuo@ariaspa.it
Per problemi tecnici sul presente sistema informativo Bandi e Servizi occorre scrivere esclusivamente a bandi@regione.lombardia.it, indicando obbligatoriamente le seguenti informazioni:
• Codice ID bando di riferimento
• ID sede
• CF, nome e cognome destinatario
• ID domanda BES
• ID PFI e ID sezione di SIUF
• Indicazione dell’errore presente a sistema
• Breve descrizione dell’errore
oppure contattare il numero verde 800.131.151 (BES).
Per problemi tecnici sul sistema informativo SIUF occorre scrivere esclusivamente a supporto-siuf@ariaspa.it, indicando obbligatoriamente le seguenti informazioni:
• ID PFI generato da SIUF
• ID sezione generata da SIUF
• CF, nome e cognome destinatario
• ID matricola studente
(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.
Allegati
- Informativa sul Trattamento dei Dati Personali
- Decreto 2341 del 07-08-24 Approvazione Avviso Apprendistato PNRR 2024-2025 e Allegati
- Decreto 12341/2024 e Allegati
- Allegato A al Decreto 12341/2024 - Avviso apprendistato PNRR - Regione Lombardia
- Allegato B al Decreto 12341/2024 - Linee Guida di rendicontazione
- Allegato 11 al Decreto 12341/2024 - Format scheda stage
- Allegato 12 al Decreto 12341/2024 - Loghi
Non hai trovato quello che cercavi?
Vai alla sezione AiutoComunicazioni correlate


Si ricorda che, come previsto dall’Avviso pubblico di riferimento, per tutte le tipologie di percorsi finanziabili il piano formativo deve prevedere come data ultima per l’avvio dell’attività formativa il 31.03.2025.
La presentazione delle domande di dote dovrà avvenire entro la data del 29/04/2025 alle ore 17:00. Dopo tale data non sarà più possibile presentare domanda di dote.
Si richiama, inoltre, che ai fini della rendicontazione, i percorsi formativi devono concludersi entro il 30 settembre 2025, in funzione della scadenza fissata dal PNRR per il soggetto attuatore Regione Lombardia.


Si comunica che, dal 23 dicembre 2024 fino al 6 gennaio 2025 incluso, la gestione del servizio di assistenza ticketing per i bandi apprendistato di I e III livello in ITS a.f. 2023/24 e a.f. 2024/25 disponibile su Cruscotto Lavoro è sospesa. I ticket pubblicati saranno presi in carico a partire dal 7 gennaio 2025.
Si ricorda che, per problemi tecnici sul sistema informativo Bandi e Servizi, occorre scrivere esclusivamente a bandi@regione.lombardia.it, indicando obbligatoriamente le seguenti informazioni:
• codice ID bando di riferimento
• ID sede
• CF, nome e cognome destinatario
• ID domanda BeS
• indicazione dell’errore presente a sistema
• breve descrizione dell’errore
oppure contattare il numero verde 800.131.151.
Per problemi tecnici sul sistema informativo SIUF, occorre scrivere esclusivamente a supporto-siuf@ariaspa.it, indicando obbligatoriamente le seguenti informazioni:
• ID PFI generato da SIUF
• ID sezione generata da SIUF
• CF, nome e cognome destinatario
• ID matricola studente


In riferimento ad alcune segnalazioni e richieste di chiarimento, rispetto alla possibilità di accedere al bando GOL (Codice di Bandi e servizi: RLW12022024883 ), per il rimborso dei servizi al lavoro finalizzati all’attivazione di un contratto di apprendistato di primo livello e, a seguire, al bando Apprendistato PNRR (codice di Bandi e servizi: RLW12024039629), per il rimborso dei servizi di formazione, si precisa quanto di seguito:
Il bando apprendistato PNRR a.f. 2024/2025, approvato con Decreto 2341/2024 e che finanzia esclusivamente il servizio alla formazione, ha previsto che «Alle Istituzioni Formative possono essere riconosciuti esclusivamente i costi relativi ai servizi che non sono già coperti da altre linee di finanziamento, in ottemperanza al principio di assenza di doppio finanziamento. A questo scopo si precisa che nel medesimo anno formativo della IeFP, che convenzionalmente inizia il 1° settembre e termina il 31 agosto, fatta salva la possibilità di attribuire al medesimo studente la dote formazione e la dote disabilità, il destinatario finale della dote non puo` risultare assegnatario di due doti relative al medesimo percorso formativo (sezione), così come non puo` essere destinatario contemporaneamente di due o più doti formazione di tipologie diverse. Il beneficiario di una dote IeFP puo` accedere ad una dote sul bando “GOL” a condizione che, alla data di adesione all’Avviso “GOL”, il percorso di IeFP sia concluso e lo studente abbia sostenuto l’eventuale esame.
Non si ravvisa pertanto un potenziale doppio finanziamento nel caso in cui, per un medesimo codice fiscale, l’ente esecutore:
- partecipi al bando GOL chiedendo un contributo per il rimborso dei SOLI servizi al lavoro, propedeutici all’attivazione di un contratto di apprendistato di primo livello, servizi che devono essere necessariamente antecedenti alla data della stipula del contratto stesso;
- e, una volta attivato il contratto, partecipi al bando apprendistato, chiedendo una dote per il rimborso dei servizi di formazione previsti nell’ambito del contratto, servizi che sono rimborsati esclusivamente se erogati successivamente alla stipula del contratto.
Nel caso appena descritto non si verifica sovrapposizione, né rispetto alla tipologia di servizio erogato nei relativi bandi, né rispetto alle tempistiche di erogazione del servizio. Quindi tale casistica è ammissibile.
Ad ogni modo, si precisa che quella fornita è una indicazione sul caso generale, mentre è solo in sede di rendicontazione e successiva liquidazione della dote apprendistato che si accerterà l’assenza di doppio finanziamento. Nel caso sia rilevata la sovrapposizione tra i servizi, si procederà al taglio della dote o al mancato riconoscimento della stessa.


Si comunica che, per interventi tecnici in corso, si raccomanda di procedere con la presentazione di nuove domande di dote a partire da lunedì 14 ottobre 2024.