ASA,OSS,Formazione,Ausiliario Socio Assistenziale,Operatore Socio Sanitario

Strumento Attuativo

Finanziamento corsi di formazione mirata all’ottenimento delle qualifiche di Ausiliario socioassistenziale (ASA) e di Operatore sociosanitario (OSS)

Codice: RLW12025044883

Domanda dal: 14/07/2025, ore 10:00

Scade il: 30/06/2026, ore 17:00

Formazione Professionale

Cittadini Cittadini Enti e Operatori Enti e Operatori

L' iniziativa, rivolta a disoccupati, prevede il finanziamento di percorsi formativi, abilitanti e regolamentati, per l'ottenimento delle qualifiche di Ausiliario socioassistenziale (ASA) e di Operatore sociosanitario (OSS).

L' iniziativa, rivolta a disoccupati, prevede il finanziamento di percorsi formativi, abilitanti e regolamentati, per l'ottenimento delle qualifiche di Ausiliario socioassistenziale (ASA) e di Operatore sociosanitario (OSS).

Scheda informativa

Chi può partecipare ai corsi di formazione 

Destinatarie dell'iniziativa sono le persone in stato di disoccupazione, residenti o domiciliate in Lombardia, con i requisiti previsti dalla regolamentazione regionale di riferimento:

per qualifica Ausiliario Socio-Assistenziale (ASA)

  • aver compiuto il 18° anno di età;
  • il conseguimento del Diploma di scuola secondaria di primo grado

 per qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS)

  • aver compiuto il 18° anno di età;
  • il conseguimento del Diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica di durata almeno triennale, ai sensi dell’art.1 comma 3 D.lgs 76/05.

Ai cittadini stranieri è inoltre richiesta la conoscenza, orale e scritta, della lingua italiana, almeno a livello B1 del     Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) secondo quanto stabilito dalla D.G.R. 342/2023.

Gli interessati a uno dei due percorsi formativi finanziati potranno rivolgersi ad un Operatore accreditato per i servizi di Istruzione e formazione professionale che abbia aderito all'iniziativa.

Chi può presentare la domanda di finanziamento

Le domande di finanziamento dovranno essere presentate dagli Operatori accreditati per i servizi di Istruzione e formazione professionale, iscritti alle sezioni A o B dell’Albo Regionale. 

 

L'obiettivo dell’ Avviso pubblico è quello di ampliare il numero delle persone qualificate in ambito sociosanitario, per poter rispondere ai fabbisogni e alla carenza di personale in questo settore.

I percorsi di formazione, abilitanti e regolamentati, per l'ottenimento delle qualifiche di Ausiliario socioassistenziale (ASA) e di Operatore sociosanitario (OSS), saranno fruibili a titolo gratuito da persone in stato di disoccupazione, residenti o domiciliate in Lombardia, in possesso dei requisiti previsti dalla regolamentazione regionale.

I corsi per ASA avranno una durata di ottocento ore, mentre quelli per la qualifica di OSS prevedono una durata di mille ore. I corsi saranno erogati dagli Operatori per i servizi di Istruzione e formazione professionale, accreditati dalla Regione Lombardia, che aderiranno all'iniziativa.

L'iniziativa è finanziata dalle risorse del Programma FSE+ 2021-2027 di Regione Lombardia, in attuazione della D.g.r. n. 4159/2025.

 

 

Le risorse pubbliche disponibili ammontano a complessivi euro 6.000.000,00, a valere sulle risorse del Programma Regionale FSE + 2021-27 di Regione Lombardia.
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo, a fondo perduto, per il rimborso dei costi delle ore di teoria ed esercitazione connesse alla realizzazione dei percorsi formativi. Per il percorso formativo Operatore Socio Sanitario il contributo ammonta a € 50.000,000, a copertura dei costi di partecipazione di almeno 20 destinatari e massimo 30. Per il percorso formativo Ausiliario Socio Assistenziale il contributo riconoscibile ammonta a € 36.000,00, a copertura dei costi di partecipazione di almeno 20 destinatari e massimo 30. Nel caso in cui il numero dei discenti che abbiano frequentato almeno il 90% delle ore del percorso formativo risulti inferiore al numero minimo previsto (20), il contributo pubblico verrà rideterminato in misura corrispondente.
Il contributo concesso non rileva ai fini della disciplina sugli Aiuti di Stato.

Gli interessati potranno rivolgersi a un Operatore accreditato per i servizi di Istruzione e formazione professionale.

L'operatore dovrà prima verificare il possesso dei requisiti necessari e poi presentare la domanda di finanziamento a Regione Lombardia. Lo studente potrà essere supportato dall'ente anche nella fase della sottoscrizione della dichiarazione attestante l’impegno con la struttura sociosanitaria. 

La domanda di finanziamento deve essere presentata dagli Operatori accreditati per i servizi di istruzione e formazione professionale, esclusivamente online tramite la presente piattaforma informativa Bandi e Servizi, dal 14 luglio 2025 sino al 30 giugno 2026, secondo le indicazioni presenti nell’Avviso e utilizzando i previsti allegati.

Ciascun percorso formativo dovrà prevedere una classe composta esclusivamente da destinatari selezionati nell’ambito del presente avviso, con un numero minimo di 20 e un massimo di 30 partecipanti. I percorsi formativi devono avere una durata minima di 9 mesi e una durata massima di 12 mesi per la qualifica ASA, e 18 mesi per la qualifica OSS.

Entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissibilità a finanziamento, l’ente dovrà procedere ad accettare il contributo mediante la trasmissione dell’atto di adesione, e confermare e/o modificare l’elenco dei discenti indicati nella domanda di finanziamento.

Entro 45 giorni di calendario dall’ammissione al finanziamento, comunicata tramite il sistema informativo, l’ente dovrà inoltre provvedere all’avvio delle attività formative.

L’elenco delle strutture sociosanitarie che necessitano di personale verrà inserito tra gli allegati pubblicati a fondo pagina.

Procedura valutativa a sportello.

Per informazioni relative ai contenuti e agli adempimenti connessi all’Avviso è possibile utilizzare il sistema di ticketing sulla piattaforma informatica di supporto Cruscotto Lavoro 2 - URL: https://www.cruscottoifl.it/

(dalla pagina Assistenza/FAQ – selezionare la tematica "Percorsi di formazione abilitanti e regolamentati per l’ottenimento delle qualifiche ASA e OSS")

 

Per le richieste di assistenza alla compilazione on-line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate, è inoltre possibile scrivere all’indirizzo bandi@regione.lombardia.it, oppure

contattare il Call Center di Lombardia Informatica al numero verde 800.131.151, operativo dal lunedì al sabato, esclusi i festivi:  

• dalle ore 8.00 alle ore 20.00, per i quesiti di ordine tecnico;

• dalle ore 8.30 alle ore 17.00, per le richieste di assistenza tecnica.


LA SCHEDA INFORMATIVA NON HA VALORE LEGALE. SI RINVIA AL TESTO DELL'AVVISO PER TUTTI I CONTENUTI COMPLETI E VINCOLANTI.

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto