Formazione Continua terza edizione - Voucher aziendali a catalogo (PR FSE+ 2021-2027)
Formazione Continua terza edizione - Voucher aziendali a catalogo (PR FSE+ 2021-2027)
Codice: UCL012025047703
Domanda dal: 25/09/2025, ore 12:00
Scade il: 30/12/2026, ore 17:00
Formazione Professionale


Avviso pubblico per l’assegnazione di voucher aziendali a catalogo per interventi di formazione continua, a valere sul PR FSE+ 2021-2027. Terza edizione, in attuazione della D.g.r. n. 4922 del 1° agosto 2025 (Linee Guida).

Scheda informativa
Ambito di intervento 1 “Formazione continua – Generale”:
i soggetti ammessi a presentare domanda di finanziamento per l’erogazione di voucher formativi aziendali, sono le imprese, aventi unità produttiva/sede operativa attiva ubicata sul territorio di Regione Lombardia, rientranti nelle seguenti categorie indipendentemente dal codice Ateco posseduto:
- Imprese iscritte alla Camera di Commercio di competenza, incluse le società cooperative e le imprese familiari, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile;
- Enti del Terzo Settore, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice del Terzo Settore (D.lgs. 3 luglio 2017, n. 117), che svolgono attività economica;
- Associazioni riconosciute e fondazioni che svolgono attività economica, aventi personalità giuridica e pertanto iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche;
- Lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata, in quest’ultimo caso devono presentare domanda individuale;
- Ditte individuali.
Si specifica che, nel caso in cui la ditta individuale abbia dipendenti e , dovrà identificarsi secondo la qualificazione prevista dall’Allegato I del Reg. UE n. 651/14, a titolo esemplificativo non esaustivo, una ditta individuale con un dipendente dovrà qualificarsi come microimpresa.
Ambito di intervento 2 “Formazione continua – Settore agricolo”:
i soggetti ammessi a presentare domanda di finanziamento per l’erogazione di voucher formativi aziendali, sono le imprese, aventi unità produttiva/sede operativa attiva ubicata sul territorio di Regione Lombardia, rientranti nelle seguenti categorie e che risultino essere operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli appartenenti alla classificazione Ateco 2025 - sezione A codice 01 Produzioni vegetali e animali, caccia e servizi connessi, ad esclusione dei codici 01.7, 01.70, 01.70.0, 01.70.00 e 02 (Silvicoltura e utilizzo di aree forestali) e 03 (Pesca e acquacoltura) e relative sottocategorie e più precisamente:
- le Imprese iscritte alla Camera di Commercio di competenza,
- le società cooperative
- le imprese familiari, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile
- le ditte individuali.
Per maggiori informazioni si veda il paragrafo A.3 dell’Avviso.
Con Decreto n. 12484 dell'11 settembre 2025 Regione Lombardia ha approvato l’Avviso pubblico, relativo alla terza edizione della misura di Formazione continua, finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 (Priorità 1 Occupazione, Obiettivo specifico ESO 4.4, Azione d.1).
La terza edizione della misura di Formazione continua si pone in continuità, rispetto a quelle attuate con la prima e seconda edizione da Regione Lombardia, a partire dalla fine del 2022, con l’intento di proseguire nella direzione del finanziamento della formazione dei lavoratori delle imprese lombarde e dei liberi professionisti, attraverso la messa a disposizione di voucher aziendali per la fruizione di corsi selezionabili dal Catalogo Regionale di Formazione continua
Questa edizione, inoltre, amplia la platea delle imprese, inserendo anche il settore agricolo che necessita di competenze trasversali utili a sviluppare filoni di attività innovative fortemente richieste dal mercato, quali la commercializzazione e promozione di prodotti tipici del territorio e di agricoltura sostenibile, anche in sinergia con l’evoluzione del settore turistico, dando attuazione alla D.G.R. n. XII/4158 del 31 marzo 2025.
L’avviso ha confermato la gestione della “componente voucher” in capo ad Unioncamere Lombardia, quale Organismo intermedio per le funzioni delegate dall’Autorità di Gestione del PR FSE+ 2021-2027, mentre la “componente catalogo” resta di competenza di Regione Lombardia – DG Istruzione, Formazione, Lavoro.
L’avviso ha introdotto le seguenti novità.
- Due di ambiti di intervento:
- Formazione continua – Generale;
- Formazione continua – Settore agricolo.
- Tre tipologie di offerte:
- Utilizzo delle offerte presentate dalla I alla VI finestra di presentazione nell’ambito del Catalogo di Formazione Continua (sono escluse le competenze digitali e green che dovranno essere ripresentate nella sezione dedicata);
- Sezione Formazione Continua – Digitale & Green;
- Sezione Formazione Continua Settore agricolo.
Da inserire nel portale SIUF al seguenti link (https://www.formazione.servizirl.it/homepage/offerteFC.html
La domanda di finanziamento potrà essere presentata sulla presente piattaforma Bandi e Servizi (BeS) (http://www.bandi.regione.lombardia.it/), a partire dalle ore 12:00 del 25 settembre 2025 e fino alle ore 17:00 del 30 dicembre 2026, salvo esaurimento anticipato delle risorse.
Le informazioni sulle modalità di partecipazione sono reperibili al capitolo C dell’Avviso.
Procedura valutativa a sportello, sino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Per informazioni o chiarimenti in merito all’Avviso relativamente ai voucher è possibile rivolgersi a Unioncamere Lombardia al seguente indirizzo e-mail: formazionecontinua3@lom.camcom.it
Per informazioni inerenti esclusivamente alla gestione dei percorsi formativi è possibile rivolgersi a Regione Lombardia al seguente indirizzo e-mail: formazionecontinua@regione.lombardia.it
Per assistenza tecnica sul sistema informativo occorre scrivere esclusivamente a:
- info-siul@ariaspa.it (SIUL);
- bandi@regione.lombardia.it (BES);
- supporto-siuf@ariaspa.it (SIUF);
- oppure contattare il numero verde 800.591.826 (SIUL) o 800.131.151 (BOL) 800 591 826 (selezione 4 dedicata al SIUF).
(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.