"Azioni di Rete per il Lavoro per la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi occupazionali” - Fase I
"Azioni di Rete per il Lavoro per la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi occupazionali” - Fase I
Codice: RLE12017002022
Domanda dal: 05/11/2018, ore 12:00
Scade il: 31/12/2020, ore 17:00
Lavoro e Occupazione

Azioni di rete per il lavoro per la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi occupazionali

Scheda informativa
L'operatore accreditato per i servizi al lavoro, quale soggetto capofila in partner con altri soggetti del sistema socio economico coinvolti nella gestione di crisi aziendali, può presentare una proposta progettuale di interventi coordinati, attivabili in un’ottica di collaborazione fra i diversi attori del territorio e articolati in un insieme di servizi al lavoro e formativi, erogati nell’ambito di percorsi personalizzati.
Il soggetto capofila deve necessariamente essere un operatore accreditato da Regione Lombardia ai servizi al lavoro.
La rete di partenariato deve comprendere almeno tre soggetti (incluso il capofila) fra i seguenti:
- operatori accreditati ai servizi al lavoro e/o alla formazione, pubblici e privati;
- centri per l’impiego;
- aziende;
- enti locali territoriali;
- parti sociali;
- distretti (L. 317/91 e DGR n, VII/3839 del 16 marzo 2001) e metadistretti industriali (DGR n. VII/6356 del 5 ottobre 2001);
- distretti commerciali (DGR n.VIII/7730 del 24 luglio 2008);
- camere di commercio;
- fondazioni grant making;
- advisor o consulenti direzionali o di outplacement;
- consulenti/società di outplacement;
- organizzazioni del terzo settore;
- operatori autorizzati nazionali;
- agenzie per il lavoro (APL);
- istituzioni scolastiche, formative e universitarie.
Il bando finanzia azioni di rete rivolte a gruppi di lavoratori in cerca di nuova occupazione coinvolti in processi di crisi aziendale, con l’obiettivo di ridurre l’impatto delle crisi sui territori interessati e supportare il mantenimento dei livelli occupazionali.
L’intervento consente di attivare servizi al lavoro e alla formazione a favore di lavoratori in uscita o già fuoriusciti da aziende interessate da crisi, stimolando la messa in rete di diversi soggetti del sistema socio economico, al fine di affrontare situazioni complesse che comportano impatti negativi sull’occupazione.
Per raggiungere tali finalità, i progetti presentati devono:
- supportare il dialogo tra le parti
- realizzare servizi rivolti a gruppi di lavoratori
- facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro finalizzato all’inserimento lavorativo
I progetti devono essere rivolti a:
- lavoratori, provenienti da una o più unità produttive/operative ubicate in Lombardia, coinvolti in un processo di crisi aziendale: a) percettori di strumenti di sostegno al reddito, quali CIGD, CIGS, in presenza di accordi che prevedono esuberi e nei casi di sottoscrizione di accordi di ricollocazione ex art.24 bis d.l.g. 148/2015 in quest'ultimo caso come possibile alternativa alla misura nazionale; b) sospesi ex art.72 della legge fallimentare;
- lavoratori già espulsi da aziende in crisi e che si trovano in stato di disoccupazione.
Ogni progetto prevede un insieme di servizi al lavoro e alla formazione da erogare ad un numero minimo di 10 persone provenienti da un massimo di 3 aziende dello stesso settore o filiera interessate da processi di crisi.
I servizi sono:
- servizi a processo di orientamento e accompagnamento al lavoro e servizi di consolidamento delle competenze fruibili per un valore massimo di €2.000,00 a persona
- servizi a risultato di inserimento lavorativo quantificati sulla base della Fascia di Aiuto del destinatario, per un valore massimo di € 1.835 per i servizi di inserimento e avvio al lavoro e € 3.860 per i servizi di autoimprenditorialità.
Ciascun partecipante può accedere ai servizi previsti dall’Avviso e precisati nel progetto di riferimento in relazione alla crisi aziendale da cui proviene.
Si rimanda al paragrafo B dell’avviso la descrizione di dettaglio.
La domanda deve essere compilata on line sul sistema informativo regionale, accessibile dal sito bandi online sottoscritta con CRS/CNS e protocollata elettronicamente.
La domanda è costituita dai seguenti moduli accessibili e generati dal sistema informativo:
- Domanda di finanziamento
- Proposta progettuale con tutti gli elementi utili alla valutazione del progetto;
- Piano dei conti
Le domande trasmesse al di fuori dei termini o con modalità differenti rispetto a quanto stabilito nell' Avviso, non sono in ogni caso ammissibili e sono considerate non istruibili.
I progetti saranno oggetto d’istruttoria rispetto alla presenza e alla completezza della documentazione richiesta. Un Nucleo di Valutazione nominato da Regione Lombardia valuterà le domande con cadenza quindicinale in base all’ordine di arrivo.
In allegato l'avviso aggiornato del bando, i format approvati e alcune casistiche (non esaustive) sul riconoscimento dei servizi a risultato in base alle nuove disposizioni.
BURL:
- n. 44 del 29/10/2019 - serie Ordinaria
- n. 33 del 12/08/2019 - serie Ordinaria
- n. 26 del 28/06/2019 - serie Ordinaria
- n. 44 del 30/10/2018 - serie Ordinaria
- n. 33 del 14/08/2018 - serie Ordinaria
- n. 06 del 08/02/2018 - serie Ordinaria
- n. 24 del 14/06/2017 - serie Ordinaria
Per qualsiasi chiarimento o informazione relativa ai contenuti dell’Avviso è possibile rivolgersi alla Struttura Reimpiego e Inclusione lavorativa della Direzione Generale Istruzione Formazione e Lavoro, esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica partenariatolavoro@regione.lombardia.it.
(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.
Non hai trovato quello che cercavi?
Vai alla sezione AiutoComunicazioni correlate

Si ricorda che il 28 febbraio 2022 è il termine per la richiesta di liquidazione finale dei progetti della Misura Azioni di Rete per il lavoro – Fase I, fissato con decreto n. 2435/2021.
Si rimanda al link:
https://www.fse.regione.lombardia.it/wps/portal/PROUE/FSE/Avvisi/DettaglioAvviso/bando/azioni-rete-2017/azioni-rete-approvazione-progetti-24-febbraio-2021

Con decreto n. 11421 del 27 agosto 2021 sono stati prorogati i termini per la presentazione della richiesta di liquidazione finale per i progetti con data di conclusione entro il 30 giugno 2021

Con decreto n. 4737 dell'8 aprile 2021 sono stati prorogati al 29 giugno 2021 i termini di rendicontazione per i progetti con data di conclusione entro il 30 aprile 2021.
In allegato è possibile consultare il decreto.

Con decreto n. 2435 del 23 febbraio 2021 è stata prorogata la data di conclusione dei progetti presentati dopo il 31 luglio 2020 fino alla durata di 12 mesi e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2021. Di conseguenza la relativa richiesta di liquidazione finale potrà essere presentata fino al 28 febbraio 2022.
Sono state inoltre integrate le indicazioni di compilazione della relazione sui servizi erogati, per poter meglio tracciare le modalità di erogazione delle attività formative.

Con decreto n. 622 del 25 gennaio 2021 sono stati approvati gli ultimi progetti presentati a valere sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" (D.d.u.o. n. 15462 del 25 ottobre 2018 e ss.mm.ii.).
In allegato è disponibile il decreto di approvazione dei progetti.

Si pubblica il D.d.s. n. 13616 del 10 novembre 2020 con cui sono stati approvati gli ultimi progetti presentati a valere sull'Avviso "Azioni di rete per il lavoro" (D.d.u.o. n. 15462 del 25 ottobre 2018).

Con decreto n. 13.359 del 5 novembre 2020 è stata introdotta la possibilità di erogare in modalità telematica a distanza i servizi di formazione, di orientamento e formazione alla ricerca Attiva del lavoro e coaching di gruppo.
Le indicazioni di dettaglio per la corretta erogazione dei servizi sono disponibili negli allegati.

Il comunicato del 2 novembre 2020 conferma le disposizioni per l’attivazione a distanza dei PIP e dei servizi dei progetti di Azioni di Rete per il Lavoro, oltre a dettagliare le modalità di erogazione dei servizi FAD e dei servizi al lavoro di gruppo.

Si pubblica il D.d.s. n. 9551 del 5 agosto 2020 con cui sono stati approvati i progetti presentati a valere sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" approvato con DDUO n. 15462 del 25 ottobre 2018.
In allegato il decreto di approvazione dei progetti.

Si pubblica il D.d.s. n. 9117 del 28 luglio 2020 con cui sono stati approvati i progetti presentati a valere sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" approvato con DDUO n. 15462 del 25 ottobre 2018.

Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID- 19 nella fase di ripresa dall’emergenza, è stata adottata dal Presidente della Regione Lombardia l’ordinanza n. 555 del 29.05,2020 con cui sono state definite specifiche misure per lo svolgimento delle attività economiche commerciali, artigianali e di servizi.
In particolare, nell’ambito della “Formazione professionale”, è stato previsto, per i soggetti pubblici e privati che erogano attività di formazione, la possibilità di realizzare, in presenza, le attività formative (tra cui i percorsi di formazione e attività di orientamento per l’inserimento e il reinserimento lavorativo degli adulti e l’orientamento di gruppo) non esercitabili a distanza, nonché gli esami finali e le attività di verifica, accompagnamento, tutoraggio e orientamento da svolgersi in presenza, previa organizzazione degli spazi tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione, e a condizione che vengano adottate le misure organizzative di prevenzione e protezione previste dalla scheda “Formazione Professionale” di cui all’allegato 1 dell’ Ordinanza.
Pertanto, a partire dal 3 giugno u.s., è data la possibilità nell’Avviso Azioni di Rete per il Lavoro di avviare le attività formative e i servizi al lavoro di gruppo in presenza, secondo i criteri e modalità previste dall’ordinanza sopra richiamata. Per le modalità di gestione dei servizi formativi non avviati o avviati e poi sospesi a seguito dell’emergenza del Covid -19 si rimanda alle Indicazioni Operative approvate con decreto n. 3965 del 31.3.2020, pubblicate in cruscotto e sul portale del FSE in data 1.4.2020
Rimangono inoltre in vigore le disposizioni del decreto n. 3965 del 31.3.2020 che prevedono:
- la possibilità di attivare a distanza la dote e di erogare a distanza i servizi al lavoro individuali;
- il divieto dell’erogazione a distanza della formazione e dei servizi al lavoro di gruppo.

Con D.d.s. n. 6369 del 28 maggio 2020 sono stati approvati i progetti presentati a valere sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" approvato con D.d.u.o. n. 15462 del 25 ottobre 2018.

Come già anticipato con il Comunicato del 18 marzo 2020 “POR FSE 2014-2020 – ASSE I “OCCUPAZIONE” – proroga delle scadenze previste dagli avvisi in corso di attuazione”, Regione Lombardia ha aggiornato le disposizioni relative all’Avviso Azioni di Rete per il Lavoro al fine di consentire il completamento delle attività e, ove possibile, la continuità del servizio.
La formalizzazione delle proroghe e le indicazioni operative rispetto a questi aggiornamenti sono state approvate con provvedimento n. 3965 del 31/03/2020, che è consultabile allegato al presente comunicato insieme alle “Indicazioni regionali per l’avviso azioni di rete a seguito a seguito delle restrizioni connesse all’emergenza epidemiologica da covid-19” che ne sono parte integrante.

In allegato è consultabile il decreto n.18144 dell’11 dicembre 2019 con cui è stato approvato l'ultimo progetto presentato sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" approvato con DDUO n. 15462 del 25 ottobre 2018.

In allegato è consultabile il decreto n.17024 del 26 novembre 2019 con il quale è stato ammesso a finanziamento l’ultimo progetto pervenuto a valere sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" approvato con DDUO n. 15462 del 25 ottobre 2018.

Le prossime sedute del Nucleo di Valutazione delle Azioni di Rete per il Lavoro di cui al DDUO n.15462/2018 sono fissate nelle seguenti date:
- 27 novembre
- 19 dicembre

Il prossimo Nucleo di valutazione dei progetti presentati a valere sull'Avviso "Azioni di Rete per il il Lavoro" di cui al dduo 15462/2018 si riunirà il giorno 7 novembre 2019.

Con decreto del dirigente della UO Mercato del Lavoro del 23 ottobre 2019 n. 15813 si è provveduto a:
- incrementare di 2.000.000,00 di euro le risorse stanziate sull’Avviso Azioni di Rete per il Lavoro di cui al dduo n. 15462/2018 (bando 5944), con le economie rilevate sulle rendicontazioni dei progetti conclusi nel precedente sportello (d.d.s. n. 6935/2017) e con il meccanismo dell’overbooking controllato come previsto dalla DGR istitutiva n. X/6686 del 9.6.2017 e dalla DGR di riapertura dello sportello n. XI/677 del 24/10/2018;
- sono stati prorogati al 30 novembre 2019 i termini per la presentazione delle richieste di liquidazione finale relativamente ai progetti approvati a valere sul primo sportello di cui al dds n. 6935/2017 (bando 2022).
In allegato è consultabile il decreto del 23 ottobre 2019 n.15813.

In allegato è consultabile il decreto n. 13213 del 19 settembre 2019, con cui è stato approvato l’esito del Nucleo di valutazione rispetto ai progetti pervenuti al 1 ottobre 2019 a valere sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" di cui al DDUO n. 15462 del 25 ottobre 2018.

In allegato è consultabile il decreto n. 13213 del 19 settembre 2019, con cui è stato approvato l’esito del Nucleo di valutazione rispetto ai progetti pervenuti al 12 settembre 2019 a valere sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" di cui al DDUO n. 15462 del 25 ottobre 2018.

E' stato approvato un aggiornamento del Manuale di Gestione delle Azioni di Rete per il Lavoro (Bando 5944), in particolare in relazione agli allegati necessari per la richiesta di liquidazione del servizio a risultato di inserimento e avvio al lavoro.
Con il provvedimento che aggiorna il Manuale è stato inoltre stabilito che il conteggio dei 60 giorni per richiesta di liquidazione finale dei progetti di Azione di Rete per il lavoro già conclusi sul bando 2022 (dds 6935/2017) parte dal 1 settembre 2019, in quanto agosto viene considerato come neutro ai fini del calcolo della scadenza per questo adempimento.

Il Nucleo di valutazione dei progetti presentati a valere sull'Avviso "Azioni di Rete per il Lavoro" di cui al dduo 15462/2018 si riunirà nelle seguenti date:
- 12 settembre 2019
- 1° ottobre 2019

Sono disponibili in SIAGE le funzionalità per procedere con la conclusione dei progetti e in particolare il modulo “Chiusura progetto” e il modulo “Richiesta di liquidazione finale”.
E’ possibile consultare le indicazioni operative relative a questi adempimenti nel documento in allegato “Comunicato chiusura progetti e richiesta di liquidazione finale”.

In allegato è consultabile il decreto n. 10856 del 23 luglio 2019, con cui è stato approvato l’esito del Nucleo di valutazione rispetto ai progetti pervenuti al 17 luglio 2019.

Il Nucleo di valutazione dei progetti presentati a valere sull'Avviso "Azioni di Rete per il Lavoro" di cui al dduo 15462/2018 si riunirà il 17 luglio 2019.
In questa sede verrà definito anche il calendario degli incontri successivi.

Con d.d.u.o. n.9142 del 24 giugno 2019 si è provveduto a:
- incrementare di € 1.900.000,00 le risorse stanziate sull’Avviso di cui al dduo 15462/2018, sulla base delle economie rilevate sulle rendicontazioni a valere sull’Avviso di cui al d.d.s. n. 6935/2017. L’incremento delle risorse, facendo riferimento a risorse non spese per i progetti presentati nel precedente sportello, non modifica lo stanziamento totale (pari a 5.000.000,00 €) iniziale assegnato alla misura dalla DGR istitutiva n. X/6686 del 9.6.2017;
- prorogare contestualmente la data di chiusura dello sportello per la presentazione dei progetti di cui all’Avviso approvato con d.d.u.o. 15462/2018 al 30 giugno 2020 e la data di conclusione delle attività progettuali al 30 giugno 2021;
- adeguare la descrizione del target relativo agli occupati sospesi, in coerenza e in analogia con quanto previsto nell’Avviso Dote Unica Lavoro, prevedendo che alla misura “Azioni di rete per il lavoro” possano accedere anche gli occupati sospesi che siano percettori di un ammortizzatore sociale nell’ambito degli istituti dei Fondi di solidarietà o dell’Assegno di solidarietà come disciplinati dal D. Lgs. n. 148/2015 in presenza di accordi che prevedono esuberi.
In allegato è consultabile il decreto e l’Avviso aggiornato.

In allegato è consultabile il decreto n. 9455 del 27 giugno 2019, con cui è stata disposta l’ammissione a finanziamento e l’impegno delle relative risorse per il progetto id 1207603 presentato da Eurolavoro Società Consortile arl, a seguito dell’incremento dello stanziamento disponibile sull’Avviso Azioni di Rete per il lavoro disposto con d.d.u.o. n. 9142 del 24 giugno 2019.

In allegato è consultabile il decreto n. 9186 del 25 giugno 2019, con cui è stato approvato l’esito del Nucleo di valutazione rispetto all’unico progetto pervenuto tra il 16 e il 30 maggio 2019 a valere sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" di cui al DDUO n. 15462 del 25 ottobre 2018.

In allegato è consultabile il decreto n.7347 del 24 maggio 2019 e relativi allegati, con cui è stata approvata la graduatoria degli ultimi progetti pervenuti a valere sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" approvato con DDUO n. 15462 del 25 ottobre 2018.
In allegato il decreto di approvazione del progetto e i relativi allegati.

Il Nucleo di valutazione dei progetti presentati a valere sull'Avviso "Azioni di Rete per il il Lavoro" di cui al dduo 15462/2018 si riunirà nelle seguenti date:
- 16 maggio 2019
- 30 maggio 2019
- 18 giugno 2019

In allegato è consultabile il decreto n. 5030 del 10 aprile 2019 e relativo allegato con cui è stato approvato l'ultimo progetto presentato sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" approvato con DDS n. 15462 del 25 ottobre 2018.

In allegato è consultabile il decreto n.3921 del 22 marzo 2019 e relativo allegato con cui è stato approvato l'ultimo progetto presentato sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" approvato con DDS n. 15462 del 25 ottobre 2018."
In allegato il decreto di approvazione del progetto.

Il Nucleo di valutazione dei progetti presentati a valere sull'Avviso "Azioni di Rete per il il Lavoro" di cui al dduo 15462/2018 si riunirà nelle seguenti date:
- 26 marzo 2019
- 16 aprile 2019

Dal 19 febbraio 2019 è disponibile nel sistema regionale "bandionline" la funzionalità per l'avvio dei progetti ammessi a finanziamento a valere sull'Avviso Azioni di Rete per il Lavoro di cui al d.d.u.o. 15462 del 25/10/2018, è pertanto possibile procedere con la comunicazione di avvio prevista ai punti 11 e 12 dell'Avviso, nonché con l'elaborazione dei PIP dei destinatari.
La funzionalità di modifica e integrazione dei PIP verrà messa a disposizione a sistema in seguito e ne verrà data opportuna comunicazione anche nella bacheca di Cruscotto Lavoro.
Si ricorda che verranno riconosciuti ai fini della liquidazione esclusivamente i costi dei servizi inseriti nel PIP entro la data di avvio del servizio stesso, pertanto eventuali ore erogate prima dell'elaborazione del PIP (ad eccezione dei servizi di base a carico dell'operatore) o per servizi non presenti nel PIP non potranno essere inserite a posteriori nè rendicontate.

Con decreto n.1749 del 13/2/2019 sono state definite nuove disposizioni sull'Avviso Azioni di Rete per il Lavoro.
Considerato che nel sistema informativo regionale bandionline non è ancora disponibile la funzionalità per l'avvio formale dei progetti, il decreto allegato a fondo pagina, stabilisce che, per quei progetti ammessi a finanziamento a valere sull’avviso di cui al d.d.u.o. 15462/2018 che non possono procedere all'avvio entro le scadenze previste, il termine dei 60 giorni per l’avvio deve intendersi a partire dalla data in cui verrà comunicata la disponibilità di tale funzionalità nel sistema informativo regionale.
La funzionalità di avvio dei progetti sarà resa disponibile in bandionline entro il mese di febbraio.
Si invita pertanto a monitorare il presente sito e la bacheca di cruscotto lavoro nel quale verranno pubblicati i successivi aggiornamenti.

Il Nucleo di valutazione dei progetti presentati a valere sull'Avviso "Azioni di Rete per il il Lavoro" di cui al dduo 15462/2018 si riunirà nelle seguenti date:
- 18 febbraio 2019
- 6 marzo 2019

In allegato è consultabile il decreto n.1551 del 8 febbraio 2019 e relativo allegato con cui è stato approvato l'ultimo progetto presentato sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" approvato con DDS n. 15462 del 25 ottobre 2018.

E' convocato in data 29 gennaio 2019 il Nucleo di valutazione relativo ai progetti presentati a valere sull'Avviso "Azioni di Rete per il il Lavoro" di cui al d.d.u.o. 15462/2018.
In tale sessione verranno definite le date per il calendario delle successive convocazioni.

In allegato è consultabile il decreto n.260 del 14 gennaio 2019 e relativo allegato con cui è stato approvato l'ultimo progetto presentato sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" approvato con DDS n. 15462 del 25 ottobre 2018."

In relazione alle tempistiche degli adempimenti relativi alla richiesta di liquidazione finale da presentare obbligatoriamente tramite il sistema informativo SIAGE si precisa quanto segue.
Considerato che:
- il DDUO n.15462/2018 ha stabilito che “per i progetti ammessi a finanziamento a valere sull’Avviso di cui al d.d.s. 6935/2017 e ss.mm.ii già conclusi o che si concluderanno in data successiva alla messa in disponibilità in SIAGE del modulo di richiesta di liquidazione, il conteggio dei 60 giorni utili per presentare le richieste di liquidazione dei servizi rendicontati avvenga a partire dal giorno successivo alla messa in disponibilità nel sistema informativo SIAGE della funzionalità di richiesta di liquidazione, della quale verrà data opportuna comunicazione attraverso la Bacheca Cruscotto Lavoro (http://cruscottolavoro.servizirl.it)”;
- in data 21 novembre, come da relativa comunicazione su CruscottoLavoro, sono stati messi a disposizione i moduli di conclusione dei singoli PIP e di richiesta di liquidazione intermedia;
- ad oggi non sono ancora disponibili nel sistema informativo SIAGE le funzionalità per la richiesta di liquidazione finale e per la chiusura formale del progetto.
Pertanto si ribadisce che il conteggio dei 60 giorni per la presentazione delle richieste di liquidazione finale dei servizi rendicontati avverrà dalla data di messa in disponibilità nel sistema informativo SIAGE della relativa funzionalità.
Ad oggi gli operatori che hanno concluso progetti (cioè per quei progetti che hanno concluso la fase di erogazione dei servizi in quanto è trascorso il termine indicato a sistema come data di chiusura effettiva di progetto) procedono secondo le modalità previste nei moduli disponibili in SIAGE con:
- la rendicontazione dei servizi conclusi
- la conclusione formale a sistema dei singoli PIP
- le richieste di liquidazione intermedia dei servizi conclusi e rendicontati
Quando la funzionalità di conclusione del progetto e richiesta di liquidazione finale sarà disponibile provvederemo a darne opportuna comunicazione attraverso la Bacheca CruscottoLavoro e da tale data partirà il conteggio dei 60 giorni per la presentazione della richiesta di liquidazione finale.
Si ribadisce che sono considerati riconoscibili esclusivamente quei servizi realizzati nell’ambito della durata massima di progetto (che coincide anche con la durata massima possibile dei PIP), così come indicata in fase di presentazione del progetto o modificata con richiesta di proroga inserita in SIAGE con le modalità previste nell’Avviso e nel relativo Manuale di gestione.

In allegato è consultabile il decreto n.18741 del 13 dicembre 2018 e relativo allegato con cui è stato approvato il progetto presentato sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" approvato con DDS n. 15462 del 25 ottobre 2018.

Sono attive dal 21 novembre 2018 le funzionalità di richiesta di liquidazione intermedia e di conclusione dei PIP in SIAGE per il bando 2022.
Pertanto, come previsto dal DDUO n.15462/201, per quei progetti le cui attività sono già concluse, il conteggio dei 60 giorni per l'espletamento degli adempimenti connessi alle richieste di liquidazione, incluso quindi l'adempimento di conclusione dei PIP, verrà effettuato dalla data del 21 novembre 2018.
Si allega una nota informativa contenente alcuni chiarimenti operativi relativi alla fase di presentazione delle richieste di liquidazione di cui al Manuale di Gestione delle Azioni di Rete per il Lavoro /(dds 6935/2017 e ss.mm.ii.).

Riapre lo sportello per la presentazione dei progetti di Azione di Rete per il Lavoro, in attuazione alla delibera del 24 ottobre 2018 n.XI/677 e al decreto del 25 ottobre 2018 n.15462.
I progetti possono essere presentati dal 5 novembre 2018.
E' previsto uno stanziamento iniziale di 1.100.000,00 €, che potrà essere incrementato in relazione alle economie derivanti dai progetti conclusi.
Il bando¿finanzia azioni di rete rivolte a gruppi di lavoratori in cerca di nuova occupazione coinvolti in processi di crisi aziendale, con l’obiettivo di ridurre l’impatto delle crisi sui territori interessati e supportare il mantenimento dei livelli occupazionali.
L’intervento consente di attivare servizi al lavoro e alla formazione a favore di lavoratori in uscita o già fuoriusciti da aziende interessate da crisi, stimolando la messa in rete di diversi soggetti del sistema socio economico, al fine di affrontare situazioni complesse che comportano impatti negativi sull’occupazione.
I progetti devono essere rivolti a:
- lavoratori, provenienti da una o più unità produttive/operative ubicate in Lombardia, coinvolti in un processo di crisi aziendale
- percettori di strumenti di sostegno al reddito, quali CIGD, CIGS (inclusi i casi di CIGS di cui all'art. 44 del decreto-legge 190/2018), in presenza di accordi che prevedono esuberi e nei casi di sottoscrizione di accordi di ricollocazione ex art. 24-bis del D.lgs. 148/2015 (in quest'ultimo caso come possibile alternativa alla misura nazionale);
- sospesi ex art.72 della legge fallimentare;
- lavoratori già espulsi da aziende in crisi e che si trovano in stato di disoccupazione.
Per raggiungere tali finalità, i progetti presentati devono:
- supportare il dialogo tra le parti
- realizzare servizi rivolti a gruppi di lavoratori
- facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro finalizzato all’inserimento lavorativo

Sono stati anche stanziati 1,15¿milioni per rifinanziare l’Avviso “Reti per il lavoro” (di cui al decreto n. n. 6935 13.6.2017 e s.m.i.), rivolto ai lavoratori provenienti da aziende in fallimento, formalmente occupati ma sospesi dal lavoro e con previsione di licenziamento, ed ai lavoratori in esubero, quale misura alternativa all’Assegno di ricollocazione nazionale destinato ai lavoratori coinvolti negli accordi di ricollocazione nei casi di cassa integrazione guadagni straordinaria per riorganizzazione aziendale o crisi.
Il decreto sarà pubblicato il 30 ottobre 2018.
Il sistema informativo sarà riaperto il 6 novembre 2018.

Con d.d.u.o. n.11526 del 3.08.2018 è stato aggiornato il dispositivo dell’Avviso Azioni di Rete per il Lavoro, recependo alcuni aggiornamenti normativi e adeguamenti procedurali che trovi riassunti nell’allegato 1.
Contestualmente, con lo stesso provvedimento:
- è stata introdotta nell'Avviso una nuova forma di controllo per il rispetto del principio del doppio finanziamento. Tale previsione si è resa necessaria a tutela dell’intero modello regionale dei servizi per il lavoro, a seguito dell’alto e complesso livello di attenzione delle autorità di controllo sull’attuazione del POR FSE. Si applica a partire dalla domande di liquidazione che verranno presentate a partire dal 1 settembre 2018
- i termini per richiedere la liquidazione sono stati portati da 30 giorni a 60 giorni dalla conclusione del progetto
- la quota minima di avanzamento per chiedere la 1° liquidazione è stata portata dal 30% calcolata sul valore del progetto complessivo al 30% calcolata sui soli servizi a processo.
Vengono ripubblicati il testo integrale dell’Avviso e il relativo Manuale di gestione.

In allegato è consultabile il decreto n.11158 del 30 luglio 2018 con cui sono stati approvati i nuovi progetti presentati sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" approvato con DDS n. 6935 del 13 giugno 2017 e successive modificazioni.

In allegato è consultabile il decreto n.8746 del 14 giugno 2018 con cui sono stati approvati i nuovi progetti presentati sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" approvato con DDS n. 6935 del 13 giugno 2017 e successive modificazioni.

Con d.d.s. del 15 febbraio 2018 n. 1986 "POR FSE 2014-2020: Determinazioni relative all’Avviso Azioni di Rete per il lavoro di cui al d.d.s n. 6935 del 13/6/2017 e ss.mm.ii - Rettifica del d.d.s. n.1400 del 05/02/2018" è stato rettificato il Manuale di gestione nel paragrafo relativo alla durata dei Piani di Intervento Personalizzato al fine di allinearne i contenuti alle ultime modifiche apportate con d.d.s. n.1400 del 05/02/2018.
Pubblichiamo il Manuale di gestione aggiornato nonché le schede di sintesi sulle modifiche introdotte.

In allegato è consultabile il decreto n.1986 del 15 febbraio 2018 con cui sono stati approvati i nuovi progetti presentati sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" approvato con d.d.s. n. 6935 del 13 giugno 2017 e successive modificazioni.

Con d.d.s. del 5 febbraio 2018 n. 1400 "POR FSE 2014-2020: Determinazioni relative all’Avviso Azioni di Rete per il lavoro di cui al d.d.s n. 6935 del 13/6/2017 e ss.mm.ii" sono state effettuate alcune modifiche all'Avviso e al Manuale, in particolare:
- sono state prorogate la data di conclusione delle attività progettuali al 31.12.2018 e la data per la presentazione delle domande di contributo al 20.08.2018;
- è stata introdotta la possibilità di richiesta di proroga di progetto entro la durata massima di 12 mesi e comunque non oltre il 31.12.2018;
- è stato aggiornato il Manuale di gestione rispetto ai requisiti per il riconoscimento dell'inserimento lavorativo in linea con le modifiche già introdotte all'Avviso con d.d.s n. 9265 del 27 luglio 2017.
In allegato l'Avviso "Azioni di rete per il Lavoro" e il relativo Manuale di gestione aggiornati, nonché le schede di sintesi sulle modifiche introdotte.

In allegato è consultabile il decreto n.1202 del 1 febbraio 2018 con cui sono stati approvati i nuovi progetti presentati sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" approvato con d.d.s. n. 6935 del 13 giugno 2017 e successive modificazioni.

In allegato è consultabile il decreto n.353 del 15 gennaio 2018 con cui sono stati approvati i nuovi progetti presentati sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" approvato con DDS n. 6935 del 13 giugno 2017 e successive modificazioni.

In allegato è consultabile il decreto n.14365 del 17 novembre 2017 e relativo allegato con cui sono stati approvati i nuovi progetti presentati sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" approvato con DDS n. 6935 del 13 giugno 2017 e successive modificazioni.

In allegato è consultabile il decreto n.13573 del 2 novembre 2017 con cui sono stati approvati i nuovi progetti presentati sull'avviso "Azioni di rete per il lavoro" approvato con DDS n. 6935 del 13 giugno 2017 e ss.mm.ii..

In allegato il decreto di approvazione e l'elenco dei nuovi progetti ammessi a finanziamento.

In allegato il decreto di approvazione e l'elenco dei progetti ammessi a finanziamento.

Gli operatori possono soddisfare le previsioni degli avvisi al riguardo trasmettendo una specifica dichiarazione via pec (lavoro@pec.regione.lombardia.it), firmata digitalmente dal legale rappresentante, alla U.O. Regole e controlli - Sistema degli accreditati ai servizi di IFP ed ai servizi al lavoro, utilizzando i due moduli di seguito riportati e indicando nell’oggetto “Dichiarazione di appartenenza a un gruppo”.
Con il modulo A l’operatore accreditato dichiarerà di appartenere a un gruppo; in tal caso dovrà anche indicare la ragione sociale e il codice fiscale/partita IVA degli altri enti appartenenti al gruppo.
Con il modulo B l’operatore accreditato dichiarerà di non appartenere a un gruppo.
Ogni qualvolta intervenga una modifica nell’appartenenza a un gruppo, l’operatore è tenuto a presentare una nuova dichiarazione.
Si ricorda che, in base a quanto previsto negli avvisi, la mancata o incompleta comunicazione delle informazioni relative all’appartenenza a un gruppo comporta la sospensione della liquidazione dei servizi sull’avviso.
In considerazione del fatto che, per quanto riguarda DUL, le disposizioni si applicheranno per le doti attivate a partire dal 15 settembre 2017, si chiede di trasmettere la comunicazione di cui sopra entro tale data.

Con d.d.s n. 9265 del 27 luglio 2017 sono state apportate modifiche all'Avviso “Azioni di rete per il Lavoro” approvato con d.d.s. n.6935/2017, al fine di armonizzare le regole per il riconoscimento dei risultati occupazionali previste nel dispositivo con le nuove regole introdotte per la Dote Unica lavoro con d.d.u.o. n.9239 del 27 luglio 2017.
Al paragrafo 13.3 “Conclusione dei PIP e dei progetti” Viene introdotto il richiamo della normativa sottesa al riconoscimento dei servizi a risultato (“Inserimento e avvio al lavoro”, “Autoimprenditorialità”) già definita con d.d.u.o. n. 8617/2013 e d.d.g. n. 3249/2016.
In particolare, viene riaffermato che i servizi a risultato (“Inserimento e avvio al lavoro”, e “Autoimprenditorialità”) costituiscono il rimborso all’operatore per l’erogazione di una serie di attività, previste dalla sopra richiamata normativa regionale, riconosciute secondo il quadro degli standard minimi dei servizi al lavoro, propedeutiche ad una nuova occupazione.
Il risultato di “Inserimento e avvio al lavoro” NON è riconosciuto nel caso di assunzione o attivazione di missioni di somministrazione presso la stessa azienda in cui il destinatario della dote, nei 180 giorni precedenti la data di sottoscrizione del contratto, è stato occupato, anche in una missione di somministrazione, o ha effettuato un tirocinio/work experience attivato prima della presa in carico.
Se l’inserimento lavorativo è effettuato presso l’operatore accreditato che ha preso in carico la persona o ha rendicontato il servizio e/o presso un’azienda del gruppo cui lo stesso appartiene, la condizionalità di cui sopra si applica a tutte le aziende del gruppo cui appartiene l’operatore.
In presenza di contratti di somministrazione, la disciplina si applica sulle aziende presso cui le missioni sono attivate (aziende utilizzatrici) e non sul somministratore.
Sono fatti salvi gli altri criteri per il riconoscimento del risultato previsti dall’avviso, nonché tutte le altre disposizioni assunte con d.d.s. n.6935/2017.
Il decreto è disponibile in allegato.

Con d.d.s. n.8687 del 17 luglio 2017 è stato nominato il Nucleo di Valutazione Regionale Interdirezionale per la verifica di ammissibilità e conformità dei progetti di Azioni di Rete - Programma Operativo Regionale Fse 2014-2020 - asse I "occupazione"- azione 8.6.1 di cui al D.D.S. 6935 del 13 giugno 2017.
In linea con quanto previsto dall’Avviso (di cui al DDS n.6935 del 13/06/2017) che al par.10 “Istruttoria e valutazione” definisce che:
- “un Nucleo di valutazione ….valuterà le domande con cadenza quindicinale”,
- “i progetti presentati nel mese di agosto verranno valutati nella prima sessione utile del mese di settembre.”
Il calendario delle sessioni del Nucleo ad oggi programmate è il seguente:
- 27 luglio 2017
- 14 settembre 2017
- 28 settembre 2017
Le successive date verranno comunicate non appena saranno definite.