Vai al contenuto principale Vai al footer
logo Coesione + Italia
Cofinanziato da Unione Europea
POC
Next Generation UE
Repubblica Italiana
Italia domani
logo Regione Lombardia
logo europedirect
logo Feamp
logo PSR
logo FSE
logo FESR
Avanzamento spesa
logo PSR
    • Homepage
    • Organismo Pagatore Regionale
      • PER GLI AGRICOLTORI
        • Come registrarsi a SisCO
        • Come accedere a SisCo
        • Come visualizzare i dati di pagamento
        • Come visualizzare gli allegati delle comunicazioni elettroniche
        • Comunicazione Antimafia, a che cosa serve?
        • Dichiarazioni Antimafia … perché aggiornarle?
        • Quali sono le fasi del processo di pagamento?
        • DOMANDA UNICA: DALLA DOMANDA AL PAGAMENTO
      • Garanzie e fideiussioni
      • Normativa Nazionale
      • Pagamenti diretti - DOMANDA UNICA 2023-2027
        • La Politica Agricola Comune
        • Pagamenti Diretti 2025
        • Pagamenti Diretti 2024
        • Pagamenti Diretti 2023
      • PSP 2023-2027 Misure a Superficie
        • Interventi SRA 2024
        • Interventi SRA 2023
        • Intervento SRB01
        • Intervento SRA 28
        • Intervento SRB01
        • Interventi SRA
        • INTERVENTI SRA 28
      • PSR 2014-2022 Misure a Superficie
        • MISURE 8.1.02 - 10.1 - 10.1.11 - 11 - 12.1 - 13.1.01
        • Misura 8.1.02
        • Misura 10.1
        • Misura 11
      • PSP 2023-2027 Misure Strutturali
        • Manuale generale sul controllo delle domande di pagamento per gli interventi ad investimento 2023-2027
        • BANDI REGIONALI PSP 2023-2027 domande di pagamento
        • Attivazione Moduli SISCO Investimenti 2023-2027
      • PSR 2014-2022 Misure Strutturali
        • Manuale Unico PSR Investimenti 2014-2022
        • Attivazione Moduli SISCO Investimenti 2014-2022
        • Monitoraggio pagamenti Misure Strutturali
        • Bandi del PSR di Regione Lombardia
      • Bandi del PSR di Regione Lombardia
      • OCM Vino Investimenti
        • OCM Vino Investimenti 2024-2025
        • OCM Vino Investimenti 2023-2024
        • OCM Vino Investimenti 2022-2023
        • OCM Vino Investimenti 2021-2022
      • OCM Vino Ristrutturazione e Riconversione Vigneti
        • Ristrutturazione e Riconversione Vigneti campagna 2025/2026
        • Ristrutturazione e Riconversione Vigneti campagna 2024/2025
        • Ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2023/2024
        • Ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2022/2023
        • Ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2021/2022
      • Schedario vitivinicolo regionale
      • OCM Ortofrutta
        • Norme regionali OCM Ortofrutta
        • OCM Ortofrutta - Linee guida per la presentazione della Domanda di Pagamento Anticipo degli Interventi Settoriali Ortofrutta Reg. UE n. 2021/2115
      • OCM Miele
        • SETTORE DELL’APICOLTURA - CAMPAGNA 2024/2025
        • Approvazione finanziamenti settore dell’apicoltura - Campagna 2023/2024
        • SETTORE DELL’APICOLTURA - CAMPAGNA 2023/2024
      • Interventi Straordinari di Mercato
        • Peste suina africana – DM 77412 del 19.02.2025 - Periodo dal 1° dicembre 2023 – 31 ottobre 2024
        • 2024 - Misure eccezionali di sostegno alle aziende avicole italiane che hanno subito danni indiretti dalle misure sanitarie di restrizione alla movimentazione di prodotti avic
        • Misure eccezionali di sostegno del mercato nei settori delle uova e delle carni di pollame
        • Uova e carni da pollame - 2023
        • 2023 - Intervento a sostegno delle aziende avicole italiane, che hanno subìto danni indiretti dalle misure sanitarie di restrizione alla movimentazione di prodotti avicoli e volati
      • Ammassi
        • Ammasso privato carni suine 2022
      • Condizionalità
        • I requisiti di condizionalità
        • Manuale Operativo dei Controlli di Condizionalità 2024
        • Manuale Operativo dei Controlli di Condizionalità 2023
        • Manuale Operativo dei Controlli di Condizionalità 2022
        • Manuale Operativo dei Controlli di Condizionalità 2021
        • Manuale Operativo dei Controlli di Condizionalità 2020
      • Autorizzazione pagamenti
        • Manuale pagamenti
        • Manuale per la gestione delle garanzie
      • Avanzamento spesa Organismo Pagatore Regione Lombardia
      • Contabilizzazione pagamenti
        • PagoPA - Restituzione importi
        • Manuale di Contabilizzazione, Rendicontazione e Gestione del Registro Debitori
      • Fascicolo Aziendale
        • Trasferimento del fascicolo aziendale
        • Come visualizzare i dati di pagamento
      • Utenze Sisco
      • Sistema di monitoraggio delle superfici (AMS)
      • Certificazione ISO 27001
      • Internal Audit
      • Il Sistema dei Controlli
      • Normativa dell'Unione Europea
      • I Soggetti che operano con OPR
        • Uffici Agricoltura e Foreste Regionali e Provincia di Sondrio
        • Le comunità montane
        • ERSAF
        • I centri di Assistenza Agricola
      • Pre-contenzioso e contenzioso
      • Contatti
        • Chi siamo
    • Programmazione europea 2021-2027
      • PR Lombardia FSE+ 2021-2027
        • Il Programma
        • Priorità
          • Priorità 1. Occupazione
          • Priorità 2. Istruzione e Formazione
          • Priorità 3. Inclusione sociale
          • Priorità 4. Occupazione giovanile
          • Priorità 5. Assistenza tecnica
        • Comunicare il programma
          • Nidi Gratis
          • Voucher Adolescenti
            • #UP - Percorsi per crescere alla grande
          • Orientamento formazione professionale
            • LE FILIERE PROFESSIONALIZZANTI LOMBARDE A EXPOTRAINING 2024
            • JOB ORIENTA 2024
            • SMART FUTURE ACADEMY - BRESCIA
            • Never Drop Out – Riaccendi la tua passione, trova la tua strada.
            • JOB ORIENTA 2023
            • LE FILIERE PROFESSIONALIZZANTI LOMBARDE A EXPOTRAINING 2023
            • SMART FUTURE ACADEMY - CAPITALE CULTURA 2023 LIVE
          • Occupazione Femminile
        • Controlli, Monitoraggio, Valutazione
          • Valutazione della programmazione ed attuazione del PR FSE+ 21-27
          • PR FSE+ 2021-2027 - Sistema gestione e controlli (SI GE CO)
        • Autorità e Organi
          • Comitato di Sorveglianza del Programma regionale Fondo sociale europeo plus (PR FSE+) 2021-2027 di Regione Lombardia .
          • Autorità Responsabili
          • Il punto di contatto sull'applicazione ed attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell'UE e della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabil
        • Calendario degli inviti
        • Beneficiari e operazioni finanziate
        • Dati di attuazione
        • Avvisi informativi
        • Eventi
          • Competenze per la transizione - La strategia lombarda
        • Archivio Eventi
        • Bandi
      • Sviluppo Rurale Lombardia 2023-2027
        • Il Programma
          • Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 (PSP)
          • Complemento per lo Sviluppo Rurale
        • Interventi
          • SRA – Impegni in materia di clima e ambiente
          • SRG – Cooperazione
          • SRD – Investimenti
          • SRB – Indennità vincoli naturali
          • SRE - Giovani
          • SRH - AKIS
          • Responsabili Interventi
        • Comunicare il Programma
          • Madre Terra - L’agricoltura in podcast
          • Guida rapida al Programma di Sviluppo Rurale 2023-2027
          • Indicazioni e Strumenti per le Azioni di Comunicazione e Informazione
          • Strategia di comunicazione
        • Condizionalità
          • Condizionalità 2023
          • Condizionalità 2025
          • Condizionalità 2024
        • Monitoraggio e Valutazione
          • Rapporti di valutazione
          • Monitoraggio ambientale
          • Relazione Annuale sull’Efficacia di Attuazione
        • PAC 2023-2027: L'attuazione in Regione Lombardia
        • Autorità e Organi
          • Comitato di Monitoraggio Regionale
          • Autorità responsabili
        • Avvisi informativi
        • Calendario degli inviti
          • Calendario degli inviti
        • Bandi
      • La Politica di Coesione 2021-2027
        • Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027
        • I Regolamenti per La Politica di Coesione 2021-2027
        • Accordo di Partenariato Italia 2021-2027
        • Quadro Programmatico regionale: FESR e FSE+ 2021-2027
        • Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PR FESR 2021-2027
        • Le politiche territoriali integrate nella programmazione europea 2021-2027
        • Percorso Partecipativo 2021-2027
      • PR Lombardia FESR 2021-2027
        • Programma Regionale lombardo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale/PR FESR 2021-2027
          • Criteri di selezione
          • Strategia di Specializzazione Intelligente/S3
          • STEP: Strategic Technologies for Europe Platform
          • GreenGov: potenziare la governance locale per attuare la Tassonomia UE e promuovere investimenti sostenibili
          • Valutazione Ambientale Strategica
        • Assi
          • Asse I - Un'Europa più competitiva ed intelligente
          • Asse II - Un'Europa più verde, a basse emissioni
          • Asse III - Un'Europa più verde, a basse emissioni
          • Asse IV - Un'Europa più vicina ai cittadini
          • Asse V - Assistenza tecnica
          • Asse VI - STEP - Sostegno allo sviluppo di tecnologie critiche nei settori Deep Tech e Biotecnologie
          • Asse VII - STEP - Sostegno allo sviluppo di tecnologie critiche nei settori delle tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse
        • Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile: i "Progetti Europa 27"
        • Strategia Aree Interne: aumentare l'attrattività attraverso servizi e valorizzazione locale
        • Autorità e Organi
          • Comitato di sorveglianza PR FESR 2021-2027
          • Tavolo tecnico
          • Autorità del programma
          • Punto di contatto
          • Organismi intermedi
        • Calendario degli inviti
        • Beneficiari e operazioni finanziate
        • Archivio Eventi
        • Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Finanzia lo sviluppo della tua impresa
        • Comunicare il programma
          • Open Innovation
        • Controlli, Monitoraggio, Valutazione
          • Sistema di Gestione e Controllo/SiGeCo
          • Valutazione della programmazione ed attuazione del PR FESR 21-27
          • L'avanzamento del PR FESR 2021-2027 su "Lombardia, infatti"
        • L'avanzamento del PR FESR 2021-2027 su "Lombardia, infatti"
        • News
          • Bando Ricerca&Innova II: il 18 gennaio al via la fase dedicata a “Manifattura avanzata”, “Connettività e informazione”, “Smart Mobility e Architecture” e “Cultura e Conoscenza”
          • Al via il bando FESR dedicato alle PMI della moda e del design per partecipare a percorsi di accelerazione
          • Mostra fotografica "L'Italia in Europa, l'Europa in Italia", dal 6 al 14 maggio a Palazzo Lombardia
          • Collaborazioni in R&I, Regione ascolta i beneficiari: dì la tua entro il 20 giugno
          • Secondo bando Ricerca e Innova: pubblicazione degli esiti dell’istruttoria
          • La tua startup a SMAU Milano 2024 con il PR FESR 2021-2027
          • Bando Brevetti: domande aperte fino al 31 gennaio 2025
          • "Competenze&Innovazione": 7 milioni di euro per la Transizione industriale e la Sostenibilità delle MPMI
          • A Palazzo Lombardia il primo incontro degli stakeholder italiani di GreenGov
          • Regione Lombardia a SMAU 2024 con uno stand del PR FESR 2021-2027
          • Approvati nuovi criteri di selezione delle operazioni, tra cui STEP
          • Il 14/11 a Palazzo Lombardia il convegno "Innovacultura" dedicato al tema dell’innovazione in campo culturale
          • Sondaggio sulla conoscenza dei bandi PR FESR
          • Finanza verde nelle regioni europee: risultati chiave dello studio GreenGov
          • Sostenibilità: secondo gli enti del territorio competitività e condivisione sono le leve per raggiungere gli obiettivi
        • Operazioni di Importanza Strategica
          • Strategia 1
        • Bandi
      • Europe Direct Lombardia 2021-2027
        • Chi e dove siamo
        • Programmi diretti UE 2021-2027
        • Conferenza sul Futuro dell'Europa
        • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
        • L'Europa per le imprese
          • Finanziamenti UE per le PMI
          • Servizi di sostegno alle PMI e portali utili
          • Appalti pubblici europei e TED
          • Erasmus per giovani imprenditori
          • Aiuti di Stato: GBER
        • Notizie dall'UE
          • 13 settembre, Proiezione del discorso sullo stato dell'Unione (State of the European Union - SOTEU) presso Spazio Europa
          • 26 settembre, Giornata Europea delle Lingue: porte aperte allo Spazio Europa di Europe Direct Lombardia per il dialogo
          • La Commissione europea pubblica la quarta relazione annuale sullo Stato di diritto
          • Green Deal: cosa si è deciso durante l’ultima Plenaria del Parlamento europeo prima della chiusura dei lavori
          • Nasce la rete europea dei poli di innovazione digitale
          • Cambiamenti climatici: come affrontarli in sicurezza e con resilienza
          • Pacchetto moneta unica: promuovere l’uso del contante e introdurre l’euro digitale
          • Aggressione russa contro l’Ucraina: adottato l’undicesimo pacchetto di sanzioni UE
          • Riduzione dei rifiuti alimentari: proposta legislativa a partire dal primo contributo concreto e strutturato dei cittadini UE
          • Settimana europea della formazione professionale 2023
          • Programma Spazio Alpino 2021-2027: aperta la seconda call per i “classic projects”
          • 29 settembre: Notte europea dei ricercatori
          • Ad ottobre la EurOcean Conference 2023: One Ocean, One Mission, One Decade - One Voice
          • Elezioni europee 2024: proposta di aumento di seggi per nove Paesi UE
          • Europe Direct Lombardia a Lione per il Dialogo transnazionale tra cittadini
          • Le acque di balneazione in Europa hanno superato gli standard di qualità dell’acqua
          • Visto Schengen: Accordo politico sulla digitalizzazione delle domande di visto
          • Dall'Eurobarometro i risultati dell’indagine del rapporto tra cittadini e transizione digitale
          • InvestEU: siglati tre nuovi accordi per la transizione verde delle PMI
          • Vincitori dei Premi Europei per il Patrimonio Culturale 2023
          • A Scuola di OpenCoesione: esiti dell'edizione 2022-2023. Una scuola lombarda tra i vincitori
          • 5a giornata della Coesione: le buone pratiche della coesione
          • Qualità della vita nelle Alpi: diteci la vostra!
          • 5 giugno 2023, inaugurazione del nuovo “Spazio Europa” di Europe Direct Lombardia
          • Agenda di Ricerca e Innovazione per la Cybersicurezza 2023-2026: cosa troviamo dentro?
        • Europe Direct Lombardia per le scuole
          • Newsletter Scuola
          • Laboratori didattici
          • A scuola di OpenCoesione
          • Progetti lombardi ErasmusPlus e PON Scuola 2014-2020
          • In viaggio per l'Europa: gioco per ragazzi
          • Epale, una piattaforma per l'istruzione degli adulti
          • Pubblicazioni per i ragazzi
          • L'Europa vista dai bambini
        • Servizio di ricerca partner
          • Ricerca partner dalla Spagna
        • Servizi utili per i cittadini
          • Lavorare in Europa
          • Viaggiare in Europa
          • Studiare e fare volontariato in Europa
          • Portali utili UE
        • Newsletter 2021-2027
        • Conoscere l'Unione europea
        • L'Europa e i media
          • Stampa
          • Radio
          • Video
          • Comunicati stampa dall'Europa
        • Avvisi informativi
          • Una survey sulla partecipazione dei giovani alla vita democratica in vista delle elezioni europee 2024
        • Inviti a presentare proposte
        • L'Europa per gli enti locali
          • Associazioni europee di enti locali
          • Guide sugli appalti pubblici
          • Gemellaggi tra città
        • Archivio Eventi
        • Notizie dall'UE
          • Webinar 20 gennaio “I programmi a gestione diretta dell’UE nel quadro finanziario ’21-’27. Quali sono e come attivarli?”: online registrazione e materiali
          • La Commissione europea ha dato ufficialmente il via al piano Horizon Europe per il biennio 2021-2022
          • Politica di coesione 2021-2027: il Parlamento europeo approva i bilanci dei nuovi fondi
          • Green Light per il Fondo Sociale Europeo Plus dal Parlamento Europeo e dal Consiglio
          • Next Generation EU e le risorse proprie degli Stati membri UE: approvazione da parte di tutti i 27 paesi
          • Pitch your Project 2021 - Le vostre Alpi! Il vostro futuro! Il vostro progetto!
          • A SCUOLA DI OPEN COESIONE Monitoraggio civico nazionale di progetti finanziati con fondi europei. Premiati il Liceo Leonardo Da Vinci di Gallarate e Europe Direct Lombardia
          • Politica di Coesione 2021-2027, in vigore i nuovi Regolamenti europei
          • European Citizens' Initiative: uno strumento efficace?
          • PNRR: OK definitivo del Consiglio Ecofin ai piani di 12 Stati membri, Italia inclusa
          • I cambiamenti climatici rappresentano il problema più grave percepito dagli Europei - lo rileva l’Eurobarometro
          • Innovazione digitale – DIGISER ne promuove la mappatura locale
          • Per un’Europa sempre più democratica - online un nuovo strumento per monitorare e combattere le disuguaglianze
          • COVID-19: individuati dalla Commissione europea cinque possibili farmaci per la cura
          • Ripresa europea: senza l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, non si va avanti
          • Sviluppo sostenibile in Europa: disponibile il report statistico 2021 che monitora i progressi verso gli obiettivi dell’Agenda 2030
          • CharactHer, la campagna dell'UE sbarca al Festival di Cannes. Diversità di genere e inclusione nell'industria cinematografica e dei media
          • Parola ai giovani: cosa ne pensate dell'Europa?
          • Il Centro Comune di Ricerca (JRC) lancia il rapporto “Capire la nostra natura politica”
          • SOTEU2021: nel discorso della Presidente Von der Leyen il sentire comune di una forte anima dell’Europa
          • Tutti in carrozza! Europe Direct Lombardia viaggia sul Connecting Europe Express Train da Milano a Genova
          • Il Connecting Europe Express arriva a Milano. Europe Direct Lombardia a bordo insieme ad alcuni giovani in occasione dell’Anno europeo delle ferrovie 2021
          • Obiettivo Fit for 55: ridurre le emissioni di carbonio in UE del 55% entro il 2030
          • Un sondaggio di Eurobarometro mostra che i cittadini sono favorevoli alla Conferenza sul Futuro dell’UE
          • E’ disponibile la nuova Guida tecnica europea per la verifica climatica dei progetti infrastrutturali 2021-2027
          • Premi europei per lo sport #BeInclusive
          • Open Data Days: costruiamo insieme il futuro dell’Europa
          • You in the EU e Young Europeans, gli strumenti di Eurostat per scoprire gli stili di vita nel vostro Paese e confrontarli con il resto dell'UE
          • “ReturnthePlastics”, l’iniziativa dei cittadini europei a favore del riciclaggio delle bottiglie di plastica
          • Tra i 20 vincitori del Premio Bauhaus anche 5 progetti italiani
          • Arriva la nuova App di ErasmusPlus, per esperienze all'estero a portata di un click
          • 11-14 ottobre 2021 - la Settimana europea delle regioni e delle città
          • Dall'8 al 10 ottobre Europe Direct Lombardia vola con i giovani in Europa: tra EYE2021 e il dialogo sulla COFE a Stoccarda. Seguici anche tu!
          • Dal 1° ottobre 2021 al via il concorso per le scuole “Film4Energy Challenge”
          • Torna il mese europeo della cibersicurezza
          • 8 e 9 novembre 2021, online: 12a edizione della Conferenza europea sulla Comunicazione pubblica (EuroPCom 2021)
          • Politica di coesione: come renderne efficace la comunicazione
          • Assegnato a Tallin il titolo di Capitale Verde europea 2023
          • Al via la nuova stagione di “This is Europe” il podcast che racconta i progetti INTERREG
          • Rapid response mechanism, il meccanismo europeo per la libertà di stampa e dei media
          • 28 ottobre, Gender Equality pubblicati i risultati dell'Index 2021
          • Il 2022 sarà l"Anno europeo dei giovani". Attività ed iniziative sui giovani e per i giovani per l'anno che verrà.
          • Online il nuovo sito del Centro di consulenza per la povertà energetica
          • E' online il programma di lavoro 2022 della Commissione europea
          • Premio europeo per la Salute 2021
          • Adottata la nuova Direttiva europea sulla "Carta blu" per i cittadini di Paesi terzi altamente qualificati
          • EaSI, aperta la consultazione pubblica per la valutazione finale del programma
          • L'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (IET) investe 5 milioni di euro per il Nuovo Bauhaus Europeo e lancia il primo invito “EIT Community Booster"
          • 20 dicembre: Primo panel dei cittadini in Lombardia per la Conferenza sul futuro dell'Europa
          • Al via i Dialoghi nazionali a tappe sul PNRR
          • PNRR: la tappa a Milano per discutere delle opportunità e dei contenuti
          • Approvato il Bilancio annuale dell'UE per il 2022
          • Entra in vigore la nuova PAC 2023-2027
          • Al via il pacchetto d'autunno del semestre europeo: crescita sostenibile, documenti programmatici di bilancio, raccomandazioni strategiche per la zona euro ed occupazione
          • CulturEU: la nuova guida online sui finanziamenti europei a favore della Cultura
          • Cities Forum 2023, aperte le candidature per la 5a edizione!
          • Premio Sakharov per la libertà di pensiero 2021
          • Il 2021, l’anno europeo delle ferrovie!
          • Cambio della guardia: dal 1 gennaio 2021 il Portogallo succede alla Germania nella presidenza semestrale UE
          • Premio Sakharov per la libertà di pensiero 2020 all'opposizione democratica in Bielorussia
          • Una nuova architettura europea per un nuovo spazio europeo: avviata la fase di Design del Bauhaus europeo
          • Living-in.eu: la piattaforma europea che aiuta regioni e città ad affrontare le sfide attuali attraverso l’innovazione digitale
          • Urban Development Network 2021: il 3, 10 e 17 febbraio tre webinar per delineare i traguardi e confrontarsi sui progetti futuri
          • 28 gennaio, evento online. "La Conferenza sul futuro dell’Europa. Un nuovo slancio per la democrazia europea"
          • Lancio del nuovo programma europeo per la Salute
          • Recovery Fund: pubblicato il Regolamento!
          • Al via la consultazione pubblica contro la violenza di genere
          • Aperta la consultazione pubblica contro la criminalità ambientale
          • Programma LIFE: 121 milioni di euro per nuovi progetti ambientali
          • Arginare l'housing crisis con la Call for Action del PE
          • Vaccini: lotta al Covid-19 e alle fake news
          • Cerimonia di premiazione del concorso REGIOSTARS 2021: diretta live dalle 19.30!
          • Crisi migratoria: la risposta di Interreg
          • AAA volontari cercasi: La Maison de l’Europe di Dunkerque cerca giovani per il progetto Ulysse (Corpo Europeo di Solidarietà)
          • Il progetto francese MOVE cerca volontari per l'estate 2022, per esperienze di volontario nell'ambito del Corpo Europeo di Solidarietà
          • Euro: da 20 anni in circolazione
          • Sostenibilità e cambiamento climatico diventano competenze chiave di apprendimento. La Commissione UE invita ad una maggior presenza di questi percorsi nei sistemi di istruzi
          • Al via il Piano UE per le sinergie tra i settori della difesa, dello spazio e dell'industria civile
          • Pollinator Park, l’esperienza virtuale lanciata dalla Commissione europea
          • Migrazione e Covid-19: dati e strategie
          • European Innovation Council (EIC), al via le prime call e i primi premi
          • Un 9 maggio particolare: inaugurata la Conferenza sul Futuro dell'Europa
          • Conferenza sul Futuro dell'Europa: online la piattaforma
          • Green deal europeo: adottato il piano d'azione "Zero inquinamento"
          • 1 - 4 giugno 2021: digital event, EU Green Week 2021, per un'Europa sempre più verde
          • Acquacoltura biologica: nuovi orientamenti della Commissione europea per uno sviluppo del settore ed un miglioramento dell'impronta ecologica.
          • Al via il nuovo programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori 2021-2027
          • Corpo europeo di solidarietà: nuovo programma 2021-2027. Ecco tutte le novità
          • Al via il nuovo programma LIFE 2021-2027
          • Il Premio CESE 2021 per le eccellenze della società civile è dedicato al Clima
          • 19 giugno 2021: prima plenaria della Conferenza sul Futuro dell'Europa
          • Next Generation EU: il piano di ripresa dell’Unione europea è oggi realtà.
          • Sondaggio Primavera 2021—Resilienza: l’opinione pubblica a un anno dalla pandemia
          • Il JRC lancia il primo e-course "Hai visto un alieno?", che insegna come tenere traccia degli organismi biologici nocivi
          • Connecting Europe Facility, semaforo verde per il programma a favore dei trasporti, della trasformazione digitale e dell’energia
      • Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura (FEAMPA) 2021-2027
        • Il Programma
        • Avvisi
      • Cooperazione Territoriale Europea
        • TUTTE LE NEWS
          • Territories on their way to climate neutrality
        • Spazio Alpino
        • Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027
          • SECONDO AVVISO DEL PROGRAMMA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI ORIDNARI
        • ESPON 2030
          • ESPON2030: Terza cut-off date per la presentazione di Targeted Analyses
          • ANALISI MIRATE, POLICY BRIEF E SUMMARY DELLE RICERCHE ESPON IN ITALIANO
          • Programma ESPON – nuovi materiali disponibili in italiano
        • INTERREG EUROPE
        • INTERREG CENTRAL EUROPE
        • INTERREG EURO-MED
        • INTERACT IV
        • INTERREG ADRION (Adriatic – Ionian)
        • URBACT IV
        • Progetti Spazio Alpino con partner Regione Lombardia
          • TranStat - Transitions to Sustainable Ski Tourism in the Alps of Tomorrow
          • H2MA - Green Hydrogen Mobility for Alpine Region Transportation
          • AlpTextyles - Collaborative solutions for a heritage & consumer sensitive relocalization of sustainable, circular, and innovative Alpine textile value chains
        • CONTATTI
      • Comunicazioni
      • Bandi
    • Programmazione europea 2014-2020
      • La Politica di Coesione 2014-2020
        • Strategia Europea 2020
        • Regolamenti UE 2014-2020
        • Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020
        • Accordo di Partenariato Italia 2014-2020
        • Politiche Territoriali integrate 2014-2020
        • Percorso Partecipativo 2014-2020
        • Piano di Rafforzamento Amministrativo 2014-2020
        • Piano di Valutazione Unitaria 2014-2020
        • Accordo Governo-Regione: riprogrammazione POR-FESR e FSE
      • POR FESR 2014-2020
        • English
        • ASSI
          • Asse I Ricerca Sviluppo e Innovazione
          • Asse II ICT (Banda Ultra Larga)
          • Asse III Competitività PMI
          • Asse IV Riduzione CO
          • Asse V Sviluppo Urbano Sostenibile
          • Asse VI Aree Interne
        • Beneficiari e operazioni finanziate
          • Elenco beneficiari e operazioni
          • Esempi progetti
        • Comunicare il programma
          • Strategia di comunicazioni
          • Piano annuale delle attività
          • Iniziative di comunicazione
          • Indicazione e strumenti per le azioni di comunicazione e informazione
          • tour Por fesr
        • Autorità e Organi
          • Autorità responsabili
          • Comitato di sorveglianza
        • Il Programma
          • Così i fondi POR-FESR hanno migliorato la vita dei cittadini: la campagna che racconta l’impatto delle risorse europee
        • Percorso Partecipativo
        • Piano di Rafforzamento Amministrativo 2014-2020
        • Archivio Eventi
        • Contatti
        • Controlli, Monitoraggio, Valutazione
          • SIstema di GEstione e COntrollo
          • Valutazione ex-ante strumenti finanziari
          • Rapporti di valutazione
          • Relazioni Annuali di Attuazione
          • Check list soglia appalti
          • Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
          • Monitoraggio Ambientale
        • Avvisi informativi
          • "Specials: ottimizzare la governance per il successo dei fondi Strutturali di Investimento Europei": i percorsi di miglioramento amministrativo del POR FESR di Regione Lombardia
        • Bandi
      • POR FSE-2014-20
        • English
          • Best practice
            • Policies implemented by Region Lombardy with the support of the ESF
            • Axis I - Employment - Dote Uunica Lavoro
            • Axis II - Social inclusion and the fight against poverty - Nidi gratis
            • Axis II - Social inclusion and the fight against poverty - Social and work integration of people subject to measures issued
            • Axis II - Social inclusion and the fight against poverty - Social inclusion in Region Lombardy
            • Axis III - Education and training - ITS (Advanced Technical Insitutes)
        • Il Programma
        • ASSI
          • Asse I Occupazione
          • Asse II Inclusione Sociale
          • Asse III Istruzione e Formazione
          • Asse IV Capacità amministrativa
        • Bandi
        • Beneficiari e operazioni finanziate
          • Elenco beneficiari e operazioni
          • Esempi progetti
            • Asse IV - Fabbisogni e reclutamento del personale negli Enti Locali della Lombardia
            • Convegno "Valorizzazione della base cartografica di riferimento (DBT) per la redazione digitale del Piano di Governo del Territorio (PGT)"
            • Politiche di Regione Lombardia realizzate con la partecipazione degli stakeholder
            • Asse I - Occupazione - Dote Unica Lavoro
            • Asse II - Inclusione sociale e lotta alla povertà - Nidi gratis
            • Asse II - Inclusione sociale e lotta alla povertà - Inserimento persone detenute
            • Asse II - Inclusione sociale - Laboratori sociali di quartiere
            • Asse III - Istruzione e Formazione - ITS
            • La filiera professionalizzante lombarda a JOB&Orienta
        • Comitato di Sorveglianza
        • Comunicare il programma
          • Come comunicare
          • Strategia di comunicazione
          • Percorso 5 sensi
          • Occupazione Femminile
            • Campagna di comunicazione contro le discriminazioni di genere nel mondo del lavoro
            • Verso la certificazione della parità di genere
            • Strategia occupazione femminile
            • Le donne nel mercato del lavoro lombardo post pandemia di Covid 19
        • Controlli, Monitoraggio, Valutazione
          • Sistema gestione e controllo SiGeCo
          • Rapporti di attuazione annuale
          • Rapporti di valutazione
          • Dote Unica Lavoro - Fase II - Monitoraggi
          • Piano di Valutazione Unitaria 2014-2020
        • Autorità e Organi
          • Autorità responsabili
          • Comitato di Sorveglianza
        • Percorso Partecipativo
        • Piano di Rafforzamento Amministrativo
        • Avvisi informativi
        • Altre pagine redazionali
          • Alla scoperta dei risultati del POR FSE 2014-2020
          • Interactive Story per la ‘Lotta alla contraffazione’
          • Evento annuale 2019 POR FSE 2014-2020 di Regione Lombardia
          • L'occupazione in Lombardia con Dote Unica Lavoro - Fase I e II
          • Evento annuale 2018 e Workshop tematici POR FSE 2014-2020 di Regione Lombardia
          • Destinazione Futuro. Un viaggio alla scoperta delle politiche di Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia
          • Evento annuale 2017 e Workshop tematici POR FSE 2014-2020 di Regione Lombardia - Atti
          • Evento annuale 2016 e Workshop tematici POR FSE 2014-2020 di Regione Lombardia - Atti
          • Indicazioni e strumenti per le azioni di comunicazione e informazione
          • Presentazione dei POR FSE e FESR 2014-2020 di Regione Lombardia
        • Archivio Eventi
      • Europe Direct Lombardia 2014-2020
        • Chi e dove siamo
        • L'Europa per gli enti locali: iniziative e strumenti utili
          • Guida appalti pubblici
          • Associazioni europee di enti locali
          • Gemellaggi tra città
        • Newsletter
        • Clausola Commissione europea - Qualità dell'informazione
        • Europe Direct Lombardia per le scuole 2014-2020
          • Newsletter Scuola 2014-2020
        • Archivio Eventi
        • Notizie dall'UE
          • #EUInMyRegion incontra #UEalGiro: i progetti lombardi attraversati dal Giro nella tappa 15
          • Quanto siamo digitali in Italia e in Europa? Italia meglio, ma ancora in coda alla classifica. Online i risultati di DESI 2019, l'indice di digitalizzazione dell'economia e de
          • Torna il RoadTrip Project - candidature aperte fino al 24 luglio
          • Un'Unione più ambiziosa e coraggiosa: Ursula Von Der Leyen è la nuova Presidente della Commissione europea
          • Comuni italiani vincitori del 2° bando WiFi4EU
          • Dall'UE nuovi fondi per la promozione dei prodotti agricoli
          • Al via i lavori dell'edizione 2018/2019 di A Scuola di OpenCoesione
          • Milano, 5 novembre 2018 - #Stavoltavoto. Incontro di sensibilizzazione e informazione sulla campagna istituzionale delle elezioni del Parlamento europeo
          • 19/11/2018 Stavolta voto: la campagna per le Elezioni europee 2019
          • I giovani e le elezioni europee: laboratori di educazione alla cittadinanza europea al Liceo Galilei di Legnano
          • Tornano i LUX Film Days
          • Il 2018 è stato un anno pieno di cultura!
          • #UEalgiro: l'Europa al giro d'Italia 2018
          • Capitale europea del turismo intelligente 2019: la Commissione europea lancia la prima edizione del nuovo premio
          • Roma, 31 maggio 2018: webinar sui programmi di Cooperazione Territoriale Europea
          • 28 maggio, conferenza online: "Tra passato e presente: imparare ad informarsi meglio per costruire il Futuro di una Europa più solidale": ecco com'è andata!
          • Stage4eu: lo stage in Europa a portata di app!
          • Lotta alla disinformazione: Nasce l’Osservatorio digitale europeo.
          • Cittadini d'Europa, resilienza e solidarietà: i racconti attraverso la campagna "Europei contro Covid19"
          • Regione imprenditoriale europea, al via l'edizione speciale Covid-19
        • Bandi
      • Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014-2020
        • Il Programma
        • Priorità 1
        • Archivio Eventi
        • Bandi
      • Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
        • Il Programma
          • Regolamenti dell'Unione Europea
          • Futuro Agricoltura Lombarda - consultazione online
        • Misure e Operazioni
          • Responsabili Operazioni
          • Misura 1
          • Misura 2
          • Misura 3
          • Misura 4
          • Misura 5
          • Misura 6
          • Misura 7
          • Misura 8
          • Misura 9
          • Misura 10
          • Misura 11
          • Misura 12
          • Misura 13
          • Misura 14
          • Misura 15
          • Misura 16
          • Misura 17
          • Misura 18
          • Misura 19
          • Misura 20
          • Misura 21
          • Misura 22
        • Condizionalità
          • Condizionalità 2022
          • Condizionalità 2021
          • Condizionalità 2020
          • Condizionalità 2019
          • Condizionalità 2018
          • Condizionalità 2017
          • Condizionalità 2016
          • Condizionalità 2023
        • Monitoraggio e Valutazione
          • Rapporti di valutazione
          • Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
          • Monitoraggio Ambientale
          • Quadro sanzionatorio
          • Rapporti di attuazione annuale
        • Autorità e organi
          • Comitato di sorveglianza
          • Autorità responsabili
        • Contatti
        • Comunicare il programma
          • Strategia di comunicazone
          • Indicazioni e strumenti per le azioni di comunicazione e informazione
          • Campagna di Comunicazione PSR Lombardia
          • Lombardia in campo
          • In campo con gli agricoltori
          • Trattamento dati
          • RurArt Gallery
          • Agricoltura, sicurezza e sanità alimentare
          • Verde intenso - l'agricoltura sostenibile per nutrire il pianeta
          • Agricoltura sostenibile, formaggi e prodotti agroalimentari
        • Avvisi informativi
          • PSR 2014-2020: convegno "La rava e la fava"
        • Archivio Eventi
        • Bandi
      • Cooperazione Territoriale Europea 14-20
        • Progetti CENTRAL EUROPE con partner Regione Lombardia
          • SUBNODES project
        • Progetti Interreg Europe con partner Regione Lombardia
          • RUMORE project
          • GPP4GROWTH project
        • Progetti SPAZIO ALPINO con partner Regione Lombardia
          • THE4BEES project
          • CESBA Alps project
          • e-MOTICON project
          • INTESI project
          • GRETA project
          • Progetto YourAlps
        • Interact
          • Il programma Interact
          • Obiettivi e priorita' del programma Interact
          • Funzionamento e strumenti del programma Interact
          • Destinatari e beneficiari del programma Interact
          • Organi di gestione del programma Interact
        • Il programma URBACT III
          • Il programma URBACT III (2014-2020)
          • Area di cooperazione e soggetti beneficiari
          • Obiettivi e priorità del programma
          • Contatti
        • Interreg ADRION
          • Il programma Interreg ADRION 2014-2020
          • Area di cooperazione e soggetti beneficiari
          • Obiettivi e priorità del programma
          • Contatti
        • Interreg Europe 2014-2020
          • Il programma Interreg Europe 2014-2020
          • Area di cooperazione e soggetti beneficiari
          • Obiettivi e priorità del programma
          • Contatti
        • Interreg MED 2020
          • Il programma Interreg MED 2014-2020
          • Area di cooperazione e soggetti beneficiari
          • Obiettivi e priorità del programma
          • Contatti
        • Central Europe 2014-2020
          • Il Programma Central Europe 2014-2020
          • Area di cooperazione e soggetti beneficiari
          • Obiettivi e priorità del programma
          • Contatti
        • ESPON 2020
          • Il programma ESPON 2020
          • Area di cooperazione e beneficiari
          • Obiettivi e priorità del programma
          • Organi di gestione del programma
          • ANALISI MIRATE, POLICY BRIEF E SUMMARY DELLE RICERCHE ESPON IN ITALIANO
          • Modalità di partecipazione
        • Spazio Alpino 2014-2020
          • Il Programma Spazio Alpino 2014-2020
          • Obiettivi e priorità del Programma
          • Organi di gestione del programma
          • Area di cooperazione e soggetti beneficiari
          • Contatti
          • Pubblicazione partecipazione italiana periodo 2007-2013
          • Interreg Alpine Space programme 2021-2027
        • Italia Svizzera 2014-2020
          • Il Programma Italia-Svizzera 2014-2020
          • Area di cooperazione e soggetti beneficiari
          • Obiettivi e Priorità del Programma
          • Organi di gestione del Programma
          • Contatti
        • Avvisi informativi
        • Archivio Eventi
      • Avvisi informativi
      • Programma Operativo Complementare
        • Il Programma Operativo Complementare Lombardia 2014-2020
        • Cosa è il POC
        • Bandi
      • Comunicazioni
      • Bandi
    • Programmi gestiti dall'Unione Europea
      • Conoscere i programmi
        • Salute
        • Ambiente, natura e clima
        • Competitività delle PMI
        • Altre linee di finanziamento
        • Ricerca e innovazione tecnologica
        • Trasporti, telecomunicazioni ed energia
        • Capitale umano e società
        • Diritti, sicurezza e integrazione
        • Cultura e creatività
      • Orientarsi per progettare
      • Progettare con Regione Lombardia
      • La Strategia Regionale
      • I progetti di Regione Lombardia
      • Finanziamenti diretti europei 2021-2027
        • Bilancio dell’UE 2021-2027
        • I Programmi 2021-2027
      • Next Generation UE e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
      • Documentazione
      • Avvisi informativi
        • Sostieni l’emergenza COVID-19, il tuo aiuto è prezioso
      • Archivio Eventi
    • Piano Sviluppo e Coesione
      • Il Piano Sviluppo e Coesione
      • Aree Tematiche
        • Capacità amministrativa
        • Cultura
        • Ambiente e risorse ambientali
        • Istruzione e formazione
        • Competitività imprese
        • Riqualificazione urbana
        • Digitalizzazione
        • Trasporti e mobilità
        • Ricerca e innovazione
      • Comunicare il programma
      • Controlli, Monitoraggio, Valutazione
        • Sistema di gestione e controllo
        • Linee guida di rendicontazione
        • Checklist appalti
        • Relazioni annuali di attuazione
      • Autorità e Organi
        • Comitato di sorveglianza
        • Autorità responsabili
      • Contatti
    • Accordo per lo sviluppo e la coesione
      • Accordo per lo sviluppo e la coesione
      • Aree Tematiche
        • Trasporti e Mobilità
        • Riqualificazione Urbana
        • Ricerca e innovazione
        • Istruzione e Formazione
        • Capacità amministrativa
      • Controlli, Monitoraggio, Valutazione
        • Sistema di Gestione e Controllo
    • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
      • La Dashboard del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in Lombardia
        • Monitoraggio PNRR e PNC in Lombardia
          • PNRR - Investimento Sistema duale
          • Programma Sicuro Verde, Sociale. Riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica.
          • Riforma dell'orientamento scolastico
          • Pnrr: alla Lombardia 6,5 miliardi, 1,6 mld in più su gennaio 2022
          • Fascicolo Sanitario Elettronico, al via implementazione in tutte le Regioni
          • Pnrr: 1,8 miliardi per riqualificare periferie grandi città
          • Infrastrutture idriche: 3,9 miliardi, di cui 2,9 miliardi del Pnrr, per renderle efficienti, sicure e resilienti
          • PNRR: 300 milioni per alloggi universitari, pubblicato il decreto
          • PNRR: ampia risposta da parte dei territori su avviso Green Communities
          • PNRR: al via le Reti di Facilitazione Digitale, la Conferenza delle Regioni approva il piano
          • Dal Pnrr 49 milioni per la Lombardia per valorizzare l’architettura e il paesaggio rurale
          • Il Programma GOL “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”
          • PNRR Cultura | Bandi Architettura rurale
          • Fondi PNRR per interventi di Protezione Civile
          • "Spazio alla Scuola", bando da 60 milioni per edilizia innovativa
          • PNRR Cultura: 20 milioni per la rigenerazione culturale, sociale ed economica di un borgo in Lombardia
        • Governance regionale
        • Assistenza tecnica Lombardia (Task Force)
        • Autonomie locali
      • Avvisi informativi
        • E' on line il nuovo sito di monitoraggio PNRR e PNC di Regione Lombardia
      • Bandi
    logo Regione Lombardia
    logo Coesione + Italia
    Cofinanziato da Unione Europea
    POC
    Next Generation UE
    Repubblica Italiana
    Italia domani
    logo Regione Lombardia
    logo europedirect
    logo Feamp
    logo PSR
    logo FSE
    logo FESR
    Avanzamento spesa
    logo PSR
    Cerca
    Torna in cima alla pagina

    Azioni di rete per il lavoro - Approvazione progetti

    1. Home>
    2. Comunicazioni>
    3. Azioni di rete per il lavoro - Approvazione progetti
    Strumento Attuativo

    Azioni di rete per il lavoro - Approvazione progetti

    Data: 08/08/2017

    Lavoro e Occupazione

    Cittadini Cittadini

     In allegato il decreto di approvazione e l'elenco dei progetti ammessi a finanziamento.

    Azioni di rete per il lavoro - Approvazione progetti

    Allegati

    • Scheda Informativa progetto ID 468812 - AFOL della Provincia di Monza e della Brianza
    • Scheda Informativa progetto ID 472684 - IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Lombardia SRL Impresa Sociale
    • Scheda Informativa progetto ID 472756 - Provincia di Brescia
    • Scheda Informativa progetto ID 474073 - Formawork srl
    • Scheda Informativa progetto ID 476551 - Agenzia Metropolitana per la Formazione l'Orientamento e il Lavoro
    • Scheda Informativa progetto ID 479949 - ABF Azienda Bergamasca Formazione
    • Allegato B- Impegni di spesa
    • Allegato A - Progetti ammessi a finanziamento
    • d.d.s. 9598/2017 - Approvazione progetti
    Vai a Servizio
    "Azioni di Rete per il Lavoro per la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi occupazionali” - Fase I

    Non hai trovato quello che cercavi?

    Vai alla sezione Aiuto

    • Privacy

    • Accessibilità

    • Cookie Policy


    • Note legali

    • Contatti

    • Clausola Commissione Europea

    © Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati CF 80050050154 - Piazza Città di Lombardia, 1 20124 Milano

    v.21.4.02-564190-12042023

    Privacy

    Gentile utente,
    in questa pagina sono descritte le modalità di gestione dei siti Quadro regolamentare, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Fondo Sociale Europeo, Programma di Sviluppo Rurale, Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, Organismo Pagatore Regionale di Regione Lombardia, Programmi a Gestione Diretta dell'Unione Europea, Cooperazione Territoriale Europea, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, Europe Direct, relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti che li consultano. Si tratta di un’informativa resa anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ‘Regolamento Generale sulla protezione dei dati' (“RGPD”) e della normativa italiana vigente per la protezione dei dati personali di coloro che interagiscono con i siti sopra citati a partire dagli indirizzi:
    www.ue.regione.lombardia.it,
    www.fesr.regione.lombardia.it,
    www.fse.regione.lombardia.it,
    www.psr.regione.lombardia.it,
    www.feamp.regione.lombardia.it,
    www.fondidirettiue.regione.lombardia.it,
    www.cte.regione.lombardia.it,
    www.fsc.regione.lombardia.it,
    www.europedirect.regione.lombardia.it,
    e non per altri siti web esterni ed eventualmente collegati a questo tramite link. Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'elaborazione, la selezione, il blocco, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

    Tipologia dei dati trattati
    Dati di navigazione
    I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per la loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi di dominio del computer utilizzati dagli utenti che si collegano al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server ( buon fine, errore ecc…..) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllare il corretto funzionamento e vengono mantenuti per il periodo minimo richiesto dalla normativa vigente. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
    Dati forniti volontariamente dall’utente
    L’invio facoltativo esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la necessaria acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. E’ escluso il trattamento di dati sensibili e giudiziari che, se forniti dall’utente, saranno cancellati.
    Cookie Policy
    Per le informazioni relative ai cookie utilizzati sul portale della Programmazione Europea di Regione Lombardia si rimanda alla specifica Cookie Policy.

    Diritti degli Utenti (quali “interessati”)
    Gli Utenti potranno esercitare in ogni momento i diritti previsti dagli art. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679 ove applicabili. Fra questi si segnalano, in conformità a quanto previsto dagli articoli 13, comma 2, lettere (b) e d): il diritto di chiedere la rettifica o la cancellazione dei dati di registrazione che lo riguardano, la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento degli stessi, nei casi previsti; il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità su www.garanteprivacy.it.

    Titolare del trattamento
    A seguito della consultazione di questi siti possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
    Il Titolare del trattamento è l’Ente “Regione Lombardia”, con sede in Piazza Città di Lombardia n. 1, IT-20124, Milano; Email: infoweb@regione.lombardia.it; Centralino: +39 02.6765.1).
    Il Responsabile della Protezione dei Dati di Regione Lombardia può essere contattato scrivendo una mail con oggetto: “All’attenzione del DPO di Regione Lombardia” al seguente indirizzo di contatto email: infoweb@regione.lombardia.it

    Accessibilità

    Il portale Bandi online garantisce il rispetto dei requisiti tecnici previsti nell'allegato A della Legge 4/2004 "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici" (cosiddetta Legge Stanca), ed è stato sviluppato con il linguaggio di marcatura HTML5 e fogli di stile CSS.

    La progettazione del portale si è svolta in varie fasi, ciascuna con momenti differenti di verifica della qualità, sia sotto l'aspetto dell'usabilità che dell'accessibilità. Ogni modello di pagina è quindi stato sottoposto a verifiche attraverso l'utilizzo di strumenti automatici di validazione e successivamente attraverso verifiche manuali a cura di un esperto di accessibilità esterno al progetto, seguendo la metodologia indicata dall'allegato A della Legge Stanca.

    Il portale è conforme alle linee guida WCAG 2.0 (Web Content Accessibility Guidelines) del consorzio mondiale W3C (World Wide Web Consortium) che definisce gli standard delle applicazioni e dei portali Web.

    Strumenti automatici di validazione
    Tutte le pagine del portale sono state verificati con i seguenti strumenti automatici:
    • Supporto automatico alla verifica di accessibilità tramite Validatore.it
    • Color contrast check WebAim: https://webaim.org/resources/contrastchecker/
    Cookie Policy

    Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 (di seguito, anche “Regolamento”) e della normativa nazionale, Regione Lombardia (di seguito, anche “Titolare”), in qualità di Titolare del trattamento, riporta qui di seguito l'informativa estesa relativa ai cookie installati sul sito: “ProUE” (di seguito anche “Sito”) con lo scopo di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti.

    1. Cosa sono i cookie?
    I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
    Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:

    • Sito che li genera: cookie di prima parte, installati direttamente dal gestore del sito che si sta visitando, e cookie di terze parti, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando.
    • Finalità d'uso: cookie tecnici, volti a gestire gli aspetti tecnici necessari a erogare un servizio richiesto dall'utente, come ad esempio la navigazione di un sito internet, la gestione della sessione di un utente o il riconoscimento automatico della lingua preferita. Tra questo tipi di cookie sono utilizzati anche quelli di tipo analitico, anonimizzati e in forma aggregata, al fine di raccogliere informazioni sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito internet e quindi elaborare statistiche generali sul servizio e sul suo utilizzo.
    • Cookie profilazione di prima parte, utilizzati per analizzare le caratteristiche della navigazione dell'utente e creare profili in base al suo comportamento sul sito.
    • Cookie di terze parti, sono cookie utilizzati da servizi di “terze parti”, gestiti direttamente da terzi e di cui il Titolare del Sito non effettua alcun trattamento, che potrebbero usare anche cookie di profilazione.
    • - Durata: cookie permanenti, memorizzati nel dispositivo in modo permanente, cookie temporanei, aventi durata variabile e limitata, cookie di sessione, che scompaiano alla chiusura del browser o al momento del log-out.


    2. Quali cookie vengono utilizzati in questo Sito e per quali finalità
    2.1 Cookie tecnici (non richiedono il consenso dell'interessato)
    Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall'utente. Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti
    Inoltre, il Sito usa cookie analitici mediante il sistema di raccolta informazioni Web Analitycs Italia (WAI) al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso. Questi cookie possono essere assimilati ai cookie tecnici perché utilizzati direttamente e solo dal gestore del sito per raccogliere informazioni significative, in forma aggregata, che riguardano ad esempio, come gli utenti si interfacciano ai sistemi telematici, ovvero quali dispositivi, sistemi operativi o browser sono usati per l'accesso; la qualità e la fruibilità dei siti stessi, valutabili da semplici indicatori come la quantità di visite, la loro durata, la velocità di caricamento delle pagine o le ricerche effettuate dell'utente.
    Le informazioni raccolte da questo tipo di cookie sono in una forma tale da non consentire l'identificazione dell'utente in quanto WAI, basata su Matomo, utilizza di default l'anonimizzazione dell'indirizzo IP degli utenti. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell'Utente per essere installati ed utilizzati. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato da Web Analytics Italia consultare l'informativa di WAI.
    2.2 Cookie di terze parti (richiedono il consenso dell'interessato)
    In questo Sito, previa espressione di consenso da parte dell'interessato, possono essere utilizzati servizi di “terze parti”, gestiti direttamente da terzi e di cui il Titolare del Sito non effettua alcun trattamento, che potrebbero usare cookie di profilazione. Possono ad esempio venire trasmessi cookie di terze parti quando si visualizzano dei video che risiedono su un canale di Youtube o altri contenuti inglobati nel Sito da servizi esterni (ad esempio i social wall di Facebook o di Twitter).
    La mancata prestazione del consenso da parte dell'utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all'installazione dei cookie di terze parti.

    3. Utilizzo di plug-in di social network
    Il Sito implementa alcuni plug-in di social network, ad esempio Facebook e Twitter, per consentire agli utenti di condividere pubblicamente i contenuti riportati all'interno del Sito.
    Quando l'utente visita una pagina del Sito, i plug-in presenti stabiliscono una connessione diretta tra il browser dell'utente e i social network acquisendo, nel caso in cui l'utente sia autenticato su uno di questi social network, determinati dati quali l'indirizzo IP, la data e l'ora della visita, il browser utilizzato, ecc.
    Si precisa che il Titolare non tratta e conserva alcuna informazione trasmessa al social network tramite plug-in. Per maggiori informazioni si rinvia ai seguenti link:

    • Facebook: https://developers.facebook.com/docs/plugins/
    • Twitter: http://dev.twitter.com/

    4. Indicazioni sulla gestione dei cookie da parte dell'utente
    Al primo accesso del Sito tutti i cookie profilazione di prima parte e/o i cookie di terze parti, se previsti, sono bloccati, mentre sono attivi i soli cookie tecnici e funzionali descritti sopra. In applicazione del provvedimento del Garante “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento" - 10 giugno 2021 [9677876] per l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookies”, gli utenti del Sito possono dare il proprio consenso esplicito all'installazione dei cookie di profilazione sul proprio pc, tramite il banner che compare al primo accesso. In ogni momento gli utenti possono comunque visualizzare i cookie a cui hanno dato il consenso ed eventualmente modificare le proprie preferenze.
    4.1 Disabilitare l'utilizzo dei cookie
    È possibile disabilitare tutti i cookie memorizzati sul proprio hard disk accedendo alla sezione apposita all'interno del browser. Di seguito sono riportati i link dove è possibile consultare le specifiche istruzioni per i principali browser in uso:

    • Edge: https://support.microsoft.com/en-us/windows/delete-and-manage-cookies-168dab11-0753-043d-7c16-ede5947fc64d#ie=ie-9
    • Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
    • Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
    • Safari: https://support.apple.com/it-it/guide/safari/sfri11471/mac

    4.2 Attivare la modalità di navigazione anonima
    Mediante questa funzione disponibile ormai in tutti i browser, è possibile navigare in internet senza salvare alcuna informazione sui siti e sulle pagine visitate.
    Tuttavia, si precisa che i dati di navigazione, anche quando viene attivata tale funzionalità, sono registrati e conservati dai gestori dei siti web e dai provider di connettività.
    4.3 Eliminare direttamente i cookie
    Attualmente quasi tutti i browser consentono di eliminare i cookie installati.
    Per maggiori istruzioni, consultare la guida del proprio browser o visitare uno dei seguenti link:

    • Edge: https://support.microsoft.com/en-us/windows/delete-and-manage-cookies-168dab11-0753-043d-7c16-ede5947fc64d#ie=ie-9
    • Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
    • Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it&ref_topic=3421433
    • Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677

    Tuttavia, ad ogni nuova sessione i cookie saranno reinstallati; in ragione di ciò si invita ad eseguire tale operazione periodicamente o utilizzare funzioni automatizzate per la cancellazione periodica

    5. Titolare del trattamento
    Il Titolare del trattamento è Regione Lombardia con sede in Piazza Città di Lombardia 1, 20124 Milano.

    6. Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)
    Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) o Data Protection Officer (DPO) può essere contattato al seguente indirizzo di posta elettronica: rpd@regione.lombardia.it

    7. Ambito di conoscibilità e diffusione dei dati
    I dati personali raccolti utilizzando i cookie profilazione di prima parte saranno trattati esclusivamente dal Titolare del trattamento, dai responsabili nominati, e da eventuali ulteriori fornitori appositamente nominati nonché dal relativo personale appositamente istruito al trattamento e alla protezione dei dati al fine di assicurare il medesimo livello di sicurezza offerto dal Titolare.
    I dati personali non saranno in alcun modo diffusi.
    Per i cookie terze parti, gestiti direttamente da terzi, si rinvia alla privacy policy di quest’ultima per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali.

    8. Diritti dell'interessato
    Ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento, è possibile far valere i seguenti diritti, ove applicabili:

    • Diritto di accesso ai dati, formulando opportuna richiesta delle seguenti informazioni: finalità e modalità del trattamento; categorie di dati personali in questione; destinatari o categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati; periodo di conservazione dei dati; logica applicata al trattamento; estremi identificativi del titolare e dei responsabili;
    • Diritto di rettifica, la richiesta dell'integrazione/modifica dei dati;
    • Diritto di cancellazione, la richiesta dell'eliminazione dei dati senza ingiustificato ritardo, fatti salvi tutti gli obblighi di conservazione imposti dalla legge;
    • Diritto alla portabilità dei dati, la richiesta di ricevere in formato strutturato, di uso comune e leggibile i dati personali.

    Le richieste per l'esercizio dei diritti dovranno essere inviate all'indirizzo di posta elettronica ricercainnovazione@pec.regione.lombardia.it oppure a mezzo posta raccomandata all'indirizzo Piazza Città di Lombardia 1, 20124 Milano, all'attenzione della Direzione generale: Presidenza - Direzione Centrale: Affari Istituzionali.

    È inoltre previsto il diritto di proporre reclamo all'Autorità di Controllo secondo l'art. 77 del Regolamento.

    Note legali

    Modalità per link
    Il link a questo sito è sottoposto alla preventiva autorizzazione di Regione Lombardia che autorizza il link alle condizioni di seguito indicate:
    Il soggetto che intende inserire il link deve darne preventiva comunicazione a Regione Lombardia inviando un e-mail all’ indirizzo portale@regione.lombardia.it indicando i propri dati identificativi. Al medesimo indirizzo andranno comunicate tutte le variazioni riguardanti la pubblicazione del link (eliminazione, modifica o altro).
    Il link al sito www.ue.regione.lombardia.it è autorizzato alle seguenti condizioni:
    - il link non deve determinare nell’utente confusione circa la titolarità del titolare, le attività del soggetto che effettua il link e quelle offerte dal portale.
    - il link deve essere effettuato in modo tale che il collegamento al sito avvenga in modo diretto alla prima pagina.
    Regione Lombardia si riserva di revocare la presente autorizzazione in qualsiasi momento. In ogni caso la realizzazione di un link al sito www.ue.regione.lombardia.it costituisce integrale accettazione delle presenti regole.
    Copyright
    Tutti i contenuti ( testi, immagini ,filmati, grafiche, marchi, loghi, audiovisivi ecc) ed informazioni presenti all’interno del sito, sono di proprietà esclusiva di Regione Lombardia e/o di terzi e sono protetti ai sensi della vigente normativa sul diritto d’autore (legge n.633/1941 e s.m.i.)sui brevetti e su quelle relative alla proprietà intellettuale e possono essere rilasciati in modalità Copyright ovvero con diritti riservati o in modalità Creative Commons ovvero con alcuni diritti riservati. La riproduzione, la comunicazione e la messa a disposizione al pubblico, il noleggio, il prestito, la diffusione senza l’autorizzazione del titolare dei diritti è vietata. Tutti i contenuti possono essere scaricati o utilizzati solo secondo le modalità previste dai diritti stessi e comunque non per uso commerciale.
    Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli articoli da 171 a 174 della citata normativa.

    Utilizzo del sito
    In nessun caso Regione Lombardia potrà essere ritenuta responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’incapacità o impossibilità di accedervi, dall’utilizzo delle notizie in esso contenute. Sono consentite citazioni a titolo di cronaca o recensione se accompagnate dall’indicazione “Regione Lombardia “ e della sua Url. Regione Lombardia provvederà ad inserire sul sito notizie aggiornate . Regione Lombardia si riserva il diritto di riprodurre i testi in altre pubblicazioni. Regione Lombardia si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e delle note legale in qualsiasi momento e senza alcun preavviso
    Accesso a siti esterni collegati
    Regione Lombardia non ha alcuna responsabilità per quanto concerne i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso.
    Regione Lombardia non è responsabile delle informazioni ottenute dall’utente tramite l’accesso ai siti raggiungibili tramite collegamento ipertestuale. Sono da ritenersi responsabili della completezza e informazioni i soggetti titolari dei siti ai quali si accede alle condizioni dagli stessi previste.
    Plug-in Social
    Sul portale sono presenti i plug-in di alcuni tra i principali social network (Facebook, Twitter e You Tube).
    Se l’Utente interagisce con i plug-in, i dati di interazione sono raccolti e trattati esclusivamente dai gestori delle piattaforme social secondo le logiche e le modalità di trattamento da essi dichiarati. Pertanto gli utenti sono invitati a leggere le note informative sulla privacy fornite dalle piattaforme stesse:
    Facebook http://www.facebook.com/policy.php
    Twitter http://twitter.com/privacy
    Youtube https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
    Download
    Ogni oggetto presente su questo sito per lo scaricamento (download) come ad esempio la documentazione tecnica, normativa, modulistica e software, salvo diversa indicazione, è liberamente e gratuitamente disponibile alle condizioni stabilite dal titolare.
    Virus informatici
    Regione Lombardia non garantisce che il sito sia privo di errori o virus. La Regione ed i suoi fornitori non sono responsabili per danni subiti dall’utente a causa di tali agenti distruttivi

    Contatti

    Per contattare i responsabili delle attività collegate alla Programmazione e Progettazione europea consulta i recapiti e gli indirizzi di posta elettronica elencati di seguito correlati alle Autorità e agli Organismi regionali interni coinvolti nell'attuazione della programmazione nei periodi 2021-2027 e 2014-2020.

    Politica di Coesione 2021-2027

    Autorità di Gestione Programma Operativo Regionale FESR 2021-2027
    Direzione Generale Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione
    Unità Organizzativa Autorità di Gestione POR FESR 2014-2020
    Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
    Dario Sciunnach
    tel +39 02 6765 6706
    email:dario_sciunnach@regione.lombardia.it

    Autorità di Gestione Programma Operativo Regionale FSE+ 2021-2027
    Direzione Generale Formazione e Lavoro
    Unità Organizzativa Sistema duale e filiera formativa
    Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
    Brunella Reverberi
    tel +39 02 6765 5881
    email:brunella_reverberi@regione.lombardia.it

    Autorità di Gestione del Programma Italia - Svizzera
    Direzione Generale Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni
    Struttura Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione Italia Svizzera
    Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
    Monica Muci
    tel. +39 02 6765 8439
    email:AdGProgrammaItaliaSvizzera@regione.lombardia.it

    Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR FEASR)
    Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi
    Unità Organizzativa Programmazione comunitaria e Sviluppo Rurale
    Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
    Cristina Rita De Ponti
    tel +39 02 6765 3475
    email:AdG_SviluppoRurale@regione.lombardia.it

    Autorità di Certificazione dei Fondi Comunitari
    Direzione Generale Presidenza - Bilancio e Finanza
    Unità Organizzativa Bilancio e Autorità di Certificazione Fondi Comunitari
    Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
    Gianpaola Danelli
    tel +39 02 6765 4506
    email:ADC@regione.lombardia.it

    Organismo Pagatore Regionale
    Direzione Generale Presidenza - Bilancio e Finanza
    Unità Organizzativa Direzione Organismo Pagatore Regionale
    Piazza Città di Lombardia, 1 20124 Milano
    Federico Giovanazzi
    tel +39 02 6765 8706
    email:opr@pec.regione.lombardia.it

    Autorità di Audit Programmazione comunitaria
    Direzione Generale Presidenza
    Unità Organizzativa Sistema dei Controlli, Prevenzione della Corruzione, Trasparenza e Privacy
    Struttura Audit Fondi UE e Responsabile Protezione dati
    Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano
    Cristina Colombo
    tel +39 02 6765 5714
    email:Audit_FESR@regione.lombardia.it

    Autorità Ambientale Programmazione comunitaria
    Direzione Generale Ambiente e clima
    Unità Organizzativa Sviluppo sostenibile e Tutela risorse dell'ambiente - Struttura Natura e Biodiversità
    Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
    Alessandra Norcini
    tel +39 02 6765 8341
    Funzionario Responsabile:
    Alessandro Dacomo
    tel. +39 02 6765 2373
    email:alessandro_dacomo@regione.lombardia.it

    Gruppo per la Progettazione Europea (GPE)
    Direzione Generale Presidenza - Area Programmazione e Relazioni esterne
    Struttura Coordinamento Programmazione Comunitaria e Gestione Fondo Sviluppo e Coesione
    Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
    Federica Marzuoli
    tel 39 02 6765 4587
    email:gpe@regione.lombardia.it

    Comitato di Coordinamento della Programmazione Europea
    Direzione Generale Presidenza
    Area Programmazione e Relazione Esterne
    Piazza Città di Lombardia, 1 - 20124 Milano
    email:coordinamentoue@regione.lombardia.it

    Politica di Coesione 2014-2020

    Autorità di Gestione Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020
    Direzione Generale Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione
    Unità Organizzativa Autorità di Gestione POR FESR 2014-2020
    Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
    Dario Sciunnach
    tel +39 02 6765 6706
    email:AdG_FSE_1420@regione.lombardia.it

    Autorità di Gestione del Programma Italia - Svizzera 2014-2020
    Direzione Generale Enti locali, Montagna e Piccoli comuni
    Struttura Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera
    Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
    Sonia Amelotti
    tel +39 02 6765 5332
    email:AdGProgrammaItaliaSvizzera@regione.lombardia.it

    Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR FEASR)
    Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi
    Unità Organizzativa Programmazione comunitaria e Sviluppo Rurale
    Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
    Cristina Rita De Ponti
    tel +39 02 6765 3475
    email:AdG_SviluppoRurale@regione.lombardia.it

    Organismo Pagatore Regionale
    Direzione Generale Presidenza - Bilancio e Finanza
    Unità Organizzativa Direzione Organismo Pagatore Regionale
    Piazza Città di Lombardia, 1 20124 Milano
    Federico Giovanazzi
    tel +39 02 6765 8706
    email:opr@pec.regione.lombardia.it

    Responsabile della programmazione e attuazione del Programma FSC 2014-2020
    Direzione Generale Presidenza - Area Programmazione e Relazioni esterne
    Struttura Coordinamento Programmazione Comunitaria e Gestione Fondo Sviluppo e Coesione
    Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
    Federica Marzuoli
    email:programmazionefsc@regione.lombardia.it tel +39 02 6765 4587 email:programmazionefsc@regione.lombardia.it

    Autorità di Certificazione dei Fondi Comunitari
    Direzione Generale Presidenza
    Unità Organizzativa Sistema dei Controlli, Prevenzione della Corruzione, Trasparenza e
    Struttura Audit Fondi UE e Responsabile Protezione dati
    Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano
    Cristina Colombo
    tel +39 02 6765 5714
    email:ADC@regione.lombardia.it

    Autorità di Audit Programmazione comunitaria
    Direzione Generale Presidenza - Bilancio e Finanza
    Unità Organizzativa Bilancio e Autorità di Certificazione Fondi Comunitari
    Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
    Gianpaola Danelli
    tel +39 02 6765 4506
    email:Audit_FESR@regione.lombardia.it

    Autorità per le Pari Opportunità
    Direzione Generale Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità
    Unità Organizzativa Famiglia e Pari Opportunità
    Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
    Clara Sabatini
    tel 39 02 6765 0404
    email:autoritapariopportunita@regione.lombardia.it

    Gruppo per la Progettazione Europea (GPE)
    Direzione Generale Presidenza - Area Programmazione e Relazioni esterne
    Struttura Coordinamento Programmazione Comunitaria e Gestione Fondo Sviluppo e Coesione
    Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano
    Federica Marzuoli
    tel 39 02 6765 4587
    email:gpe@regione.lombardia.it

    Comitato di Coordinamento della Programmazione Europea
    Direzione Generale Presidenza
    Area Programmazione e Relazione Esterne
    Piazza Città di Lombardia, 1 - 20124 Milano
    email:coordinamentoue@regione.lombardia.it

    Cooperazione Territoriale Europea 2021-2027
    Regione Lombardia è Contact Point nazionale (NCP) per Spazio Alpino.
    Il Comitato è un organismo che concorre a definire l'indirizzo, il coordinamento e la valutazione strategica dei Programmi Operativi.
    Per informazioni sui programmi Interreg SPAZIO ALPINO, ADRION, CENTRAL EUROPE, MED:
    Cristina Pellegrino - Struttura Cooperazione Territoriale e Ambientale Europea - DG AMBIENTE E CLIMA:
    cristina_pellegrino@regione.lombardia.it
    Roberto De Marco (NCP Spazio Alpino) - Struttura Cooperazione Territoriale e Ambientale Europea - DG AMBIENTE E CLIMA:
    roberto_de_marco@regione.lombardia.it
    Telefono +39 02 6765 6016
    Per informazioni sui programmi ESPON, Interreg Europe, URBACT, INTERACT
    Luisa Marchi - Struttura Cooperazione Territoriale e Ambientale Europea - DG AMBIENTE E CLIMA:
    email:luisa_marchi@regione.lombardia.it

    Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020
    Regione Lombardia presiede i Comitati Nazionali dei Programmi ESPON e Spazio Alpino.
    Inoltre Regione Lombardia è Contact Point nazionale (NCP) per Spazio Alpino.
    Il Comitato è un organismo che concorre a definire l'indirizzo, il coordinamento e la valutazione strategica dei Programmi Operativi.
    Per informazioni sui programmi Interreg SPAZIO ALPINO, ADRION, CENTRAL EUROPE, MED:
    Cristina Pellegrino - Struttura Cooperazione Territoriale e Ambientale Europea - DG AMBIENTE E CLIMA:
    cristina_pellegrino@regione.lombardia.it
    Roberto De Marco (NCP Spazio Alpino) - Struttura Cooperazione Territoriale e Ambientale Europea - DG AMBIENTE E CLIMA:
    roberto_de_marco@regione.lombardia.it
    Telefono +39 02 6765 6016
    Per informazioni sui programmi ESPON, Interreg Europe, URBACT, INTERACT
    Luisa Marchi - Struttura Cooperazione Territoriale e Ambientale Europea - DG AMBIENTE E CLIMA:
    email:luisa_marchi@regione.lombardia.it

    Clausola commisione Europea

    CONVENZIONE SPECIFICA n.6/2021 tra Commissione europea (Direzione generale Comunicazione) - Direzione C (Rappresentanza e comunicazione negli Stati membri - Rappresentanza in Italia) e Europe Direct Lombardia
    Progetto 101034809 — EUROPE DIRECT LOMBARDIA
    ARTICOLO 17 — COMUNICAZIONE, DIFFUSIONE E VISIBILITÀ
    17.3: Qualità dell'informazione — Clausola di esclusione della responsabilità nelle attività di comunicazione o diffusione attinenti all'azione devono essere utilizzate informazioni accurate nei contenuti.
    “Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse sono tuttavia solo quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione europea o della Commissione europea, autorità che concede l'aiuto. Né l'Unione europea né l'autorità che concede l'aiuto possono esserne ritenuti responsabili".

    Torna in cima alla pagina