PNRR (M2C1) - Investimento 2.3 “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare” - sottomisura “ammodernamento delle macchine agricole"
PNRR (M2C1) - Investimento 2.3 “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare” - sottomisura “ammodernamento delle macchine agricole"
Codice: RLM12023036363
Domanda dal: 12/04/2024, ore 10:00
Scade il: 31/05/2024, ore 12:00
Agricoltura e Sviluppo Rurale

Dotazione finanziaria di € 25.963.839,53. Chiusura presentazione domande VENERDI' 31 MAGGIO 2024 ore 12:00. Possono partecipare: imprese agro meccaniche e le micro, piccole medie imprese agricole e le loro cooperative e associazioni. A seguito del D.M. n. 144081 del 26 marzo 2024 posticipati i termini di acquisizione delle domande al 31 maggio 2024. Con D.d.u.o. 8 aprile 2024 - n. 5547 disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle domande.

Scheda informativa
Possono beneficiare dell’aiuto e presentare domanda le imprese agromeccaniche e le micro, piccole medie imprese agricole e le loro cooperative e associazioni, così come definite all’allegato I del Regolamento (UE) 2022/2472.
Concessione di contributi alle imprese agro-meccaniche e le micro, piccole medie imprese agricole e le loro cooperative e associazioni, così come definite all’allegato I del Regolamento (UE) 2022/2472 per investimenti da destinare all’ammodernamento del parco macchine, in coerenza con la diffusione delle migliori tecnologie disponibili che consentono un minore impatto ambientale del settore agricolo.
I richiedenti possono presentare una sola domanda esclusivamente per via telematica tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel portale Bandi On Line di Regione Lombardia (B.O.L). La domanda di aiuto deve essere completa dei dati previsti al paragrafo C.1 .1 e completa della documentazione allegata prevista al paragrafo C.1.2 delle disposizioni attuative.
Procedura valutativa. Le domande sono valutate in base ad una griglia di criteri indicati nelle disposizioni attuative. L’istruttoria è di competenza della D.G. Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, che potrà avvalersi delle Strutture Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca (AFCP)/Provincia di Sondrio nel cui ambito territoriale è proposta la realizzazione dell’intervento.
Riferimenti e contatti
Per informazioni e segnalazioni relative alle presenti disposizioni attuative:
• Responsabile del Procedimento:
Luca Zucchelli e-mail: luca_zucchelli@regione.lombardia.it - telefono 02.6765.4599
PEC: agricoltura@pec.regione.lombardia.it;
• Referenti tecnici:
- Agostina Invernizzi e-mail: agostina_invernizzi@regione.lombardia.it, telefono 02.6765.2518;
- Gabriele Boccasile e-mail: gabriele_boccasile_ext@regione.lombardia.it, telefono 366.6343166;
Per informazioni e segnalazioni relative alla procedura informatica per la presentazione della domanda: numero verde 800.131.15 dal lunedì al sabato, dalle 08.00 alle 20.00, esclusi i festivi. Posta elettronica: bandi@regione.lombardia.it.
(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.
Allegati
- D.d.u.o. 30 settembre 2024 - n. 14477 - estratto BURL - approvazione esiti istruttori
- Decreto n. 14477 del 30 settembre 2024 - approvazione esisti istruttori domande presentate - allegato 1 e 2
- D.d.u.o. 8 aprile 2024 - n. 5547 - riapertura termini presentazione domande
- Decreto n. 20824 del 27 dicembre 2023
- Decreto ministeriale n. 144081 del 26 marzo 2024
- Allegato - disposizione attuative presentazione domande
- D.d.u.o. 27 dicembre 2023 - n. 20824 - estratto Burl n. 52 di venerdì 29 dicembre 2023
- Suggerimenti operativi ed esempi per la valutazione del DNSH
Non hai trovato quello che cercavi?
Vai alla sezione AiutoComunicazioni correlate

Si comunica che sono in corso i controlli amministrativi delle domande di pagamento presentate a valere sul bando PNRR – (M2C1) I 2.3 - Sottomisura "ammodernamento macchine agricole".
Si ricorda che, come previsto dalle disposizioni attuative al paragrafo D.3.2 "Impegni accessori" e come riportato nell'atto d'obbligo, i beneficiari di un finanziamento Next Generation UE devono garantire il rispetto degli obblighi in materia di informazione e pubblicità, così come previsto dall'art. 34, paragrafo 2 del Regolamento UE 2021/241.
Di seguito, per comodità di lettura, si riportano, i passaggi più direttamente riferiti, così come riportati al paragrafo D.3.2 "Impegni accessori" delle disposizioni attuative:
D.3.2 "Impegni accessori"
Gli impegni accessori sono:
- informare e pubblicizzare circa il ruolo del PNRR attraverso l'indicazione del riferimento al finanziamento da parte dell'Unione europea e all'iniziativa Next Generation EU nella documentazione progettuale;
- fornire un'adeguata diffusione e promozione del progetto, sul sito web e/o social ad uso professionale del beneficiario, qualora esistente, con esplicito riferimento al finanziamento da parte dell'Unione europea e dell'iniziativa Next Generation EU (utilizzando la frase "finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU") e riportando l'emblema dell'Unione europea.
Per il download dei loghi ufficiali del Programma, è possibile utilizzare il link https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18572
Si specifica che, quando viene mostrato in associazione con un altro logo, l'emblema dell'Unione europea deve essere mostrato almeno con lo stesso risalto e visibilità degli altri loghi. L'emblema deve rimanere distinto e separato e non può essere modificato con l'aggiunta di altri segni visivi, marchi o testi. Oltre all'emblema, nessun'altra identità visiva o logo può essere utilizzata per evidenziare il sostegno dell'UE.
Qualora venisse adottata la strategia di comunicazione del PNRR prima della conclusione degli interventi finanziati, il richiedente dovrà farvi riferimento per l'ottemperanza agli impegni a) e b).
Inoltre, si ricorda la necessità di garantire l'utilizzo di un conto corrente dedicato necessario all'erogazione dei pagamenti e l'adozione di un'apposita codificazione contabile e informatizzata per tutte le transazioni relative al progetto, per assicurare la tracciabilità dell'utilizzo delle risorse del PNRR.
Ulteriori informazioni sono reperibili nelle FAQ rilasciate il 7 febbraio 2025 dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), disponibili anche sul sito web della Misura al seguente link: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/22702

È possibile presentare la rendicontazione/domande di saldo relativamente agli interventi ammessi per la Sottomisura "Ammodernamento delle macchine agricole" – PNRR (M2C1) – Investimento 2.3. "Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare".
Il completamento degli investimenti e la presentazione della domanda di saldo devono avvenire entro il 31 dicembre 2025, come previsto dalle disposizioni attuative al paragrafo C.4.1. Adempimenti post concessione - Esecuzione lavori.

Elenco delle domande ammesse e finanziate con D.d.uo. n. 14477 del 30 settembre 2024 comprensivo della provincia della sede legale aziendale.

Con il DM n. 364441 del 9/08/2024 il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha disposto l'accertamento dell'importo massimo di risorse finanziarie necessarie al finanziamento degli investimenti destinati alla sottomisura "ammodernamento delle macchine agricole" - PNRR – Missione 2 componente 1, Investimento 2.3 - Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare, ripartite per Regioni e Provincie autonome e l'assegnazione delle relative risorse. Inoltre, è stata concessa la proroga di 30 giorni del termine per l'approvazione della graduatoria dei beneficiari ammessi per la sottomisura "ammodernamento delle macchine agricole", con nuovo termine stabilito al 30 settembre 2024.
Con il d.d.uo n. 12758 del 27/08/2024 si dà atto che l'ammontare complessivo dei contributi richiesti rientra nel massimale messo a disposizione della Regione Lombardia tramite il riparto del "fondo meccanizzazione" disposto con il citato decreto MASAF n. 53263/2023, così come modificato dal decreto MASAF n. 364441 del 9/08/2024 e si dispone la proroga al 30 settembre 2024 del termine per l'approvazione degli esiti istruttori con la definizione della graduatoria delle domande ammissibili.
Ai richiedenti che intendessero iniziare i lavori e/o acquistare le dotazioni anche prima della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) dell'atto di ammissione a finanziamento della domanda di contributo, si ricorda di prestare attenzione e di seguire con rigorosa attuazione le relative indicazioni contenute nei paragrafi delle disposizioni attuative, per quanto riguarda l'emissione delle fatture e documenti amministrativi prima della comunicazione al beneficiario del codice CUP, seguendo le indicazioni previste dalle disposizioni attuative, riportate anche al seguente link:

Si comunica che sono in corso le valutazioni tecniche ed amministrative delle domande presentate a valere sul bando PRNR - M2C1 - Sottomisura "ammodernamento macchine agricole", a partire da quelle presentate nel periodo di apertura 22 gennaio 2024 - 29 marzo 2024.
Con la progressiva conclusione delle attività istruttorie, verrà via via reso disponibile il verbale istruttorio, che potrà essere consultato sulla piattaforma informatica Bandi e Servizi (Bes), la stessa attraverso la quale è stata presentata la domanda.
Si ricorda che, come previsto dalle disposizioni attuative al paragrafo C3 “Istruttoria tecnico amministrativa della domanda”, entro 10 giorni dalla ricezione del verbale, è possibile:
- partecipare al procedimento istruttorio ai sensi della legge n. 241/1990, presentando all’Amministrazione competente, tramite PEC, un’istanza di riesame, con le osservazioni scritte eventualmente corredate da documenti;
- confermare l’accettazione, tramite la piattaforma informatica BeS.
L’accettazione consentirà l’avvio della successiva fase amministrativa di “ammissione a finanziamento”.
Ai richiedenti che intendessero iniziare i lavori e/o acquistare le dotazioni anche prima della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) dell’atto di ammissione a finanziamento della domanda di contributo, si ricorda di prestare attenzione e di seguire con rigorosa attuazione le relative indicazioni contenute nei paragrafi delle disposizioni attuative, per quanto riguarda l’emissione delle fatture e documenti amministrativi prima della comunicazione al beneficiario del codice CUP.
Di seguito, per comodità di lettura, si riportano, con evidenze in grassetto, i passaggi più direttamente riferiti, così come riportati ai paragrafi C.4, C.4.1 e C.4.2 delle disposizioni attuative, alla cui testuale lettura si rinvia comunque per l'integrale consultazione:
C.4 “Approvazione degli esiti istruttori e ammissione a finanziamento”:
Il codice CUP deve essere riportato su tutti i documenti amministrativi e contabili cartacei ed informatici, ai sensi di quanto stabilito al comma 2.2 della Deliberazione n. 24/2004 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), in attuazione della legge n. 144 del 17 maggio 1999 e smi.
Solamente per le fatture emesse prima della comunicazione al beneficiario del codice CUP, deve essere riportata la dicitura PRNR - M2C1 - Sottomisura "ammodernamento macchine agricole" - domanda di aiuto n. (riferimento ID domanda in entrata)
C.4.1 “Adempimenti post concessione - Esecuzione lavori”
I richiedenti possono iniziare i lavori e/o acquistare le dotazioni anche prima della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) dell'atto di ammissione al finanziamento della domanda di contributo. In tal caso l'Amministrazione è sollevata da qualsiasi obbligo nei riguardi del richiedente, qualora una domanda non sia finanziata.
C.4.2 “Pagamento delle spese”
Nella descrizione del pagamento, per quanto possibile, vanno indicate le informazioni (numero, data, ecc,) che consentono di ricondurre il pagamento alla fattura a cui la transazione fa riferimento
-omissis
Su tutta la documentazione amministrativo contabile dovrà essere riportato il Codice Unico di Progetto (CUP), nonché il riferimento al Next Generation EU.
Per quanto riguarda quest’ultima fattispecie vale che, dove non è ancora presente il CUP, dovrà essere riportato l'ID della domanda, fermo il resto.
Nel caso non venga emessa fattura immediata, è appropriato riportare l'ID e le altre indicazioni/riferimenti anche sul D.D.T.

Con D.d.u.o. 8 aprile 2024 - n. 5547, pubblicato sul BURL SEO n. 15 di venerdì 12 aprile 2024, si modifica, conseguentemente alla posticipazione dei termini e variazione delle disposizioni stabilite con d.m. n. 144081 del 26 marzo 2024, alcuni termini e indicazioni stabiliti dalle disposizioni attuative regionali per la presentazione delle domande di contributo sulla sottomisura «Ammodernamento dei delle macchine agricole» dell’investimento 2.3 del PNRR, approvate con d.d.u.o. n. 20824/2023, come segue:
• 31 maggio 2024 - Termine di acquisizione delle domande di sostegno, di cui ai par. C.1.1, D.10 e D.11,
• 31 agosto 2024 - Approvazione esiti istruttori con la definizione della graduatoria delle domande ammissibili, comprensive di CUP, di cui al par. C.4 e D.11; • al par. B.3.1 è eliminata la frase «per le tipologie a) e c) non saranno ammesse domande che presenteranno spese superiori a € 70.000€»;
• le ulteriori specifiche tecniche, come riportate negli allegati 1), 1a) e 1b), parte integrante e sostanziale del presente atto.

Con il D.M. n. 144081 del 26 marzo 2024, recante modifiche al D.M. n. 413219 dell'8 agosto 2023, il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle foreste ha variato il cronoprogramma attuativo della sottomisura “Ammodernamento della macchine agricole”, posticipando tra l’altro il termine di possibile acquisizione delle domande al 31 maggio 2024.
Contestualmente, sono state apportate anche modifiche procedurali. Le variazioni apportate con il D.M. n. 144081 del 26 marzo 2024 formeranno oggetto di recepimento, da parte di Regione Lombardia, con un proprio successivo atto.
Conseguentemente l’attuale modalità di presentazione delle domande terminerà venerdì 29 marzo, ore 12:00, nei termini previsti dalle disposizioni attuative approvate con D.d.u.o. n. 20824/2023.
Le domande in corso, presenti a sistema (piattaforma BeS), che non saranno validate entro tale termine, verranno eliminate.
La riapertura dei termini di presentazione delle domande e il coordinamento con le disposizioni così come aggiornate dal Ministero, è orientativamente prevista entro il 10 di aprile e sarà conseguente alla pubblicazione del provvedimento sul BURL.