La Commissione Europea ha proposto di rivedere il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2014-2020 al fine di promuovere la ripresa economica e far fronte alla crisi dei rifugiati e alle minacce alla sicurezza.

La proposta di riesame intermedio del pacchetto finanziario prevede l’aumento degli stanziamenti, in particolar modo a favore della migrazione, l’aggiunta di importi supplementari dall’adeguamento tecnico delle dotazioni per la politica di coesione e infine l’incremento di circa 13 miliardi di euro di fondi supplementari della UE nel periodo 2017-2020 da destinare alla crescita, all’occupazione, alla migrazione e alla sicurezza.

A queste proposte si aggiunge la modifica del Regolamento QFP con l’intento, da un lato, di aumentarne la flessibilità e la capacità di utilizzo della riserva per gli aiuti urgenti e, dall’altro, di eliminare le restrizioni che limitano l’efficacia degli strumenti che permettono il riutilizzo dei margini disponibili dei precedenti esercizi.