Brescia - La scuola al centro del Futuro

Il progetto "La scuola al centro del futuro: la rigenerazione dell'area sud-ovest di Brescia parte della scuole" è una strategia promossa dal Comune di Brescia nell'ambito delle azioni di sviluppo territoriale integrato, promosse dalla Commissione Europea, dallo Stato italiano e da Regione Lombardia per il periodo di programmazione europea 2021-2027.

immagine del bando

La strategia si articola su due livelli di azioni. Da un lato mira a riqualificare l’offerta scolastica per le fasce più giovani (in termini di risparmio energetico, sicurezza, accessibilità, formazione ed inclusione sociale), dall'altro, attraverso l'intervento "Bandiera", si sta realizzando un nuovo polo scolastico integrato come centro d'incontro degli abitanti del quartiere Don Bosco. La strategia contribuisce alla riqualificazione urbana sostenibile, alla riduzione delle diseguaglianze e al rafforzamento della coesione sociale nell’area Sud-Ovest di Brescia, con un focus di intervento sulle scuole pubbliche del territorio. L'investimento complessivo supera i 35 milioni di euro ottenuti anche attraverso finanziamenti europei, ministeriali e regionali a cui vanno aggiunte altre fonti.

I due livelli di azioni della strategia si articolano in diverse operazioni i cui obiettivi generali sono:

1. Operazioni su sistema scolastico dell’Area Sud Ovest con l’obiettivo di riqualificare l’offerta scolastica pubblica per la fascia d’età da 0 a 14 anni in termini di sicurezza, risparmio energetico, “accessibilità dolce”, formazione ed inclusione sociale;
2. Operazioni dell’Intervento bandiera nel quartiere Don Bosco con l’obiettivo di realizzare un nuovo polo scolastico integrato, fortemente innovativo, in grado di diventare il centro d‘incontro degli abitanti del quartiere Don Bosco e modello per successivi interventi in altri poli scolastici del territorio. Nello stesso tempo gli alunni che frequenteranno il nuovo polo scolastico potranno usufruire di tutte le strutture del Community Hub che contribuiranno a rafforzare l’innovatività della scuola.

Costo totale SUS 37.105.405,42 €
Contributo PR FESR 12.300.000 €
Contributo PR FSE+ 3.000.000 €
Contributo FSC 2.100.000 €
Cofinanziamento comunale

18.131.888,42 €

Altri contributi

1.573.517 €

Obiettivo strategico PR FESR

4. Un'Europa più vicina ai cittadini
5. Assistenza tecnica

Obiettivo specifico PR FESR 5.1. Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane (FESR)
Obiettivo strategico PR FSE+ 2. Istruzione e formazione
3. Inclusione sociale
Obiettivo specifico PR FSE+

4.6 Promuovere la parità di accesso e di completamento di un'istruzione e una formazione inclusiva e di qualità
4.11 Migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili; modernizzare i sistemi di protezione sociale; migliorare l'accessibilità l'efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata, anche per le persone con disabilità

Data inizio prevista e data fine prevista Dal 01/09/2022 al 30/06/2027
Stato di esecuzione In linea con i tempi      
Geolocalizzazione (link) Quartieri di Fiumicello, Porta milano, Don bosco, Lamarmora, Chiesanuova, Centro Storico sud, Primo maggio
Pagina SUS del Comune Comune di Brescia

Documenti allegati

Data di pubblicazione: 12/11/2025

Data ultima modifica: 12/11/2025