Operazioni di Importanza Strategica 2021-2027
Le Operazioni di Importanza Strategica (OIS) sono progetti che forniscono un contributo fondamentale al raggiungimento degli obiettivi della programmazione europea.
Le OIS sono considerati i progetti più rappresentativi dei programmi, incarnandone i principali obiettivi. Le Autorità di Gestione devono assicurare una maggiore visibilità del sostegno dell’UE, facendo tesoro del potenziale comunicativo dei progetti emblematici sostenuti dai programmi. Pertanto la comunicazione delle Operazioni di Importanza Strategica intende rappresentare la storia del programma in modo simbolico e far capire meglio ai cittadini i risultati delle politiche. Una maggiore visibilità dei progetti rappresenta anche l’opportunità per diffondere una maggiore consapevolezza dei vantaggi dell’UE nella vita delle persone.
In Regione Lombardia sono stati individuati due OIS per il Programma Regionale FESR 2021-2027 e per il Programma Regionale FSE+ 2021-2027:
- le Strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS);
- il Forum Giovani.
Il Forum Giovani
Il Forum Giovani, istituito nel 2022, è la sede privilegiata di ascolto, proposta e valutazione delle politiche e delle iniziative di Regione Lombardia per i giovani. Un importante strumento che permette ad under 35 e istituzione di confrontarsi e avvicinarsi.
Il Forum Giovani è composto da rappresentanti di organizzazioni, istituzioni scolastiche, enti locali, associazioni volontarie e più in generale under 35 che vogliono contribuire alle politiche e alle iniziative di Regione Lombardia. Il Forum si insedia all’inizio di ogni nuova legislatura e i componenti decadono al suo scadere, riunendosi regolarmente per formulare proposte e pareri sulle attività regionali dedicate ai giovani lombardi.
Nell’ambito della Priorità 4 Occupazione giovanile del PR FSE+ 2021-2027, in attuazione della nuova legge La Lombardia è dei giovani (Legge regionale n. 4 del 2022), il progetto mira a consolidare e potenziare l’azione del Forum regionale, quale sede privilegiata di ascolto, confronto e proposta tra l’istituzione regionale e le rappresentanze dei giovani. Le attività del Forum consentiranno di programmare interventi innovativi e
trasversali mediante azioni di analisi di contesto e raccolta di informazioni e di stimolo alla crescita e alla responsabilità personale in un contesto di comunità. La dotazione finanziaria per la presente operazione è pari a € 1.400.000,00 a valere sulla Priorità 4 Occupazione giovanile - Azione a.4 Sostegno all’occupazione giovanile del PR FSE+ 2021-2027 e rappresenta una Operazione di importanza strategica del relativo Programma.
È possibile trovare tutti i dettagli nella seguente pagina: Forum Giovani di Regione Lombardia.
Le Strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile
Le Strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile sono finanziate con i Programmi Regionali FESR ed FSE+ nel periodo di programmazione europea 2021-2027 e concentrano risorse per affrontare il tema della disuguaglianza in ambiti urbani, sostenendo l’attuazione di specifiche operazioni. Le SUS sono attuate nei Comuni capoluogo di provincia o con popolazione superiore a 50.000 abitanti nel territorio lombardo.
L’obiettivo strategico del percorso è la rigenerazione sostenibile delle aree urbane che, facendo leva sulla dimensione dell’abitare, della scuola e della qualità dei servizi sociosanitari, puntino ad aumentare l’inclusione sociale delle popolazioni più fragili (per età, genere e vulnerabilità), riducendo le disuguaglianze materiali ed immateriali e ponendo al centro le comunità locali.
Gli interventi sono caratterizzati da azioni materiali, sullo spazio pubblico, sul costruito, sulla dotazione di servizi, ed interventi immateriali, attraverso il coinvolgimento delle comunità locali, con la promozione dell’economia urbana e attraverso il rafforzamento delle competenze. Per la programmazione europea 2021-2027 sono state sottoscritte 14 Convenzioni tra Regione Lombardia ed i 14 Comuni selezionati dando così avvio alla fase di attuazione delle Strategie e alla erogazione delle risorse assegnate (per gli atti amministrativi cliccare qui).
È possibile visionare i dettagli di ogni Strategia e il loro stato di avanzamento nelle seguenti card.
Bergamo - Spazi_ARE (SPAZI Aperti, Resilienti e Educativi)
L’iniziativa "Spazi_ARE (spazi Aperti, Resilienti ed Educativi)" si configura come attuazione della strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile volta a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni locali delle aree target e riqualificare gli assetti spaziali che caratterizzano il paesaggio urbano.
Data di pubblicazione: 10/11/2025
Data ultima modifica: 10/11/2025













