Giovani in centro: Strategie di sviluppo e rigenerazione urbana per il centro storico di Cremona

Il Comune di Cremona sta sviluppando, attraverso un percorso di co-programmazione strategica, i contenuti della strategia denominata Giovani in Centro: Strategie di sviluppo e rigenerazione urbana per il centro storico di Cremona.

immagine del bando

Tale progetto riguarda i seguenti interventi di natura materiale e immateriale:

  • piazza Lodi – Riqualificazione e connessione degli spazi pubblici, nuovi percorsi pedonali;
  • ex ospedaledi via Radaelli – Riqualificazione edifici pubblici esistenti;
  • piazza Giovanni XXIII – Riqualificazione e connessione degli spazi pubblici, nuovi percorsi pedonali;
  • ex chiesa di San Francesco - Riqualificazione edifici pubblici esistenti; Scuola “A. Campi”, scuola infanzia Martini e asilo nido San Francesco – Riqualificazione ed miglioramento energetico;
  • Palazzina Sozzi, Associazioni e Parco Vecchio Passeggio;
  • ex ospedale di via Radaelli – Sviluppo di un servizio per l’abitare sociale sperimentale e innovativo (azione immateriale);
  • ex ospedale di via Radaelli – Promozione di percorsi di microimprenditorialità a sostegno dei percorsi autonomia di giovani adulti e di soggetti fragili (azione immateriale);
  • ex chiesa di S. Francesco - “Hub giovani”: spazio performativo destinato alle produzioni culturali giovanili, promozione del protagonismo e della partecipazione;
  • ex chiesa di S. Francesco – Contrasto alla dispersione scolastica e inserimento lavorativo: la scuola di seconda opportunità (azione immateriale);
  • nido S. Francesco e scuola infanzia Martini: interventi di sostegno alla genitorialità e di prossimità territoriale dei servizi ai bisogni delle famiglie (azione immateriale);
  • scuola “A. Campi” - Servizio di educativa scolastica e sperimentazione di modalità didattiche innovative (azione immateriale);
  • Parco Vecchio Passeggio e Palazzina Sozzi – Potenziamento dei dispositivi di inclusione sociale dei soggetti con disabilità (azione immateriale);
  • Management del progetto, monitoraggio e valutazione, processi partecipativi, comunicazione (azione immateriale).
Costo totale SUS 20.121.347,73 €
Contributo PR FESR 14.160.000 €
Contributo PR FSE+ 1.000.000 €
Contributo FSC 2.400.000 €
Cofinanziamento comunale

2.561.347,73 €

Obiettivo strategico PR FESR

4. Un'Europa più vicina ai cittadini
5. Assistenza tecnica

Obiettivo specifico PR FESR 5.1. Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane (FESR)
Obiettivo strategico PR FSE+

2. Istruzione e formazione
3. Inclusione sociale
4. Occupazione giovanile

Obiettivo specifico PR FSE+

4.1 Migliorare l'accesso all'occupazione e le misure di attivazione
4.6 Promuovere la parità di accesso e di completamento di un'istruzione e una formazione inclusiva e di qualità
4.8 Incentivare l'inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva, e migliorare l'occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati
4.11 Migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili; modernizzare i sistemi di protezione sociale; migliorare l'accessibilità l'efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata, anche per le persone con disabilità

Data inizio prevista e data fine prevista Dal 01/06/2022 al 30/06/2027
Stato di esecuzione In linea con i tempi      
Geolocalizzazione (link) Centro storico
Pagina SUS del Comune Comune di Cremona

Documenti allegati

Data di pubblicazione: 11/11/2025

Data ultima modifica: 11/11/2025