Rho - Ponti, cerniere e modelli gestionali per la rigenerazione urbana

Una strategia integrata di intervento per sostenere il processo di rigenerazione urbana di Lucernate, San Martino e San Michele con la realizzazione di nuove opere pubbliche abbinate a nuovi servizi volti ad accrescere la vivibilità del “sotto stazione” e il benessere delle comunità locali.

immagine del bando

L'area oggetto di intervento risulta delimitata dalla ferrovia, dall’autostrada A4 e dai canali scolmatori dell'Olona e comprende la frazione di Lucernate e i quartieri San Michele e San Martino: una porzione del territorio cittadino particolarmente carente di servizi e poco relazionata con il centro città.

Il progetto punta a riconnettere l’area oggetto di intervento con il centro città attraverso l’attivazione di “ponti” (materiali e immateriali) che possano favorire connessioni fisiche e sociali tra diverse parti di città e tra diverse comunità per mezzo della condivisione di attività e usi dello spazio urbano. Obiettivi della strategia sono la riqualificazione e lo sviluppo di attrezzature e infrastrutture fisiche della città, il potenziamento dei servizi per l'istruzione, l’aggregazione e coesione sociale, la cultura e il tempo libero e l’abitare e il rafforzamento del senso di appartenenza comune.

Gli obiettivi della Strategia sono:
» I luoghi, le comunità e le funzioni che oggi sono distanti, frammentati e non comunicanti devono essere connessi
» Le connessioni devono essere sia fisiche che sociali: basate sulla creazione di una trama di spazi e attrezzature pubbliche pensate per abilitare nuove relazioni sociali con le quali dare forma e arricchire di significato collettivo questa parte di città
» Ricucire le componenti fisiche e sociali presenti all’interno dell’area e connetterle con l’esterno, verso gli attrattori (Centro città e MIND)
» Facilitare gli spostamenti per accrescere le opportunità e le possibilità di fruizione dei servizi
» Creare nuovi servizi che generino urbanità sviluppando i temi dell’abitare, dell’assistenza e accompagnamento sociale, della cultura e dell’educazione e istruzione

Creare azioni che siano ponti ovvero:
» Ambiti fisici e tematici che valorizzino l’esistente implementando e mettendo tutto in sinergia
» Luoghi e spazi collocati in una visione d’insieme che superi il contesto dell’agglomerato e li elevi a punti di riferimento, attrattori e aggregatori della città
» Iniziative e azioni che creano il senso di comunità attraverso attività formative e didattiche, servizi socioculturali e sportivi, forme innovative di abitare temporaneo

Il progetto identifica tre luoghi nei quali intervenire legati a loro volta da tre linee, ovvero percorsi ciclopedonali. Luoghi e percorsi creano una trama che unisce diversi quartieri e questi al resto della città: Lucernate, il Centro Sportivo e via Tevere.

La mission del progetto si riassume in un motto: costruire ponti/creare cerniere.
» Ponti fisici: sono ponti fra parti di città. Luoghi che uniscono. Non luoghi da attraversare ma cerniere, nelle quali vivere e creare comunità
» Ponti sociali: sono ponti tra individui, tra generazioni, tra servizi e prestazioni di welfare
» E infine un ponte tra fisico e sociale: integrare le politiche per l’abitare sociale con quelle di creazione di comunità e arrivare alla costruzione di nuovi modelli di intervento integrati e inclusivi

Costo totale SUS 24.333.700 €
Contributo PR FESR 13.170.000 €
Contributo PR FSE+ 780.000 €
Contributo FSC 2.100.000 €
Cofinanziamento comunale

8.283.700 €

Obiettivo strategico PR FESR

4. Un'Europa più vicina ai cittadini
5. Assistenza tecnica

Obiettivo specifico PR FESR 5.1. Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane (FESR)
Obiettivo strategico PR FSE+ 3. Inclusione sociale
Obiettivo specifico PR FSE+

4.11 Migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili; modernizzare i sistemi di protezione sociale; migliorare l'accessibilità l'efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata, anche per le persone con disabilità

Data inizio prevista e data fine prevista Dal 01/06/2023 al 31/12/2027
Stato di esecuzione In ritardo con i tempi      
Geolocalizzazione (link) Quartieri di Lucernate, San Michele, San Martino
Pagina SUS del Comune Comune di Rho

Documenti allegati

Infografica RhoPDF (2 Mb)

Data di pubblicazione: 17/11/2025

Data ultima modifica: 17/11/2025