Bergamo - Spazi_ARE (SPAZI Aperti, Resilienti e Educativi)

L’iniziativa "Spazi_ARE (spazi Aperti, Resilienti ed Educativi)" si configura come attuazione della strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile volta a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni locali delle aree target e riqualificare gli assetti spaziali che caratterizzano il paesaggio urbano. 

immagine del bando

I beneficiari finali dell’iniziativa sono tutti cittadini residenti delle aree bersaglio (14.874 - aggiornamento 2023 - di cui donne 7.777), in particolar modo le attività raggiungeranno categorie sociali vulnerabili quali giovani, minori, anziani, persone con disabilità e persone con fragilità socio-economica.

La progettualità inoltre verte a rafforzare il modello basato sulle Reti di quartiere al fine di intercettare, attraverso il loro coinvolgimento, i bisogni e le esigenze dei territori interessati, ma anche incentivare e stimolare gli attori delle Reti a farsi essi stessi protagonisti di risposte volte a migliorare la qualità della vita del territorio, in una logica di corresponsabilità.

La realizzazione della strategia sarà coordinata da una cabina di regia interna all’Amministrazione comunale. Un gruppo trasversale alla struttura (composto da: servizi istruzione, infanzia, servizi tecnici, servizio mobilità, verde e reti di quartiere del Comune) afferente ai servizi comunali, avrà il compito di coordinare e guidare il perseguimento degli obiettivi della SUS.

La strategia si sviluppa su 4 driver strategici con l’intento di legare gli interventi di riqualificazione tesi alla qualità urbana delle strutture (luoghi dell'incontro, residenzialità, parchi, verde, aree sportive) e gli interventi nel campo dei servizi, delle relazioni e interazioni tra le persone e le aggregazioni sociali (nuovo welfare urbano, inclusione sociale, animazione socio-culturale e nuove polarità aggregative) in una prospettiva di sviluppo integrato:

  • Driver 1 - Rifunzionalizzare edifici scolastici, spazi pubblici e spazi aperti per trasformarli in nuovi luoghi dell'incontro sociale, educativo socio-sanitario e socio-assistenziale
  • Driver 2 Riqualificare contesti abitativi pubblici/privati dismessi o in disuso
  • Driver 3 Incrementare le connessioni fisiche e socio-culturali, mobilità dolce, verde urbano, attività di animazione sociale
  • Driver 4 Sviluppare e potenziare azioni di inclusione, innovazione sociale e resilienza urbana
Costo totale SUS 31.945.000,00 €
Contributo PR FESR 11.630.000,00 €
Contributo PR FSE+ 3.670.000 €
Contributo FSC 585.000,00 €
Cofinanziamento comunale

16.060.000 €

Obiettivo strategico PR FESR

4. Un'Europa più vicina ai cittadini
5. Assistenza tecnica

Obiettivo specifico PR FESR 5.1. Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane (FESR)
Obiettivo strategico PR FSE+ 2. Istruzione e formazione
3. Inclusione sociale
Obiettivo specifico PR FSE+

4.11 Interventi di innovazione sociale e di animazione territoriale
4.6 Interventi per lo sviluppo di servizi educativi e formativi di qualità

Data inizio prevista e data fine prevista Dal 13/10/2021 al 30/06/2027
Stato di esecuzione In linea con i tempi      
Geolocalizzazione (link) Quartieri di Monterosso, Valtesse e Conca Fiorita
Pagina SUS del Comune Comune di Bergamo

Documenti allegati

Data di pubblicazione: 10/11/2025

Data ultima modifica: 10/11/2025