Cinisello Balsamo - Entangled

Entangled è un progetto di rigenerazione urbana ed è il risultato della partecipazione, da parte del Comune di Cinisello Balsamo, alle Strategie di sviluppo urbano sostenibile e rappresenta un piano ambizioso che rilancia la stagione della riqualificazione urbana in una chiave innovativa e sostenibile.

immagine del bando

L’ambito di interesse della Strategia è il quartiere Crocetta, inteso per la prima volta non più nel suo perimetro tradizionale, di quartiere chiuso tra le grandi arterie viabilistiche (A4, A52, SS6) con la più alta densità abitativa della città (29.000 ab/kmq circa), ma in un orizzonte più ampio, che guarda oltre i confini fisici del quartiere. Crocetta è un’area costituita da grandi complessi residenziali, realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, con una densità abitativa pari a sei volte la media cittadina. La popolazione straniera rappresenta il 65% degli abitanti, su un totale di 5.000 residenti, distribuiti su una superficie di 157.890 mq.

Il patrimonio edilizio è quasi interamente privato e caratterizzato da un forte ricambio della popolazione residente, dovuto alla crescita costante della componente straniera, che negli anni ha progressivamente sostituito molti abitanti storici. In origine, gli edifici erano stati progettati per accogliere professionisti in transito da Milano per motivi di lavoro, offrendo loro una sistemazione temporanea. Oggi, invece, il quartiere è abitato da nuclei familiari che hanno scelto di restare, portando con sé un forte senso di appartenenza e il desiderio di migliorare la qualità della vita nel proprio contesto abitativo.

L’idea guida che dà anche il nome al progetto (in termini scientifici, entangled indica una connessione tra particelle anche distanti tra loro, in cui i cambiamenti dell’una influiscono sul comportamento dell’altra) è quella di creare nuovi legami e relazioni tra i numerosi poli presenti nel quartiere e circostanti.

La trasformazione della città passa dunque attraverso azioni di ricucitura e progettazione di alcuni suoi elementi separati, ma considerati parti di un tutto. Entangled si snoda attraverso 7 azioni, che interessano 3 ambiti di intervento:

  • le scuole: il Nido Girasole e la scuola Anna Frank, con le sue peculiarità ed eccellenze in campo didattico e formativo;
  • gli edifici pubblici, in particolare l’edificio Sap di via Friuli;
  • i servizi: la Casa della Cittadinanza, il Centro anziani Friuli e il Consultorio.

Il piano punta ad agire su edifici e spazi pubblici con interventi di riqualificazione e nuove costruzioni, proponendo anche laboratori e azioni sociali, per offrire più servizi, più verde e più connessioni con gli altri poli di interesse nelle vicinanze come la piazza sopraelevata sull’A4, la passerella a scavalco del Fulvio Testi, la rete di piste ciclabili (Biciplan); le future fermate della metropolitana M5 e il prolungamento della M1, altri interventi di riqualificazione in previsione nelle aree industriali.

Costo totale SUS 20.727.911,07 €
Contributo PR FESR 14.750.000 €
Contributo PR FSE+ 550.000 €
Contributo FSC 2.400.000 €
Cofinanziamento comunale

3.027.911,07 €

Obiettivo strategico PR FESR

4. Un'Europa più vicina ai cittadini
5. Assistenza tecnica

Obiettivo specifico PR FESR 5.1. Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane (FESR)
Obiettivo strategico PR FSE+ 3. Inclusione sociale
Obiettivo specifico PR FSE+

4.11 Migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili; modernizzare i sistemi di protezione sociale; migliorare l'accessibilità l'efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata, anche per le persone con disabilità

Data inizio prevista e data fine prevista Dal 22/02/2023 al 31/12/2027
Stato di esecuzione In ritardo con i tempi      
Geolocalizzazione (link) Rione Crocetta
Pagina SUS del Comune Comune di Cinisello Balsamo

Documenti allegati

Data di pubblicazione: 13/11/2025

Data ultima modifica: 13/11/2025