Mantova - Generare il futuro: dalla scuola alla città

Il progetto “Generare il futuro: dalla scuola alla città” parte dalla scuola per favorire la rivitalizzazione dei quartieri della città, rafforzando non solo l’offerta formativa e i servizi scolastici, ma rendendo i plessi coinvolti HUB di comunità grazie ai quali le famiglie, i bambini, i ragazzi possano trovare una risposta ai bisogni di conciliazione di vita e lavoro, formazione e crescita consapevole.

immagine del bando

Ogni HUB rappresenta un ecosistema che sperimenterà nuove relazioni fra le realtà del quartiere, partecipazione inclusiva, innovazione di attività, di servizi offerti e di processi, buone pratiche di co-progettazione e cooperazione pubblico-private. Le scuole verranno riqualificate ed adeguate alle necessità delle comunità di riferimento per diventare luoghi fisici aperti ed inclusivi che, assieme a iniziative di carattere educativo, sociale, culturale e socio-economico, siano in grado di rigenerare i quartieri e le comunità locali.

Gli obiettivi della Strategia sono:

  • Migliorare l’offerta educativa definendo una nuova flessibilità dei servizi scolastici
  • Promuovere conoscenza: riprogettare il rapporto tra scuole, biblioteche, musei e luoghi informali della cultura per favorire lo sviluppo di nuove competenze
  • Incrementare le opportunità di conciliazione vita-scuola-lavoro
  • Ampliare l’offerta dei servizi sociali e di interesse collettivo
  • Rigenerare i quartieri della città

La strategia di rigenerazione urbana integrata, promossa dal Comune di Mantova, parte dalle scuole per favorire la rivitalizzazione dei quartieri della città, rendendo i plessi coinvolti degli HUB di comunità grazie ai quali famiglie, bambini e ragazzi possono trovare una risposta ai bisogni di conciliazione di vita e lavoro, formazione e crescita consapevole. La strategia identifica quattro quartieri della città che fungono da progetto pilota ed in cui ogni HUB rappresenta un ecosistema per sperimentare nuove relazioni fra le realtà del quartiere, partecipazione inclusiva, innovazione di attività, di servizi offerti e di processi, buone pratiche di co-progettazione e cooperazione pubblico-private.

Costo totale SUS 16.815.280 €
Contributo PR FESR 9.081.462 €
Contributo PR FSE+ 6.227.519 €
Contributo FSC 1.500.000 €
Cofinanziamento comunale

16.300 €

Obiettivo strategico PR FESR

4. Un'Europa più vicina ai cittadini
5. Assistenza tecnica

Obiettivo specifico PR FESR 5.1. Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane (FESR)
Obiettivo strategico PR FSE+ 2. Istruzione e formazione
3. Inclusione sociale
Obiettivo specifico PR FSE+

4.6 Promuovere la parità di accesso e di completamento di un'istruzione e una formazione inclusiva e di qualità
4.11 Migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili; modernizzare i sistemi di protezione sociale; migliorare l'accessibilità l'efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata, anche per le persone con disabilità

Data inizio prevista e data fine prevista Dal 04/10/2022 al 31/08/2027
Stato di esecuzione In linea con i tempi      
Geolocalizzazione (link) Quartieri del Centro Storico, Cittadella, Valletta Paiolo, Valletta Valsecchi
Pagina SUS del Comune Comune di Mantova

Documenti allegati

Data di pubblicazione: 17/11/2025

Data ultima modifica: 17/11/2025